
è iniziata la stagione delle fragole: chi non le ama alzi la mano!
....
........
nessuno?
........
:P
effettivamente, così rosse e succulente, è difficile non farsele piacere, anche se conosco diverse persone che ne sono allergiche. voglio però dare alcune indicazioni utili: le fragole sono tra i prodotti freschi più deperibili, quindi nella maggior parte dei casi sono abbondantemente trattate con prodotti antiossidanti. come fare per evitare di "nutrirsi" di pesticidi ed altre sostanze nocive?
- acquistare le fragole SOLO in stagione (cosa per me ovvia! :P);
- durante la stagione, acquistare preferibilmente o fragole biologiche o quelle di provenienza il più possibile vicina al proprio luogo di residenza;
- lavarle con un cucchiaino di bicarbonato per ogni litro d'acqua, che non fa miracoli ma aiuta un minimo ad eliminare i pesticidi.
le prime fragole che ho comprato, belle toste e un po' sciapine, mi sono sembrate adatte per essere sciroppate. tanto per sperimentare, ho fatto uno sciroppo al cardamomo e le ho invasate come dirò sotto. non contenta, le ho utilizzate per completare delle crostatine alla crema, che però mica è una crema "normale"... ;-) l'ho fatta utilizzando una parte di buttafuoco chinato, un vino rosso aromatizzato alla china (come il più famoso "barolo chinato") che ho comprato l'estate scorsa nell'oltrepò pavese, e che ancora si conserva perfettamente. la crema fatta con questo vino ha un gusto eccezionale: somiglia vagamente al baileys. inoltre ho pensato che il gusto acidulo della china si sposasse bene con quello della fragola, ed effettivamente... ;-D provate!
... con queste golose tortine faccio i miei più cari auguri a chef andrea!
CROSTATINE BRISE' CON CREMA AL BUTTAFUOCO CHINATO E FRAGOLE SCIROPPATE AL CARDAMOMO
per le fragole:
500 gr di fragole dure
6 semi di cardamomo
150 gr di zucchero
500 ml di acqua
portare ad ebollizione acqua e zucchero addizionati dei semi di cardamomo, di cui 5 interi ed 1 aperto e ridotto in polvere (solo i semini neri interni). far bollire per 10 minuti e lasciar raffreddare completamente con i semi sempre in infusione. nel frattempo lavare le fragole e lasciarle asciugare, disporle in un vaso col tappo a guarnizione e ricoprirle di sciroppo freddo e privato dei semi interi. chiudere il vaso e metterlo in una pentola, ricoperto d'acqua: da quando questa bolle, calcolare 5 minuti e spegnere il fuoco. lasciar raffreddare completamente prima di togliere il vaso dall'acqua.
NB: ovviamente dopo questa operazione le fragole non saranno più toste e croccanti ma morbidissime, tanto da sciogliersi in bocca.
per la crema (sufficiente per 5 crostatine):
3 tuorli
40 gr di zucchero
1 cucchiaio e mezzo di farina 0
275 ml di latte intero
100 ml di buttafuoco chinato
mentre il latte si scalda, in un altro pentolino mescolare accuratamente i tuorli con lo zucchero. unire la farina setacciata, sempre mescolando, e amalgamare bene. versare adesso, senza smettere di mescolare, il latte caldo ma non bollente: non deve superare i 65 gradi. accendere il fuoco, aggiungere a filo il vino, sempre mescolando, cuocere a fiamma bassa fino ad ebollizione, far bollire dolcemente mescolando per pochi minuti, spegnere e continuare a mescolare per un altro minuto. per evitare la formazione della pellicina, dare una mescolata ogni tanto.
per la pasta brisé (5 crostatine da 10 cm):
40 gr burro
un bicchierino d'acqua (praticamente 1/4 di bicchiere)
150 gr di farina 0
mezzo cucchiaio di sciroppo di glucosio (oppure miele fluido)
un pizzico di sale
disporre la farina a fontana in una ciotola, versarci lo sciroppo di glucosio ed il sale, mescolare rapidamente e aggiungere il burro a dadini, lavorare velocemente aiutandosi con l'acqua, formare una palla e riporre al fresco e al buio per 30 minuti. ripiegare l'impasto su se stesso per 2 volte, ripostare qualche minuto, dividere in 5 parti e spianare possibilmente senza l'aiuto di ulteriore farina. disporre i dischi nelle formine, bucherellare, lasciar riposare una decina di minuti. ricoprire di carta forno e riso o fagioli secchi, cuocere a 220° fino a leggera doratura, eliminare il riso e la carta, ripassare due minuti in forno, sfornare e riempire di crema, rimettere 1 minuto in forno, sfornare, lasciar intiepidire e guarnire con le fragole.
