generazione di fenomeni: A RADUNO! a grande richiesta, con la presente chiamo all'appello i cuochi e le cuoche, dilettanti e non, che hanno voglia di cimentarsi nel restyling di un piatto anni '80-'90. noi che abbiamo festeggiato ogni capodanno con le pennette panna & salmone, noi che abbiamo mangiato risotto allo champagne ad ogni matrimonio, noi che abbiamo dovuto sopportare il prezzemolo decorativo su ogni piatto, noi che non ne possiamo più della rucola con grana e aceto finto-balsamico: divertiamoci, siamo autoironici! chi ne ha voglia? :-D tanto per dare una scadenza, facciamo il 31 AGOSTO. entro quella data, chi ne avrà voglia potrà pubblicare una ricetta anni '80 RIDISEGNATA, ovvero rielaborata in chiave moderna, un po' come la nuova fiat 500 :-P si tratta di eseguire e migliorare (ovviamente) vecchi tormentoni gastronomici come pasta prosciutto & piselli, sogliola alla mugnaia e simili, reinventandoli in modo creativo. la scelta è ampia: sbizzarritevi! ne farò una raccolta che pubblicherò qui, dedicata a tutti noi che siamo cresciuti guardando fonzie alla tv, che siamo sopravvissuti ai viaggi in auto senza cinture di sicurezza, che uscivamo di casa senza telefono cellulare, che per natale desideravamo la bici nuova o il monopoli, che ascoltavamo la musica di strani personaggi dai capelli cotonati, che andavamo al mare per un mese coi nostri genitori, il più delle volte in campeggio, e che nonostante le merendine motta e mulino bianco non eravamo obesi ad otto anni :)
io ho già iniziato la mia opera di recupero con questi chitarrini: continuo con un riso alle fragole un po' particolare. l'unica volta in vita mia che ho mangiato il risotto alle fragole è stato 6 anni fa a roma, in un ristorante dalle parti del laghetto dell'eur. è stata un'esperienza traumatica: il risotto era talmente dolce da sembrare un budino... è stato odio a prima vista! :-( magari dovrei provare a rifarlo per riuscire a capire se proprio non mi piace o se era stato cucinato male, ma ora come ora.. non mi va ;-P ho pensato però di rifarlo a mo' di dessert: quello almeno è senza rischi ehehehh ;-) ho abbinato alle fragole la polvere di caffè, perché ci sta benissimo, e fa molto anni 2000. a proposito, come si chiamano questi anni? :-O
BUDINO DI RISO VENERE CON FRAGOLE E CAFFE'
ingredienti per 2 budini
100 gr di riso venere
200 gr di fragole
3 cucchiai di zucchero
latte q.b.
un bel ricciolo di burro
mezzo cucchiaino (anche scarso) di agar agar
polvere di caffè macinata molto fine
una fetta di limone
un pezzetto di bacca di vaniglia
granella di zucchero
lessare il riso in abbondantissima acqua, leggermente salata, per 45 minuti. scolare, rimettere in pentola e coprire di latte già caldo: il latte deve superare il livello dei chicchi di riso. aggiungere 2 cucchiai di zucchero, il burro e cuocere, mescolando spesso, fino a completo assorbimento del liquido. mettere il riso nei coppapasta, pressando un po', e riporre in frigo. tagliuzzare le fragole e metterle in una pentola con 50 gr di acqua, un cucchiaio di zucchero, una fetta di limone e un pezzetto di bacca di vaniglia incisa nel verso della lunghezza. cuocere quanto basta per far ammorbidire bene le fragole. mettere da parte, a raffreddare in una tazza, un mestolo del succo di cottura, raccolto durante la bollitura. quando questo è quasi freddo, mescolarvi accuratamente l'agar agar. rimuovere limone e vaniglia e frullare le fragole col minipimer. mescolare un mestolo di questo frullato al succo con l'agar agar, unire al resto e amalgamare bene. togliere dal frigo i budini, spolverizzarli non troppo abbondantemente di polvere di caffè, distribuirvi il composto di fragole. riporre in frigo per alcune ore, quindi servire guarnendo di granella di zucchero. il riso, nonostante la lunga cottura, rimane sempre leggermente al dente.
Ci sto: mi faccio venire qualche idea e con la "matita da cucina" provo anche io a "disegnare" un piatto dei nostri anni verdi.
RispondiEliminaSul budino no comment (fantastico!)!
Baci
bello!!!dovrò chiedere a mammà..giacchè ho una nota memoria da elefante (!?!?!?!)
