
che vi ha fatto di male la cipolla cruda?
ok ok...
ok ok...
1) è un attentato all'alito e alla quantità d'amici che avete
2) è indigesta
3) fa piangere
3) fa piangere
4)... sono sufficienti i primi tre punti
PERO'
1) è buonissima
2) trattata come si deve, non è poi così indigesta
3) con qualche piccola accortezza, non piangerete!
detto ciò, qualcosa in contrario se consiglio questa semplice e gustosissima ricetta? io dico di no :-)
2) trattata come si deve, non è poi così indigesta
3) con qualche piccola accortezza, non piangerete!
detto ciò, qualcosa in contrario se consiglio questa semplice e gustosissima ricetta? io dico di no :-)
CONSERVA DI CIPOLLE E ACCIUGHE
sbucciare le cipolle bianche, meglio se quelle del tipo schiacciato, tagliarle ad anelli sottili bagnandosi spesso le mani (per non piangere), e metterle in ammollo nel latte (o latte + acqua) per circa tre ore. io ho usato le mie belle cipolle di cannara ;-) questa operazione di ammollo eliminerà in parte il problema digestivo... in alternativa a ciò, si possono tuffare le fettine in acqua bollente per pochi secondi.
togliere dal vaso le acciughe sotto sale, sciacquarle, ammollarle in acqua per un'ora o due, grattare via la pelle con il dorso di un coltello, aprirle, togliere la spina e rompere ogni metà in tre o quattro pezzi.
scolare bene le cipolle sciacquarle in modo da eliminare ogni traccia di latte, farle scolare per un'ora facendole saltare nella scolapasta ogni tantto. adesso condirle con olio extravergine, poco aceto, poco sale, pepe e le acciughe. disporre il tutto in un recipiente chiudibile ermeticamente, schiacciando un po', insieme a una foglia di alloro o qualcuna di salvia, o anche niente: son buone così! aggiungere olio fino almeno a metà dello spessore totale. lasciar riposare in frigo per tre giorni prima di consumare.
togliere dal vaso le acciughe sotto sale, sciacquarle, ammollarle in acqua per un'ora o due, grattare via la pelle con il dorso di un coltello, aprirle, togliere la spina e rompere ogni metà in tre o quattro pezzi.
scolare bene le cipolle sciacquarle in modo da eliminare ogni traccia di latte, farle scolare per un'ora facendole saltare nella scolapasta ogni tantto. adesso condirle con olio extravergine, poco aceto, poco sale, pepe e le acciughe. disporre il tutto in un recipiente chiudibile ermeticamente, schiacciando un po', insieme a una foglia di alloro o qualcuna di salvia, o anche niente: son buone così! aggiungere olio fino almeno a metà dello spessore totale. lasciar riposare in frigo per tre giorni prima di consumare.
ciao ti ho linkato e grazie della precisazione, af
RispondiEliminaciao :-) ma grazie a te!
RispondiEliminaChe bel asteroide dedicato al gusto....nero e rosso merziano.
RispondiEliminaLo linko?
Sb.
http://unbuonbicchiere.myblog.it/
PS: il collega af, non mi dice di queste novità, hai capito..
ciao stefano, grazie per l'"asteroide": un'immagine fascinosa ;-) ti linko: il tuo blog forse mi aiuterà a scoprire qualcosa in più sul vino, nel quale son piuttosto indietro! quanto al resto, cosa dire: "noi siamo ciò che mangiamo" (G.O.) ;-)
RispondiEliminaMolto interessante. Io adoro le cipolle, e le acciughe quindi da provare assolutamente :)
RispondiEliminaChe ci farai con il matcha? In effetti si puo` trovare a meno ma non in italia purtroopo. Io trovo quello da cucina a prezzi molto buoni (100 g 12 euro)solo a Parigi
Kja
ciao kja :) che ci faro col matcha? booooooo :D è tutto da vedere ancora! per cominciare lo userò per dei biscotti, credo... poi si vedrà.... sai, con ben 40 grammi di te' in polvere si può cucinare di tutto °_° (so' ironica eh...)
RispondiEliminasaluti :P
Ciao, molto elegante ed essenziale il tuo blog. Approfitto della visita per farti gli auguri di buone feste :-)
RispondiEliminaciao danda :D grazie per i complimenti: avere uno schermo "essenziale" davanti agli occhi per me è un'esigenza, visto che ne ho 3 (di schermi davanti, contemporaneamente, tutti i giorni...:P)
RispondiEliminapoi comunque sono appena all'inizio del mio blog-archivio: è un tentativo serio (promesso!) di fare un po' di ordine nel mio caos ^_^'
ciao e buone feste anche a te!
Questa conserva è da provare...
RispondiEliminaIo ti ho linkato, se vuoi puoi farlo anche tu... Grazie e ciao
http://dolcienonsolo.myblog.it/
ciao aracoco: ti linko molto volentieri :-)
RispondiEliminabuon natale!
a me la cipolla piace e anche l+aglio.
RispondiEliminae dell+alito...basta una mentina!!!
ah, per sbucciare\affettare le cipolle su cuochi di carta c'è una dritta fenomenale.
RispondiEliminahai presenti gli occhialini da piscina?
ma dai! ottima idea :-)
RispondiEliminaottime poi con le cipolle di cannara, ma sei umbra?
RispondiEliminaumbrissima!
RispondiElimina