
prima parte
quando ho aperto questa specie di ricettario virtuale:
1) non pensavo che qualcuno avrebbe commentato i miei post, o almeno non così presto :-)
2) non pensavo di conoscere tantabelagente, come direbbe il gabibbo, animata della mia stessa passione (o cibomania, per i più osé)
3) non pensavo che si potessero pure vincere dei premi virtuali: beh, la cosa mi piace! :-) ringrazio tantissimo cookie (e chiunque altro eventualmente lo farà) per avermi messo nella sua lista del You make my day Award ... onoratissima!
se date un occhio, la lista dei blog/siti che clicco è lunghissima... questo vuol dire che da OGNUNO di voi/loro traggo ispirazioni, idee, sorrisi, informazioni, dritte, consigli e buoni motivi per essere contenta di aver aperto e tenere in vita questo piccolo diario.
detto ciò, copio la frase dell'award:
"Dai il premio a 10 persone che hanno un blog capace di trasmetterti gioia ed ispirazione,un blog che ti faccia sentire bene quando lo visiti.
Fai sapere a queste persone di averlo vinto lasciando un commento sul loro blog.
ovviamente questa cosa non continuerà in eterno: ci sarà un momento di saturazione del mercato degli award, in cui tutti ne avranno collezionato uno o più, e vivremo tutti felici e contenti :-) troppo ottimista? il punto è che... non me la sento di nominare 10 della mia preziosa lista ed escludere gli altri! troppo diplomatica? è la pura verità: consideratevi TUTTI nominati, e calorosamente ringraziati dalla sottoscritta :-)
***
seconda parte
ho inserito sulla destra (sì, proprio qui accanto... a destra in alto.. sì sotto le pere rosse... ecco, lì! :-D) un testo che sarà fisso. ovvero, tutti quelli che passeranno di qui se lo dovranno sorbire :-) è una sorta di lista della spesa per i prodotti di stagione, che verrà aggiornata ogni mese. ci tengo tanto, per vari motivi. brevemente: vengo da una famiglia contadina, e, senza parlare di cavoli privati di cui non interessa a nessuno, fino a quando sono andata a roma a studiare non ho mai mangiato qualcosa fuori stagione, semplicemente perché a casa mia non si coltivava né tanto meno si comprava. a roma, passando tutte le mattine attraverso il mercato, vedevo le arzille massaje tutte intente a scegliersi le zucchine più perfette e i peperoni più rossi. il tutto, ovviamente, in pieno inverno. beh io ho provato a comprare quella roba, ma del sapore intenso e aromatico che conoscevo neanche l'ombra. per non parlare dei prezzi: da capogiro. inoltre la frutta/verdura fuori stagione crea inquinamento, perché la fragola coltivata in serra a dicembre deve essere (oltre che appestata di conservanti) trasportata dalle serre situate chissàdove fino a, che so... a cantù, con puzzolenti emissioni atmosferiche dei camion che nessuno ama respirare a pieni polmoni. detto questo, invito tutti i simpa-amici in lettura, che RIPETO hanno appena vinto il simpa-award in massa (:-D) a fare un piccolo sforzo quotidiano, nei limiti del possibile, nello scegliere i prodotti di stagione, per salvaguardare questo povero pianeta rotante, le proprie tasche e le proprie papille gustative: se saremo sempre di più a farlo, piano piano le cose cambieranno. troppo ottimista? :-)
ovviamente questa cosa non continuerà in eterno: ci sarà un momento di saturazione del mercato degli award, in cui tutti ne avranno collezionato uno o più, e vivremo tutti felici e contenti :-) troppo ottimista? il punto è che... non me la sento di nominare 10 della mia preziosa lista ed escludere gli altri! troppo diplomatica? è la pura verità: consideratevi TUTTI nominati, e calorosamente ringraziati dalla sottoscritta :-)
***
seconda parte