AGGIORNAMENTO: le fragole sciroppate si conservano molti mesi, e si possono fare, ovviamente, con qualsiasi altro aroma o anche senza aromi. per la crema: se non trovate il buttafuoco credo proprio che vada bene anche il più diffuso barolo chinato :)
....
........
nessuno?
........
:P
effettivamente, così rosse e succulente, è difficile non farsele piacere, anche se conosco diverse persone che ne sono allergiche. voglio però dare alcune indicazioni utili: le fragole sono tra i prodotti freschi più deperibili, quindi nella maggior parte dei casi sono abbondantemente trattate con prodotti antiossidanti. come fare per evitare di "nutrirsi" di pesticidi ed altre sostanze nocive?
- acquistare le fragole SOLO in stagione (cosa per me ovvia! :P);
- durante la stagione, acquistare preferibilmente o fragole biologiche o quelle di provenienza il più possibile vicina al proprio luogo di residenza;
- lavarle con un cucchiaino di bicarbonato per ogni litro d'acqua, che non fa miracoli ma aiuta un minimo ad eliminare i pesticidi.
le prime fragole che ho comprato, belle toste e un po' sciapine, mi sono sembrate adatte per essere sciroppate. tanto per sperimentare, ho fatto uno sciroppo al cardamomo e le ho invasate come dirò sotto. non contenta, le ho utilizzate per completare delle crostatine alla crema, che però mica è una crema "normale"... ;-) l'ho fatta utilizzando una parte di buttafuoco chinato, un vino rosso aromatizzato alla china (come il più famoso "barolo chinato") che ho comprato l'estate scorsa nell'oltrepò pavese, e che ancora si conserva perfettamente. la crema fatta con questo vino ha un gusto eccezionale: somiglia vagamente al baileys. inoltre ho pensato che il gusto acidulo della china si sposasse bene con quello della fragola, ed effettivamente... ;-D provate!
... con queste golose tortine faccio i miei più cari auguri a chef andrea!
CROSTATINE BRISE' CON CREMA AL BUTTAFUOCO CHINATO E FRAGOLE SCIROPPATE AL CARDAMOMO
per le fragole:
500 gr di fragole dure
6 semi di cardamomo
150 gr di zucchero
500 ml di acqua
portare ad ebollizione acqua e zucchero addizionati dei semi di cardamomo, di cui 5 interi ed 1 aperto e ridotto in polvere (solo i semini neri interni). far bollire per 10 minuti e lasciar raffreddare completamente con i semi sempre in infusione. nel frattempo lavare le fragole e lasciarle asciugare, disporle in un vaso col tappo a guarnizione e ricoprirle di sciroppo freddo e privato dei semi interi. chiudere il vaso e metterlo in una pentola, ricoperto d'acqua: da quando questa bolle, calcolare 5 minuti e spegnere il fuoco. lasciar raffreddare completamente prima di togliere il vaso dall'acqua.
NB: ovviamente dopo questa operazione le fragole non saranno più toste e croccanti ma morbidissime, tanto da sciogliersi in bocca.
per la crema (sufficiente per 5 crostatine):
3 tuorli
40 gr di zucchero
1 cucchiaio e mezzo di farina 0
275 ml di latte intero
100 ml di buttafuoco chinato
mentre il latte si scalda, in un altro pentolino mescolare accuratamente i tuorli con lo zucchero. unire la farina setacciata, sempre mescolando, e amalgamare bene. versare adesso, senza smettere di mescolare, il latte caldo ma non bollente: non deve superare i 65 gradi. accendere il fuoco, aggiungere a filo il vino, sempre mescolando, cuocere a fiamma bassa fino ad ebollizione, far bollire dolcemente mescolando per pochi minuti, spegnere e continuare a mescolare per un altro minuto. per evitare la formazione della pellicina, dare una mescolata ogni tanto.
per la pasta brisé (5 crostatine da 10 cm):
40 gr burro
un bicchierino d'acqua (praticamente 1/4 di bicchiere)
150 gr di farina 0
mezzo cucchiaio di sciroppo di glucosio (oppure miele fluido)
un pizzico di sale
disporre la farina a fontana in una ciotola, versarci lo sciroppo di glucosio ed il sale, mescolare rapidamente e aggiungere il burro a dadini, lavorare velocemente aiutandosi con l'acqua, formare una palla e riporre al fresco e al buio per 30 minuti. ripiegare l'impasto su se stesso per 2 volte, ripostare qualche minuto, dividere in 5 parti e spianare possibilmente senza l'aiuto di ulteriore farina. disporre i dischi nelle formine, bucherellare, lasciar riposare una decina di minuti. ricoprire di carta forno e riso o fagioli secchi, cuocere a 220° fino a leggera doratura, eliminare il riso e la carta, ripassare due minuti in forno, sfornare e riempire di crema, rimettere 1 minuto in forno, sfornare, lasciar intiepidire e guarnire con le fragole.
