
no, non sto parlando di calcio: mai potrei, mai vorrei ;-P sto parlando dei (grassissimi) sablé al fior di sale e cioccolato di pierre hermé, versione "salsadisapa" (scusa maestro hermé se mi son permessa eh!). li ho fatti tante di quelle volte che l'altra sera, forse per eccesso di sicurezza, ho dimenticato un passaggio importantissimo ed ho combinato un disastro: il cioccolato non deve fondere! basta sminuzzarlo finemente col coltello. povera me: me ne sono ricordata a fusione avvenuta, e infatti la prima infornata s'è spatasciata tristemente come fosse burro al sole :-( li ho rifatti, testarda come una capra, e son venuti di nuovo male. ma por******beeep****! poi ho scoperto (e risolto) il perché. ah, dettaglio importante: ho invertito i colori! stavolta ho usato il cioccolato bianco e il sale nero :-P ho dovuto adattare le dosi e modificare alcuni passaggi perché il cioccolato bianco è molto più grasso e sensibile al calore del nero, ma alla fine ho ottenuto un buon risultato: il segreto sta nel non superare i 120° in forno, altrimenti il cioccolato brucia e sa di "tostato", nel migliore dei casi, di "carbonizzato" nel caso della mia seconda infornata :-P a proposito: il cioccolato bianco, considerato da molti come prodotto "minore", di qualità inferiore rispetto al cioccolato nero, altro non è che un prodotto industriale (tanto quanto quello nero) derivato dalle fave di cacao ma privo di cacao (la parte scura e farinosa). è puro burro di cacao (la parte grassa delle fave) mescolato a latte, zucchero ed eventuali aromi. io ho usato il lindt excellence alla vaniglia: buonissimo! quanto al sale nero, proviene dall'isola di molokai nelle hawaii,viene lavorato artigianalmente ed arricchito, durante l'essiccazione, di lava vulcanica e carbone attivo. non possiede note amare bensì vagamente solfuree e lignee: sta benissimo col pesce ma, ho scoperto, anche col cioccolato ;-)

SABLE' CON CIOCCOLATO BIANCO E SALE NERO
ingredienti per una quindicina di biscotti
100 gr cioccolato bianco di ottima qualità
140 gr farina 00
20 gr maizena
un cucchiaino di bicarbonato
90 gr burro
90 gr zucchero
vaniglia in polvere (quella VERA: vietata la vanillina! :-P)
sale nero q.b.
tritare finemente il cioccolato con un coltello da cucina: se restano alcuni dadini più grossi non importa, anzi, è meglio. mescolare e setacciare insieme la farina, la maizena e il bicarbonato. unire lo zucchero, il burro ammorbidito e tagliato a dadini, e il cioccolato. mescolare rapidamente, formare un cilindo, avvolgere nella pellicola e riporre in frigo per almeno un'ora. scaldare il forno a 120°-125°, tagliare i biscotti a fette alte poco più di mezzo centimetro, passarli nel sale solo da un lato (senza esagerare eh!! bastano pochissimi granelli) e cuocere per 15 minuti in formine di silicone molto più alte dei biscotti, altrimenti vengono a "cappello" come i miei. anche se, a guardar bene, non sopo poi tanto male ;-)

SABLE' CON CIOCCOLATO BIANCO E SALE NERO
ingredienti per una quindicina di biscotti
100 gr cioccolato bianco di ottima qualità
140 gr farina 00
20 gr maizena
un cucchiaino di bicarbonato
90 gr burro
90 gr zucchero
vaniglia in polvere (quella VERA: vietata la vanillina! :-P)
sale nero q.b.
tritare finemente il cioccolato con un coltello da cucina: se restano alcuni dadini più grossi non importa, anzi, è meglio. mescolare e setacciare insieme la farina, la maizena e il bicarbonato. unire lo zucchero, il burro ammorbidito e tagliato a dadini, e il cioccolato. mescolare rapidamente, formare un cilindo, avvolgere nella pellicola e riporre in frigo per almeno un'ora. scaldare il forno a 120°-125°, tagliare i biscotti a fette alte poco più di mezzo centimetro, passarli nel sale solo da un lato (senza esagerare eh!! bastano pochissimi granelli) e cuocere per 15 minuti in formine di silicone molto più alte dei biscotti, altrimenti vengono a "cappello" come i miei. anche se, a guardar bene, non sopo poi tanto male ;-)
Wow amica, questi burrosissimi biscotti sono sublimi. MA scolta, il sale, quando mordi il biscotto, lo si sente sotto ai denti?? Io volevo provarlo su una focaccia ma poi ho lasciato perdere...