ho inserito sulla destra (sì, proprio qui accanto... a destra in alto.. sì sotto le pere rosse... ecco, lì! :-D) un testo che sarà fisso. ovvero, tutti quelli che passeranno di qui se lo dovranno sorbire :-) è una sorta di lista della spesa per i prodotti di stagione, che verrà aggiornata ogni mese. ci tengo tanto, per vari motivi. brevemente: vengo da una famiglia contadina, e, senza parlare di cavoli privati di cui non interessa a nessuno, fino a quando sono andata a roma a studiare non ho mai mangiato qualcosa fuori stagione, semplicemente perché a casa mia non si coltivava né tanto meno si comprava. a roma, passando tutte le mattine attraverso il mercato, vedevo le arzille massaje tutte intente a scegliersi le zucchine più perfette e i peperoni più rossi. il tutto, ovviamente, in pieno inverno. beh io ho provato a comprare quella roba, ma del sapore intenso e aromatico che conoscevo neanche l'ombra. per non parlare dei prezzi: da capogiro. inoltre la frutta/verdura fuori stagione crea inquinamento, perché la fragola coltivata in serra a dicembre deve essere (oltre che appestata di conservanti) trasportata dalle serre situate chissàdove fino a, che so... a cantù, con puzzolenti emissioni atmosferiche dei camion che nessuno ama respirare a pieni polmoni. detto questo, invito tutti i simpa-amici in lettura, che RIPETO hanno appena vinto il simpa-award in massa (:-D) a fare un piccolo sforzo quotidiano, nei limiti del possibile, nello scegliere i prodotti di stagione, per salvaguardare questo povero pianeta rotante, le proprie tasche e le proprie papille gustative: se saremo sempre di più a farlo, piano piano le cose cambieranno. troppo ottimista? :-)
sandra...untoccodizenzero
RispondiEliminaEducazione alimentare! Brava.. :)
Bellissimo l'elenco che hai messo.. molto utile, per tanti che non conoscono la frutta e verdura di stagione!
grazie sandra! è una cosa a cui tengo molto: sono contenta che approvi... anzi, se hai suggerimenti ben vengano! :-)
RispondiEliminaCome ti capisco e come ti ringrazio per questa lista... mi aiuta a distrecarmi nel grande mercato dove spesso vado e dove proprio oggi ho visto peperoni gialli e zucchine verde scuro belli lucidi, ma ahimè così falsi!
RispondiEliminaAnna
Lo avevo pensato da subito ed ora lo penso ancora di più.. tu sei fuori di testa, più di me!!!
RispondiEliminaComunque, anch'io sostengo l'acquisto del prodotto di stagione... pertanto, viva il carciofo!!! ;-)
Un abbraccio...
Bravissima, hai avuto proprio una bella idea! Di solito noi quando possiamo ci riforniamo direttamente dal produttore per cui in generale siamo giusti con la stagione. Ma quando vado al market prendo, ahinoi!, anche altri prodotti.
RispondiEliminaUna volta avevo un calendario con l'elenco di tutti i prodotti di stagione, ora ho il tuo blog :-)
Ciao,
Aiuolik
sono d'accordo con te! Io mangio sempre frutta e verdura di stagione...Etaly ha fatto un bellissimo calendario segnando ad ogni mese quale frutta-verdura mangiare.
RispondiEliminaSe ti interessa dare un'occhiata al mio post riguardo al calendario lo puoi trovare in "varie".
Ciao
amici: grazie a tutti per il sostegno e l'approvazione :-D
RispondiElimina@gallina: guardo subito! :-)
ciao! Sei anche tu tra i preferiti :)
RispondiEliminaottima idea quella della lista dei prodotti di stagione, anche io tendo a privilegiarli ma non sono sempre bravissima. Piu che altro perchè certi tipi di verdura ai miei non piacciono e quindi dobbiamo scendere a un compromesso. Frutta fuori stagione non ne prendo mai mai, però ogni tanto qualche zucchina ci scappa: mi toglierai dai link per questo? :-P
cmq brava, ti stimo molto per questa tua iniziativa!!
Bellissima idea...
RispondiElimina@arietta ma ciao! grazie x il link e il passaggio da queste parti :-) ovvio che non ti cancello UHAHAH ci mancherebbe :-D al massimo... ti prendo a zucchinate!
RispondiElimina:-))))))))))))))))))
cari saluti di stagione a tutti (che visto il freddo suonano come: ET-CHUUU!!!)
smack ;-)
Post davvero gradevole! Bellissima l'idea della lista della spesa! Proprio in sto periodo mi interrogavo sui cibi di stagione!
