
ho due nonne spettacolari: prima cosa sono due sagome, starebbero bene in zelig :-) inoltre sono due bravissime cuoche, due stupende persone, eccetera eccetera... ho anche un nonno per fortuna: altra sagoma! e anche l'altro nonno non era da meno ;-) insomma, mettendo da parte l'albero genealogico (che pare quello della littizzetto...), volevo dire che la nonna Iva è nata il 14 febbraio, mentre la nonna Ostelvia l'8 marzo. così anch'io che sono ('ntipaaaaatica) contraria alle fintefeste ho una buona scusa per festeggiare quei due giorni ;-) sabato ho fatto una torta per il compleanno della nonna: era la prima volta che provavo a fare un rotolo. mi hanno sempre spaventato per la paura che si rompessero girandoli, invece se si seguono poche semplici regole il risultato è infallibile! nel ripieno ho voluto evitare creme, cioccolati, burri ed altri ingredienti grassi, perché dopo un pranzo di compleanno a casa mia una fetta di torta al cioccolato provocherebbe una serie di infarti (il menu prevedeva: torta di pasqua al formaggio con prosciutto, lasagne agli asparagi, lasagne ai funghi, agnello al forno, pollo in umido, carciofi fritti, insalata mista, torta.... capi'? :-D ). così ho utilizzato la ricotta ed un vasetto di more che avevo sciroppato l'estate scorsa, in modo molto semplice e con pochissimo zucchero. ho abbinato le more al cassis (liquore cremoso francese) perché il loro sapore si somiglia vagamente, e credo che si richiamino a vicenda. il dolce è piaciuto moltissimo, e penso che piacerà anche a cannelle: che ne dici, lo porto al pic-nic virtuale? :-)))
ROTOLO DI RICOTTA, MORE SCIROPPATE E CASSIS
ingredienti per un rotolo grande quanto il forno di casa (per 10 persone)
per il rotolo:
6 uova
150 gr di zucchero
150 gr di farina 00
sale
buccia d'arancia grattugiata (o polvere d'arancia)
per il ripieno:
500 gr di ricotta di mucca freschissima
zucchero a velo q.b.
due cucchiai di crème de cassis
un vasetto medio di more sciroppate (per la ricetta attendere fino ad agosto, please! :-))
per la glassa:
2 cucchiai di sciroppo di more
70 gr di zucchero a velo (non vaniglinato!!)
imburrare, zuccherare ed infarinare la teglia grande del forno.
in una ciotola mescolare accuratamente le uova e lo zucchero, fino a completo scioglimento di quest'ultimo. unire la farina setacciata un po' alla volta, il sale e l'arancia, mescolando accuratamente. versare sulla teglia livellando bene ed infornare a 180° per 15 minuti. sfornare e coprire con un canovaccio ben inumidito. lasciar raffreddare.
nel frattempo, mescolare la ricotta con lo zucchero e il cassis, scolare le more tenendo da parte lo sciroppo, unirle al resto. unire un po' di sciroppo se il ripieno risulta troppo sodo.
adesso viene il bello: togliere il canovaccio e verificare che il dolce sia staccato dalla teglia passandoci sotto una spatola flessibile. rimettere il canovaccio e rovesciare il dolce su di esso. inumidire tutti i bordi della torta con un pennello inumidito di sciroppo, riempire col ripieno livellando bene e lasciando liberi 3-4 cm su uno dei lati corti. arrotolare partendo dall'altro lato corto sollevando il canovaccio ed arrotolando delicatamente con le mani.
adesso la glassa: stemperare zucchero e sciroppo velocemente sul fuoco, fino a raggiungere una consistenza cremosa e filante. versare sulla torta immediatamente.
