amici, ho un problema. o meglio, ho un cedro gigante. pesa 1,380 kg, e la tizia che l'ha dato a mia madre ha detto che era uno dei più piccoli dell'albero. mia madre l'ha rifilato a me perché non ha tempo di usarlo e non vuole mangiarlo, altrimenti rischia di non andare più in bagno per un mese. è veramente grosso: praticamente un pallone da calcio. siccome nello sport son sempre stata un fallimento totale, ho deciso che, anziché scagliarlo in testa agli spacciatori sulla piazza (sigh...), è molto meglio se lo cucino.
non voglio farlo candito: ho già dato troppi soldini al dentista.
pensavo di farci la marmellata, ma non ho mai lavorato un cedro. in un libro ho trovato una ricetta, ma dice di usare cedri piccoli! aiutooo :-O
ho dei consigli da chiedervi, premettendo che ho già lavato e tenuto a bagno in acqua fredda il pallone:
- devo usare un'accetta?
- devo togliere la parte bianca?
- posso aggiungere alla marmellata una mela e un'arancia (e pure quel ridicolo limone in foto)?
- secondo voi, col sapore del cedro, che spezia ci sta bene? non voglio però una marmellata "strana" che stia bene solo coi formaggi: mi piacerebbe una marmellata simil-normale, da spalmare sulle fette biscottate (gentilini forever). pensavo quindi alla banalissima vaniglia, o al limite al cardamomo... che ne pensate?
- vendesi cedro in perfette condizioni. 100 euro al chilo. no perditempo.
grazie per l'aiuto: scatenatevi!!!!!!!!!! :-D
Mammaaaaaaaaa è enormeeeee
RispondiEliminaonestamente io nn l ho mai cucinato.... solo mangiato fresco a pezzetti con un pizzico di sale... quindi non ho molto da consigliarti ma sono curiosa di vedere cosa vien fuori da questo pallone!
baci lalla
Buaaaaahaahahahhaahahaha!!!!
RispondiEliminaOh amica, io sai cosa ci abbinerei? Lo zenzero.. zenzero e cedro, mi ispira moltissimo! Sarò banale? buh...
Io però non lo userei tutto x la marmellata, magari ne farei qualche scorzetta candita e passata nel cioccolato fondente... che ne dici? Bacedrosi!
Io non ci farei una marmellata. Lo taglierei a carpaccio, lo condirei con olio, sale e pepe e me lo mangerei così.
RispondiEliminaSe proprio proprio proprio hai deciso per la marmellata, io ci metterei dentro fiori!
O di limone o violette.
Questo a caldo...se mi viene in mente altro, ti aggiorno!
E se ci cucinassi un gallo: Il gallo cedrone...???
RispondiEliminaSono troppo simpa!
Anch'io lo mangerei a carpaccio.
RispondiEliminaAltrimenti se marmellata vuoi, Giovanna di lost in kitchen fa una marmellata di limoni e mandorle molto buona, col cedro le mandorle le vedrei bene.
Se ti serve la ricetta la cerco, oppure se Giovanna passasse da queste parti...
Oppure, da vera femminuccia, con petali di rosa (ce le avrai delle rose non trattate, no?)...
RispondiEliminaMie esperienze col cedro = zero! Non ho proprio idea, però ricordo che Adina ha pubblicato da poco un risotto con il cedro.
RispondiEliminaCerto che è proprio bello quel cedrone. Ciao, Alex
vediamo, non me ne intendo molto ma, escludendo il gorgonzola ;-)... e volendo la marmellata io la mela ce la metterei e forse anche un chiodo di garofano. Ma invece perchè non fai un bel cedro-curd con qualche foglia di menta?
RispondiEliminaIl cedro noi lo mangiamo crudo. La parte bianca! Buonissima!
RispondiEliminaIo l'unico modo in cui l'ho preparato è stato: polpa fresca con il sale e il resto canditura (consistenza scitopposa) usata per la pastiera. Cerco di documentarmi!
RispondiElimina....sciropposa
RispondiEliminaehi, ma grazie a tutti! risponderò a qualcuno, vediamo un po':
RispondiElimina@sere: l'idea dello zenzero mi piace, ma ho paura che a mio fratello non piacerebbe...
@spilucca: una marmellata di gallo! perché no... ;-) i fiori di limone, se li stacco adesso dall'albero, addio limoni :(
@lydia: ho lanciato una richiesta d'aiuto a giovanna: speriamo che riesca a passar di qua :D
@uvetta: al cedro-curd avevo pensato sai? ma mi serve qualcosa che si conservi più a lungo, quindi.. marmellizzerò!
@twostella: grazie!
In attesa di Giovanna ecco la sua ricetta della marmellata
RispondiEliminaMARMELLATA DI LIMONI E MANDORLE
1 kg di limoni non trattati
800 g di zucchero
due cucchiaini di zenzero in polvere
70 g di mandorle tritate
Prelevare la buccia dei limoni senza la parte bianca e tritarla. Pelare al vivo gli spicchi di limone, se non ci si riesce perfettamente non è un problema (perché io do una frullatina alla marmellata in pentola con il minipimer). Eliminare i semi.