RispondiEliminabrava sapina
ciao Saretta! ma che belle idee che ti vengono lunedì mattina! ;P
RispondiEliminaio ci sto! devo solo trovare il piatto giusto ;)intanto il tuo restyling è perfetto!
davvero una bella idea il risotto e la rivisitazione delle ricette!!!
RispondiEliminasai che , però, non ho idea dei piatti anni '80, ci devo pensare su...
a presto!
Sapa, pensa che ho appena messo le fragole a marinare per farci il teribbile risotto stasera...
RispondiEliminaAnch'io ne ho ricordi infimi, con quintali di panna...
Così volevo dargli un'ultima chance e vedere stasera cosa ne viene fuori...
E direi che cade a fagiuolo con questa tua iniziativa trash.
Beh, io le ho chiamate anni Novanta, o le ricette di "A tavola con Brendon e Brenda", ma direi che rientrano nello spirito degli anni ottanta a pieno, quindi ti lascio volentieri i link : http://www.thechefisonthetable.com/dblog/articolo.asp?articolo=168 e l'altra http://www.thechefisonthetable.com/dblog/articolo.asp?articolo=172. Mi dispiace questa mancanza di eleganza, ma non ho ancora imparato a inserire i link senza mettere l'url completo. Possono andare? Ottima iniziativa!
RispondiElimina@tutti: grazie gente! siete tanto cari!
RispondiElimina@spilucca: per fortuna stasera ho già un impegno x cena... :-PPPPPPPPP
@maricler: grazie mille, va benissimoooooooooooo!
ma che bello questo riso, sono i miei dessert questi...
RispondiEliminasto cercando di ricordare cosa cavolo mangiavo negli anni '80, boohhh quello che capitava immagino, essì che ero già grande nè :-) mai mangiato il riso alle fragole, una volta quello con le mele, fatto da una mia amica colombiana: una schifezza...
baci
ciao Sara, in realtà proprio negli anni 80 durante l'università ho mangiato un risotto alle fragole molto buono e per niente dolce, anzi mi aveva colpito l'acidità. Comunque certamente non uno dei piatti preferiti... ma possiamo partecipare anche noi senza blog?
RispondiElimina@anonimo: ahahh ma certo: può partecipare chiunque :-) posso sapere il tuo nome?
RispondiEliminami dispiace, io negli anni 80 nascevo, mica cucinavo gia!:P
RispondiEliminapero' se mi viene in mente qualcosa, tu partecipi alla mia di cenetta virtuale? tra l'altro stasera vengo a pg! attenta a dove vai!:PPP
Ma tu lo sai quanto ho ascoltato gli Europe!?? Fino a farsi venire male allo stamaco e alle orcchie, visto che nella mia camere li cantavo a squarciagola!!!! Bellissima la tua ricetta, molto coreografica e..boh adatta al nuovo millennio?! Io li chiamo così questi nuovi anni..Splendida idea, la tua, mi attivo e vedo cosa riesco a fare! Bacioni, Elga
RispondiEliminaChe idea carina! Mi metto subito a pensare alla ricetta giusta...
RispondiEliminaAnch'io ho anciato un'iniziativa. Se ti va, vieni a vedere.
Bell'idea! inizio subito a pensare a cosa preparare... ma hai ragione la scelta è ampia!!!
RispondiEliminabaci
Mi devo scervellare un po'!! Anche perchè la mia memoria fa davvero pena!! Però il tuo cervellino mi sorprende sempre: tiri fuori di quelle ideuzze super!!
RispondiEliminaOhhhhhhhhhhhhhhhhhh hoooooooooo!!!
RispondiEliminaLo sai che questa tua prima foto mi ha fatto venire in mente la copertina di un 45 giri???
Provvederò a creare una ricettuzza come da tua richiesta ... cos'aim a ladi ladi ladi ladi ladiiiiiiiiii....!!!! ^_*
:D che bella idea.. ma io negli anni 80 non penavo a cucinare.. facevo il liceo e pensavo ad altro :D...ho prorio il vuoto alimentare.. mangiavo sempre gli ottimi piatti cucinati da mia mamma.. che pur lavorando partiva dalle ricette senza tempo contadine.:D
RispondiEliminaPotreste stilare un elenco dei piatti trash anni 80 poi chi vuole può attingere dall'elenco e si vede cosa ne nasce.:D
Salsina!
RispondiEliminaSe non ci fossi dovrebbero inventarti!
Una ne fai e 100 ne pensi!
Ma lo sai che non mi "sovviene" una ricettina che fosse tipica di quegli anni li?
Che sarà mai?
Ormai le mie cellule cerebrali si sono rarefatte a tal punto da non far più connettere le sinapsi?
