il tiramisù! la cara mariluna ha invitato tutti a proporre una ricetta di tiramisù: il dolce più popolare che ci sia. scuuuusa mariluna: l'ho fatto ieri sera che era l'ultimo giorno ma non ho avuto tempo di postarlo! va bene lo stesso oggi? :-* a dirla tutta, non è mai stato uno dei miei dolci preferiti, finché non ho imparato a farmelo da sola, con l'aiuto di mia madre (che lo fa buonissimo!). mi spiego meglio: fuori di casa, ho sempre avuto la sfiga di mangiare tiramisù troppo mollicci, troppo caffettosi, troppo liquorosi, troppo grassi eccetera eccetera, tanto da farmelo scartare a priori quando possibile. poi ho avuto un piccolo problema di salute, due anni fa, che mi ha reso poco tollerante al mascarpone, alla panna e a moltissimi altri alimenti. ora il problema è superato, ma il mascarpone continua a crearmi comunque qualche guaio. per questo, nel tiramisù, ho sempre utilizzato altri formaggi: ricotte, yogurt e chi più ne ha più ne metta. stavolta ho provato a farlo con robiola di capra e fiori di tiglio, in questi giorni al top della loro fioritura. ho scoperto, assaggiandolo, che i fiori di tiglio ed il formaggio fresco caprino si somigliano moltissimo nel gusto: è un'assonanza perfetta! poi secondo me, in un tiramisù, non possono mancare cacao e caffè, inoltre non deve essere molliccio ma sodo: il cucchiaino deve poter affondare con non troppa facilità (tutte osservazioni personalissime eh!) nel corso degli anni mi sono dunque resa conto di quanto sia versatile e "variabile" questo dolce, tanto che l'ho fatto decine e decine di volte, sempre diverso, sempre divertente... ma stavolta forse ancora di più :-)
TIRAMISU INTEGRALE CON ROBIOLA DI CAPRA E FIORI DI TIGLIO
per 4 porzioni (2 torrette a testa)
100 gr di robiola di capra, o altro caprino fresco e molto delicato
2 cucchiai di ricotta di mucca
1 cucchiaio di fiori di tiglio puliti
1 tuorlo
2 cucchiai di albume montato a neve fermissima con due gocce di limone
3 cucchiai di zucchero
una tazza di caffè fatto con la moka
un cucchiaio scarso di liquore a piacere (io ho usato il vin santo)
24 biscotti integrali (io ho usato i gentilini)
cacao amaro in polvere
montare bene il tuorlo con lo zucchero, unire il liquore, la robiola e la ricotta e mescolare bene. unire adesso i fiori di tiglio, divisi in petali e privati del picciolo verde. aggiungere infine l'albume e mescolare delicatamente. intingere per un secondo (non di più se no viene molliccio!) i biscotti nel caffè, adagiare sul piatto, spruzzare la crema al centro con una siringa, coprire di cacao e ricominciare coi biscotti, andare avanti così fino ad esaurimento degli ingredienti. per ogni torretta occorrono 3 biscotti. riporre in frigo per alcune ore prima di servire.
TIRAMISU INTEGRALE CON ROBIOLA DI CAPRA E FIORI DI TIGLIO
per 4 porzioni (2 torrette a testa)
100 gr di robiola di capra, o altro caprino fresco e molto delicato
2 cucchiai di ricotta di mucca
1 cucchiaio di fiori di tiglio puliti
1 tuorlo
2 cucchiai di albume montato a neve fermissima con due gocce di limone
3 cucchiai di zucchero
una tazza di caffè fatto con la moka
un cucchiaio scarso di liquore a piacere (io ho usato il vin santo)
24 biscotti integrali (io ho usato i gentilini)
cacao amaro in polvere
montare bene il tuorlo con lo zucchero, unire il liquore, la robiola e la ricotta e mescolare bene. unire adesso i fiori di tiglio, divisi in petali e privati del picciolo verde. aggiungere infine l'albume e mescolare delicatamente. intingere per un secondo (non di più se no viene molliccio!) i biscotti nel caffè, adagiare sul piatto, spruzzare la crema al centro con una siringa, coprire di cacao e ricominciare coi biscotti, andare avanti così fino ad esaurimento degli ingredienti. per ogni torretta occorrono 3 biscotti. riporre in frigo per alcune ore prima di servire.
io sono un'amante del tiramisu e come come te, di quelle che però non lo scelgono mai fuori se non in selezionatissime situazioni.
RispondiEliminaNon riesco però a staccarmi dal mascarpone.. e c'è anche un ODIO. odio quello fatto con i pavesini. mi dispiace per le fans! :)
Questa versione è decisamente intrigante soprattutto per l'uso dei fiori e del formaggio caprino che io adoro!
brava ancora una volta Salsina!! :)
Nè nè nè nè nè! I biscotti integrali te li magni tu! Quando la si fà, deve essere sporca fino in fondo...
