
... il sito di taccuini storici? è un interessantissimo portale che raccoglie ricette tradizionali di tutti i tempi, da roma antica ai giorni nostri. è davvero importante, secondo me, mantenere viva la memoria storica di ciò che mangiavano i nostri avi; primo, per non cucinare emerite schifezze ;-) secondo, e soprattutto, per scoprire o riscoprire sapori che per il nostro palato potrebbero essere delle vere sorprese. non ho provato molte delle ricette pubblicate sul sito, ma ce n'è una, semplice e golosa, a cui sono particolarmente affezionata perché è davvero di grande effetto: la frittata all'arancia. l'ho fatta diverse volte, ogni volta con qualche piccola variante: oggi a pranzo, essendo da sola a casa, l'ho fatta solo per me, aggiungendovi il cavolo cappuccio (ovviamente riciclato, o meglio avanzato crudo e chiuso in busta!), ed è venuta eccezionale come e più del solito! ah, attenzione: nel sito quasi mai si danno delle dosi precise: bisogna sapersi regolare, ma anche questo renderà divertente il gioco, e la ricetta risentirà della sensibilità di ciascuna mano che la esegue :-)
FRITTATA ALL'ARANCIA E CAVOLO CAPPUCCIO
ingredienti per 2 persone, così non impazzite a grattugiare mezza arancia
2 uova
1 cucchiaio molto scarso di parmigiano
1 cucchiaio di farina
olio e.v.o.
1 arancia (buccia e succo)
una bella manciata di cavolo cappuccio finemente tagliato
sale
pepe
coriandolo, se gradito
grattugiare l'arancia e mettere da parte la buccia.
spremerne il succo e disciogliervi accuratamente la farina.
rompere le uova, condirle con sale, pepe, coriandolo, buccia d'arancia grattugiata, parmigiano, farina&succo, e mescolare senza sfibrare troppo, e soprattutto senza che si formi la schiuma.
nel frattempo, appassire nell'olio la manciata di cavolo cappuccio, salando alla fine, nel padellino in cui dopo farete la frittata. togliere i cavoli, ungere di nuovo il padellino se necessario, mescolare cavolo e uovo, versare subito nel padellino caldo uniformando la superficie e cuocendo a fuoco bassissimo finché sia ben cotto il primo lato. rovesciare la frittata (io la rovescio in un'altra padella, così non sbaglio!) e cuocere stavolta a fuoco vivo il secondo lato per pochissimi minuti. servire tiepida: è squisita!
conosco quel sito ed è davvero delizioso, una fonte preziosa di cultura per noi che amiamo la cucina e vogliamo saperne di più!
RispondiEliminaciao,
Grazia
no non lo conosceva e quindi grazie, devo dire originale la frittata all'arancia
RispondiEliminaScopro ora il tuo blog e ho dato un occhiata veloce. Mi sembra davvero bello! Belle ricette e foto deliziose. Apprezzo inoltre la tua attenzione alla tradizione in cucina. L'umbria, che amo oltremodo, è meta di molte mie gite che condivido con amici di Citerna; piccolo borgo nei pressi di Città di Castello. Metto il link del tuo blog sul mio. Glò
RispondiEliminaChe bella questa!!! Grazie per la dritta.. :-))
RispondiEliminaAuguroni!
Sandra...untoccodizenzero
Infatti cavoli e arance insieme stanno benissimo.
RispondiEliminaSaluti :-)
Strano ma ottimo abbinamento per una frittata! Da provare sicuramente! Un abbraccio, Alex
RispondiEliminadirò una sciocchezza ma secondo me si vede dalle foto che sei un architetto! senti ma... ricette a parte, se tu dovessi consigliare un ristorante a pg o in umbria che diresti? posso lasciarti la mia mail? (al.fi@email.it) aldo
RispondiEliminami piace moltissimo l'abbinamento di colori del tuo blog. Anche le foto sono davvero interessanti. bel blog davvero!
RispondiEliminagrazie a tutti bèlagente! (commento alla gabibbo: sarà 'sto maglione rosso che mi ingoffa? :P)
RispondiElimina@gloricetta: with pleasure! e ricambierò :-)
@consumazioneobbligatoria: eh lo so, sono architetto anche quando mi lavo i denti ;D per il ristorante, mo' ti dico, via email :-)
Grazie per la segnalazione andrò a fare una visita...
RispondiEliminaaltra ricetta sfiziosa... un tocco di sicilia.
RispondiEliminaconosco il sito che trovo oltremodo interessante e che consulto spesso, la tua frittata m'ispira e molto buona epifania
RispondiEliminaIn Calabria ho la fortuna di avere un agrumeto quindi mi piace tutto ciò che riguarda arance, limoni, mandarini, pompelmi...A Perugia ho mangiato la famosa torta umbra al formaggio (quella alta detta di Pasqua). Ho cercato di rifarla ma non era proprio uguale. Sai darmi qualche dritta? A presto!!!