AGGIORNAMENTO: le fragole sciroppate si conservano molti mesi, e si possono fare, ovviamente, con qualsiasi altro aroma o anche senza aromi. per la crema: se non trovate il buttafuoco credo proprio che vada bene anche il più diffuso barolo chinato :)
Sapina, accetti una dichiarazione d'amore da parte della spilucca tua???
RispondiEliminaAggiungo: e per gli sfigati senza buttafuoco? Con cosa si può sostituire? Con il Barolo?
RispondiEliminaImmangino di no...
mmmm ma sai che queste fragole sotto sciroppo mi ispirano un sacco!?!? Quanto durano?!?! Perchè me ne farei dei bei barattoloni per l'inverno io!!
RispondiEliminaPer i semi di cardamomo sono in crisi non so dove trovarli... :( magari provo con qualcos'altro
ciao spilucchia bella! macccerto che accetto dichiarazioni d'ammmore... (dov'è la faccina imbarazzata?)
RispondiEliminadunque, credo che, ragionevolmente, tu possa usare anche il barolo chinato, che somiglia molto all'altro. prova e fammi sapere! :)
credo che addenterò questo schermo alla fine della mattinata...
RispondiEliminame le sognerò stanotte...
ATTENZIONE, HO AGGIORNATO IL POST:
RispondiElimina- in fondo alla ricetta delle fragole sciroppate;
- in fondo all'intero post! :)
ciao!
Io rientro tra quelle che AMANO le fragole, quindi ti lascio immaginare che ne gradirei un pio più che volentieri:P
RispondiEliminaquesta è verametne una goduria libidinosa... e sopratutto mi intriga il misto di profumi e sapori ... spero di provarle al + presto
RispondiEliminabaci lalla
Che ricetta particolare!!!
RispondiEliminaAnche questa pasta brisée "low-butter" e' moolto interessante!!
Sai che non ho mai bevuto il barolo chinato...bisogna che lo cerchi!
Tesoro mio adorato... tu lo sai che con queste crostatine mi hai mandato per un attimo in paradiso!?
RispondiEliminaE poi, sai benissimo che AMO le fragoline e che, nonostante tu non sia contenta, le sto mangiando da quasi 1 mese e 1/2!!! hiihihihih
Un barattolino di fragole per me! pliz! ^_^
Ma che meraviglia....fragole sciroppate....crostatine......mi intriga molto quella cremina! Ho comprato anch'io un cestino di fragole ma sembrava di mangiare una spugna......quindi le ho utilizzate per fare un plum cake che posterò a giorni! Baci
RispondiEliminaSolo una parola Splendide sono meravigliose sia le fragole sciroppate che le crostatine mmmmm bravissima Alessia
RispondiEliminaMa che belle queste fragole sciroppate :))
RispondiEliminaTe ne rubo qualche vasetto... va bene? :))
Le crostatine sono una vera delizia!
Baci,
daniela
mi sono rotto un dente ....ho dato un morso nel monitor per catturato da quelle delizie matri, ti do l'indirizzo ne voglio una dozzina.grazie bacio
RispondiEliminaDa te imparo sempre cose nuove. Mi piace il nome del buttafuoco! Anche se purtroppo sono allergica (all'alcool, non alle fragole). Splendide le crostatine. Ciao, Alex
RispondiEliminaMeravigliose crostatine, che belle le fragole sciroppate, non le ho mai viste e mai mangiate!!
RispondiEliminaBhè ma queste crostatine sono divine!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminae le fragole sciroppate mai fatte ti ruberò la ricetta ...hehehebacioni Pippi
Sapina, sei eccezionale! una ricettona di gran classe e giustamente voluttuosa... ne approfitto per dire a Alex e a chi fosse allergico all'alcol che potrebbe provare a fiammeggiare il vino per questa preparazione, in questo modo si elimina l'alcol mantenendo comunque bene il sapore.
RispondiEliminaBeh...però il Buttafuoco Chinato in Germania manco se uno piange in cinese :-)
buonissime le fragole,le mangio in quantita'industriale,spesso in ufficio al posto del pranzo ho il mio contenitore con le fragole ;p
RispondiEliminasono venuta a trovarti anche io...ma qui è tutto bellissimo!!! Io amo le fragole...le compro bio...e poi ho messo le piantine in giardino..ma devo litiagare con le lumache per mangiarle...poi se le raccolgo, le guardo e le mangio...uffa come faccio a conservarle se mi comporto così!! A prestissimo!!!
RispondiEliminaMai provato a sciroppare le fragole... allora comincerò usando questa ricetta, il cardamomo mi piace molto (e le fragole ancor di più)
RispondiEliminaFantastico! Devo provare la crema aromatizzata, ho ancora un po di barolo chinato. Se poi riuscissi a trovare fragole decenti...
