l'altra sera avevo a cena un ospite ed avevo voglia di fare la schiacciata. la ricetta è imbarazzante per quanto è semplice, ma è da provare. ho tentato una variante: salvia, cipolla e bottarga di muggine che ho in casa in quantità industriale per me. variante strepitosa! la base potete farla con qualsiasi ricetta di pizza: quella che vi propongo è abbastanza leggera e lievitata a lungo. scusate per la foto: l'ho fatta al volo prima di infornare, ma appena sfornata ce la siamo mangiata senza possibilità di scattare ulteriormente. ricordiamoci sempre che il cibo è fatto solo ed esclusivamente per essere mangiato... possibilmente caldo ;-) buon appetito e buon week end!
SCHIACCIATA SALVIA E CIPOLLA (...e bottarga!)
300 gr farina di forza (la manitoba è ok)
300 gr farina "0"
300 ml acqua
4 cucchiai d'olio extravergine
sale q.b.
zucchero
1 cubetto di lievito di birra
cipolla dorata
salvia a volontà
pepe
olio extravergine
FACOLTATIVO: bottarga di muggine grattugiata
24 ORE PRIMA: scaldare leggermente mezzo bicchiere d'acqua abbondante e sciogliervi il lievito. impastare con farina quanto basta a creare una pallina morbida, con un pizzico di zucchero e uno di sale. lasciar lievitare per tutta la notte.
IL GIORNO DOPO unire tutti gli altri ingredienti e formare una palla che deve lievitare fino a sera.
LA SERA stendere la schiacciata su una teglia ricoperta di carta forno, bucherellare e lasciar lievitare ancora mezz'ora. nel frattempo tagliare e lavare a lungo la cipolla finché sia quasi trasparente, immergerla in acqua bollente per 2 minuti, scolare bene e condire con sale, olio, pepe e abbondante salvia. disporre la cipolla sulla schiacciata un attimo prima di infornarla. cuocere a temperatura molto alta (almeno 220°) finché diventa leggermente dorata. sfornare e tagliare in pezzi. aggiungere solo adesso la bottarga: ci sta veramente troppo bene!
Sarà anche "puzzosa" la cipolla, ma è troppo buona per non mangiarla! Qui a Genova, oltre alla solita focaccia, si fanno anche la focaccia con le cipolle e la focaccia con la salvia, ma usando separatamente gli ingredienti; la salvia va addirittura tritata nell'impasto...
RispondiEliminamè venuta fame.... e mò?
Un bacio dolce amica.
Salsa anche tu la focaccia oggi!!!
RispondiEliminaOra non mi faccio fregare, lo copio subito e lo stampo il tuo procedimento, mi piace tanto xche' c'e la notte di mezzo e consente di farlo a "rate"!!!!
Cipolla e salvia, perche' non averci pensato prima, e pure la versione di sere con la salvia tritata dentro....
Stamattina non svengo, solo perch' ho mangiato un pezzo di focaccia!!! :))
cipolle e salvia, bbbbbonaaaa
RispondiEliminafrena frena... la schiacciata alla fiorentina in toscana è un dolce. per il resto è salata anche da noi che si chiami schiacciata, focaccia (versilia), covaccino (pt), geggina (li)...
RispondiElimina@aldo: volevo vedere se eri attento (:P)
RispondiEliminaCiao Salsa! Beh se questa ricetta è così tanto semplice non mi resta altro che provarla! Mi manca solo lo stampo e poi è fatta! Grazie!
RispondiEliminaUn bacio e buon we!
maronn..mi si è aperto lo stomaco..menomale fuori è brutto e si confonde con i tuoni..
