
...chi la ferma più? ;-) cari amici, scusate per la breve assenza da questi schermi, ma ho avuto delle giornate piene di cose da fare (in cucina ma soprattutto non in cucina...) il tutto senza la mia macchina fotografica, dimenticata a casetta da sola :( e quindi stasera mi son rimessa a cucinare SERIAMENTE... finalmente! :D ho fatto alcune cose che posterò un po' alla volta e che faranno parte del menu per la trattoria muvara... ma questo è un altro discorso, per ora! ;-P
dunque, qualche giorno fa ho comprato un bel libricino: "conservare frutta e verdura" della giunti-demetra. adoro le conserve fatte in casa: sai quel che c'è dentro, le puoi variare come vuoi, stanno bene su tutto eccetera eccetera. con grande piacere, sfogliando il libro, ho trovato una ricetta di fragole sciroppate molto simile alle mia (ma senza cardamomo)! mi ha fatto piacere perché vuol dire che il vecchio metodo degli sciroppi che conosco è valido (grazie nonna&mamma!). ho trovato anche una marmellata di kiwi simile alla mia, ma senza zenzero. altra cosa piacevole che mi ha confortato sulle dosi di zucchero che ho utilizzato: giuste! :) veniamo al dunque: erano giorni settimane mesi che meditavo sulla marmellata di patate: come fare? il procedimento? le dosi? dubbi atroci! sfogliando il libro ho trovato una ricetta di marmellata con patate dolci: BINGO! a differenza del libro, ho usato patate normali, ho aggiunto il liquore, ho aumentato la dose e modificato la tipologia di zucchero... insomma come al solito l'ho stravolta :P però mi ha fatto davvero comodo come punto di riferimento per il metodo. ho finito di invasare poco fa, ma devo ancora finire di leccare la pentola dove, chissà perché, è inspiegabilmente avanzata qualche cucchiaiata di questa meravigliosa preparazione che consiglio a tutti, perché è veramente strepitosa. bon apetit! :D
CONFETTURA DI PATATE CON VANIGLIA E RUM
per 3 vasetti medi
1 kg di patate a pasta bianca
230 gr di zucchero bianco
250 gr di zucchero di canna
mezzo bicchiere d'acqua
1 cucchiaio di rum
mezza stecca di vaniglia
sale grosso
lavare le patate e metterle in pentola coperte di acqua. salare con un bel pizzico di sale grosso e cuocere finché si buchino bene con una forchetta. mentre loro placidamente cuociono, mescolare a freddo in una pentola gli zuccheri, l'acqua, il rum e la stecca. girare e lasciare lì in attesa. spellare le patate appena umanamente possibile e passare al passaverdure con i fori piccoli. accendere il fuoco e sciogliere quasi completamente lo zucchero, aggiungere la purea di patate e cuocere per qualche minuto sempre mescolando. rimuovere la vaniglia ed invasare, quando ancora caldissima, in vasi sterilizzati in acqua bollente per almeno 5 minuti, chiudere coi tappi anch'essi sterilizzati e capovolgere fino a completo raffreddamento.
Eh eh eh...io aspetto il menù allora!
RispondiEliminami girano le scatole, mi allunghi un pò di quella roba giallina? pensi che ce la faccia a tirarmi unpò su?
RispondiEliminama non ho capito bene... quanto è buona ??? ;)
RispondiEliminaDunque:Il cavolfiore con le nocciole non l'ho mai assaggiato e voglio provare, leccare ciò che resta nelle pentole è una mia pecca perciò mi tocca la confettura di patate, le fragole sciroppate mi piacciono tantissimo....fermatemiiiiii!
RispondiEliminaCiao Salsa,che ridere con le focate!
Questa si che non l'avevo mai sentita! Buona che deve essere! Ciao, Alex
RispondiEliminacerto che quando rientri lo fai alla grande!!!