RispondiEliminaIn compenso, concordo sulla scarsa reperibilità di tiramisù decenti. Sono sempre troppo dolci, grassi, stucchevoli. Il tiramisù non è affatto facile da fare.
hihhihhi..stavolta non hai fatto tempo ad avvisarmi che ha fatto prima il mio reader!
RispondiEliminaBuono buonissimo questo tiramisù... anche io non sono una fan del tiramisù vecchia maniera, anzi, direi che non mi piace quasi... Che dici, me ne passi na fettuzza che ho bisogno di dolce??
Qui con la stagione che va così così non ho ancora sentito nell'aria l'odore del tiglio in fiore ma.....appenas lo sento li vado a spennacchaire e poi faccio questo tiramisù che promette molto berne .
RispondiEliminaDeve essere una meraviglia...
COMPLIMENTS
Grazia
Hai ragione, piace a tutti e
RispondiEliminapoi quando si tratta di tirarsi su
beh allora non c'è storia.
Bacio
Nino
Ahhhhhhh diciamo....che servo a qualcosa.
Io invece il biscotto integrale che lo vedo benissimo! La mia personale esperienza con il tiramisù non è delle migliori (20 persone finite in ospedale!) e da allora cerco sempre ricette alternative senza uovo. Questo dolcetto secondo me va bene anche senza. Non sarà più un tiramisù ... ma biscotti e mascarpone - che goduria.
RispondiEliminaCiao, Alex
Condivido anch'io la diffidenza dei tiramisù estraneie, che dire , ancora una volta hai creato una finfonia perfetta!
RispondiEliminabravissima!
Smack
saretta ;)
Sapina, tu hai troppo buon gusto, non amo molto il tiramisù ma questo è così speciale ... bravissima!
RispondiEliminaQuesto è proprio nuovo e diverso. Mi piace
RispondiEliminaQuesto è proprio nuovo e diverso. Mi piace
RispondiEliminaCiao Salsina che belle torrette della perdizione!!!Mi ci tuffo di testa senza passare dal via :D
RispondiEliminaUn bacione
Fra
geniale come sempre!!!
RispondiEliminache dire di più !!!
a presto e grazie!!!
panettona
Mi piace molto per la mancanza del mascarpone, che per me è un po' troppo pesante e spesso mi resta sullo stomaco! Brava!
RispondiEliminaIo i fiori nei miei piatti non li metto mai, mi sa che mi sto perdendo qualcosa...
Un bacio!
Bellissimo....ci sarà di sicuro..l'originalità vedo che non ti manca e questo sarà insieme ai tiramisu' gusto2000...grazie
RispondiEliminaseeenti, TU! non ti ho ancora visto alla mia cena virtuale...vedi un po' come vuoi giustificarti...te vengo a cerca' saaaaaa!!!
RispondiEliminaSei la numero 1...l'inventiva certo non ti manca!!!!COMPLIMENTI!!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaFiori di tiglio? Tutte le volte che passo da te imparo qualcosa! Ottima reinterpretazione!!!!
RispondiEliminasembrerà strano ma, io non sono una patita del tiramisu... visto le tue modifiche però potrei ripensarci.....
RispondiEliminanon so per i fiori di tiglio.....ma..
eventualmente sperimenterò un alternativa. Bacioniiii!!
Anche con lo yogurt? Ma non risulta troppo poco dolce?
RispondiEliminaBè, comunque mi piace molto anche questa versione e la foto.
Personalmente non l'ho mai fatto, ma spesso la proprietaria del cafè dove spesso pranzo ne fa uno spettacolare..magari mi cimento con la tua versione!
Nadia - Alte Forchette -
wowwwwwwww Salsa!!!! aspettavo con ansia la tua versione che manco a dirlo è originalissima! mi piace tutto il formaggio caprino.....i fiori di tiglio!!!! e i biscotti integrali! io non sarei riuscita a mettere insieme niente di speciale al massimo sostituisco il mascarpone con la ricotta...hehehe
RispondiEliminama tu!!! tu sei divina !!!!! un bacio Pippi
Biscotto integrale sì, biscotto integrale no....noi siamo per il sì, è una bella rivisitazione di un classico e sinceramente se lo trovassimo nel menu di un ristorantino, noi lo ordineremmo, un pò per la curiosità, ma soprattutto perchè gli ingredienti ci sembrano legare perfettamente!
RispondiEliminaUn bacio Salsa e continua così
Sabrina&Luca
Il tuo tiramisù è veramente speciale, perdona la mia assenza dei giorni scorsi cercherò di recuperare
RispondiEliminaChe sperimentatrice!! Hai una fantasia invidiabile, sai?!