RispondiEliminaSmmmmmmmmmmmack e buon lunedi...(per me festaiolo)...
buongioooooooooorno :-P sì, il sale si sente sotto i denti! ma non dà fastidio: si sgranocchia facilmente ;-) consiglio questi biscotti a tutti coloro che vogliono farsi venire la cellulite.
RispondiEliminaaaaaaaaahahahahahhhhhh!
perche'grasissimi?!?!?
RispondiEliminasono cosi piccoli e dall'aspetto cosi innocuo..
WOW buongiorno tesoro !! che bella ricetta ricca ricca e bella calorica :-D ma io me la segno mi piacciono troppo :-D!!!
RispondiEliminaBravissima
Bacione
Silvia
Ottima questa variante, sapina. Io sono innamorata della versione originale. TU che dici? questi sono all'altezza? La superano? Dimmi un po' le differenze che sono curiosa...
RispondiElimina@spilucca: guarda, anch'io amo alla follia la versione originale. questi sono molto, molto diversi, soprattutto nella consistenza. la scioglievolezza del cioccolato bianco si sente tutta, la burrosità è estrema: il gusto è molto affascinante soprattutto grazie al sale nero. non ritengo siano superiori agli originali, sarà anche perché comunque il cacao, qui totalmente assente, di là fa la sua buona parte ;-) comunque provali: sono veramente golosi...
RispondiEliminaah, dimenticavo: questi sono più croccanti dei sablé neri!
RispondiEliminauffa ma il sale nero dove lo trovo che qua, a mala pena, si trova quello grosso ma cosi grosso da sembrare un macigno... :S
RispondiEliminai tuoi ingredienti mi incuriosiscono sempre più ;)
ma cominciamo ad essere telepatiche? :D stamattina stavo proprio pensando di fare questo dolce al cioccolato e fleur de sal che avevo visto postato.. e nemmeno mi ricordavo dove :( e tu spunti con questa cosa libidinosa!! proverò entrambe le versioni anche perché nonostante molto denigrato di solito, io sono una amante del cioccolato bianco!!
RispondiEliminaIgnoro il gusto degli originali e da oggi anche quello di questa tua nuova versione, ma la curiosità è forte (sarà che sono un'estimatrice del cioccolato bianco e l'accostamento con il sale mi intriga non poco).
RispondiEliminaCiao
A me la forma di questi biscottini piace molto e sono sicura che siano ottimi! Li proverei, ma non so dove reperire il sale nero...
RispondiEliminaHai qualche idea in merito?
Un bacione!
A me sembrano buonissimi e quel sale sgranocchioso vorrei provarlo!
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
@camomilla e panettona e chiunque altro voglia comprare questo sale: io l'ho trovato in un negozio di spezie e tè sfusi. altrimenti, in internet, l'ho visto qui:
RispondiEliminahttp://www.giallozafferano.it/gialloshop/90-Sale-Nero-dell-Hawaii.html
@ciciuzza: brava, direi che provare entrambe le versioni sia la scelta migliore! ;-) se vuoi ti passo la ricetta...
Grazie cara! Seguirò i tuoi consigli...
RispondiEliminaTu sei semplicemente geniale!
RispondiEliminaNon so se ti invidio di più il tempo per fare queste cosucce STRATOSFERICHE o l'abilità poi nel rendere l'idea fotografandole!
comunque.... che bello conoscerti (anche se solo nel virtuale)
nasinasi
mmmm... ma è vero che prima o poi ci fai assaggiare anche quelli con il cioccolato nero (e il sale bianco) ?
RispondiEliminaSarà un mio pallino, ma non ho gran simpatia per il ciccolato bianco...anche se fa tanto "galak" :-P
Ciao Salsina, ma che bei biscottini e alla fine chissenefrega della cellulite!
