
... per motivi di salute: ecco perché mi sento sempre stanca! non è per la primavera, non è perché sono iperattiva, non è perché *** beeeeep beeeeeep beeep *** censura :P ma perché sono un po' anemica. l'ho scoperto facendo le analisi qualche settimana fa: non c'è scritto, ma fra le righe si legge che mangio poca carne :-/ e dunque, qualche sera fa ho comprato un po' di chianina supercertificatissima, dei bocconcini di magro, tipo spezzatino, teneri come il burro, per inaugurare la mia scalata verso l'ematocrito :D come renderli commestibili? durante le feste pasquali sono andata a casa del mio amico pittore di cui ho parlato qui, in occasione della sua (grandiosa!) festa di compleanno: beh, oltre che genio dei pennelli è anche un buongustaio ed ottimo cuoco! la prima sera aveva cucinato un polpettone spettacolare, con una salsa di lardo e cacao da urlo. non ho idea di come l'avesse fatta esattamente, ma ho provato a rifarla per intingervi la mia chianina anti-fiacca. e per contorno: carciofi! risultato? da fare il bis :)
CHIANINA, CARCIOFI, CACAO
per 2 anemici golosi
280 gr di bocconcini di chianina magri a pezzi piccoli come una noce
2 fette di lardo non troppo sottili
1 cucchiaino colmo di cacao amaro
1 scalogno
1 spicchio d'aglio
olio extravergine
burro
brodo vegetale
un pizzico di zucchero
sale
pepe nero
2 carciofi
rosmarino
rosolare mezzo scalogno ed uno spicchio d'aglio con la buccia in un po' d'olio. eliminare l'aglio e unire i carciofi tagliati a fettine. unire un rametto di rosmarino, salare, terminare la cottura aiutandosi con un goccio d'acqua o brodo vegetale, pepare alla fine.
nel frattempo, far sudare nell'olio l'altro mezzo scalogno in una padella d'alluminio, unire il lardo, sudare ancora (che schifo...). dopo qualche minuto, frullare il tutto con un cucchiaino di cacao, un pizzico di zucchero, una noce di burro, un goccio di brodo ed eventualmente dell'altro olio. la consistenza della salsa dev'essere cremosa e fluida: dopo aver mixato io l'ho fatta ritirare qualche minuto a fuoco lento. infine, nella stessa padella in cui ha sudato il lardo (puah...) rosolare i bocconcini di chianina a fiamma alta per pochissimo tempo: dentro devono restare rossi. impiattare e servire subito con una cucchiaiata di salsa.
Semplicemente DELICIOUS!!!
RispondiEliminaAnch'io non mangio quasi mai la carne e fortunatamente il mio sangue non ne risente...
Buoooona la chianinaaaaaa... sisisissì
Come ti capisco, a meno che non sia preparata in modo particolare, fatico anch'io a mangiare carne. Ma se mi trovassi di fronte questo piatto...;-) chissà com'è quella salsina con il cacao.
RispondiEliminaSapa, sei un genio!
RispondiEliminaCon questa ricetta ti sei rifatta per i cuscini trash & coperte muccate & manette di pilu fucsia, ecc. ecc.!
uh piccina mi spiace un sacco. Però senti il dottore (oltre alla carne) ti ha suggerito quegli alimenti corollari che aiutano (in partica) a "trattenere" il ferro? se lo trovo (e se ti servisse) ti passo un memo che avevo fatto per me quando mi ero trovata nella tua situazione.
RispondiEliminaIn bocca al lupo dai!
SALSA, mi prendo la libertà di includere nel commento, Sere, Roby
RispondiEliminae naturalmente Te e tuuuuutte le amiche che seguiranno, proprio
per le vostre condizioni di DONNE è NECESSARIO che mangiate della carne, in futuro si potrebbero creare delle situazioni poco piacevoli non vi starò a dire in dettagli il motivo principale dovuto alla vostra periodicità, la mancanza di ferro vi porta molti scompensi alle ossa, senza ferro il calcio non si fissa, risultato OSTEOPOROSI e farie altre cose.
Quindi andate con la carne e se di CAVALLO ancora meglio.
Se credi inopportuno ciò che ho scritto, lo puoi cancellare tranquillamente.
Bacio
Nino
ma ciao a tutti!
RispondiElimina@sere bbella de casa :D
@sweet: la salsina di cacao è strepitosa!
@spilucca, tutta invidia per le mie manette di pelo zebrato...
@fiordi: ma grazie cara, troppo gentile! non mi hanno dato altri consigli, la mia anemia non è grave ;-)
@nino: ma scherzi? hai perfettamente ragione!! :))
beh il risultato ripaga delle "sudate" per prepararlo ;-)
RispondiEliminaBellissimo l'abbinamento cacao lardo.
Ciao,
RispondiEliminauna domanda: ma 1 cucchiaio di cacao da un finale amarissimo al lardo e di conseguenza alla carne (danese alta al sangue va bene lo stesso?)o si sente appena?