Mettere in una terrina le bucce, la polpa e lo zucchero; mescolare e lasciar riposare per otto-dieci ore (se possibile, rimescolando ogni tanto).
Versare il miscuglio in una casseruola, portarlo ad ebollizione, poi abbassare la fiamma, unire lo zenzero e continure a cuocere, mescolando, per 35-45 minuti, a seconda della densità desiderata. A cinque minuti dalla fine della cottura aggiungere le mandorle. Se ci sono pezzi grossi o pellicine di limone, frullare un po’ con il minipimer PRIMA di aggiungere le mandorle. Invasare la marmellata bollente e capovolgere i barattoli fino al raffreddamento
che fortuna!
RispondiEliminaE' molto bello il "cedrone", chissà che profumo....non saprei come aiutarti :-(
ci penso...
Il Liguria, qualche tempo fa, avevo trovato questa ricetta:
RispondiEliminaTAGLIOLINI AL GUSTO DI CEDRO
Ingredienti:
320 gr tagliolini
200 gr di funghi freschi
1/3 di bicchiere di olio di oliva
1 cedro grosso
Prezzemolo
Erba cipollina
Sale iodato
Pepe misto
Preparazione:
Lavare e tagliare a fettine i funghi, soffriggerli in padella con due cucchiai di olio; dopo la cottura salare, macinare il pepe misto e spolverarlo sul sugo; aggiungere poi il prezzemolo precedentemente tritato e, dopo un minuto, l’erba cipollina tagliata sottile (non frullata); togliere la padella dal fuoco e amalgamare nel sugo il succo di mezzo cedro (grosso).
In un’altra pentola nel frattempo saranno stati cotti i tagliolini; scolare e, sempre in pentola, aggiungere olio, il sugo di funghi e il succo dell’altro mezzo cedro; mescolare velocemente; distribuire nei quattro piatti, che saranno ultimati con la buccia del cedro grattugiata e con un’ulteriore macinatina di pepe misto.
ciao!!! leggo solo ora il tuo post!!!
RispondiEliminanon ho mai visto un cedro così grande!!!
considerando che l'unica alternativa che conosco alla marmellata è la "canditura" ( che non ho mai fatto) opterei per una bella marmellata...
ho letto da qualche parte che questa marmellata può essere aromatizzata con il cognac... ma non ricordo dove... e non ti so dire com'è...
sono sicura che tutto quello che ti inventerai sarà delizioso...
ora tutti aspettiamo con ansia il risultato ;)
anche questi tagliolini non sono niente male !!!
RispondiEliminamamma mia! io lo mangio in insalata, fresco!!! ma così scoppierei!
RispondiEliminama si potrà metterlo sotto sale, come fanno in marocco?
RispondiEliminaPer me ci sta bene l'anice stellato ...
RispondiEliminaFacci un sorbetto! O il gelato con il cardamomo o la cannella.
Potresti sempre optare per un semifreddo con tanto di liquirizia ...
fammi sapere.
P.S. Io adoro i canditi, semmai ti avanza qualcosa ... ;)
Marika
bella gente ma grazie: mi avete dato idee strepitose! me le segno tutte: se non è per questo cedrone sarà per il prossimo :D intanto continuate a proporre: ho dato la prima scottata al bestione, e stasera ci faccio la marmellata. purtroppo non posso farci altre cose perché devo consumarlo subito e tutto: vivo da sola e non posso fare una cena x tot persone mangiatrici di cedri nei prossimissimi giorni x impegni già presi, per cui... marmellata sarà: come non si sa! stavo pure pensando di farla in purezza... che ne dite?
RispondiEliminatesorooooooo!!
RispondiEliminaquando avevo dei cedri, io li mangiavo con il sale... oppure li facevamo canditi...
e le due mie ipotesi le hai scartate.........
hai chiesto a Lory? lei ha fatto delle gelatine al cedro se non ricordo male...
un bacioooo
insomma... i cedri col sale mi stanno ispirando un sacco! okey faccio così: stavolta ci faccio la marmellata, ma la prossima prendo un cedro, un pacco di sale, una capra, e me ne vadoa papparmelo con la capra in cima a una montagna! :P
RispondiEliminaNessuna idea ma il tuo post mi ha fatto sorridere ciao
RispondiEliminaVeramente anche io avevo pensato sia al carpaccio che al cedro cotto nel miele ..ma vedo che altri hanno avuto idee bellissime! Non hai che l'imbarazzo della scelta!