RispondiEliminaio ADORO la focaccia con le cipolle!!e cmq quando compro la schiacchiata in toscana è una specie di focaccia bassa..ma non dolce..forse ci son diverse versioni...mamma che fame fammi andà viaaaa
In effetti l'odore di cipolla alle 9 di mattina è una bella botta!!! Dovrò provarla questa schiacciata....Baci e buon we
RispondiEliminaMi stai facendo morire...ho mangiat la schiacciata di cipolle a Pisa...moooolti anni or sono...come faccio ora a privarme dopo questo souvenir acqualinoso? un morsetto virtuale in attesa di provarla concretamente...ogni sabato da me pizza questa volta si cambierà...baci e buon fine settimana anche e te.:)
RispondiEliminache bontà ciao
RispondiEliminaOh mamma l'odore della cipolla di primo mattino non è certo il massimo!! Però pensa che sotto dove lavoro io c'è una pasticceria... sai cosa vuol dire rimanere tutto il giorno con l'odore di dolci prelibatezze sotto il naso... ho l'acquilina costante!!!
RispondiEliminaComunque questa schicciata dev'essere davvero gustosa!
Ciao, buon fine settimana!!
Oh immagino l'odorino delizioso...e chi se me importa se al mattino non si mangia la focaccia ;)) la ricetta la segno, brava :)
RispondiEliminaSaraaaaaaa!Ne sento il profumooooooo!Dai se uso le tropea magari puzza meno no??
RispondiEliminaE la salvia è un bijoux!
bacio
saretta
Brava Salsa! e infatti da noi, nella vicina toscana, si chiama ciaccia. sto appunto preparando un post perché l'altra sera ho sfornato un bel po' di ciacce! :P
RispondiEliminache buòòòneee.
Ma adesso ne ho di nuovo voglia.. prima sere con la focaccia ligure poi tu con quella umbra... e sono senza pranzo!!! ^_^
Che meraviglia, sarà la suggestione ma tua descrizione così attenta mi fa immaginare il profumo della schiacciata che esce dal forno ....
RispondiEliminaMi piace molto l'accosamento degli ingredienti.
RispondiEliminaE poi ho un enorme vasetto di bottarga che esige di essere utilizzato...
io metterei mentuccia romana buon fine settimana
RispondiEliminaMamma mia con la bottarga di muggine dev'essere una cosa fenomenale!!!!! La ricettina della focaccia me la segno comunque....mi potrebbe servire hehhehehe ti mando un bacioe buon week end anche a te! ciao Pippi
RispondiEliminaBottarga sulla schiacciataaaaa??
RispondiEliminanon ci avevo mai pensato! deve essere buona,complimentissimi
mamma che buona!!! salvi e cipolle, immagino il profumo!
RispondiEliminabuon fine settimana!
Bè, ma ormai sei una panificatrice provetta!
RispondiEliminaSono molto orgogliona di te...
Sicuramente una goduria ma ti devo correggere, la schiacciata in toscana si chiama schiacciata, difficilmente la si chiama focaccia, esiste si una schiacciata dolce ma è tipica del periodo pasquale, io ci sono cresciuta a schiacciata con il salame, mortadella, prosciutto e fichi, col pomodoro e basilico, e con la cipolla.... mia sorella, con la solita pasta ci fà anche delle pizzette che sono una meraviglia, purtroppo è molto unta e salata quindi poco indicata per una dieta ma ogni tanto.......
RispondiElimina;-)
ciao e buon fine settimana!
questo piatto va decisamente premiato...
RispondiEliminavai al mio blog ;)
Salsa, non so il perchè, ma
RispondiEliminaleggendo l'introduzione mi veniva da salivare, bohhhh.
Al solito......BRAV.......
Bacio
Nino
mmmmmmmmla focaccia con le cipolle è buona!!!! Hai visto le parole quanti segreti nascondono dove è dolce altrove è salato...a me affascina questa cosa!
RispondiEliminap.s. ma scusa noi non cuciniamo solo per fotografare???? ahahh
Buona questa ricetta da provare ciao!
RispondiEliminapuzza o non puzza è un periodo che la mangio in insalata per la gioia di Rob!!
RispondiEliminaadesso ci sono le cipolline rosse fresche, fenomenali.. e questa schiacciata tipica é da urlo..
bacioni
o mamma mia chissà che buon profumo!!
RispondiEliminaPer me il profumo di focaccia con cipolla è qualcosa di sublime...anche alla mattina alle sette...gnam!
RispondiEliminaUn bacio e buona domenica
FRa
adoro le cipolleeeeeee... anche io la mattina farei colazione con una bella focaccia!!!
