
fra gli animaletti che alleviamo a casa ci sono i fagiani. adesso in confronto a qualche anno fa non è niente: mia nonna non se la sente più di far covare le uova ed allevare i pulcini, ma fino a qualche anno fa a primavera la casa era tutto un pigolare di questi pon-pon gialli a righine nere :-) quando le uova si schiudevano i pulcini venivano trasferiti in uno scatolone e vivevano per qualche giorno in casa, accanto alla stufa, per proteggerli dalla pioggia o dal maschio del fagiano, che non è proprio uno stinco di santo. adesso abbiamo solo 1 maschio e 2 femmine: le uova che fanno sono di colore verdastro, di dimensioni modeste (circa metà uovo di gallina: vedi seconda foto), e sapore molto simile alle uova normali, forse sanno meno di "freschino" (capito cosa intendo lory? ;-)) e poi... visto che belle? hanno un colore delicatissimo. ecco invece una foto di repertorio del maschio di fagiano che avevamo qualche anno fa, quando avevo la compattina kodak:

domenica scorsa il mio amico paolo mi ha regalato due rametti di maggiorana profumatissima e due di melissa. ieri sera, dopo essermi svegliata dal coma dovuto al mal di testa (e prima di piombarci di nuovo) mi son fatta un piattino di pasta "ricostituente" con l'ovetto di fagiano, il parmigiano e la maggiorana di paolo. per farla somigliare vagamente alla carbonara, ho grattugiato sul piatto un po' di pepe jaborandi, un pepe lungo che si trova facilmente nei negozi di spezie, piccantissimo e molto profumato: proviene dal bengala. risultato complessivamente molto buono: la maggiorana ha dato grande freschezza ad un piatto altrimenti poco "estivo" (ma quanto fa caldo?? :-O)

SPAGHETTI INTEGRALI CON UOVO DI FAGIANO, MAGGIORANA E PEPE JABORANDI
ingredienti per persona
spaghetti integrali q.b.
1 uovo di fagiano
1 cucchiaio abbondante di parmigiano appena grattugiato
1 rametto di maggiorana
un cubetto di lardo
pepe jaborandi
sale
sbattere l'uovo col parmigiano ed un pizzico di sale fino a formare una cremina, come per la carbonara. aggiungere le foglie di maggiorana e mescolare ancora. accendere il fuoco e scaldare una padella strofinandovi un cubetto di lardo, scolare la pasta, buttarla in padella e saltarla un attimo, spegnere e versare l'uovo, mantecare molto velocemente senza permettere all'uovo di "cuocere" e servire sul piatto spolverizzato di pepe jaborandi appena grattugiato.
CHe belline queste uova.. mi sa che la dimensione è quella dell'uovo di quaglia! Non l'ho mai assaggiate, del fagiano ho solo assaggiato la carne tanti anni fa, quando il mio papy andava a caccia! (fortunatamente ha smesso da tempo).
RispondiEliminaBel piattino dietetico amica!
sere ma ciaooooo :-D
RispondiEliminadunque... sono un po' più grandi dell'uovo di quaglia in effetti. se riesco, più tardi faccio una foto dell'uovo di fagiano accanto all'uovo di gallina, così si capisce meglio ;-) baci!
Sapa, ma esistono spaghetti integrali commestibili (= che non si sciolgono dopo il primo minuto di cottura)? Sgancia subito la marca!
RispondiEliminaciao cara
RispondiEliminabee io nn sono una grande amante delle uova... ma per una forchettata di questa pasta potrei anche fare un eccezione!
baci lalla
Buon giorno salsina contadina! :D
RispondiEliminaSpero ti sia passato il mal di testa.
Che bello anche io voglio andare nell'ovile a raccogliere le uova fresche. Un abbraccio.
Ps: mi son piaciuti i post precedenti ma quello che mi è piaciuto di più sono le foto........aribbaccioni
Da te fa caldoooo????
RispondiEliminaQui si schiatta dal freddo e si sta a mollo da giorni... in questo momento la pioggia non c'è ma ci sono nuvoloni neri e alle 10 del mattino abbiamo la luce elettrica accesa... fai un pò te!
