

ecco dunque la mia ricetta che partecipa all'iniziativa pro-risparmio energetico di comida de mama, ispirata a sua volta all'omonima idea di caterpillar-radio2. il mio non è (poco romanticamente) un piatto "a lume di candela", perché me lo sono fatto e mangiato all'ora di pranzo, accontentadomi pertanto del lampione naturale a disposizione di tutti (il sole. s'era capito? :-)) nella mia intramontabile rompi-fissa della roba di stagione, ho voluto rendere omaggio alle tante e ottime verdure invernali che in questi giorni si trovano a poco prezzo ed alta qualità: e allora spazio a sedani, carote, rape, cavolacee e simili! per minimizzare al massimo il consumo energetico, ho utilizzato verdure in parte di produzione propria (w i nonni!) e in parte comprate al supermercato sotto casa. e quando dico sotto casa intendo proprio in senso verticale :-)
altra idea. parlando l'altro giorno con serena e ammorbandola con la mia suddetta fissa delle stagioni, le ho illustrato l'intenzione di fare una specie di panzanella invernale, alla quale seguirà fra qualche giorno anche una ratatouille invernale :-) e dunque: al bando pomodori, cetrioli e altre verdure attualmente irreperibili, e spazio alla fantasia! il basilico, apparentemente fuori stagione, non è un problema: è un'erba aromatica di facile coltivazione, e se resisto dal brucarla come una capra o utilizzarla per una spaghettata, posso provare a prolungarne la vita in un vaso a casa mia. la ricetta è semplicissima: credo la conoscano tutti, e posso dire che riadattata con le verdure invernali non ha nulla da invidiare alla panzanella tradizionale... è davvero ottima, sana, facile, economica e soprattutto gustosa. buon fine settimana!
TORTINO DI "PANZANELLA" INVERNALE
ingredienti per 2 tortini
4 fette di pane raffermo
1 rapa rossa lessa
1/4 di finocchio
1 carota
1 sedano
una manciata di cavolo cappuccio
qualche foglia di basilico
uno spicchio di cipolla bianca
olio extravergine
aceto di vino bianco
sale e pepe
ammollare il pane per venti minuti in acqua fredda. strizzarlo bene con le mani e sbriciolarlo accuratamente.
tagliare a piccoli dadini le rape rosse e condirle in una ciotola.
lavare le verdure e tritarle a dadini molto piccoli: l'acqua dell'ultimo risciacquo può essere riciclata per innaffiare le piante.
mettere tutto, tranne le rape rosse, in una grande ciotola, e condire con olio, aceto, sale e pepe. mescolare bene in modo che il tutto si amalgami uniformemente col pane.
disporre i dadini di rapa rossa negli stampini di silicone inumiditi, aggiungere il resto e pressare bene con le mani, fino ad esaurimento degli ingredienti.
rovesciare nei piatti e servire con un filo d'olio: se è preparata qualche ora prima è ancora più buona!
Ma allora l'hai fatta sul serio!!!!
RispondiEliminaAdorabile questa versione panzanellosa invernale... voglio provare a farla, mi devo fidare della tua spiegazione sul pane ammollato, molto strizzato e un pò frullato! hihihihihihiih
Sbaciuuuuukkio
se non ti fa schifo (a me sì, però ho resistito!) sbriciolalo con le mani!!! comunque è davvero buona... sarà che la panzanella mi piace troppo... ne avrei mangiata un secchio! :D
RispondiEliminagrazie infinite!!! è una bellissima ricetta, grazie ancora e a presto
RispondiEliminammmmmmmmm deve essere meraviglioso!!!
RispondiEliminaQualcosa da dire?
RispondiEliminaSì, due: una è che hai dei nonni fantastici: tra orto e ricettine non posso che invidiarti!
L'altra è che è proprio una ricetta bellina e simpatica!
Anch'io sono abbastanza fissata sulla stagionalità dei prodotti. A che pro comprare le fragole oggi? Bisogna essere masochisti! Largo ai broccoli! E largo alle panzanelle invernali a lume di candela!
presentazione sublime:) brava!!
RispondiEliminaComplimenti per il tuo piatto e anche per la bella iniziativa!!!
RispondiEliminaBaci Alessia
bella nella presentazione e meraviglia nell'essere fatta solo di prodotti stagionali...e se poi come immagino sarà anche buona e a risparmio energetico è una ricettina ideale!!
RispondiEliminama che meraviglia,
RispondiEliminae soprattutto che ideona, non ci avrei mai pensato alla panzanella versione invernale, che dici se nella versione ligth ci levo il panuzzo?
un bacetto
Cla
Ciao salsadisapa ti ho invitata a partecipare ad un meme!!!
RispondiEliminaUn bacio Alessia
mi piace molto questa versione invernale buon fine settimana
RispondiEliminaciao a tutti, mersì bocù dei vostri commenti/complimenti :-)
RispondiElimina@claudia: uhm.. mi sembra già abbastanza light questa ricetta... il pane non lo eliminerei sinceramente, altrimenti che pan-zanella è? rimane un'insalata :-) ciao!
Che intrigante sta panzanella rivisitata ci vorrebbe del buon pane toscano, che al momento ..manca:(
RispondiEliminainteressantissima questa tua ricetta ! La copio subito.
RispondiEliminaCiao Paola
Fantastica, questa versione di panzanella è geniale.
RispondiEliminabuon inizio settimana
RispondiEliminakisses
;D Mirtilla
buon inizio di settimana
RispondiEliminaCiao Salsina, complimenti per la panzanella. Buona giornata!
RispondiEliminaRagione hai!
RispondiEliminal'insalata che voleva diventare una panzanella
:)
Cla
Che bella ricetta!!
RispondiEliminaIo adoro la rapa rossa quanto il marito la detesta, mi sa che devo fare 2 versioni :)
Ma il pane certo che lo lascio, anzi, un ottimo modo di non buttare via il pane vecchio, che e' meglio :))
ciao a tutti bbellidezia! grazie x la capatina :-)))
RispondiElimina