ROTOLO DI RICOTTA, MORE SCIROPPATE E CASSIS
ingredienti per un rotolo grande quanto il forno di casa (per 10 persone)
per il rotolo:
6 uova
150 gr di zucchero
150 gr di farina 00
sale
buccia d'arancia grattugiata (o polvere d'arancia)
per il ripieno:
500 gr di ricotta di mucca freschissima
zucchero a velo q.b.
due cucchiai di crème de cassis
un vasetto medio di more sciroppate (per la ricetta attendere fino ad agosto, please! :-))
per la glassa:
2 cucchiai di sciroppo di more
70 gr di zucchero a velo (non vaniglinato!!)
imburrare, zuccherare ed infarinare la teglia grande del forno.
in una ciotola mescolare accuratamente le uova e lo zucchero, fino a completo scioglimento di quest'ultimo. unire la farina setacciata un po' alla volta, il sale e l'arancia, mescolando accuratamente. versare sulla teglia livellando bene ed infornare a 180° per 15 minuti. sfornare e coprire con un canovaccio ben inumidito. lasciar raffreddare.
nel frattempo, mescolare la ricotta con lo zucchero e il cassis, scolare le more tenendo da parte lo sciroppo, unirle al resto. unire un po' di sciroppo se il ripieno risulta troppo sodo.
adesso viene il bello: togliere il canovaccio e verificare che il dolce sia staccato dalla teglia passandoci sotto una spatola flessibile. rimettere il canovaccio e rovesciare il dolce su di esso. inumidire tutti i bordi della torta con un pennello inumidito di sciroppo, riempire col ripieno livellando bene e lasciando liberi 3-4 cm su uno dei lati corti. arrotolare partendo dall'altro lato corto sollevando il canovaccio ed arrotolando delicatamente con le mani.
adesso la glassa: stemperare zucchero e sciroppo velocemente sul fuoco, fino a raggiungere una consistenza cremosa e filante. versare sulla torta immediatamente.
uhhhhhhh...che bel rotolinoooooooo!!!! Questo me lo papperei volentieri, dev'esser delicatissimo!.....
RispondiEliminaUN SUPER SPECIALE AUGURIO ALLE NONNETTE!!!! ^_^
Smackkkkkkkkkkkkkkkkkk
beata te che hai i nonni!!!Brava..festeggiali più che puoi!Il rotolino è favoloso!!
RispondiElimina:DD Baci!
beeee nn sai quanto ti invidioooooooooooo
RispondiEliminale mie due nonne sono due persone irritanti fino al midollo... una + dell altra... nn so mio nonno come l ha sopportata per quasi 60anni...
per il rotolo uno spettacolooooo
io lo faccio spesso spalmanto di nutella (mio frat e un golosoneeee)io lo preferisco con crema e fragole... ma questa versione è veramente spettacolareeee... appena posso la provo di sicuro!!!
un bacione lalla
Il rotolo ha un astetto fantastico, ma io voglio la ricetta della torta al formaggio umbra come quella che compro in umbia al paese di mia nonna. L'unica con dentro i tocchi di formaggio semisciolto. Ti prego postala, grazie Vittoria
RispondiEliminacomplimenti ...soprattutto per i nonni!!!!!!! beata te !
RispondiEliminaun abbraccio Laura
Che bello! Il compleanno della nonnina! A me ne è rimasta solo una e le voglio un bene da morire (anche se finge di darmi la ricetta dei tortelli di zucca, ma poi si dimentica sempre qualche particolare...he he he!)
RispondiEliminaBuono questo rotolone...ops, rotolone mi ricorda un po' la pubblicità della nota carta igenica...
Dicevo, buono questo rotoloooooo!
Slurp!
Brava sapa!
ma che donnine graziose che hai accanto, quindi dovrai perpiacere, regalare un bacino da parte mia
RispondiEliminami segno 'sta ricettina del rotolo, la base che ho fatto una volta si è scafazzata tutta, seguiro passo passo i tuoi consigli
bacetti
Cla
Evviva le nonne! E la torta è speciale. Auguri da parte mia! Ciao, Alex
RispondiEliminaAnche a me i rotoli hanno sempre suscitato timore ... e infatti la bouche di Natale si è rotta :( fortuna che c'era la ganache a rimediare :D
RispondiEliminaComplimenti poi per il menù ... invitante davvero!
