
CONFETTURA DI KIWI ALLO ZENZERO
1kg di kiwi puliti
400 gr di zucchero
1 piccola mela
la buccia di 1 limone (o polvere di limone)
zenzero in polvere q.b.
tagliare la frutta a fettine piuttosto sottili, unirla al resto degli ingredienti (escluso lo zenzero!) e portare ad ebollizione. cuocere a fuoco medio mescolando spesso. quando il liquido si sarà quasi assorbito, aggiungere qualche spolverata di zenzero e cuocere altri 5 minuti a fuoco basso. invasare immediatamente in vasi sterilizzati, capovolgere fino a raffreddamento avvenuto.
Uau Salsa questa la voglio provare anch'io, e poi i kiwi fanno bene, così mi sento meno in colpa a papparmela tutta!!
RispondiEliminaEhi, ma ne sai a pacchi!
RispondiEliminaProprio bellina questa confetturina(sono precisina anch'io!)...
Buona questa.....pero` salsa mi dici per quanto tempo posso conservarla? io sono terrorizzata dalle scadenze.....i barattoli li sterilizzo bollendoli?
RispondiEliminaciao a tutti!
RispondiElimina@antonella: le marmellate fatte in casa si conservano al massimo un anno, al buio e al fresco, ma se consideri che la stagionalità di un prodotto è di pochi mesi all'anno va a finire che ti durano circa 6-8 mesi, perché poi cominci a ritrovare i prodotti freschi sui banchi: a quel punto finisci le marmellate "vecchie" e ricompri il fresco ;-)
per la sterilizzazione, metto i vasi (con tappi nuovi o comunque sanissimi e privi di ruggine) in acqua, accendo il fuoco e faccio bollire almeno 5 minuti. puoi fare lo stesso anche in forno. poi li scolo, li lascio asciugare qualche minuto mentre la marmellata finisce di bollire, ed invaso immediatamente: rovescio i vasi e li lascio raffreddare così. è un sistema ottimo, provalo! :-)
qualcosa da dire?? eccerto! grande idea questo abbinamento sai? l'avevo visto su un numero di una qualche rivista di cucina francese che leggo di tanto in tanto...e aveva ispirato pure me, nonostante non sia una fanatica dello zenzero... ma in piccole dosi e con abbinamenti giusti mi piace! ciaus
RispondiEliminama daiiii davvero adina?? allora io... io sono... sono una grande cuoca francese!!!! SSSIIIIIIIIIIIIIIIII :D
RispondiEliminaora mi assento un attimo. devo chiamare sarko' e carla per quel catering...
Che bella questa confettura!!!
RispondiEliminaBravissima, adoro questi accostamenti, voglio proprio provare a fare questa confettura. Sai che non sapevo? marmellata/confettura, non ho mai approfondito la cosa. Ciao e bravissima
RispondiEliminaAlla confettura di kiwi non ci ho mai pensato! Con lo zenzero si sposa sicuramente benissimo. Ciao, Alex
RispondiEliminaChe bella marmellata! Deve avere un gusto davvero originale!
RispondiEliminalo sai cosa mi fa venire in mente... ma una mostarda di kiwi e zenzero?? come la vedi?
RispondiEliminaCiao, prima di tutto complimenti per il blog!
RispondiEliminaSe ti va, visto che sei esperta di cucina, volevo segnalarti una community che avevo in testa e che ho creato: www.cityfan.it …
Visto che ce ne sono pochi utenti esperti di cucina e capaci di dare un giudizio critico, potresti recensire i ristoranti e le pizzerie non per l’architettura e il servizio, ma per come si mangia!
Verrò a leggerti spesso, così ingrasso virtualmente!!!!
A presto!
@ salsa grazie...scusa se rompo...allora sterilizzo i barattoli e li lascio asciugare senza asciugarli io con lo strofinaccio...fa niente se rimane qualche gocciolina??...Io qua in Inghilterra sono un po` penalizzata con la frutta....potrei reperire fresche e di stagione solo fragole e frutti di bosco, che costano un accidenti.....provo in questi giorni se trovo kiwi buoni e non troppo costosi...i migliori sono quelli organici...ma ne immagini il costo......baci!
RispondiElimina@consumazione: una mostarda di kiwi la vedrei benissimo! non ho mai fatto la mostarda: perché non provi tu? :-)
RispondiElimina@antonella: non importa se rimane qualche gocciolina: se li scoli bene vedrai che si asciugano subito perché l'acqua a 100 gradi evapora immediatamente, senza bisogno di strofinare. comunque puoi fare marmellate con ogni tipo di frutta: se vuoi ti do una ricetta per quella di fragole :-)
yeeeeeeeeeeeeeeh...
RispondiEliminache bella la marmellatina, la tua versione è fantastica!