RispondiEliminaGrande salsadisapa!!
E poi concordo in pieno con quello che hai scritto circa il premio!!!!
Per me e Berry vale la stessa cosa!
Sii sempre un'inguaribile ottimista!!!
Pollice su!
Hai fatto bene a mettere l'elenco delle cose di stagione anche perchè col fatto che si trova tutto durante tutto l'anno è diventato difficile capire cosa è di stagione :)))Bel blog lo avevo sbirciato l'altro giorno... ti linko sul mio per non perere la lista :))))
RispondiEliminaCiao,c'e'un premio virtuale per te
RispondiEliminamirtilla
Perfetta l'idea dei prodotti di stagione, mi sembra molto bello recuperare il senso dei ritmi della natura...mi sento molto in colpa per tutti i mirtilli e lamponi che ho comprato in questo periodo!
RispondiEliminaciao gente!
RispondiEliminaun momento: che nessuno si senta in colpa per aver comprato lamponi o zucchine eh! :P il mio non vuole essere un monito per nessuno (e chi so': el giustizjere de la cambagna??) ma solo un tentativo di condividere con voi amici buongustai un tema per me importante (per la serie: la rivincita delle zucche :-))
e dunque, come dice sere... largo ai carciofiiiiiiiiii !
Grazie mille,e buon week end
RispondiEliminamirtilla
e anche ai broccoli.
RispondiEliminala nenia dei prodotti in stagione e di stagione la sento da quando sono nata.
mio padre ne è un convinto assertore.
salvo poi generare un mostro.
a mensa in università guardavo con disprezzo il loro vassoio sentenziando:ma lo sai che a gennaio i fagiolini sono v-e-l-e-n-o-s-i-?
credo mi abbiano odiata abbastanza eh eh eh.
ah...salsina, prima di andare a nanna, non è che mi manderesti la tua posta elettronica? dovrei chiederti un piacere, si è proprio come pensi è una fregatura :D
Meritatissimo il tuo premio! Il tuo è un blog scoperto da poco, ma che ormai fa parte dei miei giri quotidiani nella blogosfera. Hai saputo dare al tuo blog "qualcosa di speciale"! Come anche la lista della frutta e verdura di stagione che sicuramente consulterò regolarmente. Un abbraccio e buona domenica, Alex
RispondiEliminaBe', più che meritato l'award! Mi ripeto, ma ciò che scrivi e come lo scrivi lo dimostrano!
RispondiElimina^.^
Anch'io seguo da poco il tuo blog ma appena mi decido a ripristinare il blogroll culinario ti linko. La lista dei prodotti di stagione è davvero un'ottima idea: da quando ho un orto sono molto più attento a queste cose e devo dire che ne vale la pena!
RispondiEliminaBrava! :) Concordo pienamente sull'utilizzare verdura di stagione, una scelta ecocompatibile e sana (oer non mangiare schifezze senza sapore e dall'aspetto finto, come dici tu..), aggiungerei di provare a scegliere, nel limite del possibile,PRODOTTI LOCALI, miele, vino, carne, verdura della propria terra.. proprio per non aggiungere alla spesa il costo e l'inquinamento del trasporto! In questo modo si aiutano anche i piccoli produttori..
RispondiEliminaUn abbraccio da un'ottimista/idealista!:)
P.S.= Tant'è vero che ho in progetto un mini orticello in vasi sul terrazzo! Per chi non ha il campo sarebbe bellissimo mangiare qualcosa di coltivato con le proprie mani! :)
bravissima!!!! iniziativa bellissima ma ancora di più il metterla in pratica! perchè cercare le fragole a novembre, quando non sanno di nulla? abbiamo la fortuna di una tale varietà di verdure e cibi per tutte le stagioni che è davvero un delitto fissarsi sempre sullo stesso tipo di cibo! ed inoltre con la possibilità del freezer, se proprio arriva quella voglia di fagiolini a febbraio, basta essere previdenti in estate.. capisco che non tutti hanno la possibilità di fare conserve ma insomma.. un bel giro al mercato apre nuovi orizzonti!! (ora vado a cucinare cardo e finocchi ;) )un abbraccio
RispondiEliminabuon inizio di settimana
RispondiEliminaTra la verdura di stagione non ci sono anche gli asparagi?
