
domenica ho raccolto dei fiori di sambuco. poi è iniziato a piovere, e i fiori d'acacia che avevo visto nei dintorni son rimasti sull'albero. ieri li ho pazientemente puliti, ed ho ringraziato il cielo che la pioggia di domenica mi avesse risparmiato almeno la pulitura di quelli di acacia :-P tra le mie caramelle preferite ci sono le ricola ai fiori di sambuco: mi piace la dolcezza non invadente che questi fiori esprimono, e mentre li raccoglievo pensavo "come li userò? ci farò la bevanda rinfrescante che faceva mia madre anni fa? ci farò dei muffin alle mele? li mescolerò al burro per fare l'enflourage?" i pensieri sono continuati ieri, mentre la casa si riempiva del loro aroma inebriante:

poi mi son detta: "farci un dolce sarebbe la cosa più naturale del mondo, ma secondo me stanno bene anche con la carne. con l'agnello in particolare". mentre pulivo i fiori continuavo a pensare al modo più semplice e corretto di sfruttare questo aroma, così ho fatto alcune prove: infuso, fiori essiccati in forno, olio al sambuco. ne è venuto fuori un piatto semplice ma dal sapore secondo me straordinario.

a questo piatto ho abbinato anche la cicoria: la sua caratteristica amarezza contrasta bene la dolcezza floreale del resto. se vi piace l'agnello e se trovare dei cespugli di sambuco provate: è altamente consigliato ;-)

AGNELLO & CICORIA AMARA AI FIORI DI SAMBUCO
ingredienti per persona
3 cucchiai colmi di fiori di sambuco puliti
cicoria q.b.
3 costolette di agnello
olio extravergine
acqua
sale e pepe
separare i fiori dai rametti scuotendoli bene. lavare delicatamente i fiori in più acque e scolare. niente paura: fortunatamente non si rompono tanto facilmente.
mettere 1 cucchiaio di fiori in una tazza ed aggiungere 2 cucchiai d'olio extravergine. mescolare e lasciare lì, coperto con un piattino, finché si prepara il resto.
in un pentolino dotato di coperchio, scaldare 150 ml d'acqua con 2 cucchiai di fiori di sambuco, quando bolle contare 2 minuti e spegnere; dopo altri 3 minuti filtrare: questo infuso servirà per la cicoria. coprire sia durante l'infusione che dopo il filtraggio.
versare un filo d'olio in una padella antiaderente, spalmare, riscaldare, quindi adagiarvi le foglie di cicoria lavate, private di gran parte delle coste e asciugate. lasciarle appassire a fuoco vivo quindi toglierle dal fuoco. in questo modo conserveranno il loro colore e tutte le sostanze nutritive che con la lessatura se ne vanno. mettere le foglie nel mixer, salare e frullarle finemente insieme all'infuso di sambuco e, se volete, altro olio. rimettere nel pentolino e far ritirare un po' il liquido in eccesso.
velare una padella di alluminio con olio, semplicemente strofinandola con un pezzo di carta imbevuta. accendere il fuoco, quando è calda adagiarvi le costolette precedentemente salate. girare di frequente e premere per far sciogliere parte del grasso che servirà per la cottura. pepare alla fine. adagiare nel piatto la cicoria liquida, le costolette e i fiori ormai imbevuti d'olio extravergine profumatissimo.
Amica, nonostante tu sappia già che l'agnello, non mi piace affatto... questa ricetta, magari fatta con un paio di costine di maialetto.. lo tengo in considerazione! Ha un aspetto davvero godurioso! ^_^
RispondiEliminasbaciukkio al sambuco!
Uffa! Che invidia! Che belli questi fiori, Sapa!
RispondiEliminaE l'abbinamento che hai fatto mi sembra davvero ben bilanciato...sigh!
Ciao Salsa di Sapa!
RispondiEliminaTi invito al meme dei 6 piaceri...spero di nana farti un dispiacere!!
Barbara
P.S. Le tue costolette sono meravigliose...ho una fame! Nessuna invidia!!
Adesso mi hai proprio spiazzata...l'agnello non é il mio forte, pero' posso sostituirlo con altro...ma sti benedetti fiori di sambuco dove si trovano, li raccogliete tutti per strada? perché io non li vedo? per non parlare della cicoria che potrei anche sostituire...che faccio? Ritorno per un tuo consiglio..
