
...almeno credo: non ho mai letto da nessuna parte la ricetta di questo dolce, inventato da mia nonna, con i cavolfiori del suo orto :-) i dolci a base di verdure non sono certo una novità: penso alla torta di carote o di zucca, ma anche, salendo di livello, al dessert di pomodoro e fragole o quello ai piselli di pierre hermé, o anche alla crostatina ricotta e radicchio che ho assaggiato qualche sera fa ad una cena di gala a roma. ma mentre quella è alta pasticceria, qui parliamo di semplici frittelle, veloci da fare e buonissime, nonché insolite. almeno credo: qualcuno di voi le conosce? son curiosa di sapere davvero se devo convincere mia nonna a depositare il brevetto :P oppure trattasi di una ricetta tradizionale umbra che non conoscevo... comunque, qualche giorno fa lei era in ospedale per un problema agli occhi che spero si risolva presto, e una sera l'ho chiamata per chiederle la ricetta delle sue famose frittele di cavolfiore. ovviamente la risposta è stata: "cocca, io fo' a occhio!" :D comunque è stata precisa e chiara nelle spiegazioni, e devo dire che il risultato è stato perfetto, gradito a me e al mio gentile ospite :-) in genere non friggo, non mi piace questo tipo di cottura, ma per le frittelle della nonna faccio sempre volentieri un'eccezione ;-) provatele, sono squisite: si possono fare sia col cavolo bianco che con quello verde; io stavolta le ho fatte col cavolo romano, quello verde a punta. buon week end!
FRITTELLE DOLCI DI CAVOLFIORE
1 cavolfiore bianco oppure cavolo romano di dimensioni medio-grandi
2 uova
10 cucchiai di farina o più... va ad occhio!
3-4 cucchiai di latte
1 cucchiaio colmo di zucchero + zucchero per spolverizzare dopo la cottura
un bel pizzico di sale
la buccia di 1 limone biologico
olio extravergine o al limite di arachidi bio spremuto a freddo (ma che non lo sappia la nonna!) per friggere
lessare in abbondante acqua leggermente salata il cavolfiore pulito, lavato e diviso in pezzi piccoli, ricavati semplicemente spezzando i rametti. scolare e lasciar intiepidire. nel frattempo, sbattere le uova con lo zucchero, la buccia di limone ed il latte. unire la farina a cucchiaiate, mescolando bene, fino ad ottenere la consistenza tipica "da pastella", né soda né liquida. unire i cavolfiori, mescolare e salare bene: il sapore deve essere abbastanza deciso. friggere a cucchiaiate in una padella di ferro con abbondante olio caldissimo. scolare e spolverizzare di zucchero.
2 uova
10 cucchiai di farina o più... va ad occhio!
3-4 cucchiai di latte
1 cucchiaio colmo di zucchero + zucchero per spolverizzare dopo la cottura
un bel pizzico di sale
la buccia di 1 limone biologico
olio extravergine o al limite di arachidi bio spremuto a freddo (ma che non lo sappia la nonna!) per friggere
lessare in abbondante acqua leggermente salata il cavolfiore pulito, lavato e diviso in pezzi piccoli, ricavati semplicemente spezzando i rametti. scolare e lasciar intiepidire. nel frattempo, sbattere le uova con lo zucchero, la buccia di limone ed il latte. unire la farina a cucchiaiate, mescolando bene, fino ad ottenere la consistenza tipica "da pastella", né soda né liquida. unire i cavolfiori, mescolare e salare bene: il sapore deve essere abbastanza deciso. friggere a cucchiaiate in una padella di ferro con abbondante olio caldissimo. scolare e spolverizzare di zucchero.
Goduriosissime frittelle della nonna... io non ne sapevo dell'esistenza, ma io ed i dolci, lo sai... non abbiamo buon rapporto!
RispondiEliminaChissà che sapore particolare, mi incuriosiscono tantissimo!
Baci bacetti tesoro mio!
La nonna è indiscutibilmente un mito. Altro che Pierre Hermè e compagnia!!!!
RispondiEliminaMai sentite in vita mia e non vedo l'ora di provarle, anche se col fritto non vado molto d'accordo.
Ma la nonna è la nonna.
Buon week end!
Mai visto niente di simile...la nonna è sempre la nonna!
RispondiEliminaAh ah ah, grande la tua nonnina!!! Spiego la mia esaltazione: ho provato anch'io diversi dolci con le verdure, tra i quali i più strani sono state le barbabietole ed il sedano rapa. Quando in quest'ultima ricetta ho accennato a provare anche i broccoli mi hanno storto tutti il naso... Grande Sapa che l'hai fatto tu!!! La tua nonna è troppo avanti, in gambissima!! Le voglio assolutamente provare!
RispondiEliminaCiao, buon w.e.
Ah ah, che nonna deve essere molto simpatica!
RispondiEliminaQueste frittelle sono sicuramente da provare.
Buon fine settimana
io ho vissuto tanti anni a Perugia (!)e mia cognata è Perugina, ma davvero non li ho mai visti sti frittini...giuro! nemmeno nei miei giri per l'Italia, mai avvistato uno..solo in veneto una signora mi ha preparato i fiori di zucchina fritti e poi zuccherati, che sono l'unica cosa simile che mi venga in mente..carini..li provo...(mi fa sempre ridere il perugino e pensare alla tua nonna mi ha fatto sorridere).un bacino. lety
RispondiEliminaadoro i dolci non dolci, e di questi me ne ha parlato una volta un'amica un po' matta... af
RispondiEliminaCuriose queste frittelle, non ne avevo mai sentito parlare....dovrò provarle assolutamente....