RispondiEliminaper gli apsaragi credo tocchi aspettare almeno marzo.
RispondiEliminama non ne sono sicura, lo sanno meglio i veneti.
sulle mele, invece.
RispondiEliminale mele sarebbero settembrine o no? quali sono le varietà che maturano adesso?
in casa piacicono molto le annurca campane che compro in sacchetti da 2 chili.
comunque non so se hai notato che alcuni prodotti di stagione che dovrebbero avere dei prezzi contenuti non li hanno.
mi spiego, le famigerate zucchine e gli ancor più famigerati peperoni e melanzane non sono poi molto più cari dei finocchi.
la differenza è minima (anche se così non è per il sapore) e allora in tempi di omologazione mi chiedo.
chi ci sta marciando?
se poi penso ai carciofi...in questi giorni cominciano i roomaneschi ma come si può spendere 1.89 euro a carciofo?
Ti avevo promesso una cosa con i semi di papavero ( ce ne voglio parecchi) solo che mi manca il tempo di scriverla .....
RispondiEliminaciao a tutti!
RispondiEliminavi rispondo con un testo cumulativo :D
- PRODOTTI LOCALI: giustissimo! anzi, sarebbe stato presto argomento di un altro dei miei "buoni propositi", per avvicinarmi a grandi passi alla beatificazione (AAHAHAHHH) scherzo eh! i prodotti locali sono la scelta più saggia in termini di lotta all'inquinamento, nonché come dici tu di aiuto ai piccoli produttori. non immaginereste mai quanti "formaggiai", agricoltori, allevatori stanno vicino casa vostra e producono ottimi prodotti... provare (anzi, cercare) per credere!
- ASPARAGI: no, gli asparagi spuntano in marzo e si trovano al massimo fino alla metà di maggio, almeno quelli di colore verde: lo so perché i miei genitori ne hanno un bel campo :-)
- MELE: le prime si raccolgono da fine agosto a settembre, le ultime verso novembre. sono frutti che si conservano in celle ad atmosfera controllata (semplicemente, prive di ossigeno) per cui si trovano tranquillamente fino a maggio-giugno al massimo.
- CARCIOFI: in effetti alcune varietà sono molto care. chi ha un giardino non esiti a metterci delle piante di carciofo: sono bellissime, oltre che utili, e non necessitano di cure particolarmente gravose.
è proprio questo che mi piace: un bello scambio di informazioni e suggerimenti :-)
ricevuto salsina, e restituito al mittente!
RispondiEliminaPienamente condivisa ed apprezzata la tua lista della spesa stagionale. L'unica cosa alla quale non resisto, per quanto insipidi, sono i pomodori. Sigh!! Glò
RispondiEliminauaaaaaaa!
RispondiElimina:(
piango molto perchè io, sono io che compro moltissimi prodotti fuori stagione, sono io che mando a rotoli la sfera rotante...
ma che ci posso fare se trovo i fiori di zucca io li devo avere!
i pomodori, idem
le zucchine uguale
insomma, la cosa grave è che nemmeno ci faccio caso
:°(
Cla
Se passi da me ti consegno un bel premio virtuale...ciao Francesca
RispondiEliminaBrava mi piace molto la tua idea , io ho un piccolo calendario distribito dal mio ortofritticolo dove sono precisati i mesi e le rispettive verdure e frutta da acquistare in quel periodo.Hai perfettamente ragione cerchiamo di contribuire a rispettare le regole della natura forse tutto girerà meglio, per non parlare del nostro palato. Baci Mariluna
RispondiEliminaBrava! E' molto utile la lista. Certo, mi vergogno un po' per i pomodorini e le melanzane di qualche post fa, ma, in realtà mangio quantità industriali di cavoli carciofi e arance...
RispondiEliminaCmq, complimenti per il post e per il blog in generale
a presto!
@claudia: ma noooo esagerataaaaa :D non è mai troppo tardi per cominciare! al limite ti prendo a zucchinate insieme ad arietta :D
RispondiElimina@mariluna: bravo l'ortolano tuo :)
@k: uahah ma no dai pure tu i sensi di colpa!! in fila con arietta e claudia per la punizione corporale! :D
@dolcienonsolo: arrivooooooo
Un post veramente preciso e molto attento alla corretta informazione.
