... che qualsiasi preparazione di pasticceria che prevede l'uso del latte risulta più gustosa se fatta con latte di capra. bene: la prendo alla lettera! ;-) qualche giorno fa ho comprato una bottiglia di latte di capra a lunga conservazione: volevo usarlo per fare uno dei miei soliti esperimenti antistress, approfittando magari del consiglio dell'esperto sulla buona qualità di questo latte per l'uso di pasticceria. conoscevo già il burro di capra, che effettivamente è buonissimo, nonché i formaggi caprini, che adoro, e lo yogurt di capra, che trovo al supermercato nascosto in cima allo scaffale, in ragione di soli 2-3 esemplari fra le centinaia di prodotti a base di latte vaccino. ho pensato: quale potrebbe essere la preparazione di pasticceria che mi permetterebbe di testare al meglio le proprietà di questo latte? certamente il dulce de leche, detto anche marmellata di latte. l'ho fatto decine di volte con il latte vaccino, e mi piace moltissimo, ma il risultato col latte di capra è stato sorprendente! ovviamente lo consiglio solo agli amanti dei formaggi caprini: non sa di "stalla", sia chiaro, anzi è piuttosto delicato, ma ha il retrogusto inconfondibile di caprino, che persiste a lungo sul palato (o forse è perché ho leccato a lungo la pentola??? :D) come se non bastasse, l'ho aromatizzato alla cannella. delizioso! con le quantità che dirò sotto non si ottiene una grande produzione perché ritira molto: nel caso raddoppiate, il mio era un esperimento! buon week end a tutti :)
DULCE DE LECHE DI CAPRA ALLA CANNELLA
ingredienti per riempire il fondo di un'albanella
125 gr di zucchero bianco
500 ml di latte di capra
la punta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio
cannella in polvere a piacere
in una pentola antiaderente dai bordi piuttosto alti, scaldare leggermente lo zucchero: non deve caramellare, se non volete un risultato color ambra. aggiungere il latte e portare ad ebollizione a fiamma medio-bassa, con spandifiamma, mescolando di tanto in tanto. quando sale il bollore aggiungere il bicarbonato e domare la successiva schiumata mescolando assiduamente. dopo un po' la schiuma se ne va ed il latte continua a bollire dolcemente. non stancatevi di mescolare: con la pentola antiaderente non occorre farlo continuamente ma comunque spesso. nel frattempo, riempite d'acqua fredda il fondo del lavandino, diciamo con 2 dita d'acqua. quando dopo circa mezz'ora (anche un'ora per ingredienti raddoppiati) la schiuma torna a salire e mescolando si vede il fondo della pentola, è ora di spegnere il fuoco. aggiungere la cannella, se gradita, e in ogni caso mescolare per un altro minuto scarso, immergere la pentola nel lavandino e mescolare per un ultimo minuto. invasare in un vaso qualsiasi anche non sterilizzato e leccare morbosamente la pentola con una fetta di pane, o con le dita :) si conserva in frigo per un paio di settimane, ma chi ve lo fa fare? mangiatelo! è ottimo sul gelato, sui biscotti, sulle fette biscottate, sul pane, sui dolci asciutti...
125 gr di zucchero bianco
500 ml di latte di capra
la punta di un cucchiaino di bicarbonato di sodio
cannella in polvere a piacere
in una pentola antiaderente dai bordi piuttosto alti, scaldare leggermente lo zucchero: non deve caramellare, se non volete un risultato color ambra. aggiungere il latte e portare ad ebollizione a fiamma medio-bassa, con spandifiamma, mescolando di tanto in tanto. quando sale il bollore aggiungere il bicarbonato e domare la successiva schiumata mescolando assiduamente. dopo un po' la schiuma se ne va ed il latte continua a bollire dolcemente. non stancatevi di mescolare: con la pentola antiaderente non occorre farlo continuamente ma comunque spesso. nel frattempo, riempite d'acqua fredda il fondo del lavandino, diciamo con 2 dita d'acqua. quando dopo circa mezz'ora (anche un'ora per ingredienti raddoppiati) la schiuma torna a salire e mescolando si vede il fondo della pentola, è ora di spegnere il fuoco. aggiungere la cannella, se gradita, e in ogni caso mescolare per un altro minuto scarso, immergere la pentola nel lavandino e mescolare per un ultimo minuto. invasare in un vaso qualsiasi anche non sterilizzato e leccare morbosamente la pentola con una fetta di pane, o con le dita :) si conserva in frigo per un paio di settimane, ma chi ve lo fa fare? mangiatelo! è ottimo sul gelato, sui biscotti, sulle fette biscottate, sul pane, sui dolci asciutti...
