
ho un libro di pasticceria che sfoglio spesso ma che raramente prendo alla lettera, anche perché mi diverte moltissimo variare le ricette, per quanto possibile: uno degli aspetti che più mi affascinano dell'arte culinaria è proprio infatti la quasi impossibilità di riprodurre due volte lo stesso risultato, un po' come se ogni creazione fosse un pezzo unico. questo ovviamente vale a casa: al ristorante lo chef dev'essere preciso nelle dosi e nei procedimenti; nell'industria poi, ottenere sfornate di biscotti tutti identici è pressoché indispensabile. ma veniamo al sodo: ho beccato l'influenza!!!! non che la cosa mi faccia particolarmente impressione: per la tosse, ho tre barattoli di miele da svuotare; per la febbre, non ho il termometro a dirmi quanto devo sentirmi male ;-) e per il resto me la cavo. a proposito di miele e di influenza, mi son fatta una torta veloce e ricca di vitamine: carote, miele e mandarini! la ricetta riportata sul mio libro era abbastanza diversa: c'erano le classiche mandorle, c'era il latte, le dosi erano leggermente diverse, non c'erano né miele né mandarini... insomma ho fatto di testa mia! risultato: una torta morbidissima, profumata e pure sana. i mandarini che ho usato vengono dalla sicilia: li vende l'azienda agricola in cui lavora mia madre (di cui prima o poi parlerò...) e sono squisiti: sono quelli con i semi grandi e quel sapore intenso e pungente che fa veramente la differenza. il miele che ho usato è di trifoglio: l'ho comprato da un'azienda toscana durante una fiera ed è davvero delicatissimo, profumato e quasi "erbaceo". addentando la prima fetta di torta mi son resa conto di quanto potrebbero starci bene le noci: è una variante da provare! :-)
TORTA DI CAROTE, MANDARINI & MIELE DI TRIFOGLIO
ingredienti per una piccola torta da 16-18 cm
150 gr carote grattugiate
150 gr farina "0"
50 gr zucchero di canna
40 gr di burro fuso
2 cucchiai pieni di miele di trifoglio, od altro delicatissimo (erba medica, acacia, fiori d'arancio ecc)
1 uovo
1 grosso mandarino biologico
1 bustina di lievito per dolci
sale
mescolare le carote grattugiate con lo zucchero e il miele. aggiungere il burro fuso e raffreddato, il sale, l'uovo leggermente sbattuto, il succo e la buccia del mandarino. unire la farina setacciata ed infine il lievito. versare in una tortiera imburrata e infarinata, infornare a 160° per 20-30 minuti. nel caso si voglia raddoppiare la dose occorrerà prolungare i tempi di cottura. sfornare, raffreddare e servire fredda o tiepida. non essendo spiccatamente dolce, potrebbe starci molto bene uno sciroppo caldo di miele, limone e zucchero.
TORTA DI CAROTE, MANDARINI & MIELE DI TRIFOGLIO
ingredienti per una piccola torta da 16-18 cm
150 gr carote grattugiate
150 gr farina "0"
50 gr zucchero di canna
40 gr di burro fuso
2 cucchiai pieni di miele di trifoglio, od altro delicatissimo (erba medica, acacia, fiori d'arancio ecc)
1 uovo
1 grosso mandarino biologico
1 bustina di lievito per dolci
sale
mescolare le carote grattugiate con lo zucchero e il miele. aggiungere il burro fuso e raffreddato, il sale, l'uovo leggermente sbattuto, il succo e la buccia del mandarino. unire la farina setacciata ed infine il lievito. versare in una tortiera imburrata e infarinata, infornare a 160° per 20-30 minuti. nel caso si voglia raddoppiare la dose occorrerà prolungare i tempi di cottura. sfornare, raffreddare e servire fredda o tiepida. non essendo spiccatamente dolce, potrebbe starci molto bene uno sciroppo caldo di miele, limone e zucchero.
Questa la provo e si che la provo, una mangiatrice di carote come me non può non provarla!!
RispondiEliminamamma che profumata deve essere questa torta!! ne prenderei una fetta volentieri senza l'influenza
RispondiEliminaperò!!! Guarisci presto un bacio enorme a te che anche da ammalata sforni delizie e fai delle foto sublimi!!
profumata e nuova questa torta di carote, buono il miele di trifoglio, trasparente e con un profumo di fiori, saluti golosi cat
RispondiEliminaBuona guarigione!!! Stattene al calduccio, bevi tanto e questa torta morbidissima ti aiuterà :-) Un abbraccio, alex
RispondiEliminaTesssssoro, finalmente vedo la foto di questa meraviglia!!! Questa torta va bene per me, per i sapori delicati che ha, per il poco zucchero.. si si ... potrei abbozzare a farla nel we!! ^_^
RispondiEliminabelli tutti ma ciao! :-)
RispondiEliminagrazie x i commenti, siete gentilissimi... ma sapete che la torta ha funzionato? oggi sto meglissimo! però per sicurezza più tardi ne mangio un'altra fetta... :-P
@sere: zi zi, penZo che potrebbe fare al caso tuo... ma trova un miele mooolto delicato! :-) besos!
RispondiEliminaIl miele di trifoglio è uno dei più particolari, sicuramente questa torta deliziosa ne esalta gli aromi. Riguardati e guarisci presto, mi raccomando!
RispondiEliminaci sarebbe un meme da me, se ti va,
RispondiEliminabuon we :-)
allora rimettiti!!sono sicura che con queste coccole ti riprenderai presto..
RispondiEliminaPS:io ti ho linkato senza chiederti il permesso...ho fatto male?bacini
:-D Ottima cura!! Adesso stai al caldo e ogni tanto dai un morso alla torta. Ciao!!