RispondiEliminaDa te non mi aspettavo nulla di diverso.Brava come sempre
Ottima idea Salsadisapa!! La sbircerò spesso quella lista...
RispondiEliminabellissima idea! io non sono molto pratica di verdure invernali, cioè, a a parte sapere che le zucchine e i peperoni sono estivi e che carciofi e broccoli invece vanno bene, delle altre avevo un'idea vaga! ora grazie a te sono a posto!
RispondiEliminaFinalmente qualcuno che mi indica gli acquisti giusti, con tutte quelle primizie che si trovano ormai non mi rendo più conto di quali siano le verdure legate alla stagione, passerò spesso per sbircisre l'elenco....
RispondiElimina.....quindi i fiori di zucchine preparati ieri erano primizie?!
un grosso ciao agli ultimi arrivati! :-)
RispondiElimina@anicestellato: che io sappia le zucchine tradizionalmente si seminano a fine febbraio/primi di marzo, e dopo meno di 2 mesi (quindi in aprile) si raccolgono i fiori e le prime zucchine ;-)
Allora ho mangiato primizie.....grazie dell'informazione, sono decisamente ignorante in materia toccherà informarmi!
RispondiEliminaBellissima la colonna che hai messo.
RispondiEliminaIo ho nel mio blogroll il link "spesa di stagione" che rimanda a http://www.lifegate.it/alimentazione/rubrica.php?id_rubrica=10
In Italia per me era semplice, mio nonno, mio zio, mia zia e perfino mia mamma avevano l'orto. Mia zia non acquistava niente se non le arance e i limoni, ma mia mamma ha anche la pianta di limone che viene usata con molta parsimonia.
Da quando sono andata a vivere all'estero è diventato difficile, mi sono ritrovata a combattere con la produzione di massa. In Olanda c'erano i pluktuin, orti in cui tu potevi andare a raccogliere di persona gli ortaggi, ma erano sempre molto lontani e noi ci spostavamo solo in bicicletta.
A Trento la situazione era migliore: i contadini sono associati in cooperative e al supermercato trovi i loro prodotti, poi c'è il mercato dei coltivatori diretti e le bioceste confezionate dai produttori bio di trento e paesini vicini (non sono ovviamente gli unici e hanno anche un numero chiuso per via della sostenibilità).
Non sto a farti il report di come sono messa qui negli USA, è scoraggiante. In compenso hanno un ottimo sistema di informazione sui prodotti di stagione nella catena di supermercato "Whole Food", non che siano perfetti, but, still.
Il prossimo mese mi iscrivo per la biocesta che arriva da una cooperativa di produttori biologici qui del Massachusset e se non c'è posto per me a maggio iniziano nuovamente i mercati dei local farmers, raggiungibili solo in auto e io non ce l'ho, l'auto.
La lista in rosso sta benissimo e sto pensando di cambiare il link della spesa di stagione che ho con il tuo.
Che ne dici, potrebbe essere Qualcosa di stagione, mmmmmm meglio
La spesa di stagione da qualcosa di rosso. Mmmmmm ci devo pensare.
Ma quanto lungo è questo commento?
@comida: molto chiaro il tuo quadretto... mi fa molto piacere che anche tu apprezzi l'idea: qualunque suggerimento è ben accetto! anche i miei hanno una pianta di limone: mia nonna materna infatti si lamenta che mia madre li utilizzi tutti per il limoncello :-)
RispondiEliminaCiao, che bello il tuo blog!
RispondiEliminaTi ho nominato nel mememese, spero non ti dispiaccia!
Sono perfettissimamente d'accordo con te!!!! Nonostante abbia il frigorifero pieno di zucchine e melanzane :( ma lì ad Iron Blog gli è venuta così...
RispondiEliminaIo ho a casa il Lunario e accanto ad ogni mese ci sono sia le verdure e gli ortaggi di stagione che quell iche si dovrebbero piantare nell'orto.. purtroppo in balcone non si può fare :(
@nini: ma grazie! il mio meme-mese (novembre) sta qualche post più indietro ;-)
RispondiElimina@viviana: uahahh hai ragione! beh, adesso quel che conta è la tua sfida: in bocca al lupo!