Marika
ciao salsa, e io che pensavo che Dirce fosse il nome più strano che avessi mai sentito..ma neanche nonna Ostelvia scherza con il suo..cmq il tuo rotolo è proprio riuscito bene, il mio è in fila in attesa di pubblicazione..bacio e complimenti
RispondiEliminaSiiii, portalo al pic-nic, se non dovesse piacere a Cannelle lo mangio io non preoccuparti :-)
RispondiEliminatanti auguri alle nonnine...
RispondiEliminaMamma mia che delizia!! Che dici una fettina non ci arriva di qua??
RispondiEliminaAuguroni alle nonne!! Bacioni
Che Meraviglia questo rotolo!!!
RispondiEliminaIo l'ho fatto una sola volta, ma non sono rimasta tanto contenta!!
Augurissimi alle nonne!!!
I geni non sbagliano anche tu assomigli ai tuoi nonni ho mi sbaglio? Auguri alle nonnine e un abbraccio forte.
RispondiEliminaAuguri ai tuoi nonni e complimenti: non è da tutti arrivare a tagliare questo traguardo ed essere festeggiati con una tale squisitezza.
RispondiEliminaBaci
Auguroni alle nonneeeee!Con la super torta.
RispondiEliminaMi piacciono tanto i nonni, a me ne è rimasta solo una ed è uno spettacolo.
Dai un super bacio alle tue.
Che bello, auguri alle tue nonne!
RispondiEliminaSei proprio fortunata ad avere avvenimenti come questi da festeggiare, c'è un pizzico d'invidia da parte mia, e poi quel rotolino sembra fantastico! Elga
RispondiEliminaintanto auguroni in famiglia,il rotolo e'stupendo,la glassa appena caduta sopra poi...una vera sciccheria!!
RispondiEliminabacioni
ciao a tutti, siete 'n sacco caruuuucci come dice anna marchesini :-D
RispondiEliminapresenterò gli auguri alle nonnette!
però... nel post ho dimenticato un dettaglio importante: la prima intenzione era quella di fare una torta mimosa aromatizzata alla mimosa! per fortuna mi sono informata bene: la mimosa è altamente tossica! ahaahahhh che idee barbine che c'ho qualche volta... :-P
Ciao SALSA....
RispondiEliminaIncomincio con fare gli AUGURI
alle NONNE, per il rotolo,
portalo pure al PIC NIC
ci siederemo sull'erba fresca e ti
darò una mano a spazzolarlo.
bacio
Nino
Ecco il tuo rotolo, buono anche con questa cremina. E' vero bisogna solo attenersi a delle regole precise perche' riesca bene; Ciao
RispondiEliminaragazza due nonne pesci, non scherziamo eccerto che son due sagome, ci mancherebbe.
RispondiEliminaauguri nonne!
sentimaaaa ammazza al pranzo della domenica!
spettttttttttttacoloooooo! sono in ritardo per una fettona unita agli auguri alle nonnine??
RispondiEliminaAdoro la ricotta, questo è un dolce che mi farebbe impazzire poi deve essere anche leggero!
RispondiEliminabellissimo quiesto rotoloooo! aspetta che vado a vedere quanta ricotta hai usato, io ne ho fatto uno a Natale (non ancora postato...incredibile quante ricette ho in arretrato...cucino molto più di quel che riesco a postare!) ed è venuto troppo "magro"...ossia poco pieno di ricotta! ma non era comunque bello come il tuo,così variegato di rosa e rosso!!!
RispondiEliminamolto molto gustoso questo rotolo!!!! proverò anche questo!!!!
RispondiEliminabuona serata Ely
p.s. evviva i nonni!!! tieniteli stretti
scusa la mia ignoranza, ma cosa è la crema cassis? licia
RispondiEliminaciao a tutti :-)
RispondiEliminala crème de cassis è un liquore dolce francese a base di bacche di cassis... è molto cremoso, di solito si usa per fare dei cocktail mixandolo insieme a dello chardonnay.