Ciao Mirko
Non ho fatto le analisi ma a giudicare dalla carne che mangio dubito di essere anemica :-) Dai dai qualche piccolo sforzo sarà ben rincompensato dalla salute!
RispondiEliminaCiao,
Aiuolik
Se c'è anche solo del sentore di cacao per me ogni piatto è ottimo!!!
RispondiEliminaSe sei anemica comunque prova anche con la carne di tacchino, sempre se ti piace.
Marika
Vedrai che con dei manicaretti come questi ti rimetti in sesto! Io ho delle fasi assolutamente vegetariane e poi passo a fasi "carnose" che riuscirei a mangiare un bue intero. Mah. L'abbinamento con il cacao è da tanto che lo voglio provare. Veramente interessante. Ciao, Alex
RispondiElimina@mirko: attenzione, nella ricetta c'è scritto 1 cucchiaiNo! un cucchiaio sarebbe veramente troppo :-) il finale amaro si percepisce appena perché è smorzato molto bene dal lardo. grazie x la visita!
RispondiElimina@altri: ma ciao :D
gioiaaaaaa!! mangia la cannuzza che così poi ti sentirai super!!! beh, fantastico modo per renderla commestibile! non c'è che dire! complimenti al tuo amico che dopo gioppina ti ha dato l'idea oper creare un altro capolavoro!
RispondiEliminabaciiii
particolare abbinamenti
RispondiEliminaallora abbiamo qualcosa in comune..io me ne sono accorta dopo 5 anni di dieta vegetariana..adesso ho ripreso a mangiare la carne anche se a volte mi fermo a pensare e un pò in colpa mi sento,ma purtroppole analisi parlavano chiaramente e la cosa che più ha risentito di tutto questo sono stati i miei capelli,ne ho persi veramente tanti..è stato davvero traumatico!!!bacione e complimenti ti copierò questo sughetto
RispondiEliminaIl cacao l'ho provato solo con la selvaggina.. con il manzo è da provare!! gnammmmmmmm
RispondiEliminaio invece di carne ne vado matta e anche se ne mangio spesso sono con la pressione a terra e verde cadaverica.. ufff..
Anch'io, dopo un'operazione chirurgica, a fine 2007 ero parecchio anemica e quindi un po' debole... mia mamma mi riempiva di carne di cavallo... bleh!!! Moooolto meglio questi tuoi bocconcini, si vede che sono tenerissimi! Mi raccomando, cerca di tornare a posto, con la primavera non ci vuole la mancanza di ferro! Perchè non ne prendi anche qualche fialetta, così ti riprendi prima?
RispondiEliminaBuona serata!
povera piccina.....io ho il problema contrario heehheeh dovrei mangiare più pesce ma a me la carne al sangue..... quelle belle bisteccone.....mi fanno impazzireeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!
RispondiEliminaComunque la ricettina è deliziosa complimenti !
ciao Pippi
nino, mike, dolcetto...
RispondiEliminaconfermo. sto scrivendo dei servizi sull'osteoporosi precoce tra le giovani che fanno diete ricche di fibre. w la ciccia! af
salsa quando m'inviti a cena? porto il vino...
Ciao arieccomi... ho visto adesso il tuo muffin e non mi sembra così male tra l'altro l'idea della salsa alle pere è veramente speciale!
RispondiEliminaBrava comunque!!!!!!!
Ciao ti dico solo CHE BUONO! io che stasera sono sola e per cena ho mangiato un'insalata SIGH! meglio che chiudo il pc :P
RispondiEliminap.s. grazie per essere passata da me
Ciao,io vado a nozze con questo piatto perchè adoro la carne (esclusa la selvaggina).
RispondiEliminaQuesta salsa al cacao mi interessa molto,voglio proprio provare a farla!
Non ci hai detto se la tua salsa era da urlo come quella del tuo amico o no!!!Scherzo, rimettiti presto.
RispondiEliminami sembra un buon modo per venire incontro alle analisi del sangue ^_^
RispondiEliminaottima ricetta1
comidademama
Mai sperimentato l'accostamento cacao-carne.
RispondiEliminaPreso appunti
amiciiiiii ma ciao! :)
RispondiEliminatranquilli, per abbattermi ci vuole altro che un po' di anemia: una carica di manzi imbufaliti perché minaccio di mangiarli? quella sì, ammetto che mi metterebbe in difficoltà :D
mi raccomando, per la salsa: non siate avari di lardo e non esagerate col cacao! un cucchiaino è più che sufficiente ;-)
Ciao salsetta! Per l'anemia devi bere un bel bicchierone di spremuta d'arancia e mangiarci insieme un poco d carne.... io per problemi di tiroide sono sempre un po' anemica e un medico tanto tempo fa mi spiego' questa semplice combinazione. La vitamina C dell'arancio aiuta ad assorbire il ferro contenuto nella carne. Anche le lenticchie ed i fagioli contengono alte percentuali di ferro cosi' come il pate' ed il fegato ovviamente. Non abbinare mai la carne con l'insalata perche' non ti farebbe assorbire il ferro.
RispondiEliminaBacioni :*