... da un sacco di tempo: un dolce al finocchio selvatico. non mi invento praticamente nulla: conosco un ristorantino specializzato in pesce di lago che fa una bavarese al finocchio e menta davvero buonissima, ed è lì che mi son resa conto di quanto stia bene quel sapore vagamente di ammoniaca in un dolce ;-) come fare? per adesso, nel modo più semplice: aromatizzare ad esempio la panna per poi farne una mousse. per esaltare ed accompagnare il sapore del finocchietto ho utilizzato altri due aromi che gli somigliano: l'anice e la liquirizia. sono convinta infatti che la buona riuscita di un piatto, quanto meno a livello di gusto, si basi principalmente su due alternative: l'assonanza ed il contrasto. stavolta ho scelto la prima ;-) provate: è un dolce freschissimo e dal gusto insolito!
MOUSSE DI YOGURT GRECO AL FINOCCHIETTO SELVATICO, ANICE E LIQUIRIZIA
ingredienti per 2 coppe
150 gr yogurt greco
90 gr panna
50 gr zucchero a velo
un bel mazzetto di finocchio selvatico
1 foglio di colla di pesce da dividere a metà (uso quello paneangeli)
100 ml d'acqua
mezzo cucchiaino di semi di anice
1 cucchiaio di zucchero semolato
liquirizia purissima q.b. (io ho usato 3 tronchetti "tabù", quelli nella scatola di cartoncino nera e verde)
mettere il finocchietto, lavato e asciugato , in un recipiente insieme alla panna, schiacciarlo un po' con un cucchiaio per liberarne i succhi, lasciarlo in frigo con la panna, in un recipiente chiuso, per almeno 4 ore, agitando una volta ogni tanto. tenere da parte un cucchiaio di panna, dividere a metà e montare l'altra metà, dopo averla filtrata, con le fruste elettriche. mescolare allo yogurt greco e allo zucchero a velo fino a creare un composto omogeneo. scaldare l'altra panna sul fuoco col rametto di finocchio, quando sale a bollore disciogliervi mezzo foglio di colla di pesce precedentemente ammollato e strizzato. mescolare velocemente a fuoco spento, filtrare nella mousse e amalgamare bene, disporre il composto nei bicchieri e riporre in frigo. nel frattempo preparare un infuso con l'anice, lo zucchero semolato e l'acqua, nonché lo stesso mazzetto di finocchio (lavato) che ha aromatizzato la panna. bollire 3-4 minuti, spegnere, filtrare, unire il cucchiaio di panna tenuto da parte e il mezzo foglio di colla di pesce precedentemente ammollato per qualche minuto in acqua fredda e strizzato bene. tirare fuori dal frigo la mousse, accomodarvi un piccolo rametto di finocchio, versarvi delicatamente metà dell'infuso e riporre in frigo: questo composto andrà in fondo ai bicchieri. tenere in frigo per alcune ore, al momento del servizio pestare al mortaio i tronchetti di liquirizia e spolverizzare la mousse.
CHe dolcetto profumato amica!
RispondiEliminaAnice e finocchietto non mi fanno impazzire ma messi giù in questa maniera son convinta che potrei mangiare più di un bicchierino d questa mousse!
Bacino...
ps... foto TOOOOOOOOOOOOOOOOP
Devo trovare nuovi sinonimi per interessante e favoloso...poi hai usato l'anice e la liquirizia che io adoro!
RispondiEliminaSei bravissima, davvero
Un bacio
Fra
Bello! E che coppetta originale!
RispondiEliminaUna mousse ideale per terminare pranzi luculliani dove serve una spintarella alla digestione!Bravissima,
Nadia - Alte Forchette -
ciao arrivo qui passando da sere, ti lascio il messaggio su questo post, che mi ha sicuramente stupitoper gli ingredienti non proprio classici, ma soprattutto per farti i complimenti per il post dei muffins, primo adoro i muffins, secondo adoro le ciliege e terzo, ma non ultimo,è divertenete da morire e da sola l coumputer mi è scappata una risata!!! sei veramente simpatica!!!!
RispondiElimina;-*
RispondiEliminama mi fai impazzireeeeeeeeee!
ma che idee che ti vengono io ti assuerei in casa mia full time!!! eheheh
soloa guardare questa coppetta mi sento le papille gustative che cominciano a muoversi.......finocchietto....anice ...liquirizia...un tripudio di sapori!! BRAVA!
un bacio Pippi
Qualcosa da dire?
RispondiEliminaSei incredibilmente
MERAVIGLIOSA.