I fagiani li abbiamo visti dal vivo i primi di maggio quando sembrava ci fosse la primavera e abbiamo fatto un paio di gite... belle le loro uova!
Per la pasta integrale io compro ad EATALY la Garofalo... mi trovo benissimo!!! e tu quale usi?
BACIII
ma che buona questa pasta!!!
RispondiEliminamai mangiato l'uovo di fagiano...
anche nella tua famiglia allora ci sono " allevatori di pennuti" ?!
mia nonna ancora oggi ha le galline e i conigli,e quando siamo fortunati ci sono anche dei bei pulicni che corrono dietro alla gallinella chioccia... ;)
a presto!
ciao a tutti!!
RispondiEliminarispondo al volo
@chi mi chiede della pasta: ho comprato qualche giorno fa gli spaghetti coop biologici integrali: perfettamente al dente e di ottimo sapore! :-)))
@cuochetta: qui da ieri c'è un'afa impressionante... durerà fino a domani! sembra luglio :O
Ciao Salsina! Vicino a casa mia ci sono un sacco di fagiani, ma io non avevo mai visto le loro uova... neanche mai mangiate a dire la verità! Complimenti per la ricerca di ingredienti originali che fai per ogni nuova ricetta! Ti leggo ogni giorno chiedendomi cosa avrai tirato fuori dal cilindro magico questa vaolta! Brava!
RispondiEliminaUn bacione e buona giornata!
Senti, ti posso assegnare il premio innovazione? No, non è un altro premio che gira in rete, ma io te lo dò lo stesso. Mi stupisci ogni volta.
RispondiEliminaQuelle uova di fagiano sono talmente perfette che sembrano finte.
Non sarò mai in grado di fare questa ricetta, ma la trovo splendida :-) Un abbraccio, Alex
bellissime, hai mai visto invece quelle dei merli?
RispondiEliminaavevamo una ginestra enorme in giardino e ogni anno i merli ci facevano il nido.
azzurre picchiettate bellissime.
io per una carbonara così mi farei i chilometri che ci separano.
Sfizioso il piatto, ma le uova di fagiano sono così lucide o é l'effetto della fotografia?
RispondiEliminadebbono essere una chicca il difficile è trovare l'uovo di fagiano ahimè,e penso fatto con uovo normale cambi e di molto buona giornata
RispondiEliminaSe non trovo le uova di fagiano, posso usare quelle di gallina? Così faccio una variante alla solita carbonara....
RispondiEliminaehilà :)
RispondiElimina@tutti: ma penso proprio che le uova di gallina vadano benissimo lo stesso! magari fate come dice lory: togliete la pellicina che circonda il tuorlo, così avranno un sapore più delicato ;-)
Sembrano dei piccoli gioielli. Qui nella campagna attorno a Bologna dove la caccia è proibita ormai i fagiani razzolano come tacchini nei campi...sono grassissimi!
RispondiEliminaUn bacio
Fra
perchè quando passo dal tuo blog mi acchiappa un non so che di romantico??
RispondiEliminaSaranno i colori? Sarà la dovizia dei particolari, sarà la semplicità degli ingredienti, sarà le ganuinità della tua nonna e della tua famiglia?
Non lo so.. ma ciò che so è che mi piace..
Un bacino..
MA davvero il maschio del fagiano e' cattivello??? mmmhhh peccato, e' cosi bello......
RispondiEliminaSai che non mangio la carbinara da una vita e 1?2 e mi hai messo un voglia che non ti dico?? Sara' l'ora????
Baci :))
Ecco, le uova di fagiano mi mancano ... eccezione per quelle di struzzo che mi rifiuto a priori. Sono curiosissima, amndo poi moltissimo le uova mi piace tentare di capire le varie sfumature tra una tipologia e l'altra. E poi, adoro quelle di quaglia ...
RispondiEliminaMarika
Tenk iù per la dritta sulla pasta!
