
questa ricetta è di oriol balaguer, grande pasticcere spagnolo, cresciuto collaborando con ferran adrià in qualità di capo della sezione pasticceria del ristorante Talaia di Barcellona, nonché del team de El Bulli Taller. credo sia indiscutibilmente uno dei più importanti pasticceri al mondo: la sua filosofia innovativa ha sublimato la pasticceria portandola alla pari della cucina nei grandi ristoranti. i suoi dolci sono piuttosto complessi da preparare, ma non impossibili: con un po' di pazienza e pratica si possono fare, cosa che per un appassionato diventa momento di grande apprendimento. c'è da considerare che un dolce dei suoi contiene 4-5-8 o anche più preparazioni: consta di così tante parti che richiede un impegno di tempo non indifferente, nonché una grande padronanza delle tecniche. la crema che ho fatto in base alla sua ricetta è solo UNA (e tra le più semplici) delle tante preparazioni di un suo dolce: è una crema alle caramelle fisherman. queste caramelle sono state inventate nella seconda metà dell'800 da un farmacista inglese, dietro richiesta dei pescatori, afflitti da mal di gola a causa del clima rigido dei mari del nord: in quel momento si disse "gusto mozzafiato", slogan in uso anche adesso, e le caramelle si chiamano proprio "amiche del pescatore" ;-) io ho usato le original extra forti, quelle con la busta bianca: sono un mix concentrato di menta, eucalipto, liquirizia e zucchero, ed a leggere gli ingredienti vien voglia di non comprare altre caramelle all'infuori di queste, per il semplice fatto che non contengolo conservanti, coloranti, stabilizzanti né altre sostanze "dubbie". il gusto di questa crema è davvero irresistibile: fresco ma equilibrato, di consistenza soda ma scioglievole, un dessert mozzafiato ;-) buon week end a tutti: il mio sarà un po' lungo... ;-P
CREMA ALLE CARAMELLE FISHERMAN
ingredienti
400 gr di panna fresca
100 gr di latte fresco
15 gr di caramelle fisherman original extra forti (= 12 caramelle)
100 gr di tuorli (= 4 tuorli di uova molto grandi)
100 gr di zucchero
4 gr di gelatina in fogli (= 2 fogli di colla di pesce paneangeli)
mia aggiunta: foglie di nepetella, o menta
strumenti utili: termometro da cucina
intiepidire la panna col latte, lo zucchero e le caramelle pestate al mortaio. la temperatura non deve superare i 60°, ma basta molto meno: io ho spento a 38° (per chi non ha il termometro: basta che sia appena tiepida). colare questo liquido sui tuorli e mescolare velocemente. rimettere sul fuoco e portare ad 85° (per chi non ha il termometro: deve arrivare a sobbollire per pochi secondi). togliere dal fuoco, incorporare la gelatina ammollata in acqua fredda e strizzata. sciogliere bene mescolando dai lati verso il centro, filtrare e riporre in frigo per 24 ore. servire in bicchierini con una foglia di nepetella o di menta. può essere ovviamente usata come farcia per bignè, torte ed altre preparazioni, ma è squisita già da sé ;-)
Amica mia...sai quanto ero scettica per la preparazione di questo dolcino ma, dopo i tuoi racconti in merito alle sensazioni che hai percepito mangiandolo, mi sono ricreduta... Penso che sia qualcosa di particolare da provare...
RispondiEliminaTi mando un bacione, un pò geloso!!! ahahhaha
What a figata! Praticamente un dolce che, non solo ti "pulisce la bocca", ma ti rinfresca pure l'a-li-to!
RispondiEliminaBuon week end, Sapina!
Ma dai... hai fatto un dolce con le fishermann!!! Strepitoso ed adattissimo a rinfrescare il palato in queste giornate afose!
RispondiEliminaUn bacione!
wow e doppio wow tesoro mio !! questa sì che è una crema goduriosa e lussuriosa!! mamma mia..sto salivando e non sta bene :-D
RispondiEliminaGrazie anche per il link bellissimo
che ti dico? grazie e bacione!!
Silvia
Ha dell'incredibile, un dolce con caramelle! E poi il tuo post è divinamente piacevole da leggere! Buon WE!
RispondiEliminaResto sempre di più a bocca aperta.
RispondiEliminaLe fisherman non mi sono mai piaciute, ma credo che questo dolcetto irresistibile vorrei proprio provarlo.
Buon WE; Alex
Quanto mi piace questa ricetta!!!
RispondiEliminaNon vedo l'ora di provarci, ora me la stampo e ci provo appena ho tempo!
Brava, brava, brava!!!
Nadia - Alte Forchette -
wow, non conosco nulla degli chef più allure del momento, ma uno che ti inventa la crema mozzafiato deve per forza essere un tipo tosto!
