eccomi qua di ritorno da un lungo ed intenso week end gastronomico, in cui, fra le altre cose, ho avuto il piacere non solo di scambiare due parole con marchesi, ma anche di confrontare la cucina del grande maestro con quella di un grande allievo. riprendo dunque le mie spignattate antistress con il simpatico concorso di giallozafferano. la mia pasta fredda è un timido ed umile omaggio proprio al maestro: dopo un'esperienza del genere ci voleva un po' di "gioco" per elaborare tutte le emozioni provate, ma il bagno di cultura, sapori, colori e profumi resterà per me indimenticabile. ecco dunque il mio "dripping di pasta", ispirato al suo indimenticabile dripping di pesce: gazpacho, pasta, uova, cetriolo ed olio extravergine, ingredienti freschi e di stagione per giocare insieme :-)


ingredienti per 4 persone
per il gazpacho:
600 gr di pomodori "cuore di bue" rossi
1 peperone rosso
1 cetriolo
mezza cipolla rossa media
mezzo spicchio d'aglio
80 gr di pane raffermo (solo la mollica)
3 cucchiai di aceto di vino bianco leggero
4-5 cucchiai di succo di barbabietole rosse
acqua q.b.
olio extravergine, sale, pepe bianco
per completare il piatto:
250 gr di pasta formato "calamarata" trafilata al bronzo
1 cetriolo
2 uova
foglie fresche di origano
olio extravergine
per il gazpacho (da fare il giorno precedente):
ammollare il pane con l'aceto ed acqua quanto basta a coprire. praticare un taglio a croce sul fondo dei pomodori, tuffarli in acqua bollente per 5-10 secondi, estrarli e spellarli, quindi togliere i semi. privare di semi e filamenti il peperone, sbucciare il cetriolo, tritare la cipolla, tritare l'aglio privato del germoglio interno, mettere tutto nel mixer coi pomodori e frullare bene. aggiungere il pane strizzato e frullare ancora. mettere il liquido in una profonda ciotola, aggiustare di sale, pepe e olio, unire il succo di barbabietola e frullare ancora col minipimer. filtrare al setaccio per eliminare eventuali bucce di peperone non tritate od altre piccole impurità: trasferire in frigo per un giorno
preparazione e composizione dei piatti:
lessare la pasta in acqua abbondantemente salata, scolare al dente, passare per qualche secondo sotto il rubinetto per fermare la cottura, trasferire in una ciotola, condire con olio extravergine, mescolare e lasciar riposare. nel frattempo, mettere le uova a temperatura ambiente in un pentolino con acqua a temperatura ambiente. portare ad ebollizione col coperchio e spegnere. lasciare coperto per 10 minuti, scolare e passare sotto l'acqua fredda, trasferire in freezer per 5 minuti, sbucciare. separare bene l'albume dal tuorlo, mettere in 2 ciotoline distinte, unire un cucchiaino d'olio per parte e setacciare. sbucciare il cetriolo, frullare con pochissimo sale e un filo d'olio, ripassare al minipimer e al setaccio per scolare il liquido in eccesso. riporre in freezer per qualche minuto, finché si prepara il resto. distribuire il gazpacho sul fondo di larghi piatti quadrati, disporvi la pasta, decorare a piacere con albume e tuorlo usando una siringa da pasticcere, riempire di cetriolo fresco alcuni "calamari", decorare con foglie di origano, sgocciolare olio extravergine sul tutto per terminare.
Si... io l'ho mangiata questa pasta... con gli occhi amica mia!
RispondiEliminaSei la numero uno a fantasia e preparazioni! Ti ammiro tantissimo e prima o poi avrò l'onore di assaggiare qualcosa preparato con le tue manine!
Ho visto la tua ricetta sul forum, e sono venuta qui a casa tua a farti l'applauso!!! Bravissima, un bqacione, Elga
RispondiEliminaCiao!Che meraviglia la tu apasta..davvero complimenti!
RispondiEliminaTi tornerò a trovare...Baci
Laura
una ne fai e cento ne pensi salsina!!!nessuno ti batte in fantasia..ha ragione serena!!baci
RispondiEliminaSono letteralmente a bocca aperta, incantevole, incantevole incantevole ... da appendere come un quadro! Poi con le barbabietole però ... slurp!
RispondiEliminaok, non ho più aggettivi per onorare la tua creatività ... sei immensamente e unica salsina!
io direi...qualcosa di insolito:-)
RispondiEliminaAnnamaria
speachless. veramente. non sarei mai riuscita a immaginarla così. fantastico saruzza!!!
RispondiEliminachapeau!
Bellissima.
RispondiEliminaSembra un quadro di Mirò!!!!!!
E' un bellissimo quadro, dipinto, poster tutto quello che vuoi é meravigliosamente bella la presentazione, difficile da mettirci le forchette ma invitante al tempo stesso, irresistibile...sei un genio della creatività...ma la notte dormi tu???? un pizzicotto con un bacetto :)
RispondiEliminaSapina, hai superato te stessa...e quasi quasi anche il Maestro!
RispondiEliminaDavvero brava.