RispondiEliminaciao, buon week end!
@consumazione: uhm... è una tipa un po' svitata che fa i puzzle coi biscotti? uhm....
RispondiEliminama che bellissima scultura natural/casuale da mangiare che hai realizzato, certo niente a che vedere con la geometria del puzzle di biscottini :)
RispondiEliminaadoro quelle formine... mi associo al coro dei"non sapevo dell'esistenza di questi dolci"
:*
ma dai..le frittelle dolci coi cavolfiori..che strane..da me si fanno le pittule, le trovi qui
RispondiEliminaUn bacio
Geniali e assolutamente non le conoscevo!!!!!!!In bocca al lupo per la nonna vedrai che si risolve tutto bene!
RispondiEliminaciao Laura
Davvero originali,non le avevo mei viste prima.
RispondiEliminaVoglio assolutamente provarli.
Ciao!
Originali queste frittelle. All'inizio pensavo fosse un dolcetto al cioccolato. Le frittelle di cavolfiori le ho sempre mangiate salte in versioni dolci non le avevo nemmeno mai sentite :) molto interessante.
RispondiEliminaSu che le nonne e le mamme sono imbattibili in cucina. Spero che la tua nonna si rimetta molto presto. Bacioni e buon weekend, daniela
ah queste me le sono segnate, io adoro il cavolfiore, ed è una cosa originalissima, mai vista prima,
RispondiEliminabacioni
Le nonne sono imbattibili in quanto a ricette...e non solo, complimenti anche alla nonnina
RispondiEliminabuon fine settimana
effettivamente questo ingrediente e preparato come dolce e'davvero particolare,solo tu puoi iniziarci a queste delizie
RispondiEliminabaci
i famosi "cavoli a merenda"! come non li conoscevate??? ;O) davvero insoliti, ma nell'impasto cavolfiore nature, senza nemmeno una speziuccia? saluti golosi cat
RispondiEliminaAnch'io come Daniela le conosco e le faccio proprio come nella tua ricetta, ma salate e in casa vanno a ruba, dolci non le ho mai fatte, in compenso mia nonna faceva le frittelle di patate zuccherate.
RispondiEliminail cavolo e anche il cavolfiore mi piacciono e l'idea nuova delle frittelle è molto intrigante però....quella foto è inquietante... :)
RispondiEliminaMa che brava la tua nonna!!! non riesco ad immaginare il sapore, certo la forma anzi la crosticina croccantina mi intriga, poso venire da te?:D
RispondiEliminasi conoscevo questa ricetta, che ho scoperto appena arrivata a pg nel remoto '58,e mi ha stupito x al sud il cavolfiore ha altre elaborazioni,la mia tata che ricordo ancora x la sua mole che sembrava la mami con via con il vento, le faceva divinamente, assieme alla frittelle di baccalà,ha ragione tua nonna si facevano ad occhio e se avanzava la pastella era riciclata come avvortoli ecc.... buon fine settimana e coccola la nonns
RispondiEliminaChe ricetta meravigliosa! Adoro tua nonna, ha sempre dei tesori culinari! Spero si rimetta presto, un bacione Elga
RispondiEliminaPreparo anche io queste frittelle che assaggiai qualche anno fa in un ristorante di Messina e so che sono buonissime e sfiziose.
RispondiEliminaComplimenti per i biscotti-puzzle. sono uno spettacolo visivo di perfezione unico: della serie cucinare/mangiare divertendosi!!!!
Complimenti ancora
Ecco da chi hai preso la creatività!! Spero che la nonna si riprenda presto e complimenti a tutte e due per la ricetta. Ciao!
RispondiEliminaSe non avessi letto con
RispondiEliminaattenzione la ricetta non
avrei mai supposto che si trattava
di cavolfiore,
Bravissima...come sempre
BUONA DOMENICA
Bacio
nono
gnammiiii... mi allettano tantissimo!!! Complimenti per il blo... lo linkerò!
RispondiEliminaMi sono letto adesso adesso i tuoi ultimi tre post con molto, molto piacere.
RispondiEliminaQuando mischi le tradizioni con le storie della tua famiglia riesco a vederla, quell'Umbria che mi piace tanto.
Sincera, ecco.
Sincera.
cheers
Le nonne...quanti ricordi!!
RispondiEliminaBuone queste frittelle...
buona domenica
RispondiEliminapasso per un bacione di buona domenica
RispondiEliminaahhhh sei stata a romaaaa e nemmenoooooo l'haiiiii dettoooooo.
RispondiEliminavabbè mi ricompongo.
mia nonna sulle crocchette di patate aglio e prezzemolo ci spolvera lo zucchero.
saranno segretamente imparentate?
però io di quelle crocchette ne mangerei fino a scoppiare.
buon inizio di settimana domani posto ricetta sicula
RispondiEliminagrazie a tutti x i commenti, siete tanto COCCHINI :D
RispondiElimina"qualcosa di mooolto insolito...!"
RispondiEliminaDirei! Ma come ti vengono in mente certe ricette? E che foto!!!
ciao
registra subito il brevetto.. io non l'ho mai sentito e l'idea mi piace molto, dalle nonne c'è sempre da imparare, tienila stretta ah dimenticavo complimenti per le foto
RispondiEliminaChe ricetta originale Salsa!! Mai mangiati i cavoli dolci, ma come dice CAT sono i classici cavoli a merenda.. Sicuramente da provare..
RispondiEliminaun abbraccio
Io invece facci oal versione salata, ma ora devo provare quella dolce! mi incuriosisce da matti!!!!
RispondiEliminaMai sentite, mi incuriosisce.
RispondiElimina