
il mio amico paolo, maestro di musica, botanico, giardiniere e chi più ne ha più ne metta, mi ha portato una busta di borragine del suo giardino. evviiiiiiiiiiiva: si spignatta! :-D non avevo mai cucinato la borragine: l'ho mangiata qualche volta, soprattutto fritta, ma mai avuta fra le mani (occhio che pizzica!). tenuto conto di una serie di fattori (poco tempo, pochi ingredienti, cose da riciclare, fame), l'ho usata per fare delle polpette. mentre cuocevo le foglie e ne sentivo l'aroma cetrioloso, pensavo: cosa ci abbino a questo gusto così fresco e delicato? vado di contrasto o di assonanza? a quel punto col gomito ho urtato lo scatolone di latta di biscotti gentilini che sta sopra il mio fornetto, l'ho fatto cadere e si è aperto: dentro c'era una busta di amaretti. ne ho preso uno e l'ho morso, poi ho preso un pizzichetto di borragine cotta e l'ho mangiato. bingo! vi scrivo dunque la ricetta di queste squisite polpette, ringrazio di cuore paolone e auguro a tutti un buon week end! :-)

POLPETTE DI BORRAGINE E RICOTTA CON PINOLI E AMARETTO
ingredienti per 2 persone (6 polpette)
180 gr di borragine pulita
125 gr di ricotta di mucca freschissima
4 piccoli amaretti
2 cucchiai di pinoli
3 cucchiai di pangrattato
un filo d'olio extravergine
un uovo piccolissimo (io ho usato quello di fagiano)
sale
pepe
polvere di limone
coprire con meno di mezzo centimetro d'acqua il fondo di una larga padella antiaderente. quando bolle immergervi la borragine e cuocere mescolando spesso, fino a quasi completo assorbimento del liquido. scolare e raffreddare completamente. mettere la borragine in una ciotola, condire con sale pepe limone e un filo d'olio, unire l'uovo, la ricotta e mescolare bene. tostare in padella per qualche minuto i pinoli, lasciarli raffreddare un po', pestarli nel mortaio grossolanamente. pestare adesso gli amaretti e unirli ai pinoli mescolando bene: sarà la panatura delle polpette. formare le polpette e rotolarle nella panatura. appoggiarle su di una pirofila antiaderente ed infornare a 170° per qualche minuto.
Amica, io ho un campo pieno di borragine... Abbiamo già discusso in merito al sapore di amaretto che non gradisco ma il resto degli ingredienti di queste palline è slurposissimo..
RispondiEliminaProverò... baci e baciuzzi
Qualcosa da dire? che a me i biscotti sul fornetto non me li danno questi consigli...e dovrò fare razzia di borragine da papy questo weekend! un bacione :-)
RispondiEliminaBellissime questo polpettine... sempre complimenti per le foto!
RispondiEliminaBravo Paolone ma soprattutto brava te che trovi sempre questi abbinamenti particolari!
RispondiEliminaBuon weekend!
Aiuolik
bellissimo abbinamento, ne sono sicura, anche se sembra azzardato, buon we anche a te
RispondiEliminaEcco, puoi farle gentilmente rotolare fino a qui?
RispondiEliminaSai che non ho mai mangiato la borragine?
Ogni volta mi fermerei a raccoglierla sui cigli delle strade, ma poi mi rendo conto che non è il caso...
Abbelllaaaa ma altro che bingo!! questo è un accoppiamento da favola. Ma come ti vengono?? Un bacio!!
RispondiEliminaBorragine...neanch'io credo di averla mai mangiata, ma adesso sarà il mio chiodo fisso fino a che non assaporerò anch'io quelle polpettine:O
RispondiEliminao vabbe..... parli parli.... ma è che punto sono le pratiche di adozione???
RispondiEliminaHo le valige pronte, anzi, sono già li..... guarda.... rotolo!
nasinasi sferoidali
Che bello poter usufruire di ingredienti così freschi e naturali...per l'abbinamento: sei eccezionale...posso iscrivermi al tuo fan club?
RispondiEliminaUn bacione
Fra
che fortuna ad avere queste erbette!Come vorrei anch'io!
RispondiEliminaEccezionale il comnnubio...
Buon weekend
saretta
Uffa sempre erbette introvabili per me...anch'io sono curiosa come una scimmia affamata in questo istante a mangiare almeno una di queste palline con l'amaretto!!!! ma che bontà!!! buonissima giornata
RispondiEliminaSaranno gli amaretti animati o la forza del tuo pensiero che gia' sapeva cosa combinare, che li ha fatti cadere????/ :)
RispondiEliminaAnche io ho mangiato le foglie di borraggine solo fritte nella pastella lievitata (buone),ma non e' che si distingua molto il sapore...