Buono!!! assolutamente da provare con il latte di capra!!! ce lo vedo benissimo sul gelato....un bacione!!!
RispondiEliminaNon sapevo che la locatelli vendesse il latte di capra!
RispondiEliminaIo non amo il dulce de leche, lo trovo un po' stucchevole...però apprezzo molto il tuo esperimento!
Cos'è un'albanella?
Dimenticavo, la foto mi piace tantissimissimo!
RispondiEliminaGnam gnam...purtropoo in questo periodo son stata latitante, ma passerò da qui più spesso!!!
RispondiEliminaComplimenti per il blog!
Ciao
tutte le volte che vedo le bottiglie di latte di capra mi chiedo come sarà..in realtà sono molto tentata e quindi penso proprio che mi lascierò convincere!
RispondiEliminae il dulce de leche come si può non amarlo in tutti i modi!
Silvia
complimenti per l'esperiemento, lo proverò anche io, vado matto per il sapore di capra, ogni tanto uso la ricotta per fare dei dolci, ma devo provare come fai tu
RispondiEliminaNon a tutti piace il latte di capra, invece io lo trovo molto buono! Lo prendo spesso per farci colazione, ma non avevo mai pensato di usarlo per farci qulcosina di...diverso! Bene bene mi provo a mettere all'opera. Ciao Cristy
RispondiEliminaChissà se lo troverò, non ho mai fatto caso nel super......cremina tentatrice!!!!
RispondiEliminaSecondo la mia modestissima opinione...il dulce de leche è la cosa più goduriosa del mondo...IO LO ADORO!!! Chissà che sapore ha con il latte di capra...da provare. Smack
RispondiEliminaciao!La tua versione somiglia certamente al dulce de leche come lo si fa in Messico, con latte di capra. Laggiú lo chiamano 'dulce de cajeta'. Io non l'ho ancora provato purtroppo ;)
RispondiEliminaIo adoro i formaggi di capra ma il latte di capra l'ho comprato una volta sola e non mi è piaciuto molto...forse usarlo per fare il frullato con le fragole non è stata una grande idea! :) Però mi fido che questo dulce de leche fosse buono..
RispondiEliminae che mi dici della goduriosa pizza con la cipolla,scoperta quando sono arrivata qui, ricordo ragazzina sotto l'arco dei priori con tramontana portava il profumo della pizza a taglio della una delle prime pizzerie a taglio, ho qualche rimpiato si sono troppo omologate buona giornata
RispondiEliminafunzionerebbe alla grande come antidepressivo.
RispondiEliminaquasi quasi lo propongo nelle terapie!
se hai un minuto di tempo affacciati alla mia cucina...........ciaoooo!
RispondiEliminaquant'è buono il dulce de leche..però mi hai messo voglia di provare con il latte di capra...ti farò sapere..un bacino. lety
RispondiEliminaBuonissimo, adoro tutti i prodotti fatti con illatte di capra, anche se dalle mie parti non se netrova tanto, ma quando capito a Madrid una formina me l'ha porto sempre.
RispondiEliminaBuona Domenica
Io adoro tutto ciò che deriva dal latte di capra, ma il latte di capra di per se non riesco proprio a berlo :( sarò strana! Questo tuo esperimento mi piace tanto anche perchè nonostante mi piaccia il dulce de leche lo trovo un pò troppo stucchevole e credo che con il latte di capra lo stucchevole sparisca!
RispondiEliminaGrazie e bellissima foto!
da provare...
RispondiEliminaNon ho mai assaggiato il latte di capra e l'idea non è che mi aggrada tanto: forse sono troppo abituata al sapore omologato e rassicurante del mio solito latte.
RispondiEliminaPerò mai dire mai: mi piace sperimentare nuovi sapori e chissà che il suo impiego nel "Dulche de leche" non possa divenire un buon approccio.
Nella lista dei buoni propositi da fare.