Barattolino x la Sere, grazie!
in sole due ore hai tolto tutte le zozzerie??? da oggi ti chioamerò mastro lindo o wonder woman.. devo decidere :D abbianmento stuizzichevoleeee!!! :D smaaaackkk
RispondiEliminaUAU! Era un po di tempo che mi chiedevo se fosse fattibile la marmellata con i kiwi...ecco la risposta :-) Adoro i kiwi e ho giusto li una boccetta di zenzero in polvere: devo farla.
RispondiEliminaciauuu
Certo salsa le fragole sono i frutti che qua trovo piu` facilmente........thank you!
RispondiEliminase non fosse che sono allergica al kiwi è proprio invitante questa 'confettura' hehe
RispondiEliminaciao Laura
Ciao Salsa, ottima la marmellata di kiwi, aspettiamo però anche la ricetta delle more sciroppate!
RispondiEliminaGrazie tante per aver partecipato al pic nic col tuo dolce e AUGURISSIMI per le tue simpaticissime nonne!!!
Bacioni
mi sembra proprio un'accoppiata vincente!
RispondiEliminaMichelangelo
devo trovare lo zenzero...dev'essere eccezionale!
RispondiEliminaSplendida questa idea!! Complimenti deve essere squistita!!! Bravissima!! Baci Alessia
RispondiEliminaMa che meraviglia!!!!!!!!
RispondiEliminaCVoglio assolutamente provarla,deve essere buonissima!
Ciao!
Zenzero e kiwi, mi incuriosisce non poco, da provare,Ciao Ciao
RispondiEliminaWow!! Questa mi ispira moltissimo...poi i semini sono cosi' scenografici...bellini, bellini. Ma sai sta cosa di chiamare marmellata solo quella di agrumi pensavo fosse solo in inglese...marmelade..non lo sapevo...
RispondiEliminaPer quanto riguarda la stagionalita', se ti fa piacere sapere che non sei la sola...io sono la fissa di tutti quelli che mi conoscono... a volte leggo nei loro occhi che non ce la fanno piu' sento quegli sguardi che mi dicono " ma facci mangiare quello che ci pare..." e' dura, e' molto dura carissima... Comunque se ti va passa da me ti ho convocata per conoscerti un pochino meglio...sempre se ne hai voglia chiaramente... Bacioni :*
Ho provato anch'io la confettura di kiwi ma il risultato non mi aveva soddisfatto....sicuramente ho sbagliato ricetta! La tua ha un bellissimo colore ed è invitantissima....la proverò!
RispondiEliminaciao a tutti! quanti bei commenti: siete troppo cocchini, dome dice la mi' nonna :-PPPP
RispondiEliminapiccola precisazione: 'sta marmellata non deve cuocere troppo, altrimenti diventa collosa. per fortuna è facile accorgersi quando è pronta: il liquido si assorbe a vista d'occhio, e quando diventa leggermente sodo è fatta! altra cosa da dire: appena cominciano a bollire i kiwi diventano bianchi... niente panico! il verde disperso nella pentola, in fase di cottura, penetra di nuovo nelle fibre e si attacca allo zucchero :-)
Ciao SdS, bella foto...mi piace questa confettura brava.
RispondiEliminabuoni i kiwi, poi questa confetturina semitrasparente con i semini in bella vista è molto ma molto bella!!bacio
RispondiEliminaNoi, quando è stagione, facciamo la confettura con i fichi e lo zenzero ma quello fresco, anche questa + indicata per la primavera sembra una meraviglia!
RispondiEliminaHo tantissimi kiwi a casa,potrei fare la confettura che e' buonissima, penso proprio che la faro' cosi' si si mi hai convinta ci provero' ! Ciao Cristy
RispondiEliminaFaccio tante marmellate, ma con il kiwi devo ancora provare, adesso che c'è la tua ricetta ne approfitterò prima che finisca la stagione
RispondiEliminaBellissima questa marmellata !!
RispondiEliminahttp://ricettedafairyskull.myblog.it/
da fare subito! ciao
RispondiEliminaho fatto anche io una marmellata molto speziata, prima odopo posterò la ricetta... tutti questi architetti mi tengono impegnata e distratta dalla cucina
RispondiEliminasalsa..ti prego!!mi dai un tempo indicativo di cottura...l'ultima volta ho caramellato la pentola..abbi pietà!
RispondiElimina@monique: noooo povera!! :P ma guarda, mica lo so il tempo di cottura... ma poco: una mezz'ora! solo che dipende dalle quantità che fai. più ne fai e più devi cuocere. diciamo che deve rimanere piuttosto morbida, con un po' di liquido in fondo alla pentola... oppure 'spetta scusa: fai la classica prova del piattino! quando pensi che sia cotta, mettine un cucchiaino in un piatto, aspetta due minuti e vedi se si assoda un pochino il liquido: se piegando il piatto quasi non scivola, è pronta! spero di averti ajutata: è che con le marmellate vado molto a occhio :) ciao!
RispondiElimina