approfitto del post per introdurre anche un altro concetto: quello del lievito chimico. ho scoperto da poco, grazie ad un libro che stefano buso mi ha fatto conoscere tramite il suo blog, che il cremor tartaro è un sale acido che si deposita in modo naturale sulle pareti della botte durante la fermentazione dell'uva: è praticamente un residuo della produzione del vino. è un lievito naturale, e da quando l'ho scoperto (grazie anche a stella che mi ha spiegato come si usa) ho finito il lievito chimico che avevo in casa ed ho comprato il cremor tartaro, già addizionato di bicarbonato (e di nessun'altra sostanza!). l'ho trovato in un negozio di alimentazione biologica: ha lo stesso identico uso del lievito chimico normale (che non mi è mai piaciuto fino in fondo perché ha sempre quell'orrendo pizzicore di vanillina) e l'ho usato per la prima volta ieri, per fare questi muffin. sono molto soddisfatta: si sono lievitati perfettamente, non hanno la proboscide, non hanno il pizzicore, sono fatti con ingredienti sani e sono liberamente ispirati a questa ricetta di spilucchina, adattata alle mie esigenze. grazie dunque a tutti coloro che mi hanno fatto scoprire questo lievito (che vi invito caldamente a provare), in bocca al lupo agli azzurri e buon week end! :-)
MUFFIN AL MIELE D'ERBA MEDICA E ALLORO NOVELLO
ingredienti per una dozzina di muffin
250 gr di farina 00
mezza bustina di cremor tartaro già addizionato di bicarbonato
un pizzico di sale
la buccia grattugiata di mezzo limone
2 uova
70 gr di burro
130 gr di miele d'erba medica (o altro miele delicato ed erbaceo)
130 gr di latte
10-12 foglie d'alloro novelle di dimensioni normali
scaldare il latte con l'alloro tagliuzzato a striscette. bollire dolcemente per 3-4 minuti, spegnere il fuoco ed aggiungere il burro, che così si scioglierà adeguatamente. lasciar raffreddare quasi totalmente il liquido prima di unirlo alle uova e al miele. mescolare dunque tutti i liquidi e versarli nei solidi setacciati. mescolare rapidamente, riempire le formine ed infornare. nel mio forno si sono cotti in 15 minuti a 170° scarsi.
ATTENZIONE: se si usano foglie di alloro non nuove, bensì quelle scure e vecchie, occorrerà farle ammorbidire per più tempo nel latte, oppure addirittura triturarle più finemente ed in minore quantità rispetto alla dose indicata.
bellisssssimi! anche se ormai ci eravamo affezionati anche a quelli proboscidosi :-D
RispondiEliminaesiste il miele di erba medica? ma dai...
Avevo già sentito tessere gli elogi del cremor tartaro, senza tuttavia approfondire la cosa, ma ora mi pento della mia superficialità.
RispondiEliminaE' importante ritornare ad una cucina naturale e genuina, dai sapori autentici.
Buon WE
Prima!!!
RispondiEliminaEhehehe... tres fantastic questi muffins.. :o)
buon week end!
Condivido la tua non passione calcistica, ma quel briciolo di spirito patriottico che mi rimane mi spingerebbe a seguire (almeno frammentariamente) le partite che si disputano in questi giorni...ma si da il caso che lavoro (tanto per cambiare...almeno domani faccio vacanza causa matrimonio della cugina con relativa cena nuziale c/o castello del 500!)
RispondiEliminaBuon we e buona serata!
Nadia - Alte Forchette -
Sai che mia mamma ci metteva le foglie d'alloro nella camomilla per accentuarne l'azione calmante?
RispondiEliminaCe ne sara' bisogno davanti alla TV stasera????
Bellissimissimi (e perfetti!) muffin odorosi!!! Un bacio!
Ciao Salsina! per questa iniziativa di dolcezza abbiamo Muffizzato entrambe hihihi :)
RispondiEliminaTutto corretto e giusto sul cremor tartaro! io l'ho scoperto negli USA e non l'ho più lasciato. 2 dritte in più: va saputo usare bene nelle dosi e per chi come me non vive nei grandi centri e non ha una grossa scelta di negozi biologici, si può trovare tranquillamente in farmacia!
I tuoi muffins sono me-ra-vi-gli-osi!!! :)
Standing ovation per questi bellissimi muffin. E comunque da grande appassionata di curling protesto...questo gioco è moooolto affascinante ;P
RispondiEliminaIl cremor tartaro è veramente una buona alternativa al lievito chimico, a me pare che i composti lievitino molto meglio e soprattutto non si sgonfiano quasi mai!
Un bacio
Fra
mi piace molto l'idea dell'alloro anche se il miele di erba medica credo prorpio di non riuscire a trovarlo...
RispondiEliminaodio anche io la sensazione che il lievito chimico lascia in bocca e concordo suu'uso del cremor tartaro ;)
a presto e buon fine settimana!
