...la ricetta dei canestrelli liguri: e chi se non la mia simpatica amica genovese serena? :-) grazie mille sere! ma anche grazie a tua zia: la ricetta è sua, e la ringrazio anche se non la conosco, perché quando ho addentato il primo canestrello ho riconosciuto perfettamente la consistenza di quei biscottini a fiore che tanto mi hanno consolata nelle mie luuunghe giornate di studio all'università. perché in effetti ne mangiavo poco meno di una scatola al giorno... me lo ricordo bene: lo zucchero a velo mi impolverava i disegni, e quando ho cominciato ad usare il computer, mi si insinuava fra i tasti del pc :-P non ho osato modificare le dosi: fidarsi di una ricetta di zia è una scelta sempre vincente ;-) però però però... avevo voglia ormai da troppo tempo di usare la farina di roveja per un dolce, e non ho resistito: una dose di biscotti l'ho fatta utilizzando 100 gr di farina bianca e 70 gr di questa particolare farina derivante dai rubigli, o corbelli: dei piselli selvatici quasi in via d'estinzione, tranne che nella splendida valnerina, zona civita di cascia in particolare, in cui se ne porta avanti la coltivazione come presidio di slow food. e il risultato? un gusto nuovo, erbaceo, amarognolo, cosa che, unita alla dolcezza dello zucchero a velo, rende ancor più irresistibili questi intramontabili biscotti.
CANESTRELLI DI ROVEJA
dosi per circa 15 canestrelli da 6 cm l'uno
100 gr di farina bianca
70 gr di farina di roveja (stessa dose di farina bianca per la ricetta classica)
100 gr di burro
50 gr di zucchero
1 tuorlo d'uovo
abbondante zucchero a velo non vaniglinato
lavorare un po' il burro con una frusta per ammorbidirlo, unire lo zucchero e lavorare ancora ma non troppo, aggiungere il tuorlo e le farine. la farina di roveja va setacciata bene per eliminare parte dei granelli scuri e duri (praticamente la buccia dei rubigli), che la renderebbero troppo amara. impastare tutto velocemente, formare una palla, avvolgerla in un panno e farla riposare in frigo almeno mezz'ora. stendere su un piano leggermente infarinato allo spessore di mezzo centimetro, ritagliare i biscotti e cuocere in forno a 150° per 15-20 minuti, ma dipende dal forno: si devono colorire pochissimo. quando sono quasi freddi, cospargere generosamente di zucchero a velo.
CANESTRELLI DI ROVEJA
dosi per circa 15 canestrelli da 6 cm l'uno
100 gr di farina bianca
70 gr di farina di roveja (stessa dose di farina bianca per la ricetta classica)
100 gr di burro
50 gr di zucchero
1 tuorlo d'uovo
abbondante zucchero a velo non vaniglinato
lavorare un po' il burro con una frusta per ammorbidirlo, unire lo zucchero e lavorare ancora ma non troppo, aggiungere il tuorlo e le farine. la farina di roveja va setacciata bene per eliminare parte dei granelli scuri e duri (praticamente la buccia dei rubigli), che la renderebbero troppo amara. impastare tutto velocemente, formare una palla, avvolgerla in un panno e farla riposare in frigo almeno mezz'ora. stendere su un piano leggermente infarinato allo spessore di mezzo centimetro, ritagliare i biscotti e cuocere in forno a 150° per 15-20 minuti, ma dipende dal forno: si devono colorire pochissimo. quando sono quasi freddi, cospargere generosamente di zucchero a velo.
Tesoruzzo mio adorato... FINALMENTE hai canestrellato anche tu eh!? Hai sentito che delizia questi canestrelli??? Il sapore del burro... gnam...
RispondiEliminaEd il profumo che ti hanno lasciato in casa?!
Ringrazierò la zietta da parte tua e le dirò la tua "modifica" ... UN BACIO GRANDE!
ecco, ora voglio ringraziare la zia pure io!!! posso rubarla anch'io questa ricetta? :-)) che a me i canestrelli fatti così piacciono tantissimo. un baciotto sara!!!!