RispondiEliminaBuon pomeriggio allora :-D
Silvia
Ciao cara, allora io direi di seguire le indicazioni per le marmellate di agrumi, di togliere la parte bianca che in un bestione di cedro cosi' sara' amara e poi sceglierei una spezia sola....cardamomo forse? O un constrato piu' drammatico....che so, lavanda aggiunta all'ultimo momento? pero' proprio poca poca poca
RispondiEliminaCiao, L
Io lo farei candito...adoro i dolci aromatizzati con il cedro e poi le scorzette si conservano a lungo...nel caso, ti passo QUALCOSA DI CEDROSO!!!
RispondiEliminaVisto che mi hai antipaticamente cassato tutti i fiori (che scarso romanticismo!)...in ultimo ti propongo un abbinamento coi pistacchi, ispirandoti a questo risotto di Adina (a sua volta ispirato a Oldani): http://lacucinadiadina.blogspot.com/2008/01/ancora-da-davide-oldani.html
RispondiEliminaE poi per oggi non ti parlo più.
@ode al pomodoro: ah ecco, quindi è meglio se un po' di parte bianca la tolgo... anche se di solito faccio un trattamento particolare agliagrumi in modo mda mandare via l'amaro... mo' vediamo: quando lo apro ne assaggio un pezzetto e sento quant'è amaro!
RispondiElimina@slilucca: bbella de zzia! lo sai che ti adoro...
ma è veramente enorme..........purtroppo non ho suggerimenti perchè non mi è mai capitato di usarlo!
RispondiEliminaUn bacione!
Ma come fai a essere sempre così spiritosa!!!! Sei fantastica e con quel bel cedrone ...??Io arrivo solo a pensare di usarne il succo, anche solo per una bella bavarese..Aspetto l'esito, Elga
RispondiEliminache bel cedro!!
RispondiEliminamio suocero ne ha un albero strapieno...buonissimi freddi,sbicciati,la parte bianca e'
dolcissima e morbida,lo taglio a fette come un ananas e spolvero di zucchero..e lo
mangiamo cosi.
Spesso lo uso per arricchire insalate di arance o finocchi,una volta ho usato la buccia
tritata finissima ed il succo e mescolato con panna da cucina,ho ottenuto una crema al
limone con cui ho condito la pasta.
baciotto
difficile da dire cosa ne puoi fare, io con il succo e la buccia farei un bel sorbetto, cosi su due piedi oppure candirei la buccia per farne poi i dolci
RispondiEliminaahahah...ma perchè ogni volta che vengo qui mi scompiscio dalle risate? uhuhuh...anche io ho delle domande per te:
RispondiElimina- ma perchè ste cose capitano tutte a te?
- l'idea di tirarlo sugli spacciatori della piazza non era male! ma tu c'eri quando c'è stata la mega rissa con quei tifosi...tipo scozzesi? o irlandesi non mi ricordo...
- cmq io starei attenta a quel cedro gigante, soprattutto la notte...(questa non è una domanda!)
- cmq io sono d'accordo con sere, daje de zenzero!!(nemmeno questa è una domanda!)
baci!!
é un esemplare magnifico, un agrume pachidermico, ottimo da "marmellizzare" in purezza (deve essere squisita la marmellata con le mandorle), ma sublime per gelati/gelatine/bavaresi & Co. ....
RispondiEliminaE' un tesoro: peccato che molto spesso i fantastici prodotti della terra non possano assecondare i nostri tempi per le varie preparazioni sperimentali
@dolcezza uaahahahah
RispondiEliminano, non c'ero! :O
@lenny: hai perfettamente ragione, e lunedì saprai perché! ;-)
l'unica idea che mi viene guardando questa foto è la cellulite :((
RispondiEliminaanvedi che cedrooooooooooooo??????????
RispondiEliminason curiosa di vedere cosa ne hai fatto... buon week!
besos
Mandamelooooo!
RispondiEliminaUna volta mi sono riportata dalla Sicilia un cedro, ho mangiato l'interno, bianco e giallo, a fettine sottili in insalata con sale e olio. Le bucce le ho messe in un barattolo di vetro a strati alternati con il sale, che mi sono tenuta per un anno e mezzo sulla finestra con il sole di pomeriggio. Siccom mi avanzava mezzo bergamotto, l'ho tagliato a fettine e ho messo sopra anche quello.
Si è formato spontaneamente uno sciroppo che uso o sciolto in acqua da bere, oppure al posto dellla buccia di limone negli impasti che hanno bisogno di profumo.
Con il tempo si sente di più l'amarognolo della parte bianca di buccia, quindi consiglio di tirarla via il più sottile possibile (anche grattugiandola, semmai). insomma, mi dà una botta di sole anche negli inverni (e primavere) grigiognole olandesi.
Ba
OOOOHHH che panico e chi ha mai cucinato un cedro così..mi sento scarsissima di idee.. aspettiamo la tua genialità che non ho dubbi troverà una soluzione superba! un bacione
RispondiEliminaohhh sono arrivata in ritardo.......... un cedro così non l'ho mai visto....io la parte bianca la toglierei...ma non l'ho mai 'cucinato' un cedro hehe baci Pippi
RispondiElimina