Queste palline sono bellissime!!!!
da mangiare in un sol boccone!!
RispondiEliminaLa borragine mi piae tantissimo...
Sai che credo di non aver mai mangiato la borragine? E ora mi hai messo una gran curiosità. Fra una settimana mi aspetta un nuovo mercatino di erbe aromatiche.... vuoi vedere che ci trovo la borragine? Intanto ammiro questa tua creazione.
RispondiEliminaBuon we anche a te
Alex
Ma che delizioso finger food!!! Sei una meraviglia della natura! Baci e abbracci assortiti!
RispondiEliminaAnch'io vorrei che le cose che ho nella dispensa mi parlassero in questo modo! Ma se ne stanno sempre lì zitte zitte... Complimenti, sei la cuoca più originale che conosca!
RispondiEliminaBaci e buon week end!
adoro la boraggine!!! E che fortuna avere l'amico che te la consegna a domicilio!
RispondiElimina:-PPP
Sto preparando il post 80's!!
Abbi fede.. :o))
buon week cara!
ehi ma quanti bei commenti... ciao a tutti cari amici!
RispondiEliminacosa dire? ci vorrebbe un paolo per ogni quartiere, ad elargire erbette e aromi per tutti! :P
Ciao Salsina,
RispondiEliminaBene visto che molte
prelibatezze sono nate
per cause fortuite, cosa ne
dici di aggiungere anche questa?
Bacio
Nino
Salsina mia dolce adorata!!!! eheheh credo sia un abbinamento perfetto e poi gli amaretti si sposano bene con il salato pensa ai tortelli di zucca emiliani, queste polpettine sono veramente invitanti...a proposito che amico interessante che hai......musicista, botanico....mi piace .......ma è solo amico??????? hhahaha un bacio Pippi
RispondiEliminasi ho qualcosa da dire...dico che questo blog è stupendo!
RispondiEliminaStupende!! bellissima idea!!!
RispondiEliminadevo confessarti che è grazie a te che sto scoprendo un sacco di erbette che , nonostante viva in campagna, conoscevo pochissimo...
RispondiEliminaqueste polpettine saranno senz'altro deliziose anche perchè amo molto gli amaretti!!!
buon fine settimana!!!
Cara Amica, (la maiuscola è assolutamente voluta :-D),
RispondiEliminacomplimenti per il bellissimo abbinamento e per la tua inesauribile fantasia che ormai, come sai, mi rapisce da anni ed anni(... oh, come passano in fretta, gli anni...).
Fornirti erbette è un piacere, peché riesci sempre a declinarle in modo sublime.Anche dissuaderti dall'ingurgitare quelle tossiche che hanno stimolato il tuo senso estetico è un piacere, però... :-D (navigatori gastroaffezionati ringraziatemi! ho salvato questa donna più e più volte!)
Permettimi solo di dissentire dalla tua aspirazione: in un mondo dove ci fosse uno come me in ogni quartiere non si potrebbe davvero vivere. O almeno io non ci vivrei: ma sai che inferno? :-D
Mille baci
il tuo sempre tuo devotamente tuo erbicultore-coral-sinfonico
Paolo
che schiccettosa e gustosa ricetta,certo il regalo di paolo è invidiabile,trovare la boraggine è una super rarità, personalmente quando la trovo faccio la bruschetta,consevo sicuramente questa ricetta buon fine settimana
RispondiEliminache abbinamento come sei brava! io con la borragine riesco a fare solo i ravioli, ma questa idea mi piace molto
RispondiEliminal'aspetto è splendido..le tue ricette sn sempre così invitanti..ma x una ventenne (quasi)segregata in una città cm firenze,senza nessuna conoscenza,pochissimo spazio in cucina e inmpossibilità nel reperimento dei prodotti..è impossibile assaggiare qlcuna delle tue preparazioni!!uffi!!
RispondiEliminama sono bellissime...mamammi acome mi paice osservare dai tuoi scritti come funzioan la tua testolina creativa!!!
RispondiEliminaMa te sei un genio!
RispondiEliminaRibadisco, sei fatata! Ma come ti vengono certi abbinamenti?!
RispondiEliminaLa borragine è cetrolosa? allora devo assaggiarla!
ciao a tutti! grazie per essere passati: spero di trovare il tempo per farvi un saluto!
RispondiEliminaintanto CIAO e buon lunedì :-D
mmmmmmmmmmmmmm, invitantissime!!!
RispondiEliminabuoneeeeeeeee!! queste palline mi incuriosiscono un sacco!
RispondiEliminaLa borragine mi ricorda la mia infanzia. Mia madre infatti era solita usarla nel ripieno dei ravioli di carne. Baci Laura
RispondiElimina