RispondiEliminae questi li faccio!!!Non hai idea di quanti ne ho mangiati..anche io con tutti i quaderni inzuccherati :DDD
RispondiEliminama escono davvero così friabili??
La tua inventiva, la tua voglia di sperimentare in continua evoluzione, è un qualcosa di straordinario! Bravissima, Elga
RispondiEliminaseeenti, ma perchè quando li faccio io sembra di mangiare un panetto di burro? va bene che ci sta, pero' non sono rimasta molto soddisfatta..provo la tua??
RispondiEliminaciao bellaaaaaa
Wow, geniale questo accostamento...figata questa farina, non la conoscevo proprio!
RispondiEliminaAnche la foto ne sa a pacchi...
Brava Sapa e buon week end!
ehi, cmq hai vinto un premio! passa a ritirarlo!!!
RispondiEliminaciao bella gente!
RispondiEliminasere, visto come sono fotogenici i canestrelli umbrizzati di tua zia? :D
dolcezza... ma O! ma GRAZIE! arriiiivooooooo
@tutti gli altri: una canestrellata di bbaci con la bocca sporca di zucchero a velo :P
bellissima la seconda foto...
RispondiEliminasono ancor più convinto del premio che ti ho assegnato! :)
una scatola di canestrelli al giorno toglie il medico di torno :D
RispondiEliminasalsinaaaa... mi hai fatto venir voglia di fare i biscotti.. garzie sere e grazie zia di sere...
ah eco... passa da me :D
Ti sono risuciti perfettisimiiiiiii
RispondiEliminaSono sempre più decisa ad una trasferta Chez Toi!
RispondiEliminami fai venire una fame solo a guardare le cose che fai!
Sublimi i canestrelli..... ma Stupita dalla bellezza delle foto!
nasinasi
p.s. Grazie da parte di Piramide
I canestrelli sono tra i miei biscotti preferiti ma non li ho mai fatti!!! Ne ho viste tante di ricette... questi sono spettacolari!!! Sei bravissima anche nelle foto!!! Baci Alessia
RispondiEliminaAnche io ringrazio vivamente la zia di Sere per la magnifica ricetta e Sara per averla testata e fotografata...bellissimi davvero....bacioni
RispondiEliminaChe buoooni!
RispondiEliminaottima ed insolita brava buon fine settimana
RispondiEliminati son venuti davvero bene,bravissima!!!
RispondiEliminaWow! i canestrelli, sono tra i miei biscotti preferiti, così delicati che si sciolgono in bocca;-)che belle foto!
RispondiEliminabellissimi e buonisimi, i canestrelli per me sono i biscotti del ricordo! soprattutto del ricordo di mia nonna che me li comprava sempre...però scusate l'ignoranza, cos'è la farina di roveja?
RispondiEliminaciao a tutti, grazie x essere passati di qua!
RispondiElimina@claudia: cos'è la farina di roveja? ehm...... leggiti il post! ;-)
hai ragione, ero talmente presa dalla ricetta dei canestrelli che non avevo letto l'introduzione...potrai perdonarmi? :)
RispondiEliminabaci
Io adoro i canetreslli... Provero' la tua ricetta quanto prima :-)
RispondiEliminama quanto sono belli!!! e belle pure le foto, mi piacciono le atmosfere calde!
RispondiEliminaSenti, ho visto che hai chiesto della butternut squash e volevo risponderti qui:
hai voglia che si trova in Italia, e` di origine campana e si chiama zucca pepona, nome fra l'altro divertente: io adoro l'inglese, fatto lingue all'uni, ma non capisco perche' noi italiani siamo cosi' esterofili da non dare alle cose il loro nome nella nostra bella lingua. Spero di esserti stata utile: http://www.lecuriositagolose.it/il-riso-il-bagss-la-peponae-la-bella-favola-di-silvia/
Ciao!
Bellissimi,e ancora di più quelli fatti con la farina di roveja!
RispondiEliminaL'ho presa da poco anch'io, e a parte fatta come polentina, cercavo qualche altra idea---posso provare a fare questi biscotti?
@cindystar: ciao! ma certo che puoi provare: sono ottimi!
RispondiElimina