RispondiEliminaMa guarda te che roba, alta classe davvero, sono stata seriamente colpita, in fronte...dal monitor...ho tentato di mordere l'invitantissimo tiramisu alternativo!!!
RispondiEliminaIo non amo il tiramisù in genere, ma questo mi sembra meno stucchevole.
RispondiEliminaMi piace l'idea della robiola, ed anche quella dei biscotti integrali
Originale come sempre complimentoni un abbraccio
RispondiEliminaio invece preferisco il tiramisù cremoso, anche se poi ho scoperto che la ricotta è meglio del mascarpone e che un crumble è meglio dei savoiardi!
RispondiEliminasei sempr ecosì creativa...non mi stanco mai di leggerti e di stupirmi
RispondiEliminaInteressantissimo questa versione del dolce! Baci Laura
RispondiEliminaDi necessità virtù!!! Brava, bella variante del tiramisu!
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
concordo con te per i vari e strani tiramisù che ti propongono il più delle volte come il top del ristorante, mi piace la tua versione e poi il profumo dei tigli geniale idea buona serata
RispondiEliminami era sfuggiti i gentilini la mia golosastra goduria ciao
RispondiEliminail tiramisu'e'un intramontabile!!!
RispondiEliminabacioni
Mi piace tantissimo come idea, brava!! Ciao, Laura
RispondiEliminaciao gente grazie a tutti! mi raccomando, prima di usare il caprino per un dolce assaggiatelo: è bene che sia delicato e non abbia il retrogusto di "stalla"...
RispondiEliminaaaaaahahahh :-D
Concordo, il tiramisu e` raro trovarlo buono se non lo si e` preparato con le proprie mani :)
RispondiEliminaVisto che ci dai un lungo periodo di tempo partecipero` molto volentieri alla raccolta anni '80, credo che coinvolgero` mia madre, sara` divertente :)
Sei sempre strvolgente nelle tue invenzioni, mi piace da morire la tua cucina, bravissima! Elga
RispondiEliminaEccoli i fiori di tiglio.
RispondiEliminabeh il tiramisù con i biscotti integrali mi piace, comunque io sono mooooolto golosa di questo dolcetto tanto che riesco a mangiarlo in tutti i modi....che maialino!!!!
hai una fantasia inesauribile ed un gusto negli abbinamenti che ammiro molto!!!!!
RispondiEliminaMmmm i Gentilini, che buoni!!!
molto-molto-molto interessante questa variazione sul tema. senza contare che è parecchio meno ingrassante dell'altro. sisisi me gusta mucho! grazie! lo vedi? sei una fonte inesauribile!
RispondiEliminaSi Si voglio partecipare...che bella idea , aspetta da me...
RispondiEliminasegnati i nomi certo come costo sono pazzeschi,ma che dire come da antiche ricette siciliane sostituito dal marsala ,che era nostro ,ma non ricordo bene se fù l'amico inglese nelson, che avendo trovato avariato il vino x i marinai trovò x mettere toppa e tacitare ciurma,come è sempre è stato basta vedere certi film, si dava il rim ecc... e mi hai fatto venire una ideuzza sulla fmiglia inglese dei whitaken e il loro dominio in sicilia legato anche all'isola regno privato di mozia con una figura virile della prima metà del v secolo a.c di una bellezza diafana e strana che ho sfiorato con mano,pigliandomi le male parole della guida ma rispondendo in siculo.... ciao
RispondiEliminama.................. non si era parlato di una adozione?
RispondiEliminama........... e la mia cuccia e pronta?
Io mi porto la sabbietta, il cestino e la ciotolina... al tiramisù ci pensi tu!
oioisantamammadeifelini!
e io che sto qui a mangiare zenzero candito e indsaltata mentre il lavoro prosegue....!
maciapallinagiàinviaggio
nasinasi
A me il tiramisù piace tantissimo anche se devo dire che lo mangio veramente in pochissime occasioni.
RispondiEliminaIl tuo è una rivisitazione eccezionale e la presentazione è impeccabile, complimenti.
come hai fatto ad inserirti con il tuo blog presso kruger blogcafe? io mi sono autosegnalata ,ma non appaio grazie e buona serata
RispondiEliminaio non ce l'ho fatta.
RispondiEliminaconcordo pienamente sul molliccio e su tutto il resto e la capra e il tiglio....solo tu ci potevi pensare...ma hai davvero un marcia in più!
accidenti w la creatività è stupefacentemente buono, bella l'idea della crema e dell'accostamento dei sapori decisamente goloso e raffinato
RispondiEliminabellissima versione!! per me, pienamente promossa!
RispondiEliminaGrazia
Hai ragione, piace proprio a tutti, anche in questa tua nuova versione!!
RispondiEliminaun abbraccio