RispondiEliminaCaldo??!! No come, scusa... caldo??!! Perchè solo qui siamo ancora in giro con maglietta, maglione e giacca?!!! Va bè, arriverà anche qui...
RispondiEliminaIntanto mi consolo con questo bel piatto!!
Salsetta sono tornata e quante belle cose mi sono persa!!
RispondiEliminaI tuoi muffin sono simpaticissimi sembrano cappellini per gnomi.... la schiacciata strepitosa, il sambuco con l'agnello originale e poi questi spaghetti con le uova di fagiano stupendi.
Un abbraccio affettuoso,
Daniela
haha, io l'altra sera ho fatto direttamente il fagiano :-)
RispondiEliminaMi incuriosice molto il pepe, e' un po' che lo cerco.
Complimenti.
Ciauu
@tutti: ho inserito la foto di confronto gallina/fagioano ;-)
RispondiEliminaciao campooooooooooooo!
si...in effetti avrei qualcosa da dire:
RispondiEliminatu, questo blog, le foto, i piatti,...siete 'qualcosa di eccezionale'...c'e' una particolarissima atmosfera sul tuo blog, leggermente noir, molto soft, direi chic!!! bravissima!!!
hum le uova di fagiano...mai mangiate...e questi spaghettini integrali stuzzicano la curiosità.......troppo la stuzzicano io sarei a dieta.... ed è già ( o appena) martedì...heheheheh
RispondiEliminaun baciotto Pippi
Ma dai che bella ricetta e che belle foto come al solito ! Ora ti ho messo nei miei feed così non mi scappi più!
RispondiEliminaDai..non ci posso credere anche tu con i brividi con jesus to a child?..miiii che bello..:-( c'è che mi prende in giro!
Bacione
Silvia
Me ne hai dato proprio voglia di questi spaghetti...l'ovetti non li trovo ma posso usare quelle delle gallinelle all'aria aperta...sai che io avevo imparato da mia nonna a sentire quando la gallina stava per fare l'uovo? perché dovevamo essere pronti altrimenti il maschiaccio del gallo era un gallo padrone, mangiava le uova...buona giornata
RispondiEliminaUova di fagiano? Ma che meraviglia!
RispondiEliminaCrei sempre dei piatti spettacolari e molto invitanti!
Bravissima come sempre, anche per le foto molto belle.
Nadia - Alte Forchette -
Ciao salsina, hai già tanti complimenti....meritati........così ti aggiungo i miei e ti lascio baciotti ;-)))
RispondiEliminama cosa vedono i miei occhi??? :-o io che ero semplicemente venuta a darti un premio! vienilo a ritirare mentre io mi leggo questa succulenta ricettina! ^_^
RispondiEliminaNon l'avevo mai visto l'uovo di fagiano...fra l'altro non avevo mai neppure pensato alla sua esistenza! Beata te che soffri il caldo qui l'estate si fa attendere e mi sa che fra poco diluvia...
RispondiEliminama che spettacolo quel fagiano!!! Complimenti per la pastina ricostituente!!!
RispondiEliminaPensandoci bene ho mangiato il fagiano più di una volta ma l'uomo non l'ho mai assaggiato. Penso comunque che sia come quello di gallina.... o sbaglio??
RispondiElimina....e per me è priprio qualcona di (n)uovo a partire proprio dall'uovo, mai visto e mai provato ma da te c'è sempre quacosa da imparare, un abbraccio
RispondiEliminaciao carissima!! ho latitato un po' in questi giorni (soprattutto il mio blog è un po' indietro.. O__o) ma ritorno per dirti che ci assomigliamo molto anche questa volta!! io da piccola sono stata allevata a uova di fagiano!! dato che per me le altre erano troppo pesanti, allora mia mamma provò queste. ci avevano regalato una coppia di fagiani.. peccato che non sia continuata la tradizione di tenerli!!
RispondiEliminaio e un mio amico s'era in un campo ed a un certo punto si trovò
RispondiElimina2 avanzando 2 ancora 2 e quando si ritornò a casa s'enera trovati 14