era una buonissima...
ZUPPA DI LENTICCHIE ROSSE E GAMBERI DI FIUME
preparare un brodo vegetale con carota, sedano, cipolla, prezzemolo, pomodoro, olio extravergine, poco sale grosso, pochissima salsa di soia e le teste di alcuni gamberi di fiume. soffriggere in poco olio un cipollotto a fettine e uno spicchio d'aglio con la buccia. rimuovere l'aglio e unire pomodoro fresco a cubetti, le lenticchie decorticate, un pizzico di timo e brodo bollente a coprire. questo tipo di lenticchia non necessita di ammollo e cuoce in 15-20 minuti; aggiungere altro brodo caldo durante la cottura se troppo asciutto. frullare la zuppa col minipimer: se alcune lenticchie restano intere è anche meglio. portare ad ebollizione dell'acqua non salata e tuffarvi i gamberi. scolare dopo due minuti ed impiattare, terminando con olio crudo.
ZUPPA DI LENTICCHIE ROSSE E GAMBERI DI FIUME
preparare un brodo vegetale con carota, sedano, cipolla, prezzemolo, pomodoro, olio extravergine, poco sale grosso, pochissima salsa di soia e le teste di alcuni gamberi di fiume. soffriggere in poco olio un cipollotto a fettine e uno spicchio d'aglio con la buccia. rimuovere l'aglio e unire pomodoro fresco a cubetti, le lenticchie decorticate, un pizzico di timo e brodo bollente a coprire. questo tipo di lenticchia non necessita di ammollo e cuoce in 15-20 minuti; aggiungere altro brodo caldo durante la cottura se troppo asciutto. frullare la zuppa col minipimer: se alcune lenticchie restano intere è anche meglio. portare ad ebollizione dell'acqua non salata e tuffarvi i gamberi. scolare dopo due minuti ed impiattare, terminando con olio crudo.
Potresti pubblicare una maglietta rossa, in solidarietà con i monaci birmani. Ho raggiunto il tuo blog viaggiando di traverso seguendo "troppi".bruno
RispondiEliminagrazie bruno: è una buona idea ;)
RispondiElimina