Sei sempre troppo avanti Sapina! Complimenti!! buon weekend e forza azzurri!
RispondiEliminaPs per Dolcezza, se passi di qua passa anche da me che non riesco a contattarti...
Proverò anch'io allora il cremor tartaro! Questi muffins ti sono venuti bellissimi, complimenti! In questo periodo di sbalzi termici sono anche utili per il mal di gola... ;D E brava Salsa!!!
RispondiEliminaBaci e buon week-end!
Buongiorno cara che belli questi muffin senza la proboscide :-P ma tanto io li avrei mangiati anche con le orecchie!!
RispondiEliminaAnche io uso spesso il cremortartaro ed è veramente un prodotto eccezionale.
Brava come sempre e raccontatemi poi stasera come va la partita visto che ho una festa di fidanzamento :-D..mi perdo l'Italia.
Buona giornata
Silvia
Sara...BBUOOOOONIIIIIIIIIII
RispondiEliminaBaciotto e buon weee
saretta
Miele di erba medica e alloro novello!!
RispondiEliminaCarissima sei geniale!
Sarà molto difficile reperire il miele d'erba medica ma userò il mio miele alla zagara che con l'alloro dovrebbe sposarsi bene....
A presto.....
in attesa di provare il......(vado a vedere) cremor tartaro....e dato che non sono in vena di lievitati....mi mangio uno dei tuoi muffin....
RispondiEliminaciao salsina..buon fine settimanaaaa!
ah ah ah fantasticooo i muffin contro il mal di golaaa :D
RispondiEliminavabbè... il curling ah ahah ah vogli ovedere una partita di curliiinggg ah aha ha h un baciooo
Sono perfetti, ma hai abbandonato il look elefantino ... girovagando blog sto scoprendo varietà insospettate di miele! Complimenti salsina sei un mito!
RispondiEliminaBeh...diciamo che se continua così gli azzurri avranno molto tempo per assaggiare tutti i piatti che gli stanno dedicando in giro per i blog :-)
RispondiEliminasono davvero curisoa di provar eil cremor tartaro...è un'idea che ho da un po', ma visti alcuni pasticci con torte e forno ho preferito rimandare l'esperimento ...non di molto però!
RispondiEliminain effetti sento molto parlare di cremor tartaro....e dici che va bene anche per me che sono intollerante al lievito?
RispondiEliminacomunque i tuoi muffin sono da provare ti sono venuti benissimo! buon we Pippi
ciao.
RispondiEliminagrazie di essere passata nel mio blog.
ti auguro un buon we.
complimenti,molto simpatico il tuo blog :-)
sellissimi questi muffin.....allora corro a comprare il cremor tartaro.
RispondiEliminaUn bacione e buon fine settimana!
ovviamente volevo scrivere "bellissimi"!!!
RispondiEliminama che belli i tuoi muffin...io stamattina li ho fatti salati cosi cicci se li è portati al lavoro:-) buon fine settimana
RispondiEliminaAnnamaria
Uh, ma che bella robina...sai che ero in procinto di fare delle crostatine con crema pasticcera all'alloro, ma poi la cellulite mi ha trattenuta...
RispondiEliminaVuoi vedere che mi toccherà ripiegare su questi bei miffini?
Grande Sapa!
Ah, mi hai definitivamente convertita al cremor tartaro...
Ho appena iniziato il mio solito giro del sabato mattina per cercare qualche ricetta per domani. Adesso mi spulcio un pò quelle che trovo sul tuo ed altri blog analoghi. Ciao e buon fine settimana da Maria.
RispondiEliminaIo invece di una corona d'alloro gli farei una corona di crisantemi!!!!
RispondiEliminamannaggia che rabbia che mi fanno!!!!!
Comunque complimenti, devono essere molto buoni!!
buon week end!
bellissimi!!! non conoscevo il miele di erba medica, ora devo cercarlo!!!!
RispondiEliminaquante cose che imparo ogni volta che passo a trovartiiii e poi che fame che mi fai venire con queste foto bellissimeeee
RispondiEliminaun bacione e buona domenica!
mamma miaaaaaa
RispondiEliminaparticolarissimi
dove lo trovi il miele?
devo assolutament provarli
Molto molto originale. Bella l'idea di usare un'erba cosi` snobbata in generale per fare dei meravigliosi dolcetti.
RispondiEliminaQuesta ricetta mi garba moltissimo per la sua originalità. Me la sono appuntata. Buona serata Laura
RispondiEliminaciao gente... buon lunedì e grazie dei commenti!!! :-)
RispondiEliminaquanto al miele di erba medica, l'ho comprato da un'azienda toscana: se vi interessa vi do il nome. comunque con l'0alloro stanno bene tanti tipi di miele, magari non troppo saporiti, altrimenti ne coprite il sapore :-)