RispondiElimina:-)
Ciau
Ti avevo promesso una vista ed eccomi qui,a bocca aperta, ad ammirare il tuo elegantissimo blog e le tue originali ricette!
RispondiEliminaTornerò spesso!
Bax
Viviana
Nome curioso quello di questa ricettina, chissa' che buone !!!
RispondiEliminahttp://ricettedafairyskull.myblog.it
Ciao,bellissimo blog, cos' è la salsa di sapa?
RispondiEliminaAdoro le fragole. Non le avevo mai viste sciroppate. Mi piace molto l'idea di poterle conservare ed utilizzarle quando si ha voglia. Anche questa crema al barolo mi intriga molto...brava tesoro...bacioni
RispondiEliminaadoro anche io le fragole.. e per l'occasione ho sperimentato il tiramisù alle fragole di alessia 8http://lapentolamagica-alessia.blogspot.com/) devi provarlo, è una delizia
RispondiEliminaSalsa, se faccio bollire le fragole con lo sciroppo e poi le metto nei vasi, chiudo e capovolgo...dici che va bene?
RispondiEliminaHo un vaso di quelli con la molla pero' e' molto grande e non ho una pentola capace per ricoprirlo d'acqua nemmeno se lo faccio sdraiare :) Che dici ci provo? Poi per quanto tempo si possono conservare cosi'?
ma quante ne sai!?!?!?
RispondiEliminasei una miniera di sapereee! cmq anche io adoro le fragole,anzi ora me ne sparo una bella ciotolina!
domanda: ma perchè a perugia ancora la primavera non se vede!?
@campo di fragole: uhm... non so se va bene sinceramente... comunque va bene anche un vaso più piccolo e senza molla: l'importante è che il tappo sia in ottime condizioni! non me la sento di dirti che va bene il tuo procedimento perché non l'ho mai provato con le fragole: sono molto delicate, non vorrei che si sfaldassero cuocendo in quel modo...
RispondiElimina@dolcezza: zitta va' cugina, qua è una tristezza co' sto cielaccio grigio :(
@sara: la salsa di sapa è una specie di miele cotto... o succo d'uva cotto... o succo di fichi cotto... insomma, è una roba caramellosa tanto buona, sicuramente più di me :P ihihi!
@tutti gli altri: bbelli e bbravi grazie per essere passati :D
Ciao salsina!
RispondiEliminaChi non adora le fragole, io da quando ero bambina che le mangio, in tutte le salse e questa tua ricetta delle fragole sciroppate è ottima, er non parlare delle crostatine...ma dove lo trovo questo buttafuoco chinato? vedrò in qualche enoteca della zona...
Ciao a presto
Effettivamente le fragole piacciono a tutti, tranne mio figlio...ah,ah,ah
RispondiEliminabellissime queste crostatine
che belleeeee e che buoneeeee!!! grazie per i consigli saretta.. la rpossima volta userò il bicarbonato per lavarle ;) e poi le sciroppoooooo!!!!!! ;D
RispondiEliminami giungo a spilucchina sia per la dichiarazione d'amore, sia per il Buttafuoco, dove lo trovo io qui??? ;P)
RispondiEliminache gosuria e che belle foto!
RispondiEliminaCiao e a presto!
Maddy.
ovviamente volevo dire che goduria!
RispondiEliminaCiao!
i tuoi titoli delle ricette sono sempre un programma :) sei originalissima pur nella ricerca della tradizione e della naturalità, apprezzo molto l'impegno che profondi nella cucina, la tua è vera arte :)
RispondiEliminaNon solo una meravigliosa ricetta ma anche delle notizie utilisime, grazie!!
RispondiEliminauna ricetta superraffinata, fragole e fragole meglio approfittare di questo periodo il buttafuoco chimato è una chicca dell'oltrepo' non l'avevo pensato per una crema una bella idea ciao
RispondiEliminasonno io ma era un pò anzi un paio di giorni che non passavo inperdiqua buona notte, stasera per consolarci da un po di magone per me e mio marito fragole e panna la panna rigorosamente a ditate :D
RispondiEliminaspettacolo, mi tremano i baffi!
RispondiEliminabuon giorno da me cè qualcosa di perugino buona giornata
RispondiEliminaEcco, ehm, io sarei una di quelle a cui non piacciono le fragole... ma ti assicuro che le tue crostatine le mangerei volentierissimo!! Giuringiurella!! Cat
RispondiEliminaAdoro le fragole....e questa ricetta...
RispondiEliminaMamma mia che spettacolo sia le tortine che le fragole sciroppate, idea geniale!!
RispondiEliminaLa copio di sicuro!!!
Grazie
Ma che raffinatezza questa cremina, ho l'acquolina
RispondiEliminaChe bontà queste crostatine...adoro le fragoleeee!!!
RispondiElimina