Vabbè....... mo ci provo!
nasinasi
Sei fenomenale tu!!!!non so' proprio se saro' capace di fare questa cosa..meno male che ci dai un bel po di tempo...
RispondiEliminaper riflettere ma mi piace tantissimo l'idea...qualsiasi cosa? dolce,salato,?
questo budino é fantastico!!! baci grandi
ahahaha io ci sto! Viva gli anni '80! ho già visioni di spalline imbottite, orecchini fluo e frangette cotonate.
RispondiEliminaLe fragole purtroppo per me sono off limits ma questo budino mi ispira assai.
Che bella iniziativa...io negli anni ottanta ero piccolina e quindi l'unica cosa che cucinavo erano ammassi informi e duri come sassi nel mio DolceForno, però adesso potrò rifarmi. Corro a documentarmi!
RispondiEliminaUn bacio
Fra
Ciao! Bello questo meme, ma dato che io negli anni 80 ci sono nata, mi dovrò far aiutare da qualcuno per avere un'idea... Complimenti anche per la tua ricetta, perfetto restyling!
RispondiEliminaBaci
io c'ero ma sinceramente non ricordo
RispondiElimina.....a dir la verità più che non ricordo.....non cucinavo....vediamo come informarsi e poi... si vedrà.
due sapori cosi diversi..e sei riuscita ad unirli!!
RispondiEliminabravissima,ma dove le scovi tante idee???
ecco... ed io qui sospiro perchè mi vengono in mente TROPPE COSE e da DURANIANA cosa dovrei fare...
RispondiEliminail pudding alla John Taylorrrr???
Ne ero innamoratissima, di JOHN ovvio!
Baciiii
ci sto, certo che ci sto! anche se cercherò di evitare panna e salmone! però sarà dura eh. 'mazza quanto so' lontani gli anni '80. Ma tu (vabbè il tu è generico, non so se si capisce) non dovresti essere più affezionata agli anni 90? Oltrettutto gli anni 80 sono stati illusori e mica tanto belli. [fatto salvo il disorso personale, che per me furono bellissimi a prescindere :))vabbè, mò cerco di ricordare cosa mangiavo negli anni 80 ahahhahahaha
RispondiEliminaLa foto è molto bella per il risotto non sò se riuscirei a mangiarlo...non offenderti!
RispondiEliminaL'idea piatto anni '80 non è male ci devo pensare un pò!
Comunque in Francia ho mangiato un risotto con le ciliegie niente male.
Ci provo ci provo, dunque facciamo 2 conti, io avevo tra i 15 e i 20 anni, vedevo Happy Days tutte le sere e mangiavo i primi hot dog con crauti e senape in un pub sotto casa mia e mi sentivo molto adulta ad uscire con le amichette.
RispondiEliminaEffettivamente ricordo che la panna la faceva da padrona. Bella iniziativa, penserò a qualcosa...
@lagallina: ma non è un risotto... è un dolce! :-D
RispondiElimina@tutti: benvenuti e grazie x la vostra adesione: non vedo l'ora di vedere cosa vi inventate ;-)
Ahhh fantastico, lo hai fatto!! Posso finalmente tirare fuori la mia insalata di pollo (anzi, quella di tutti i ricevimenti dati da mia madre!!). Evviva gli anni '80 .. e mi piace anche l'idea della ricetta con la colonna sonora. Questo tuo dessert è splendido. E gli Europe mi ricordano le gite di classe.
RispondiEliminaCiaooo, Alex
Beh, ma la tua rivisitazione è una creatura bellissima (è scommetto buona da morire... il riso venere da solo vale il dolce!)
RispondiEliminaMeraviglioso nei colori e sicuramente anche nei sapori complimenti davvero e poi gli anni 80 sono in parti anche i miei!
RispondiEliminaBaci
Ma dai! anche tu sugli anni 80. Il mio post di oggi però segue il filone della cucina della mia infanzia, comunque la tua idea é divertentissima!
RispondiEliminaLa tua ricetta rielaborata é spettacolare, "squisite" anche le foto! Salsina sei una forza!!!!!
mi hai fatto fare un tuffo nel passato....e le spallotte di gomma piuma? i capelli cotonati...ahhhh ci penso su!
RispondiEliminaio te lo dico..mia madre e mia suocera sono in sbattimento..non ci vengono idee!!!!!solo canzoni ed immagini trashissime che la nostra mente cerca di cancellare...help help
RispondiEliminaPosso perdermi un'iniziativa? Direi di no...allora ora devo farmi venire in mente qualcosa 80-style perché così su due piedi non mi viene niente...vedremo ;-) Magari qualche vecchia foto potrebbe aiutarmi!
