cos'è che dovrebbe essere ovvio? per esempio, che l'orzo (perlato) sta bene con l'orzo (caffè). effettivamente, un orzotto arricchito con caffè d'orzo spolverizzato sopra a mo' di aroma era una cosa alla quale pensavo da tempo, solo che non avevo in casa la materia prima: né orzo, né relativo caffè! finché oggi, nel tardo pomeriggio, me ne sono andata a fare due passi in direzione negoziocheadoro perché fonte inesauribile di delizie per appagare la mia gastromania :) insieme ad alcune spezie, biscotti gentilini e tè verde cinese col quale mi abbevero da anni, ho comprato una busta di orzo perlato biologico. poi ho visto delle interessanti bustine di caffè d'orzo a 3 euro l'una. mi son detta: ma che è, oro? :-O poi ho guardato meglio: "caffè d'orzo aromatizzato all'anice stellato, alla cannella, al cacao"... mi dico sì, ma che ce vo'? prendo il caffè d'orzo economico e lo mescolo con i suddetti ingredienti, risparmiando chissà quanti soldini. peccato che proprio quello che volevo io, l'orzo all'anice stellato, era l'unico che non potevo farmi da sola, causa mancanza della preziosa spezia nella mia dispensa, nonché tra i vasetti del negozio. e poi ho anche pensato: se costa così tanto forse è di buona qualità! insomma, l'ho preso... finirò all'inferno, lo so. durante la passeggiata di ritorno, nella mia testa si è materializzata un'idea azzardata: ma se facessi orzo + orzostellato + asparagi? ecco qui il risultato. i commenti al piatto dopo la ricetta (suspeeeeeence!) :D
ASPARAGI, ORZO PERLATO E CAFFE' D'ORZO ALL'ANICE STELLATO
dosi a testa
45 gr di orzo perlato
100 gr abbondanti di asparagi puliti
cipollotto novello q.b.
180 gr di acqua (pari a 4 volte il volume dell'orzo)
caffè d'orzo all'anice stellato (oppure caffè d'orzo normale + anice stellato pestato al mortaio)
olio extravergine
sale
tagliare gli asparagi in bastoncini e saltarli in padella con un filo d'olio, giusto per scottarli, aggiustando di sale. lavare l'orzo abbondantemente sotto l'acqua corrente. soffriggere il cipollotto novello in poco olio extravergine, tuffarvi l'orzo scolato e saltare a fuoco vivo per pochi secondi. aggiungere gli asparagi, girare un attimo e unire l'acqua precedentemente misurata. aggiustare di sale e cuocere per circa 30 minuti a fuoco dolce mescolando ogni tanto: dopo questo tempo l'acqua sarà completamente assorbita. servire su piatto piano spolverizzando di caffè d'orzo all'anice stellato.
considerazioni: un profumo che stordisce e conquista solo ed esclusivamente gli amanti dell'anice stellato (per esempio io :D); il caffè d'orzo, essendo tostato, esalta magnificamente l'orzo perlato. il tutto sta molto bene con gli asparagi! inoltre, l'anice stellato si sente più all'olfatto che non al gusto, per cui il piatto risulta tutt'altro che dolce. voglio riprovare a farlo al più presto, forse aggiungendo qualche ingrediente... chissà: come tutte le cose, è quasi certamente migliorabile, in qualche modo, ma mi è piaciuto moltissimo. avete idee di varianti? provate! :)
l'orzo ce l'ho, non è perlato ma decorticato, vabeh, gli asparagi li ho, il caffè d'orzo ce l'ho, l'anice stellato non ce l'ho ma ho l'anice normale, vabeh, il cipollotto non ce l'ho, ah ecco! però ci provo lo stesso...
RispondiEliminaSei mitica!!! l'abbinamento è piuttosto particolare ma lo assaggerei volentieri... un bacio Pippi
RispondiEliminaavrei chiamato il post
RispondiElimina"qualcosa di intrigante"
bravissima
Vah be, che dire brava?
RispondiEliminama no..... bravissima, ti ci vuole un premio per l'invetiva.
Bacio
Nino
uellala'...piatto leggero e parecchio saporito
RispondiEliminacarina la ricettinaaa...
RispondiEliminaio nn ci avrei mai pensato ad unire questi ingredienti!
un bacione lalla
Wow...non riesco ad immaginarmi il sapore ma sono convinta che era sicuramente qualcosa di particolare e delizioso!
RispondiEliminaSei sempre la solita... prima o poi riusciremo a cucinare qualcosa a 4 mani... ne sono sicura! ^_^
BACIO Al caffè!
che bonta ,poi mi nomini i gentilini x favore mi puoi dire il nome del negozio dove hai fatto rifornimento,magari con e-mail grazie e buona giornata
RispondiEliminaIo invece gli ingredienti ce li ho sempre in casa, ma non mi sarebbe mai venuto in mente di usarli così!