RispondiEliminaHo dato il via ad un'iniziativa chiamata "RicicloRicetta" se ti fà piacere potresti partecipare!
Ciao!!!
:o)
Buona domenica :)
RispondiEliminaCiao tesoro
RispondiEliminac'è una piccola sorpresa per te se ti va di fare un salto :P
Buona domenica
Fra
Ciao, ti ho invitato a un meme...
RispondiEliminabuona domenica!
baci
uuhhh..anch'io ho ben presente l'odore della focaccia della coop (e come faccio a scordarmelo??) (mi sa che fino a due anni fa ervamo quasi vicine di casa, possibile??)...e la focaccia umbra che cos'è??!! Grazie..ogni volta che parli di perugia e dei suoi sapori (profumi) mi fai tornare in mente un sacco di ricordi belli (vabbè che poi vengo spesso perché mio fratello vive lì)...mmm...mangio virtualmente un pezzo di 'sta focaccetta e mi sento un po' vecchiotta...(bella la variante con la bottarga!) un bacino. Lety
RispondiEliminaA me il profumo di cipolla che dal forno si espande per la cucina mi fa venire una gran fame.. bhe anche il soffritto.. che sia una cipolla dipendente?
RispondiEliminail forno antica perugia a piazza monteluce, o per essere ancora più precisi: via eugubina 11. io abitavo al 9 e il laboratorio si apriva proprio nel semiinterrato del mio palazzo.
RispondiElimina4 piani senza ascensore accompagnati dalla pizza co la cipolla la sento ancora nelle narici.
il bello è che il forno ha anche la caffetteria, così all'ingresso c'è il pane e la pizza (anche quella al formaggio, ne fanno una versione bassa e soffice che è la fine del mondo) e poi...cappuccino e cornetto!
:D
oppure stiacciata e siamo ad arezzo ed è sempre salata.
RispondiEliminacorrezione della correzione la schiacciata fiorentina è una specie di pan di spagna (ma proprio una specie perchè l'impasto si lievita con il lievito di birra) aromatizzato con le 4 spezie che si fa a carnevale e ha lo stemma del giglio spolverizzato con lo zucchero a velo.
RispondiEliminabuon inizio di settimana
RispondiEliminabuona questa ricettina!!!
RispondiEliminala salvia poi,ha un gusto deciso che mi piace tantissimo ;)
ciao a tutti! grazie per i commenti, i premi, i meme che forse farò e forse no (ahahh mannaggia a me!) e grazie per avermi bbbaciato lo stesso nonostante la cipolla! :D
RispondiEliminase ti va qualcosa di rosso.... cedi cosa ho combinato
RispondiEliminaCi credi se ti dico che il profumo arriva fin qui? Faaaaaaaaaaame:D
RispondiEliminauaoooooooooo
RispondiEliminaio riuscirei a pucciarla nel caffellatte :D ah aha ha h
beh dai forse è esagerato, ma la focaccia che ha la fortuna di mangiare Sere ecco quella sì che la puccio nel caffellatte!
sai che ti dico? provo a fare questa focaccia e l'accompagno solo al caffè :P
smaaackkk
il fatto che "la ricetta è imbarazzante per quanto è semplice" ha subito attirato la mia attenzione: ce la posso fare!
RispondiEliminamagari senza cipolla, che so, pomodori secchi, che ne pensi?
Declino gentilmente la bottarga (che proprio non va giù) e prendo tutto il resto ^_^
RispondiEliminaciao a tutti! eccomi eh...
RispondiElimina@michelangelo: ma sì, ci puoi mettere sopra quel che vuoi ;-) pomodori secchi e basilico? gnam!
Adoro gli odori dei panifici, diciamo che un po' mi mancano, ma quando prepariamo il pane o la pizza è bello avere un po' di quell'atmosfera! Sono stata così poco in Umbria che non ho potuto assaggiare la focaccia...Dovrò rimediare :-)
RispondiEliminaMi piace tanto l'idea della bottarga. Solo che raramente trovo della bottarga che mi piaccia, delicata al punto giusto. Qualche marca da consigliarmi?
RispondiEliminaBaci!