RispondiEliminaPer ora ciaoooo e complimenti per l'iniziativa!
Aiuolik
heheeh l'iniziativa mi piace proprio e accetto la sfida tanto da qui al la fine di luglio ho tempo per pensare e studiare heheehh il tuo dolce con il riso venere e le fragole è superinvitante!!!!! stai attenta che ti capito a casa all'improvviso heheeheheun bacio Pippi
RispondiEliminache idea simpatica!E quantiricordi mi hai fatto riaffiorare alla mente...
RispondiEliminacome eravamo ancora semplici...
bello il tuo budinoe carina l'idea di usare il venere con un netto contrasto di colore
eccomi a rapporto.
RispondiEliminaora...posso dirti che ti odio? no perchè io, da brava portatrice (sana) di patologia psichiatrica, mi sto lambiccando il cervello con sta cosa degli anni 80 e tanto lo so che l'idea ce l'avrò soltanto in prossimità della deadline.
intanto mi gusto il tuo budino che ha l'aria di essere buonissimo.
dici fragole e caffè? ma più dello scontatissimo fragole e cioccolata?
la cosa m'intriga e molto ,hai avuto un'idea originale buona giornata
RispondiEliminama che bella iniziativa!! certo, un po' complicatuccia e impegnativa ;) ma da un'originale come te (è un complimento eh :D ) cosa potevamo aspettarci?
RispondiEliminala prossima potrebbe essere basata sulle forme astruse dei muffins?!
ps. io però penne & salmone, riso allo champagne e risotto alle fragole non li ho mai mangiati ihih...si vede che sono un'ottanta atipica :P
e poi essendo dell'82 pappavo piu che cucinare! :P
vedrò cosa riesco a fare ;)
bella iniziativa......mitici anni 80....quanti ricordi! Vedrò di riuscire ad inventarmi qualcosina! Baci
RispondiEliminaabbelli! ma ciao :-) bene mi fa piacere che abbiate accolto in molti la mia sfida! :-D col passare dei giorni tornerò sull'argomento e vi darò un aiutino suggerendo alcuni piatti e raccontando un po' di aneddoti ;-)
RispondiEliminaBeh dai è un dolce/risotto .... ti devo sempre ricordare quanto sono stordita!!!!
RispondiEliminaHa ha non vale, ma questo e' proprio un dolce!!!!
RispondiEliminaGrazie mille per l'invito, mi vengono in mente tante di quelle cose!!!!
A parte che ho tanta voglia di fare le pennette alla vodka per rimangiarle :P non appena ho una buona idea ed il tempo, partecipo con piacere! Un bacio cara "sopravvissuta"!
Be', io negli anni '80 non cucinavo ma quelle schifezze le mangiavo, Fonzie lo guardavo appassionatamente e perciò aderisco!
RispondiEliminaAvrei già un'ideuzza, però vorrei capire meglio: il concetto è quello di reinventare, MA MIGLIORANDOLA, una ricetta di moda in quegli anni?
So' tarda...
La tua ricetta e' strepitosa!!
RispondiEliminaLe foto davvero molto belle pero' non mi sembra che la tua sia degli anni 80? O mi sbaglio?
Comunque mi devo ricordare cosa si mangiava... a me vengono in mente solo i pranzi dei matrimoni, battesimi comunioni....perche' per il resto... io avevo dai 6 ai 16 anni non e' che andavo a mangiare fuori spesso....
Mi ci impegno eh :)
@giovanna: assolutamente MIGLIORANDOLA!!! :-D
RispondiElimina@daniela: sì anch'io ero una bambina, ma ricordo troppo bene certe cose, che da qualche parte ancora oggi si cucinano ;-)
Se passi a trovarmi ci son ben due premi che ti aspettano!
RispondiEliminaPassione&Cucina
ma è possibile che mi lasci sempre senza parole per questi tuoi capolavori!!!???!!!
RispondiEliminaUn bacione!
Eccomi qui,sono ancora in tempo per partecipare?
RispondiEliminaMi metto subito a pensare.
Il tuo budino e fantastico!
Buona giornata :-)
CHE IDEA FAVOLOSA!!!..ora ci penso un po' e guardo di farmi venire in mente qualcosa di divertente!!..baci a presto
RispondiEliminaCiao Salsa, bellissima idea! Se mi viene in mente qualcosa partecipo.
RispondiEliminaCiao
Stefano
Bellissimo questo invito alla rivisitazione di un piatto anni '80.
