

BUDINO MORBIDO DI MELE, BAILEYS E MARRON GLACE'
dosi per 3 bicchieri di budino
75 gr fecola patate
250ml di baileys
50ml di latte intero
un ricciolo di burro
250gr di mele mondate
3-4 marron glacé
1 cucchiaio scarso di zucchero di canna
1 bastoncino di cannella
1 uovo
granella di nocciole
granella di zucchero
acqua
mettere a bagno i marron glacé nel latte, mentre si prepara il resto.
cuocere le mele tagliate a dadini con un ricciolo di burro, la cannella, lo zucchero di canna ed acqua quanto basta a coprire. quando sono morbide e prive di liquido, togliere la cannella e frullare finemente al mixer unendo il latte ed i marron glacé.
in un pentolino antiaderente, con spandifiamma e fuoco bassissimo, addensare la fecola col baileys mescolando ininterrottamente, fino al formarsi di una crema soda e liscia che già da sé è uno spettacolo.
lasciar raffreddare quasi completamente la crema e nel frattempo sbattere l'uovo in un ciotolino, quanto basta per amalgamare tuorlo ed albume.
unire adesso le tre preparazioni (mele, bailays e uovo), mescolare bene e rimettere sul fuoco sempre bassissimo e con spandifiamma. cuocere per qualche minuto, finché la crema "fuma", sempre mescolando. versare in bicchieri e riporre in frigo per alcune ore. servire con granella di zucchero e nocciole.
VARIANTE: versando il liquido in un recipiente graduato, misurarne la quantità e disciogliervi la giusta quantità di colla di pesce (ammollata e strizzata), come riportato sulla confezione: si otterrà un budino sodo.
ALTRA VARIANTE CHE PROVERO' (forse) STASERA: cuocere in forno a bagnomaria la crema in stampini di silicone, sperando che si assodi! c'è l'uovo: dovrebbe funzionare ;-) AGGIORNAMENTO: ha funzionato! anzi, il risultato è ulteriormente migliorato: una consistenza soda e per niente viscida come a volte risultano i budini :-)
NO.. non è possibile... che capolavoro hai creato!?!? e quei bicchieri!?!?!? Maròòòò li voglio anche io!
RispondiEliminaQuesta poi!!! Un budino di mele?!!! Ah sì sì, lo devo fare al moroso: mangia solo dolci molli oppure con le mele... impazzirà per questa tua idea!
RispondiEliminama grazie carissime!:-) i bicchieri sono davvero fighi in effetti: li ho comprati in un negozio che vende tutte cianfrusaglie strane, oggetti di design piuttosto insoliti (come un copriwater a forma di bocca aperta UAHAHH), ma hanno un difetto: sono inutilizzabili per bere! hanno il bordo tagliente e se non ti tagli la bocca per lo meno ti rovesci addosso tutta la bibita! ma come coppe da dessert fanno la loro porca figura ;-)
RispondiEliminaBelli i bicchieri e buono il budino!
RispondiEliminaAlla fine della tua ricerca hai creato una meraviglia, deve essere buonissimo! Brava, Elga
RispondiEliminacerca la tuma ma sarà difficilissimo la tuma assomiglia al raviggiolo stessa consistenza e quasi sapore forse la tuma è un pizzico + salata... e allora decidi tù con la mozzarella diventa un piatto completo buona giornata
RispondiEliminaadoro la crema... ha funzionato?
RispondiEliminaaf
@consumazione: macché non ho potuto provare ieri sera! (parlavi della cottura a bagno maria, giusto?) se la crema è ancora buona (e se non me la pappo così com'è) ci provo oggi.. ma non prometto niente: stasera mi portano il balik, dovrò concentrarmi a mangiare quello, credo :-)))
RispondiEliminaevvabbè!!
RispondiEliminaAllora dillo!
CIOMP!
hai impiegato le tue meline in un modo sublime..un budino di mele al bayles..grande!!!
RispondiEliminaIl bayles vedo non ti manca, ah, ah ah, 'sto budino deve essere mozzafiato, il contenitore merita un plauso si si
RispondiEliminahai detto bene "fa la sua porca figura" ihihih
baci Cla
Leggengo, leggendo ho anche assaporato la cremina di bayles... mamma mia che ricettina che hai inventato!
RispondiEliminaDimmi dei bicchieri, dove abiti, un nome, un giorno ti dico quanti servizi di bicchieri in cui non si può bere....
RispondiEliminaMa sei architetto! io lavoro in uno studio di architetti, (faccio le cose che non piace fare a loro)e il mio compagno è architetto!
RispondiEliminaBuonissimo questo budino morbido, un accostamento di sapori molto stuzzicante! Baci
RispondiEliminagrazie a tutti!
RispondiElimina@isabella: ehehh sì, siamo un'epidemia! solo che io lavoro da sola con un socio e senza dipendenti: devo fare anche quel che non mi piace :-P benvenuta!
idem @roxy!
Spettacolo! A Uncle le mele piacciono tantissimo, sono sicura che apprezzerebbe questo dolce!
RispondiEliminaCiao,
Aiuolik
ma è proprio un dolce d'inverno, che bello!
RispondiEliminaUn giorno ti dico dove lavoro io e ti giuro che non è Love Boat!
RispondiEliminache buonoooooooooooooooooooo
RispondiEliminae che bei bicchieri!
si ma le mele?
RispondiEliminaa me le mandi intere?
vabbè è una provocazione per vederti creare qualche altra cosa!
ah...per i bicchieri...il negozio è a perugia? mi ricordo di un negozio di abbigliamento in corso vannucci che esponeva in vetrina anche oggetti di design...
ah, signor architetto, quando ci trasferiremo a pg sarai tu a farmi casa, eh?
se lavori come cucini e fotografi sto in una botte di ferro.
:)
Questo è un dessert da grande ristorante, davvero. E quei bicchieri-coppette, poi, fanno un figurone! Complimenti, Cat
RispondiElimina@enza: ok! guarda che ti prendo in parola ;-) il negozio si chaima "kare" e si trova al centro commerciale "gherlinda" (corciano).
RispondiElimina@giu&cat: grazie troppo bbbuone! :D
@tutti gli altri: sarò ripetitiva ma..... grazie della visita! ora vado a togliere il pollo dal forno se no mia nonna lo brucia... :-)