RispondiEliminaSei geniale....;-)
mamma che buono...non sono abituata a cucinare con questi ingredienti ma il piatto finito deve essere buonissimo:-)
RispondiEliminaAnnamaria
@sere: uhm... sì, col maiale chissà? prova! :)
RispondiElimina@spilucca: si trova facilemente il sambuco... cercalo! :)
@mariluna: se cerchi in google "sambuco" e vedi com'è fatta la pianta sono sicura che lo riconosci subito... non so però se dalle tue parti si trovi! quanto alla cicoria: prova con le cime di rapa, anche quelle sono amarognole :-)
@unika: effettivamente... neanche io sono abituata a cucinare con questi ingredienti ahahah ma mi piace troppo sperimentare :-D
Salsa, sei grande, io i fiori
RispondiEliminanon so nemmeno dove cercarli.
Ciao e buona giornata.
Bacio
NINO
Che pazienza con i fiori di sambuco! però il risultato è eccezionale, complimenti!!
RispondiEliminaps. mi aspetto un altro colpo di genio con i fiori d'acacia :-)
mamma mia che bella la prima fotografia!
RispondiEliminamia suocera ci fa la marmellata!!o forse quello è il sambuco rosso...nin zo!bellissime foto baciii
RispondiElimina.. anche tu l'agnello!!!
RispondiEliminaa me piace moltissimo sopratutto se carne giovane.. quando inizia a sapere un po' troppo di selvatico non ne vado matta..
io però non avevo i fiori di sambuco.. forse non li saprei neppure trovare .. ma mi ispirano.. come mi ispirano quelli di acacia.. una mia amica mi ha detto che fritti sono buonissimi....
devo assagiarli!!!!
tu come li usi!?
scicchissimi i fiori di sambuco, un profumo che si sente nel grechetto quando è buono! bravissima con l'abbinamento...
RispondiEliminaecco cos'era quel profumo ieri sera salendo verso la città ;)
sto aspettando che fioriscano, i fiori di sambuco, ce n'è un sacco dietro casa di mia mamma, com'è che lì son già fioriti? lo sai che il sambuco pulisce l'aria dall'inquinamento?
RispondiEliminame l'ha detto il mio naturopata l'ultima volta che ci siamo schiacchierati...
Splendido! Anche io l'altra sera li ho cucinati: fiori di sambuco fritti. Alla tedesca, come dolce serviti con del gelato alla crema.
RispondiEliminaComplimenti :-)
Ciauu
Che bello, la cucina con i fiori!
RispondiEliminaL'adoro, solo che ho qualche problemino con il reperimento dei fiori :( e con l'agnello che non mangio...
Però le mie frittelle di fiori d'acacia con sciroppo d'acero sono deliziose..solo che con 'sto tempaccio non riesco più a trovare nemmeno quelli... :(
Nadia - Alte Forchette -
Fiori di sambuco....se riesco a trovarli voglio proprio provare! Brava come sempre1 Baci
RispondiEliminaMa oggi in molti con i post di agnello! :-D che bello è la gioia di mio marito che ne va matto!
RispondiEliminaGrazie per la ricetta quantomeno originale! Non ci avrei mai e poi mai avrei potuto pensare una così bella combinazione di ingredienti!
Bravissima come sempre
Silvia
Salsa sembrerà ripetitivo ma ogni volta che passo di qui rimango a bocca aperta. Devo assolutamente procurarmi questi bei fiorellini e fare così felice il mio fidanzato che adora l'agnello ;)
RispondiEliminaUn bacio
Fra
Salsina.. che dire? bellissime sia le foto che il piatto. è veramente molto invitante.
RispondiEliminaaggiungo un altro potenziale uso dei fiori di sambuco: fritti in pastella! buonissimi :P
adoro tutto del tuo blog...prima o poi diventerò brava come te !
RispondiEliminacomplimenti ...soprattutto per l eleganza!
ciao
irene
Cara salsa sono senza parole!
RispondiEliminaUn bacione!
Solo tre parole:sei un genio!|!!!!
RispondiEliminaAmmirazione sconfinata x abbinamenti, gusti, foto...ecceziunale sei!
Bacione e b serata
saretta
Non riesco a mangiare carne da un pò di tempo.. ogni tanto capita ma sempre più di rado!
RispondiEliminaQuesta ricetta é da mille e una notte cara SAPA!!
Complimentissimi!