RispondiEliminaFammi pensare un attimo...sicuramente lì, da qualche parte nella memoria, una ricettina è in attesa di essere ripescata. Bella iniziativa. Brava. Glò
Beh Sapina, davvero stimolante come sfida... infatti a parte i tortellini panna e prosciutto non mi viene in mente niente! mio padre per un po' ci propinò il risotto al kiwi come raffinata prelibatezza...ci penserò intensamente e vedremo cosa ne uscirà :-)
RispondiEliminaGanzissima idea!!!! Io negli anni ottanta facevo il liceo e a cucinare ci pensava mamma, comunque mi consulto con lei e vediamo che ne esce fuori, al momento mi vengono in mente solo le penne panna e salmone.....bho? vediamo se ci riesco prima di partire per le ferie!!!
RispondiEliminaSapina Sapina!!! Sono incluse anche le bevande????
RispondiEliminaChe idea simpatica! proverò a partecipare anche io...dunque, negli anni '80 ero una bambina/ragazzina che mangiava poco (magari fosse così anche ora...), quindi devo cercare di ricordare cosa mi preparava mamma per farmi venire appetito! Ciao
RispondiEliminaBellissimo questo post! Il risotto alle fragole l'avevo nel mio primo matrimonio ... erano da poco finiti gli anni 80! Nemmeno a me era garbato tanto ma la suocera voleva un matrimonio "in" e così il menù era ricco di tutte quelle cosine che imperversavano in quegli anni e che hai citato poc'anzi ... il top del trash è stato quando è entranto un quarto di bue flambè ahahahahahahahah
RispondiEliminama il concorso è aperto anche a me che sono nata a metà degi anni 80?
RispondiEliminabell'idea!
se il concorso accetta anche i giovanissimi accetto la sfida...
ma il concorso è aperto anche a chi c'è nato negli anni 80???
RispondiEliminascherzo!
comunque è una bellissima idea!
ciao amici! il concorso è aperto a tutti: SBIZZARRITEVI! :-D
RispondiElimina@alchimista: mi hai fatto troppo ridere aaaaaaahahahahhh!
i capelli cotonati nooooooooo!!!te li ricordi i ciuffi e le frangettone o la permanente a tutti, donne uomini e bambini??? bellissimo questo raduno,da ex campeggiatrice per un mese intero (rigorosamente luglio e in tenda casetta per quattro persone),ex mangiatrice di tegolini e girelle motta e OVVIAMENTE non obesa a otto anni, rispondo volentieri al richiamo, come non potrei mai!
RispondiEliminaun bacione
Ti sembra facile.... hai fatto una ricetta così bella che la mia creatività già scarsa è scesa a zero.
RispondiEliminaVa bene ci penso e vediamo cosa riesco a fare :-)))
Io non ho parole ma dove le trovi te queste idee? Voglio partecipare e di corsa pure mi sto già preparando mentalmente all'idea
RispondiEliminaSe solo fossi capace per un restyling delle mitiche, anzi mitologiche, pennette alla vodka!!
RispondiEliminae intanto twostella pubblica le pizzette catarì...
un post geniale! :D
tu sei unica!
RispondiElimina*
Ciao Sara, da quel che mi ricordo la panna era immancabile sia a casa (petti di pollo alla panna e senape, coniglio con panna e olive, tortellini panna prosciutto ecc. ecc) che nei ristoranti fuori Venezia. In città il pesce non tollerava la panna , mi ricordo solo dei filetti di rombo con salsa di olive e panna. Vediamo se riesco a partecipare anch'io.
RispondiEliminaCiao e complimenti per la fantasia!
PANT!PANT!| Arrivo tardino ma arrivo anche io!
RispondiEliminaPRESENTE all'appello degli 80's.. ;)) uoi che non ci sia io, erano i miei favolosi anni 80! Sob, che begli anni... :(((
Grande Sapa..all'arembaggiooooooooo!
:-***
Salsina?? ma quando arrivano i suggerimenti?? ;)
RispondiEliminaavevi detto che avresti dato una mano! :) Pensandoci un po' su devo dire che faccio mi sa un po' confusione tra anni 80 e 90.
se per esempio dico cocktail di gamberi tu dove lo classificheresti? :) 80 o 90?
e pennette alla vodka: te le ricordi al "pellicano"??? :D:D:D
@ciciuzzaaaaaa :-D il cocktail di gamberetti va benissimo! se leggi bene il post, dico che fra 80 e 90 non faccio tutte 'ste grandi distinzioni: per la mia percezione della cosa, mi sembra un periodo abbastanza omogeneo ;-)
RispondiEliminaCiao Sara, scusa se chiedo ma sono alle prime armi. La ricetta va eseguita e fotografata o basta scriverla?