RispondiEliminaqualcuno mi fermi.
RispondiEliminaqualcuno mi dica come si fa a non passare a trovare questa ragazza qui!
Grazie!
leggevo anche della torta di pasqua.
a Perugia la più buona la fanno al forno del MOnteluce ed è bassa, confermi?
@chi mi chiede della torta di pasqua: innanzi tutto, grazie x la visita, i complimenti, i saluti & i baci (perugina, ovviamente..(battutaaa))
RispondiEliminadunque, ad essere sincera mi è capitato rarissime volte di assaggiare la torta di pasqua "comprata", poiché ce la facciamo a casa ogni notte fra giovedì e venerdì santo :-) ne facciamo tante: la dose è da 60 uova!! ovviamente non me la ricordo con precisione: chiamerò mia madre che ha un prezioso foglietto con le dosi, unto di strutto (eheheh) ma ancora ben leggibile ;-) qualche accorgimento generico: abbondare con lo strutto, lievitare al caldo, muovere delicatamente le teglie... dammi un indizio cannelle: in cosa la tua torta ti è parsa "diversa"?
enza, in genere le torte si fanno alte, ma anche basse (sui 10cm) non sono affatto male ;-) generalmente la forma canonica è quella di un panettone!
molto interessante quel portale, lo metto tra i preferiti.
RispondiEliminaIl tuo blog è molto fashion complimenti e auguri di buon anno
si la torta di pasqua si fà come è stata descritta e oltre allo strutto ci vuole buon olio d'oliva e ambiente molto caldo x lievitare x appunto deve venire come un panettone, si ora si fà bassa ma non è la stessa cosa, dà l'ldea che il parmigiano ed il pecorino non siano ben mescolati buona giornata
RispondiEliminaoi oi oi..... il tuo blog è un vero attentato alla mia dieta!
RispondiEliminaMi verrebbe da cucinare un po di tutto!
Aggiungi poi che alla gatteria amiamo moltissimo sia le arance che tutto ciò che è "cavolaceo...." e "la frittata" è fatta!!!
CIOMP
Per me quel sito rappresenta una piacevole siorpresa.
RispondiEliminaAdoro le frittate e proverò questa che proponi tu.
Ciao
Ma che bel sito!!! grazie davvero per avermelo presentato!!! ottima idea la frittata all'arancia e con il cappuccio secondo me ha trasformato una frittata storica in frittata mitica!! un bacio e auguroni di buon anno!! :D
RispondiEliminaGrazie per l'informazione ,faccio subito visita.Complimenti per le foto sei bravissima, mi dai qualche consiglio in merito?
RispondiEliminagrazie x i commenti gente! sì in effetti quel sito è una fonte d'ispirazione niente male :-)
RispondiElimina@andrea matranga: ti ho risposto sul tuo blog :-)
Ciao salsadisapa sono capitata qui vagando di blog in blog...carino! E belle le foto! Di alcune mi piace un sacco la luce! Le hai fatte tu? Cmq volevo ringraziarti per la segnalazione del sito che dai in questo post! L'ho messo tra i preferiti...muy interessante! Ciao ciao!
RispondiEliminaciao fra! sì, le foto sono mie, ma sono poco più che una dilettante... :-) grazie x la visita!
RispondiEliminaciao,rispondo alla tua domanda della glassabalsamica, si, la mia si chiama Blaze ed é istribuita dalla società Acetum di mirandola (modena) ma credo di aver visto la pubblicità della Ponti che la fà ugualmente. Hai ragione per quanto riguarda le tradizioni, e pertanto faro' molto volentieri questa ricetta. Un Bacio
RispondiEliminaCiao salsadisapa, torno a farti visita volentieri!
RispondiEliminaE continua pure a 'dilettarti' con le foto come dici tu!! Che farai strada! ;o)
Buona giornata!
conoscevo quel sito, a suo tempo vi cercai informazioni sulla carbonara, però non mi pare che ne abbia. Poi sulla cucina ligure è estremamente stringato (cerca la stringa "farinata" e verifica), si vede che è più calibrato verso il centro o sbaglio?
RispondiEliminafiordisale
@fiordisale: sì, è probabile che siano più ferrati sul centro italia, visto che i curatori fanno riferimento alle università di siena e firenze.
RispondiEliminaciao :-)
Ottimo blog! Complimenti! Ricette buone e gustose!
RispondiEliminahttp://www.ricette-dolci-ricette.com
http://www.le-ricette.it