
...alle persone che gentilmente mi hanno invitata al meme sugli abbinamenti "ideali": alessia e moscerino. oddio... panico: spero che non mi sia sfuggito l'invito di nessun altro! nel caso scusate taaaanto! :-P mi sembra divertente, e lo faccio volentieri, perché è un modo per farsi venire delle idee da sviluppare in cucina, o per rispolverare qualche abbinamento già sperimentato e che si vorrebbe condividere con gli altri. però (eheheh... c'è sempre un però!) mi permetto di non invitare a mia volta nessuno: chi ne avesse voglia credo che lo possa fare tranquillamente. alcuni degli abbinamenti che scrivo sono riferiti ad intrugli miei, altri li ho assaggiati al ristorante o in qualche altra occasione. l'altra sera ad esempio ne ho scoperto uno veramente fantastico: baccalà e cardamomo! avevo invitato a cena un paio di amici ed ho cucinato il baccalà mantecato, stavolta senza aglio. durante la cena ci siamo divertiti ad abbinare ad esso tutte le spezie che avevo in casa. è stato divertentissimo: abbiamo scoperto ad esempio che con la noce moscata fa veramente schifo :-( mentre con la cannella, il cumino, il colombo e il cardamomo (menzione particolare per quest'ultimo) è davvero strepitoso!
ma veniamo al dunque. il gioco sta nel trovare 15 abbinamenti che si completano a vicenda, che sorprendono il nostro palato, che hanno un "che" di divino addirittura: il titolo del meme è infatti "un gusto nella mente di Dio". abbino a questo post una foto che ho scattato di soppiatto al ristorante sabato scorso a pranzo, tentativo maldestro ma (fortuitamente) abbastanza riuscito di controluce :-)
i magnifici 15
banana e caffè d'orzo
aglio e anice stellato
miele e formaggio
cioccolato e pepe
mele e cannella
burro e alici
cavolo e salsiccia
tonno e carciofini
fragole e caffè
baccalà e cardamomo
anatra e liquirizia
latte e menta
fichi e pecorino
fagioli e cipolla
anguilla e bietola
AGGIORNAMENTO: mi piacerebbe cucinare una ricetta per ogni abbinamento: comincio a linkare quelle già fatte, e proseguo aggiornando man mano il post!
Anatra e liquirizia? Mai provato e neanche mai pensato! Sul latte e menta invece passo...
RispondiEliminaBuona giornata,
Aiuolik
niente di usuale o scontato vedo!! io sono andata più sul classico..... :-D
RispondiEliminaSei sempre la solita! ^_^ Intrugliona!! hahahahaha
RispondiEliminadaccordo su tutto, ma fragole e caffe?!
RispondiEliminaahahhh me fate scompiscia' :-)))
RispondiEliminaanatra e liquirizia non sono farina del mio sacco, ma di un ristorante, stesso dicasi per fragole e caffè :-) per quanto riguarda quest'ultimo abbinamento, trattavasi di un semifreddo allo zabaione con insalata di fragole, crema di latte e polvere di caffè: da urlo!
dov'eri a pranzo si può chiedere? af
RispondiEliminache abbinamentiiiii!!!! ma sei fenomenale!!!! per alcuni ho storto un po' il naso per quanto siano insoliti.. ma se me lo dici tu li provo!! :D
RispondiEliminasmaaciuuuckkk
@consumazione: la parolina (vedi email :-))
RispondiElimina@vivi: sì mi rendo conto che siano un po' strani, alcuni... ma ti assicuro che i più strani sono idee di bravi chef, non mie! :P su aglio&anice stellato cucinerò presto una cosa... non mia: di un grande chef :-) se riesco a farla senza combinare disastri la pubblico!
interessanti ed insoliti i tuoi abbinamenti. Alcuni non mi convincono ma altri sono impaziente di provarli
RispondiEliminamolto particolari...strani sti chef...ah ah ah!!
RispondiEliminaBuona giornata!!
Wow che abbinamenti!!!Complimenti davvero ero curiosissima di vedere i tuoi abbinamenti anche perchè cosi si capiscono anche un po' i gusti delle persone brava!!! Baci
RispondiEliminaAlessia
burro e alici sisisisssiiiii
RispondiEliminaIdee originali non possono che nascere da gusti particolari. Brava Salsa! (scusami adesso vado a sbirciare se hai fatto già qualcosa di saraceno).
RispondiEliminaFoto FAN-TA-STI-CA!!
RispondiEliminaNon credo di aver mai visto abbinamenti tanto originali!!!
RispondiEliminaFichi e pecorino mi intrigano parecchio!!
Mi stuzzica aglio e anice stellato ... ci viene fuori qualche alsa tipo quella all'aglio dolce, magari per qualce tarina o per condimenti vari (formaggi, carne ...)?
RispondiEliminaLeggevo la ricetta di tua nonna a proposito delle frappe, mi sono ricordata della mia faccia llibita quando invece ho chiesto ad un'amica di mia nonna la rictta dei fiadoncini abbruzzesi: nonostante conosca benissimo il dialetto ci ho messo una settimana a capire cosa fossero 'e fiocc d' patat' ...
Marika
ogni volta che mi collego mi domando perchè non ti ho linkato, ora lo faccio subito una volta per tutte cosi' sto apposto eh! la tua spesa qui a lato è veramente una bella cosa, dovremmo seguirla sempre invece che abituarci ad avere tutto e sempre..!cmq leggevo della tua accoppiata anatra-liquirizia, e ti volevo dire: hai mai provato anatra e caffè?
RispondiEliminaAlici e burro.... ahhh ne mangerei un quintale!!!!!
RispondiEliminaaglio e anice stellato è veramente inconsueto, puoi spiegare come mai questo abbinamento?
RispondiEliminaanatra e liquirizia, la liquirizia mi ispira molto
bellissimi tutti , gli abbinamenti!!!
Anatra e liquirizia:O da provare!
RispondiEliminaciao a tutti!!
RispondiElimina- anatra e caffè? uhm... mai provato! ma mi ispira moltissimo :-))
- aglio e anice stellato: ok, ecco svelato il mistero... si tratta di un piatto dello chef Paolo Lopriore: royale d'aglio con crema di pistacchi e caramello all'anice stellato. una cosa divina... ho il suo libro, e questa ricetta c'è: presto provo a farla, e se non combino un disastro ve la racconterò :-P
- in effetti potrebbe essere una buona idea eseguire una ricetta per ogni abbinamento... uhm... comincio a linkare quelli già fatti :-)
aspetto la prova diq uel piatto molto curioso con pistacchi e anice stellato e aglio. Sono certa che non sarà un disastro! Sei bravissima!
RispondiEliminaCara,
RispondiEliminaanche i yuoi abbinamenti
sono OK
l'unico che non vedo tanto
sarebbe ( cioccolato e pepe )
meglio (cioccolato e peperoncino )
Ciao
Nino