RispondiEliminaSalsina io amo le fischerman e questa crema deve essere una festa per le papille gusstative, anche loro accaldate in questi giorni!
RispondiEliminabravissima
Un bacio e buon w/e
Fra
visto che tu da me non ci passi mai (superpernacchia rumorosa) devo venire qua per dirti che hai vinto un premio...e rimanere sconvoltissima da questo dolcetto!ne avevo sentito parlare...sei un mito!
RispondiElimina:o...:o...e ancora :O, sono sempre cosi' quando vengo qui...ora ci ho fatto l'abitudine, prima di entrare già sono cosi'.:O...sei un fenomeno...le cose più strane ma più goduriose le ce le presenti tu...ora vuoi che non provi questa crema irresistibile...e le caramelline che erano e sono le mie compagne in borsa da 20 anni...ti sapro' dire se, dopo averla assaggiata saro' ancora cosi' :O...buon week luuunnnnngoooo!!
RispondiEliminaQuesto fresco dessert, mi rimanda ad una bavarese alla mandorla con un inserto di menta (realizzato con un procedimento simile a quello descittto da te) di S. De Riso.
RispondiEliminaBuon WE
Oh mamma cosa non è questa crema?!! Sei troppo forte!
RispondiEliminaquesta te la copio e mi riprometto di farla davvero quanto prima ;)
RispondiEliminabuon week
WOW......
RispondiEliminadoppio WOW....
Solo da te si leggono cose così!
E si vedono foto così!
triplo WOW.....
miciapallina che (finalmente) è senza parole!
Sono arrivata per caso, saltando allegramente da un blog all'altro...ma che bella scoperta sei stata!! questa ricetta è meravigliosa!
RispondiEliminatornerò presto :-)
Io a fare una crema con le fisherman non ci sarei mai arrivata...ma io non sono un superchef come quello da cui hai attinto :)
RispondiEliminaMi incuriosisce ma non essendo amante di quelle caramelle mi lascia anche un po' perplessa...
Ciaooo,
Aiuolik
E' talmente geniale che è incredibile... anche io non amo le fisherman's ma questo dolce è superbo!
RispondiEliminama le trovi tutte tu queste ricettine così oroginali ???? Bacio Laura
RispondiEliminaQUALCOSA DI BRILLANTE???
RispondiEliminaPassa da me se tiva e lo scoprirai
Baci
il cucinare è un' arte mia cara e questo ne è l'esempio...
RispondiEliminabaci
che stuzicosa ed originale ricetta buon fine settimana
RispondiEliminaSaruzza!! che bell'esperimento! ma di la verità volevi lasciare il palato libero e pulito per le mangiate del week end ;)???
RispondiEliminamolto particolare veramente! un bacio!
Che idea originale...tutta freschezza. Ne mangerei proprio qualche bella cucchiaiata visto che ho una tonsillite acuta:((
RispondiEliminaLe abanelle sono deliziose anch'io le faccio spesso coi frutti di mare..
come al solito : bravissima!!!
RispondiEliminaps
ho preparasto l'uovo sodo nel modo in cui hai riportato ed è venuto perfetto!!!
grazie!!!
Sei una fonte inesauribile di novità...mai sentito parlare ne del grande pasticcere ne di una ricetta con caramelle fishrmann....grazie salsina...bacioni
RispondiEliminaogni volta che sono da te qualcosa di originale e incredibile, anche questo è irresistivile.. quando c'è fantasia e creatività sembra tutto più semplice
RispondiEliminaho visto usare la polvere di fisherman's su preparazioni salate e la ritenevo un pò da sparapose.
RispondiEliminaMa questa crema mi piace un saccooooo.
E poi unisce l'utile al dilettevole, chissà magari mi fa passare il mal di gola da aria condizionata.
In do vai cocchina?
buon inizio settimana ;)
RispondiEliminao mio dio, questa è una vera e propria stramberia! ...di quelle che piacciono a me, la tentazione di provarla è grande!
RispondiEliminaComplimenti per questo blog sensato, fantasioso e molto bello.
RispondiEliminaBei concetti.
Mi piace.
e beh? ancora la ricetta di venerdi'? batti la fiacca eh!
RispondiEliminama ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
RispondiEliminaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
iiiiiiiiiiii
i
:-P
sono appena rientrata dalla mia maratona gastronomica: domani con calma passerò a salutarvi: mi siete tutti taanto mancati! :-(
un benvenuto alle new entry e grazie mille dei complimenti! ora vado a collassare sul letto...
smack!
In tanto che ti riposi, con
RispondiEliminala scusa che mi pizzica la
gola, ne approfitto.
Sei GRANDE
Bacio
Nino
Non ci posso credere, le fisherman!!! ma tu sei davvero...qualcosa di eccezionale!!!
RispondiElimina