RispondiEliminabaciotti ;D
Io vorrei capire n'do ti gira la testa a te ..ahahah
RispondiEliminaLe tue idee sono semplicemente geniali!!!
Mai avrei pensato di fare la marmellata con le patate... sei un vero vulcano di idee!
RispondiEliminaMarmellata con le patate....semplicemente geniale come sempre!!! baci e complimenti Alessia
RispondiEliminaohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!! QUESTO è un CAPOLAVORO!!!! Vorrei poterla assaggiare, non riesco ad immaginare il sapore!!! ^_^ Sicuramente sarà deliziosa, visto che l'hai preparata tu!
RispondiEliminaUn baciotto amica mia..
le faccio subitissimo buona giornata
RispondiEliminaQuesta proprio non l'avevo mai mai mai sentita! Molto interessante, Sapa, molto interessante...
RispondiEliminaMa dai con le patate e....per gli abbinamenti? Con i formaggi....
RispondiEliminaCiao a presto
ammazza che idee che ti vengono!sono allibita!!:)
RispondiEliminaQuesta confettura di patate è semplicemente sorprendente! sei una grande!!!
RispondiEliminaCiao Pippi
Cavolfiore con nocciole: appoggio in pieno, anzi di mio ci metto una bella cialdina di parmigiano! Ma veniamo al dunque: volendo mangiare questa squisitezza di marmellata con i formaggi? Perché mi piacciono così tanto ...
RispondiEliminaMarika
salsa...che foto spettacolare!! mi piace moltissimissimo! hai sempre delle ricette cosi particolari, ti stimo immensamente!!
RispondiEliminaNooooooooo!!! Questa la devo provare!!! Assoultamente!!! Subito!!! Dici che si conserva come una marmellata normale, un annetto?no perchè ho già a casa una decina di vasetti e non vorrei far andare a male qulcosa...
RispondiEliminaciao carissimi! è la prima volta che faccio questa marmellata, ma credo proprio che si conservi a lungo come le altre... poi se siete come me che la mangiate a cucchiaiate il problema proprio non si pone ;) la dovrei provare coi formaggi: credo ci stia benissimo! stamattina l'ho spalmata sulle fette biscottate a colazione.... 'na favola!
RispondiEliminabaci :*
Sapina, se passi dalle mie parti, c'è una cosina per te...
RispondiEliminaUrca che idea!!! marmellata con le patate!! geniale!! adoro questo tipo di ricette!!!
RispondiEliminaAh, complimentissimi per il blog godurioso!!!
Un bacione, Sara
Ma sarà una cosa deliziosa!!! Esageratamente buona! :-PPP
RispondiEliminaBrava mi piace molto anche il cavolfiore con le nocciole qui sotto.. ma sarà già terminato immagino!
:-****
wow!!
RispondiEliminaquesta mi mancava! e che tipo di patate posso usare?
devo provare devo provare
complimenti per il blog!!!
bacioniii
brii
La fantasia non ha limiti.....si può mangiare subito o deve rimanere in vaso per qualche tempo?
RispondiEliminaciao... a.. dimenticavo la salsa di sapa esiste davvero?
riciaoooooo!!
ciao amici!
RispondiEliminaio ho usato delle patate a pasta bianca, con la buccia molto sottile... ma solo perché ho trovato quelle! :P
baci!
(ah, la sapa esiste davvero... giusto miciapallina? :D)
confettura di patate???? stranissimaaaa! anche a colazione poi....mah! mi intriga parecchio! :-D
RispondiEliminaQuesta poi della marmellata di patate mi ha lasciato sbalordita!!!!
RispondiEliminaDevo proprio farla.
Bravissima
Ciao
Grazia
La domanda "Qualcosa di dire?" dovrebbe essere coretta in "Qualcosa da dire?... ma per favore prima asciugatevi le bavette"
RispondiEliminaQualcosa da dire?
Si..... la vojioooooooooooooooooooooo
nasinasi in astinenza da vaniglia