Rimango curiosamente in attesa di qualche tuo cenno al week end culturale. Ti prego, non lasciarci nel silenzio! Sto trooooppo rosicando...
Semplicemente la cosa più bella vista circa questo concorso di giallo zafferano....i nostri complimenti!!!!!
RispondiEliminaBaci by Sabrina&Luca
grazie amici siete troppo buoni!! e comunque era molto buona questa pasta: da mangiare col cucchiaio :-D provatela, non è difficile, solo un po' laboriosa (maledetto sorbetto di cetriolo!!)
RispondiElimina:-P
baci!
Beh, complimenti per la composizione e la fantasia, l'unico rammarico è quello di non poter assaggiare l'originale ma doverlo rifare con tutti i limiti che hanno le copie.
RispondiEliminamaurizio
Un CA-PO-LA-VO-RO!
RispondiEliminaBRAVISSIMISSIMAAAAAAAAAAAAA
Bacione
saretta
Salsina dolce!!!! il tuo piatto deve assolutamente vincere il concorso di Giallo Zafferano lo trovo unico,meraviglioso, architettonico, è come un quadro futurista!!!!!!sei troppo forte!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e poi volevo dirti che quel dolce con le caramelle è speciale!!!! Ti lascio tre giorni e tu mi sforni...(si fa per dire..con questi caldi!) delle cosine così assolutamente uniche e sfiziose!!!! un bacio Pippi
RispondiEliminavolevo dirti che sto meglio........hai presente la cistite? io la odio......;-)
e poi tu questa opera d'arte l'hai mangiata? ma che peccato... è bellissssima! :-)
RispondiEliminaUn capolavoro Sapina, non ci sono altre parole! sono ammirata, estasiata e anche un po' invidiosa :D
RispondiEliminaE chi mai si attenterebbe a mangiare da un piatto così bello?!
RispondiEliminaIo!
ummm....il cetriolo e l'uovo io me li risparmierei per questione di gusti, ma il tuo piatto è bellissimo!sembra un quadro...non so mi viene in mente Kandinsky! meriti di vincere il concorso...e adesso io non me la sento più di partecipare!!! dove trovo un'idea per competere con te????
RispondiEliminabravissimaaaaaaa
Oh che meraviglia ma se ti dico che è una cosa da premio che mi dici? :-D beh..io sono una che sta molto dietro all'aspetto delle cose oltre che il gusto e qui è un bel 10 e lode per entrambe!
RispondiEliminabrava :-D
Silvia
Mai come in questa occasione ho avuto difficoltà nel trovare le parole giusto che per senso o per suono, potessero esprimere ciò che tale visione suscita.
RispondiEliminaLa tua idea di "pasta" ha un'innegabile anima artistica che si sottrae ad ogni tipo di commento.
Così ti lascio un semplice, ma sincero MERAVIGLIOSO .....
Sei una fuoriclasse: COMPLIMENTI SINCERI
Meraviglioso davvero un opera d'arte in bocca al lupo!
RispondiEliminaMa è bellissima! Effetto scenico bellissimo, mi sa che aver incontrato il maestro ha lasciato dei segni :-)
RispondiEliminaCiaoooo,
Aiuolik
posso trasferirmi da te???
RispondiEliminati prego, starei in un angolino , non sporco e mi pulisco da sola ;) ...
un bacio!
Qualcosa di......grande,
RispondiEliminanon so cosa aggiungere, sei
un'artista.
Bacio
Nino
Chapeau!!! Un'opera d'arte. Stavolta hai superato te stessa. Veramente una meraviglia.
RispondiEliminaCiao, Alex
......
RispondiEliminasenza parole. ormai non c'è storia
Salsa complimenti, preparazione da chef!!! Sono rimasta senza parole...
RispondiEliminaBuona giornata!
:-O
RispondiEliminagrazie amiciiiiiiiii
ma quanti complimenti! sono commossa :D siete taaaanto carucci :-*****
la ricetta è ottima ma la presentazione è superba ciao
RispondiEliminama tu sei o non sei un genio?????
RispondiEliminaSembra un quadro e invece e' la piu' bella insalata di pasta che abbia mai visto.....
Ma te lo sei fatta un applauso da sola dopo aver finito di comporre il piatto??? Io te ne faccio uno di qua cosi scrosciante che lo devi sentire per forza!
Sembra un quadro!!
RispondiEliminaComplimenti per la creativita'!!
Baci
Daniela
Il piatto è bellissimo. Davvero maginifico, allettante e coloratissimo. Però come Spilucca mi aspetto qualche cenno su Marchesi. Assolutamente. Bacio!
RispondiEliminache spettacolo!
RispondiEliminabraviZZima ****
i complimenti non sono mai superflui
RispondiEliminaquindi mi aggiungo e ti dico che questa zuppa è S-T-R-E-P-I-T-O-S-AAAA
BACIONIIIIIIIII!
che carinaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminama daiiii io nn oserei mai mangiarla solo per distruggere questo capolavoro!
un bacione lalla
Sembra un quadro!!!! Veramente d'effetto Sono rimasta a bocca aperta (per la salivazione abbondante e per la bellezza!!!)