RispondiEliminaGrazie e scusa ancora della domanda.
ciao gò! sarebbe meglio se ci fosse anche una foto, così vien fuori un lavoro più completo ;-) grazie!
RispondiEliminaok, grazie :-)
RispondiEliminaqusto risotto e' a dir poco spettacolare! E' un'opera d'arte!
RispondiEliminaMa che iniziativa particolare...posso partecipare anch'io?
RispondiEliminaBellissima la tua reinterpretazione! :-D
Che ideona!!! il caso vuole che stia rifancendo delle ricette very very anni'80 (di grandi chef)..
RispondiEliminaintendi invece rivisitare qualcosa di trash o tormentone di quel periodo? giravo già per locali a quei tempi (le insalate con il mais e i diabolici cuori di palma c'erano ovunque, i filetti al pepe verde, spaghetti al limone, gnocchetti al salmone, crepes tante crepes suzette ecc)
vedo di trovare qualcosa nella mia memoria...
benvenuti ago e alex! partecipate anche voi: la ricetta dev'essere un vecchio tormentone rifatto in chiave moderna/creativa (tipo i miei spaghetti al limone rifatti col cedro e l'elicriso)!
RispondiElimina:-)
la ricetta va pubblicata qui di seguito o c'è una sezione speciale? devo pubblicare intanto nel mio blog?
RispondiEliminauo blog: metti un link al mio, citando il meme, e mi lasci un commento qui col link al tuo post :-) grazie!
RispondiElimina...ho realizzato questa mia interpretazione di un tormentone 'anni 80...c'era sempre... sempre molto approssimativa. Alla fine deludente.
RispondiEliminaLa ricetta e foto sono qui
http://ombranelportico.blogspot.com/2008/06/quanderano-gli-80-pesca-melba.html
(ma come si mettono i link? va bene come ho fatto oppure....?)
siii i cuori di palma, il mais, l'isalata russa, il vitello tonnato!!!!voglio assolutamente partecipare!ciaooo!
RispondiEliminasusi
@alex: grazie mille, va benissimo! vengo subito a sbirciare cosa hai combinato :-D
RispondiElimina@pulcii: sei la benvenuta! :-)))
Ciaoooo!!!
RispondiEliminaAllora, QUI ci sarebbe il mio restyling...spero vada bene!
Un bacione
Ago :-D
salsina...qui c'è la mia proposta:
RispondiEliminahttp://galline2ndlife.blogspot.com/2008/07/big-veg-homemade.html
mi osno divertita un mondo a farla! un bacione
Eccomi! Ma ho rivisitato la ricetta solo un pochino...
RispondiEliminahttp://lost-in-kitchen.blogspot.com/2008/07/risotto-allo-champagne-rivisitato-ma.html
Baci!
passo per caso, bellissima idea!! comne dimenticare i cocktail di gamberi, il risotto all'oro, la mitica pasta fredda alla tognazzi, le pennette vodka e salmone, la rucola ovunque, la panna (anche cotta)...la novità del ristorante cinese, gli abominii pizza con nutella, pizza con salmone (che purtroppo ancora resistono)...
RispondiEliminami chiedo: che fine faranno il sushi e crudi vari di pesce, le schiumette sifonate e il ciarpame dei giorni nostri????
Ecco fatto! http://www.uvaromatica.com/?p=160
RispondiEliminabaci!!
Pufferia MuVarA a rapporto!
RispondiEliminaEcco la ricetta: http://muvara.blogspot.com/2008/07/anni-80-il-gelato-al-gusto-puffo.html.
Spero ti piaccia!
Ciaoooo,
Aiuolik
Cara Salsa,
RispondiEliminaecco la mia ricetta, diciamo che partecipo grazie alla collaborazione di mia mamma :)
Cocktail di gamberi
Ti chiederai ma come ha fatto a ricordarsi questo piatto bé l'ho fatto ;D ah!ah! perdonami ma è stato un caso e ho pensato che comunque andava bene
RispondiEliminaalla prossima se avrò il coraggio di partecipare
ilsaporedellaterra.blogspot.com/2008/07/quanderano-gli-anni-80-farfalle-al.html
ciao cocozza
Ciao! Bellissima iniziativa, se mi viene un'idea proponibile partecipo anche io senz'altro!
RispondiEliminaCerto che è difficile questo restyling! Più che altro è difficile ricordare delle cose tipiche di quegli anni :)
Complimenti per il blog!
______
http://maniinpasta.myblog.it/
Ciao salsadisapa , allora eccomi, partecipo anche io !