RispondiEliminaSei un gemietto ;D
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaSai che questa cosa mi intriga non poco? A dire la verità è dai tempi dell'orzo bimbo che non bevo un caffè d'orzo...a mala pena ne ricordo il sapore. E poi così, "a crudo" non l'ho mai testato...
RispondiEliminaAl contrario dell'anice stellato mi servo spesso, soprattutto nei dolci. Sai che questa ricetta mi lascia piuttosto spiazzata?
Non riesco ad immagnarmela...
Però medito...
Intanto un bacio!
Intendevo "genietto" - che casino sto facendo stamattina...
RispondiEliminaWOW! che accostamento particolare! bravissimissima come sempre:D
RispondiEliminaL'originalità ti contraddistingue! Il mio prossimo orzotto sarà alll'orzo!!!!!!!
RispondiEliminaricetta molto interessante e molto creativa, complimenti!!!!
RispondiEliminacomplimenti per l'ardore!!! geniale risultato...mi devo armare di orzo non solubile però!;)
RispondiEliminaehi gente, ma grazie! siete gentilissimi :) non avete idea di che profumo emani 'sto orzo... un sogno! se volete farlo, usate l'orzo non solubile, ma quello macinato per caffettiera. c'est plus bon!
RispondiEliminanon vedo l' ora di provare questa specialità!
RispondiEliminadevo solo procurarmi l' anice stellato!
Un bacio e buona giornata.
Tesoro ma che geniaccio che sei!! :) La regina degli accostamenti! Le ricette che mi hai girato sono veramente fa-vo-lo-se! :) Non ho fatto in tempo ad invitarti che un uccellino ti ha già fatto arrivare la voce!:) Grazissime, invito anche tutti i lettori di questo blog al mio "Meme dei frutti dimenticati"! Se vi va, passate da me!:) bacini
RispondiEliminaP.S.= ma il negozio che adori è un'erboristeria?
Innanzitutto, volevo dirti che anche io mi abbeverò di tè verde, da quando ho iniziato non ho più smesso :-)
RispondiEliminaPer il resto... che dire questa ricetta di "ovvio" non ha niente, di buono...tutto!
Ciaoooo,
Aiuolik
ciao liquirizia! il tuo meme è bellissimo e realmente UTILE: sarà una ventata di cultura per tutti :D l'uccellino che mi ha spifferato la cosa è la mitica sere ;) mentre il negozio di cui parlo è un negozio di specialità alimentari, vini e birre rare :) ti farò pubblicità! baci!
RispondiEliminaQuando "spulcio" nei blog degli altri e trovo queste ricette così belle e particolari capisco perchè mi affascina tanto questo mondo! Sei bravissima complimenti! Belle anche le foto..chissà se raggiungerò mai certi livelli di eccellenza!..l'importante è non mollare no? baci.Sara
RispondiEliminauna combinazione intrigante ed anche difficile da immaginare...
RispondiEliminaPerò provo un suggerimento: e se moduli il tuto con un po' di ricotta o ricotta salata?
cosa verrà fuori? :-)
caspita, la mancanza di burro per i biscottini ti ha scatenato la creativita'...no, quella non ti manca mai!!!
RispondiEliminaIo forse non ce la farei mai ad azzardare certi accostamenti con le mie mani, ma mi auto-inviterei molto volentieri da te!!! :)
E' una ricetta particolare, unione di questi ingredienti deve avere un buon gusto da provare..cioa
RispondiEliminasei sempre la migliore!!!
RispondiEliminase ti va un piccolo premio per te nel nostro blog!
Devo comprarlo anch'io l'orzo...ho tante ricettine da provare!
RispondiEliminaQuesto abbinamento con gli asparagi è proprio invitante.
Ti sei salvata con quel "... o quasi" che seguiva il "qualcosa di ovvio"!!!
RispondiEliminaDa copiare con grande curiosità
Ma guarda che mente geniale!
RispondiEliminaIn dispensa:l'orzo..c'è, l'anice stellato c'é, il caffè d'orzo c'é..no, no mancano gli asparagi!
Allora vengo da Te!?
:)
Dov'è questo negoziocheadoro che ci vado anch'io? ;-)
RispondiEliminaChe abbinamento, non lo avrei mai immaginato...Complimenti per la creatività!
Ciao, direi veramente intrigante e da provare, altro che ovvio. Ho l'orzo all'anice stellato (con anice vero)che si può fare solubile che in macchinetta, va bene lo stesso?
RispondiEliminaCiao ciao Mirko
ciao amici grazie dei commenti!
RispondiElimina@mirko: benvenuto! direi che il tuo orzo va benissimo :)
ciao geniale salsetta!l'orzotto è stata una meravigliosa scoperta dell'inverno..la tua versione mi stuzzica parecchio ma..l'anice stellato si sente davero?
RispondiElimina@monique: ciao! sì, l'anice stellato si sente, molto più all'olfatto che non al gusto. ci sta benissimo! :)
RispondiElimina