
...i tantissimi semi di papavero che avevo cotto (o meglio, insaporito con latte, miele, cannella e cedro). anzi, a dire il vero era questa focaccia lo scopo "primo" dell'uso dei miei semini ormai prossimi alla scadenza (c'avevano armasto 'no sciampo, come si dice da 'ste parti :-)). volevo usare la caciotta "brancaleone da norcia" che avevo già sbocconcellato qui, nonché gli albumi avanzati dalla preparazione della crema. insomma, cornetti&focaccia&fonduta si sono rincorsi negli ultimi giorni sgraffignando l'uno all'altro qualche ingrediente. ergo, ho provato a fare una focaccia con solo albumi, sia mai che risparmiassi due grammi di colesterolo ;-) gusto interessante: la cannella sta bene col formaggio, il miele pure ovviamente, e nel complesso devo dire che mi sia proprio piaciuta, anche perché mi interessano molto i gusti ambigui (dolce? salato?) nonché le consistenze variabili (morbido, croccante, et-cetera et-cetera). ah, bon uic-end!
FOCACCIA SPEZIATA AL FORMAGGIO E PAPAVERO
ingredienti per una focaccia che entra in un fornetto come il mio:
2 albumi
80gr di caciotta mista
2 cucchiai di parmigiano appena grattugiato
4 cl di olio extravergine
5 cl di latte intero
100 gr di farina 00
sale
pepe nero appena macinato
1 cucchiaino colmo di lievito istantaneo per pizze (si può dire "pizzajolo paneangeli"?)
semi di papavero cotti come illustrato qui
unire in una ciotola gli albumi con l'olio e il latte, mescolare bene. setacciare il lievito e la farina insieme, unirvi il parmigiano e la caciotta tagliata a dadini molto piccoli. mescolare con una frusta schiacciando ulteriormente il formaggio, salare e pepare abbondantemente. unire adesso i liquidi e mescolare bene. versare subito in una teglia ricoperta di carta forno e livellare, cospargervi sopra i semi di papavero livellando ancora, cuocere a 170°-180° fino a doratura.
io ho lasciato raffreddare, ho tagliato a cubetti e capovolto i cubetti uno sull'altro, infilzandoli con degli stecchini. hanno un bel sapore "mediorientale"... e poi quando coi dentini si becca un pezzo di cedro è una vera goduria!
Sembra anche facile...
RispondiEliminahttp://dolcienonsolo.myblog.it/
semplicemente meraviglioso.
RispondiEliminaPer non parlare della foto.sei grande
è goduriosa io invece ho postato antica ricetta sarda veloce che oggi mi pappo buon fine settimana
RispondiEliminaBellissima!
RispondiEliminaComplimenti anche per la foto!
Buona domenica
Ricetta sfiziosissima!! Complimenti per il blog.. ti verremo ancora a trovare!
RispondiEliminaMai provati i semi di papavero in versione salata (a parte sui soliti salatini o cracker). Ma l'abbinamento con il formaggio mi intriga parecchio. Bravissima. Buona settimana, Alex
RispondiEliminabella ricetta e bellissima foto!! bravissima!
RispondiEliminasandra
RispondiEliminabellissima presentazione!
Brava e mi piacerebbe assaggiarne un paio di etti!
Buon lunedì!
ciao gente MERSI' BOCU' a tutti :P
RispondiEliminae buon lunedì!
in effetti papavero % pizza salata stanno molto bene. raccomandazione: pepare abbondantemente la pizza :D
Be, sulla foto ormai non commento più o divento noiosa!
RispondiEliminaPer il resto..... bisogna provare anche questa!
nasinasi e buon inizio settimana!
Ciao,scusa se ti rispondo solo oggi ma il fine settimana sono out dal computer.
RispondiEliminaTi ringrazio per il consiglio, pensa che la mia mente contorta voleva modificare HTLM...che pazza!
Oggi spero di postare il mio MEME.
Buona giornata a presto.
Bellissima la foto, complimenti! E la ricetta, che dire, sicuramente interessante :-)
RispondiEliminaFantasia di semini di papavero .. hihihih..
RispondiEliminasaranno mica allucinoggggeni!???! ahahahahha
Un bacio e buon inizio settimana!!
@gallina: non c'è di che!
RispondiElimina@aiuolik: merçi :-)
@sere: ma sai che è stato lo stesso commento dei miei genitori quando ho portato a loro la focaccia? UAHAHAHHHAH :-D
Se questo fine settimana mi alzo all'alba, faccio un rotolo polacco per cui servono una multitudine di semi di papavero, forse l'hai provato anche tu ?
RispondiEliminabaci Isabella
Il tuo blog ha attirato la nostra attenzione per la qualita delle sue ricette.
RispondiEliminaSaremmo felici se lo registrassi su Ptitchef.com in modo da poterlo indicizzare.
Ptitchef e un sito che fa riferimento ai migliori siti di cucina del
Web. Centinaia di blog sono gia iscritti ed utilizzano Ptitchef per
farsi conoscere.
Per effettuare l'iscrizione su Ptitchef, bisogna andare su
http://it.petitchef.com/?obj=front&action=site_ajout_form oppure su
http://it.petitchef.com e cliccare su "Inserisci il tuo blog - sito"
nella barra in alto.
Ti inviamo i nostri migliori saluti
Vincent
Petitchef.com