RispondiEliminaQuesto e' il link della ricetta
http://cookinginrome.blogspot.com/2008/07/penne-pineapple-rhum-and-smoked-bacon.html
Grazie ! Bello il tuo blog , ci vengo spesso ! Chocolat di Cookinginrome
Ecco anche il mio contributo anche se in questo periodo ho poco tempo l'iniziativa era troppo bella per non partecipare
RispondiEliminahttp://www.saleepepequantobasta.com/2008/07/anni-80s-restyling.html
RispondiEliminaAvevo dimenticato il link ciao
ciao,
RispondiEliminaricettina:
http://stelladisale.blogspot.com/2008/07/kamut-alle-fragole.html
Ecco la mia ricettina: http://maniinpasta.myblog.it/archive/2008/07/11/quand-erano-gli-80-il-soldino.html
RispondiEliminaIl soldino!! :)
siete dei grandi, vi sto archiviando eh! non vedo l'ora di fare la raccolta :-))))))))))
RispondiEliminaChe carina quest'iniziativa, brava!!!
RispondiEliminaLa seguirò per realizzare una bella cena '80s... che sia l'occasione per farmi andare ai fornelli, mamma mia che pericolo... ;-)
Ciao
Mirco
Dai, faccio 100 con la mia ricetta!
RispondiEliminaEcco i miei ricordi degli anni 80!
Un bacione, Alex
insalata di pollo
che bello... mi sta quasi scendendo una lacrimuccia... vediamo se mi viene in mente qualcosa :-)
RispondiEliminaCiao carissima: ce l'ho fatta, ho partorito e...spero davvero che ti piaccia!!!
RispondiEliminahttp://mammachebuono.blogspot.com/2008/07/prosciutto-e-melone-del-2000.html
Ciao ciao sono arrivata anch'io,
RispondiEliminahttp://diariodiunapassione.splinder.com/post/17860079
Spero ti piaccia un bacio grande
il mitico prosciutto in gelatina, in estate si mangiava spesso...
RispondiEliminaeccolo rivisitato da me
ricetta e prima foto
seconda foto
terza foto
grazie agli ultimi arrivati! le ricette cominciano ad essere tante: partecipate numerosi! :-)))
RispondiEliminaCiao Salsina Ho lavorato,lavorato e finalmente eccoti le mie ricette sono tre...il link http://viadellerose-miceli.blogspot.com/2008/07/qualcosa-degli-anni-ottanta.html
RispondiEliminatutto il we dedicato a te cara salsina buona giornata e buon lavoro...*_*
Son qua, all'ultimo momento (o quasi) ma ci sono!
RispondiEliminahttp://panemieleblog.blogspot.com/2008/07/
macedonia-al-porto-nel-melone.html
Ciao! Ci sono anche io... Non ho un blog, ma ho chiesto ospitalità ad un sito amico per pubblicare la mia ricetta. Spero vi piaccia!
RispondiEliminaBuondì
che fatica riuscire a trovar qualcosa :))))
RispondiEliminahttp://www.fiordisale.it/2008/07/28/the-final-countdown/
ciàcià
ma sono o non sono un "genio" ? Avevo una ricetta perfetta pubblicata da tempo e me ne sono resa solo adesso!!! Ecco il link, ma piu' tardi ti posto un'altra ricetta!! Ciao
RispondiEliminaLa mia versione della sogliola alla mugnaia
http://caffeinefor2.blogspot.com/2007/11/trout-meuniere-amandine-on-cedar-plank.html
Eccolo il secondo post, giusto in tempo!!! spero ti piaccia!
RispondiEliminahttp://caffeinefor2.blogspot.com/2008/07/from-80-jello-pudding-pops-usa.html
Eccomi, all'ultimo momento...
RispondiEliminahttp://chiunquepuocucinare.wordpress.com/2008/07/29/risotto-primavera/
Spero di aver colto uno spiraglio di Eighties...
Un bacio!!
Ali
Ciao, eccomi ci sono anche io, questa cosa è troppo divertente, spero che il mio pesce finto sia abbastanza anni '80... pensa e ripensa mi veniva in mente sempre quello... Ciaooo!
RispondiEliminahttp://profumodilimone.blogspot.com/2008/07/pesce-finto.html
Sapa ho avuto un'ispirazione e ci sto lavorando, ma dovrei pubblicare il post entro questa sera (e da te sara' gia' il 31, mentre da me sara' ancora il 30 luglio). Lo consideri valido o no per la raccolta? Spero proprio di si' perche' penso che la riceta sia davvero una rivisitazione unica!!!
RispondiEliminaops ho appena letto della proroga... allora pubblico con calma entro domani!!!
RispondiEliminaalla fine ci ho provato anch'io...