RispondiEliminaMi piace tantissimo come mixi i sapori
Un bacione
Fra
son mortaaaaaa!! ciocco bianco, sale nero! ahahaahahahah.... dai sapetta!!
RispondiEliminaIl cappello di Sablè... Mr Hermé ti fa un baffo!
bacioni
Sarei curiosa di sentire che sapore hanno !! Ciao Lisa
RispondiEliminahttp://ricettedafairyskull.myblog.it/
Ci hai messo un po' ma alla fine il risultato mi sembra ottimo. Anch'io ho comprato il sale nero delle hawaii, ma l'ho usato pochissimo..
RispondiEliminale polpeytte di borragine devono essere spettacolari..
a presto
sciopina
cioccolato bianco mi ci tuffo buona giornata
RispondiEliminaprima di "appendere" il forno al chiodo per la calura estiva vuoi tentarci con una ricetta golosamente intrigante... e brava salsina!
RispondiEliminaps. cioccolato fondente, al latte, bianco ... io non sono razzista ...
ohhh salsina io voglio morire sazia, quale modo migliore con questi biscotti.
RispondiEliminae poi che l'ha detto che il cioccolato bianco è un prodotto di scarto?
io l'adoro.
non ho capito come devo essere le formine, ho uno stampo multiposto in silicone per tartelette\minimuffin userò quello.
Io la cellulite ce l'ho già, perciò nulla osta a che io prepari questi biscotti.
RispondiEliminaSe ti capita di trovarlo, prova il cioccolato bianco della Valrhona (si chiama Ivoire): piace pure a chi il cioccolato bianco lo detesta, perché è molto meno dolce e meno "vaniglioso" degli altri.
Baci!
P.S.: "vaniglia in polvere (quella VERA: vietata la vanillina! :-P)": c'è bisogno di dire che ti amo? :-)
buongiorno a tutti e grazie della visita! :-)
RispondiElimina@enza: hai ragione, non ho specificato... ho usato le formine cilindriche basse per tartellette, ma lo stampino dei muffin, se non ha in rigonfiamento in fondo, va bene lo stesso!
@giovanna: conosco bene il valhrona, ma... l'avevo finito! ;-)
per prima cosa (come sempre)mi sono incantata a leggere il resoconto della preparazione e dei tentativi falliti ;-) e poi........mentre continuavo a leggere avrei voluto avere uno di quei biscottini da sgranocchiare perchè sono assolutamente curiosi e intriganti questi cosini bianchi e neri!
RispondiEliminaun baciooooooooooo Pippi
Ottimi con un bell'infuso di tè.... me la segno per settembre, ora alla sola idea di accendere il forno mi travaglio!!!!!
RispondiEliminaFantastici!
RispondiEliminaSei una miniera di preziosissime ricette (tutte da copiare)!:-)
Baci
Che cariniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, mi piace l'idea del sale in contrasto con il dolce!!!Brava come sempre!
RispondiEliminauffa! Io non trovo più il tempo di cucinare...mmm...invece tu mi sei piaciuta come al solito..soprattutto ostinata! e mi sa che stavolta la battaglia (e pure la guerra) le hai vinte tu..un bacetto. lety
RispondiEliminaMamma mia, stiamo svenendo, tu non immagini nemmeno quanto mi piacciano questi biscotti, ci vado matta, uno tira l'altro e poi dopo essermene abbuffata, salto la cena...Baci
RispondiEliminaSabrina&Luca
ma che meraviglia questi sables! il sale nero poi non lo conoscevo e devo dire che conferisce un bellissimo aspetto chic! devono essere interessanti entrambe le versioni :) bacio!
RispondiEliminaDa quando ho provato la torta di cioccolato al fior di sale di Adrenalina vado matta per il connubio ciocc&sale. Ho perfino trovato una tavoletta di cioccolata al sale delle Hawaii. Slurp. Questi biscotti sono splendidi. E rispetto agli shortbread che avevo provato io sono davvero light!
RispondiEliminaBuona giornata, cara Salsina.
Ciao, Alex
Wow!!!! Non ho parole! Che spettacolo! Baci Laura
RispondiEliminaIl sale nero non l'ho mai trovato.
RispondiEliminaAnche questa ricetta mi piace molto e mi piace anche la forma che ti è venuta