Salsinadisapina miaaaaaaaa!!!!! ma il connubio mi sembra perfetto! io adoro l'agnello e anche se non ho mai 'mangiato' i fiori di sambuco.....guarda ti dico la verità mentre leggevo mi veniva l'acquolina........... bisogna che ti venga a trovare uno di questi giorni....io non resisto!!! hehehheh ti mando un bacio perchè te lo meriti tutto! ciao Pippi
RispondiEliminaChe ideona, l'abbinamento dei fiori di sambuco con l'agnello: dalle mie parti sono quasi sfioriti, ma io li ho conservati sott'olio (come hai già letto) e ne ho congelato una parte (peccato che non appena a contattto con l'aria assumano un colore scuro, ma non importa).
RispondiEliminaChe abbinamento raffinato!Io i fiori di sambuco forse non li ho neanche mai visti....
RispondiEliminaComplimenti per il blog collega architetto, in che città vivi?
Non amo particolarmente l'agnello, anzi, ma questo accostamento mi incuriosisce, prendo spunto da sere e magari lo sostituisco con il maiale....
RispondiEliminaanche io e Miriam volevamo raccogliere fiori....ma troppa pioggia!!! uffina....ch ebello sentire il profumo nella cucina...
RispondiEliminaChe belli i fiori di sambuco... e chissà che profumo.. ma per l'agnello niente da fare.. io uva non lo mangio.. un bancione
RispondiEliminageniale come sempre!!!
RispondiEliminasono circondata da fiori di sambuco e non ho mai fatto manco una tisana, ti pare normale???
mah, può essere che lanotte mi porti consiglio;)
buonanotte!!!
Ma che ideona grandiosa. Non ho mai provato una cosa simile. Mi stuzzica tantissimo.
RispondiEliminaUn abbraccio.
ciao, devo ringraziarti perchè da quando ho scoperto il tuo bloog mi è ritornatala voglia di CUCINARE!!
RispondiEliminaCon un pò di calma comincerò a pubblicare qualche mia ricetta anche se avrò delle difficoltà con le foto e non solo. Possono andare bene i fiori di sambuco secchi?? In giro per Venezia dubito di trovarne. Complimenti per le buonissime e bellissime ricette sperimentate
@tutti: grazie mille siete tropo gentili! :)
RispondiElimina@valentina: ciao! vivo a perugia :-)
@go: veramente lusingata.... grazie :-) se ti posso aiutare in qualche modo chiedi pure!
Ciao Grazie per essere passata da me, ti faccio i complimenti per il tuo blog. Ti metto tra i miei link preferiti. Ciao :)
RispondiEliminaSarò ripetitiva...ma come fai a preparare questi piatti particolari!!Sei brava è inutile!
RispondiEliminaciao salasadisapa!
RispondiEliminaa me i fiori di sambuco e di acacia (ma quelli bianchi eh! quelli gialli son velenosi ;)) mi piacciono un sacco fatti con la pastella e fritti!
Una goduria che mi porto dietro dall'infanzia....
Caspita che ricetta da mille e una notte. Adoro la carne di agnello e credo che i fiori alleggeriscano il suo sapore e al contempo lo rendano piu` complesso e sfaccettato. Dubito che trovero` i fiori ma nel caso mi piacerebbe marinare la carne nell'olio con fiori per 3-4 ore e cuocerla poi dopo averli prelevati per non provocare l'amaro.
RispondiEliminaun bacio
Kja
Il tempo ha cercato di in tutti i modi di scoraggiare la ricerca ..., ma con il nostro bottino floreale abbiamo confezionato ricette di grande soddisfazione .... devo provare queste cotolette!!!!!
RispondiEliminanon ho mai assaggiato i fiori di sanbuco - forse hanno lo stesso sapore della marmellata?! chissà!-
RispondiEliminaIn ogni modo complimenti per le foto, in particolare la prima è stupenda!
Michelangelo
che delizia questa ricettina,hai trovato davvero lo giusta fusione per la cicorietta!!!!
RispondiEliminaecco...il sambuco è una della mie piante preferite.
RispondiEliminasalsina mia...ricetta moooolto intrigante..
da provare, da provare...
una raccomandazione se mi permettete...e leggo che anche
stella di sale dice lo stesso..
non raccogliete mai fiori e bacche lungo le strade..
le piante assorbono tutto...poverine.
se potete, nei campi. o al massimo lungo le strade sterrate...
ps. fra poco fiorisono anche i tigli...non vedo l'ora vedere cosa metti insieme con quelli...
bacioniiii