Ciao
Nino
Foto splendida... e anche la ricetta mi intriga, liquerizia a parte :( non mi piace proprio! :P
RispondiEliminabaci
sarà sicuramente profumato!!!
RispondiEliminamai accostati questi sapori, bisogna che provi ;)
Tutti, proprio tutti gli ingredienti, anzi i profumi che hai utilizzato sono deliziosi...FRESCHI, mi manca il finocchietto per provare la completezza della tua mousse, forse posso usare i semini...ho una bellissima scatola di liquirizia in polvere e non ho ancora trovato il modo o l'idea di farci qualcosa...grazie ora sono carica di idee...un bacio
RispondiEliminapiesse: i fiori di sambuco sono proprio dietro casa mia...mai fatto caso fino a che non li scoprivo da te...
ohhh chissà che bello fresco! gnammm
RispondiEliminaPrima o poi la provo!! L'anice non mi fa impazzire ma posso sempre metterci qualcos'altro!
Ieri ho fatto la notte a far dolci che non son neppure riuscita a fotografare.. uff!!
Anice, liquirizia, finocchio sono cose per cui stravedo. Deve essere, quindi, buonissima questa mousse. Da fare come fine pasto sul pesce mi sembra deliziosa! Magari anche servita in bicchierini piccini (mannaggia ho la mania dei bicchierini...!)alternati alla stessa mousse con un altro sapore... Mi apri un mondo di idee cara salsetta di sapa! ;-)
RispondiEliminabacio e buona giornata
Grazia
Nb potremmo, prima o poi, organizzare il "bicchierino day"... ? :-))
Mitica Salsa!!! Dolce favoloso e freschissimo!! Complimenti, non ho altre parole per commentare... ;D
RispondiEliminaUn bacione!
Che bello, Sapa! Anch'io mi diverto molto con le assonanze...secondo me, dopo finocchio, anice e liquirizia, arrivano le olive nere...
RispondiEliminaciao a tutti! vi comunico che ho appena mangiato il 2° bicchiere di mousse, visto che ieri sera ne abbiamo mangiato 1 solo... ;-)
RispondiEliminavediamo...
innanzitutto
grazie a tutti x i commenti e i complimenti: siete dei santi! :P
@sere: smack!
@mariluna: visto che il paradiso è più vicino di quanto si possa immaginare??
@elisa: se l'anice non ti piace fai l'infuso direttamente con la liquirizia! ma POCA eh...
@spilucchiuzza: concordo... è troppo divertente sta cosa, nè?
Molto interessante, bella idea. L'uso degli aromi e delle erbe e' una risorsa fondamentale per chi cucina.
RispondiEliminaCiauu
Che originale!! Mi piacerebbe molto provarlo :O
RispondiEliminaBrava davvero.
Un bacione,
Daniela
ma che bei aromi......raccolti in questa crema morbidosa....troooooppo curiosa....devo copiare e appiccicare
RispondiEliminanelle preferenze..ciaoooo!!!
Stasera il mio computer è in sciopero e non vuole farmi vedere le foto, tra un po' lo lancio dal balcone! Comunque, anche solo a leggerla, la tua mousse sprigiona una bella armonia di profumi!
RispondiEliminaIl finocchietto selvatico mi piace moltissimo...anche se non ti sei inventata niente con le tue ricette riesci sempre a stupirmi!!!
RispondiEliminaAssonanze e contrasti di sapori è un gioco divertente che, se orchestrato da una mente come la tua, dà ottimi risultati
RispondiEliminaSiamo d'accordo che il gusto si basi sulle due alternative. Nel caso del contrasto deve essere, comunque, "rotondo".
RispondiEliminaLuca&Sabrina
Bellissimo e molto interessante anche come dessert per una festa! Bravissima potresti fare l'ideatrice di menu cara mia!
RispondiEliminaBuona giornata
Silvia
Salsa ma chi sei tu?????
RispondiEliminaUna streghetta che inventa delle pozioni magiche!!!!!
Ammettilo, non ti bruceremo sul rogo, al massimo verremo tutte a mangiare da te!!! :)))
originale per davvero ;)
RispondiEliminadove le scovi tutte queste chicche?sputa il rospo dai..
Mi da l'idea di freschezza oltre che di originalità... ok, mi hai convinto
RispondiElimina:-)
Buona e particolare come tutte le tue ricette, non amo particolarmente la colla di pesce... la sostituirei con l'agar agar!
RispondiEliminaChe ricetta originale!!! TRa l'altro hai usato aromi che a me piacciono veramente tanto! GRazie
RispondiElimina