Adoro questi tuoi esperimenti!! Buona domenica, Alex
RispondiEliminawow, ottima idea :) anche a me piacciono molto i prodotti caseari a base di latte di capra, in primis i caprini (abbinati a miele e noci uhmmmm!)...il burro di capra l'ho visto ma 80 gr per 3 euro erano a mio vedere poco allettanti :P in effetti è un po'caro!
RispondiEliminaanche per me il dulce de leche è un po' troppo dolce (ma è un problema mio, non amo il caramello, il mou e compagnia bella) ma le tue idee sono sempre originali e ben riuscite :)
ps.salsa, rompo anche te, che ne dici di togliere la verifica parola? ho un gruppo di lettere incomprensibile, ci metterò 3 minuti a decifrarlo :P
è da tanto che voglio farla la marmellata di latte....ora sono ancora + curiosa!!!!
RispondiEliminaNon sapevo che il latte di capra fosse indicato per la pasticceria...proverò :-)
RispondiEliminaao, magari mi piace di piu..col latte normale non mi è piaciuto, è troppo troppo dolce anche per chi vivrebbe di meringhe come me!!!
RispondiEliminae che dire... non abbiamo neppure mai assaggiato il dulce de leche... sappiamo che è una grave pecca ma un giorno lo proveremo..
RispondiEliminaOttima idea per il tuo esperimento..neppure il latte di capra abbiamo mai assaggiato.. mamma mia se siamo indietro!!!
qualcuno ti ha detto buon inizio di settimana
RispondiEliminaCiao! Praticamente vivrei di formaggi di capra e pane!ma dici che potrebbe piacermi anche nel dolce? A volte per la pastiera di grano uso la ricotta di pecora e mi piace tanto, ma col dulce de lech..nn so!
RispondiEliminaa presto
buon inizio di settimana
RispondiEliminadecisamente fuori dalle righe!
RispondiEliminabaci
ciao a tutti e buon lunedì!!!!!! :)
RispondiEliminadunque... vediamo se riesco a rispondere a qualcuno:
@angie: urka! non sapevo che in messico utilizzassero il latte di capra per il dulce de leche! bella notizia :D
@marcella: ecco m'hai fatto verir voglia di pizza alla cipolla!
@spilucca: l'albanella è il vaso che vedi in foto :)
@arietta: purtroppo non posso togliere la verifica parole... serve a limitare l'accesso a virus & malintenzionati vari! sorry :(
@tutti gli altri: grazie mille dei commenti :)
peccato....io l'ho tolta anche se devo "pulire" i commenti, perchè è veramente una rottura non indifferente, ogni volta ci metto secoli a commentare perchè non si capiscono le lettere!! :(
RispondiEliminaciao!!io ADORO il dulce de leche mentre non credo di aver mai assaggiato il latte di capra se non sotto forma di...CAPRINO!s'adda pruvà!
RispondiEliminapiesse: domani pubblicizzo il DiteCheese di Perugia, ci andrai?
@arietta: mannaggia dai ci penserò! magari col tempo lo tolgo :)
RispondiElimina@monique: CERRRTO che ci vadooooooooo :D
ohhhhhhhhh bella questa è proprio nuova!!! sai che io volevo provare a fare lo yogurt con il latte di capra? che belle sperimentazioni!!!!
RispondiEliminaciaooo
Ciao, io per problemi d'intolleranza al lattosio ormai dal 2004 bevo latte di capra (e/o di soya con malto ed orzo), quindi sono particolarmente interessata alla preparazione di questa delizia.
RispondiEliminaHo trovato on line varie versioni, tu ne hai una anche per farla con il Bimby TM 31?
Purtroppo ho avuto la spiacevole esperienza di prepararla ieri e non ottenere il risultato sperato. Ha un buon sapore, ma non è cremosa, è un'ottima bevanda.
Che mi consigli?
a presto
ps
seguirò il tuo blog, mi piace!
ciao stephanie, grazie per avermi scritto :-) purtroppo non ho il bimby quindi non saprei come aiutarti. ma hai provato questa ricetta? considera che la consistenza del dulce de leche dipende sia dal tempo di cottura (prolungandolo, si ottiene maggior densità) sia dalla caramellizzazione dello zucchero. guarda qui:
RispondiEliminahttp://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/09/13/le-ricette-scientifiche-il-dulce-de-leche/