RispondiEliminaChe invidia! Anch'io sono cappottata a casa da tre giorni e sapessi come mi godo il lattino caldo col miele di salvia. Ho pochissima fame e il lattino è l'unica cosa che vada giù.
RispondiEliminaIn compenso oggi devo abbandonare il letto per recarmi tutto il fine settimana a Roma a terminare un trasloco. Sapessi che voglia!
Ottima questa tortina! Quando tornerò dal week end con la broncopolmonite la proverò senz'altro (però devo procurarmi il miele di trifoglio che, stranamente, mi manca!).
Buona guarigione, la torta deve essere deliziosa...il miele di trifoglio è da provare, a me piace molto il miele di Sulla, il sapore è molto delicato e gradevole.
RispondiEliminaBuon fine settimana con i fazzoletti!
STRE-PI-TO-SA!!! Mi piace molto l'accostamento di sapori...da provare! Bacie e buon we
RispondiEliminaCon una piccola bavetta al lato destro della bocca, causata dalla ricetta, ti auguro un buon fine sttimana, saBa!
RispondiEliminaChe ne pensi di un "Qualcosa di meme"?
RispondiEliminaSei invitata!
Vieni a vedere di che si tratta.
ciao
Non c'è dubbio che così facendo guarirai prestissimo! brava!
RispondiEliminaBrava, bisogna agire proprio
RispondiEliminain questo modo, cercare di creare qualcosa di nuovo cambiando gli
ingredienti riportati.
Ciao
Nino
Ciao salsadisapa,
RispondiEliminagood weekend, almeno quanto sta tua ricetta! :)
Solo una volta ho provato a fare la torta di carote ma non mi è venuta un gran che... che dici.. riprovo con la tua variante? Baci baci
RispondiEliminauna variante alla mia classica torta di carote
RispondiEliminaottima buon fine settimana
RispondiEliminaWOWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWW riesco a vede le foto pure da casa, finra le vedevo solo dall'ufficio, un vero peccato, visto ch le tue foto sono piccoli bonbon per l'anima! ma come sono contenta, spero che duri!
RispondiEliminabacibacibaci, adesso si che ti potrò goderefino in fondo!
fiordisale
Che ne dici di omologarla fra i rimedi per l'influenza? Da infermiera quale sono penso che tutti prenderebbero volentieri codesto medicamento!!! Elga
RispondiEliminaHo letto che stai meglio...mano male allora la farò anche io questa torta miracolosa....bacioni
RispondiEliminaBella questa torta, speriamo ti aiuti a guarire presto!
RispondiEliminaUn abbraccio,
Aiuolik
mandarini, carote e miele. buon accostamento. ora non resta che provare il gusto... ciao!
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaAdoro le torte morbidose...questa ha un aspetto sofficissimo,la mangerei subito tutta.
Un bacio e buona guarigione!
Ale
meravigliosa questa torta....ne gradirei volentieri una fetta....guarisci presto
RispondiEliminaAnnamaria
http://ipiaceridellavita.myblog.it/
Questa la devo provare assolutamente! Mi piacie tanto l'idea del conubio delle carote con il miele :-)
RispondiEliminamamma mia che dolcezza!!
RispondiEliminafavolosa!
buona! per le creature dovrebbe essere perfetta, come stai ?
RispondiEliminaehilà gente, ciao! siete tantissimi: vi bbacio tutti virtualmente!
RispondiEliminae sottolineo virtualmente, perché non vorrei attaccarvi qualcosa: sabato infatti, appena finita l'ultima fetta di torta... mi è salita la febbre!! uffaaaaaa avrei dovuto farla più grande!!
:-P
mi sono pappata una cucchiaiata di miele giusto ora :), il mio è d'acacia, un classico, ma proverò questo al trifoglio!
RispondiEliminaCiao giulia
ero passata per segnalarti una cosa carina, viè un po' da me!
RispondiEliminafiordisale
Per far star bene tutti e per sicurezza,portane una domenica va,nn si sa mai...ahahahah!
RispondiEliminaHai delle idee incredibili ogni volta!
Golosa e dolcissima torta. Da provare!!! Cambierò il miele perché quello di trifoglio non l'ho mai visto!
RispondiEliminaguarisci presto, per carità.... che a me manchi e saperti malata mi mette malinconia.
RispondiEliminaAnche se.... vedo che la malattia ti ha reso ingegnosa!
nasinasi
p.s. pacchetto in arrivo!
che morbidezza!!Spero che questa sia riuscita a tirarti un po su..guarisci presto!
RispondiEliminameravigliosa questa torta, un concentrato di vitamine arancioni :-) Da provare con le noci, come suggerisci tu magari omettendo lo zucchero, visto che c'è il miele. Immagino tu sia guarita ;-)
RispondiEliminaFrancesca
Salsa ora come stai? Va un po' meglio? Spero di sì!
RispondiEliminaDeliziosa questa torta!!!
ciao a tutti! gente, mi sto riprendendo adesso... forse eheh :-) grazie x i commenti, l'interessamento x la mia salute (et-chu!!) e gli inviti ai meme: non disperate, pian piano mi rimetto in riga!
RispondiEliminaat-tentiiiiiiii! :P
sentivo profumo di carote in giro.. e arrivava da qui!!
RispondiEliminaSarà la settimana delle torte di carote!
:o)))
Gnam!
oh ma che bel blog!
RispondiEliminacomplimenti per le licenze poetiche sulla ricetta originale, il risultato mi sembra comunque interessante. Sai, in alcune ricette tardo-medioevali si ritrova il miele come dolcificante nei dolci (of couse, niente zucchero allora).
Michelangelo
http://micheblog.wordpress.com
Questo dolce di carota e miele mi piace molto.
RispondiElimina