RispondiEliminama in realtà sto preparando una sorpresina in tema anni '80! vedrai!
Michelangelo
@michelangelo: uhhhh non vedo l'ora di vedeer cos'hai combinato! :P
RispondiElimina@tutti: gente ho prorogato la scadenzaaaaaaaaa siete in tempo fino a fine agostoooooooooo!
Ecco la ricetta di cui ti parlavo (ne sono poi uscite tre, ma quella e' un'altra storia)
RispondiEliminahttp://caffeinefor2.blogspot.com/2008/08/in-fondo-alla-valle-felice-nel.html
Ciao
Eccomi, ci sono anch'io!
RispondiEliminaE in tributo agli anni 80 ho pensato di celebrare uno dei matrimoni più riusciti: avocado e salmone! Ma con una nota in più! :)
La ricetta la trovi qui: http://alteforchette.blogspot.com/2008/08/coppe-esotiche.html
A presto,
Nadia - Alte Forchette -
Ciao Sara..ci sono arrivata anch'io a questa tua iniziativaoriginale...ora faccio mente locale a cosa andava di moda...anche il risotto al limone andava alla grande ai matrimoni...dai,c'è ancora tempo, qualcosa riuscirò a rinediare!
RispondiEliminaBuona settimana!
Era un po' che seguivo questa tua idea giringirando per blog e alla fine ci ho provato anch'io a tuffarmi nel passato :) La ricetta è qui:
RispondiEliminahttp://cielomiomarito.blogspot.com/2008/08/quanderano-gli-80-il-filetto-proletario.html
mi ci sono cimentata in questa tua idea e ho realizzato il mio Restyling. Ti rimando al mio blog per vedere pubblicata la mia interpretazione:
RispondiEliminahttp://pandipanna.blogspot.com/search/label/Secondo%20piatto
Ti ho inserito tra i miei food blog. Spero ti faccia piacere. Aspetto i tuoi commenti...
Ciao e complimenti per l'idea...
Mara
Che bello che hai procrastinato il termine del raduno!
RispondiEliminaPer me simbolo degli anni '80, cui ero affezionatissima è e rimane la mia torta di compleanno che i miei mi facevano ritrovare ogni anno per i festeggiamenti con i miei piccoli amici!
Lo so che la crostata di frutta fresca va sempre di moda e forse non declinerà mai, ma io la associo proprio a quegli anni. Siccome comincio ad avere nostalgia (sto invecchiando? Ditemi di no, voi mi capite!!!), da un paio d'anni mi regalo proprio la torta della mia infanzia, non la mangiavo più da tanto tempo, ma la rivisitazione c'è, sia per la composizione, sia per l'estetica.
http://dreamthatcomestrue.blogspot.com/2008/08/la-mia-torta-di-compleanno.html
Dimmi tu se può rientrare a far parte di questo raduno!
A presto 0_0Tina
grazie del commento che hai lasciato sulla mia ricettina anni 80!!! Come vedi il blog non è ancora al massimo perchè è nuovo nuovo!!!
RispondiEliminaSpero che pubblicherai la ricetta!
Ciaooo
http://acenadabicece.blogspot.com/2008/08/fast-finger-food.html
RispondiEliminaEcco..arrivo per "i Fochi" come si dice a Firenze ma ci ho dovuto pensare un po!! Sara
mi sono appena accorta che la mia ricetta è simile simile a quella della Lo! NOOOOOOOO!!!
RispondiEliminaeccomi, dannato blogger dal lavoro non ho potuto modificare niente a rischio di perdere tutto quello che avevo scritto, così non c'è ancora il link al meme.
RispondiEliminami perdoni? rimedio al più presto da casa.
comunque questo è il link http://iodagrande.blogspot.com/2008/08/qualcosa-di-rivisitato.html
ovviamente le foto fanno più che schifo e non so nemmeno perchè, sarà il cambio di monitor giuro che dal monitor di casa erano decenti buaaaahhhhhh
salsa: aggiungi pure il link del gelato!!
RispondiEliminaQui http://zuccheroandcannella.blogspot.com/2008/08/crespelle-da-un-tramonto-in-meridione.html
RispondiEliminac'è una mia rivisitazione degli anni '80. :)))
Ciao bellina, negli anni 80 ero già in lizza.
RispondiEliminaNon escludo di esserlo ancora.
Il tuo risotto di mele mi fa impazzire.
Mi riservo di passarli tutti , o quasi.
Complimenti per l'impostazione e per la fantasia.
Molto carina da vedere questa presentazione e poi il riso venere con le fragoe credo ci stia veramente bene.
RispondiEliminaOttima soluzione e complimenti :)