RispondiEliminacomplimenti a go-go....
RispondiEliminapreparazione fantastica, proprio da haute-cuisine.
Brava, bravissima.
Sei incredibile, una vera artista della cucina!
RispondiEliminaIl tuo blog è splendido, complimenti!
meravigliosa, meravigliosa, se non bastasse...meravigliosa . Brava
RispondiEliminaLa foto è splendida, sembra un quadro. Se potessi votare premierei sicuramente questo piatto! Eccezionale
RispondiEliminaUn bacio
Fra
Il tuo blog è come sempre ricco di delizie insolite, un abbraccio e grazie per le tue parole!!
RispondiEliminaPotevi dirlo che ti facevi aiutare da Kandinsky...non vale, tutti a casa!!!
RispondiEliminawow è uno spettacolo...sembra quasi un quadro!!! adoro la tua testolina salsosa ! ;)
RispondiEliminaMai visto nulla di simile!!!!
RispondiEliminacompliments
Grazia
Ciauuuu.... bellissimo e buonissimo!!!!!
RispondiEliminaUn bacione!!!!!! ^_^
Ti linko subitooooooo
Ciao Salsinaaaaaaa!! Fantastica proposta, un piatto in perfetto ordine, sei sempre bravissima e molto molto creativa!!
RispondiEliminama che meraviglia eh???? non ho parole, veramente!!!!!! complimentissssimi!!!!!!!!!
RispondiEliminaQualcosa di... artistico, cara Sapa! :-)
RispondiEliminaposso solo farti i complimenti! sei un'artista!
RispondiEliminaSono per la prima volta in cucina tua...sono di Francia..ma che bello da te e amo la cucina rossa...bravissima per le fotos...baci, e ciao...
RispondiEliminabuongiorno a tutti e grazie ancora! posso offrirvi un bicchierino di gazpacho? :-P
RispondiElimina@eleonora: che piacere! dalla francia! grazie mille e benvenuta :-)
sono letteralmente a bocca aperta! ma cos'è questo piatto, un quadro, un'opera d'arte! sei stata veramente bravissssssima, ti sei superata (e già non era facile!) sono esterefatta, allibita e tante altre parole di questo tipo! un abbraccio e buon we!
RispondiEliminacarissima....sembra un quadro!!!
RispondiEliminasempre geniale ;)
sembra un quadro il tuo piatto!!!
RispondiEliminaè veramente bello! =)
Buon weekend!
Questa è l'insalata di pasta più curiosa che abbia mai visto! Daltronde da te non potevamo aspettarci altrimenti!
RispondiEliminaCiao!
No ci credo!! Ma come fanno a venirti in mente!!! sei troppo fantasiosa, bravissima!
RispondiEliminaMa tu sei avanti anni luce, di fronte ad un piatto così rimarrei a bocca aperta:O:O:O
RispondiEliminaFantastico!!!
Buon fine settimana
certo che farti i complimenti è alquanto riduttivo!!!
RispondiEliminastrabiliante e sensazionale!
anche la foto è da urlo!
con stima!
Coucou..tu écris français...mais mamma mia que j'adore..Je t'ai mis dans mes liens et entre midi j'ai cherché les ingrédients pour faire ta petite chose d'amour sur le côté droit de ton blog avec la fraise...j'ai craqué, mais à fond...Je te remercie de ta gentillesse..si tu le souhaites, écris moi en italien car je sais le lire, mais l'écrire c'est autre chose....et moi je t'écris en français car au moins je pourrai mettre des commentaires plus long...à bientôt. Baci, baci
RispondiEliminaTi ringrazio per aver visitato il mio blog, i complimenti di un'architetto valgono qualcosa in più ! E poi...il rosso è il mio colore preferito: ecco una nuova visitatrice del tuo blog !
RispondiEliminasenza parole!
RispondiEliminaNon ci sono parole...
RispondiEliminaE C C E Z I O N A L E!!!
Hai proprio centrato l'obiettivo dela sfida!questa sì che è fantasia!!tanti complimenti per il tuo spirito artistico!!
RispondiEliminabell'idea grande omaggio al piu' grande degli chefs ..... e comunque con questo caldo il piatto si rende molto appetitoso saluti.
RispondiEliminaSono senza parole di fronte a tanta meraviglia!!!! Un Bacio Laura
RispondiEliminaMa è un opera d arte... complimentissimi!!!!
RispondiEliminaUn bacione e in bocca al lupo ^_^
che è una grande e bella idea, un di creatività non guasta
RispondiEliminaSalsina questo piatto è meraviglioso...da incorniciare direi, assolutamente!
RispondiEliminaBravissima davvero! Sono sempre più felice di averti scoperto!
Un bacione
Ago :-D
Pane, burro e marmellata!
Ogni volta che rivediamo questo piatto ne rimaniamo affascinati....
RispondiEliminaPassa da noi, c'è qualcosa per te!
Baci da Sabrina&Luca
buon inizio settimana ;)
RispondiElimina:-O ma questa è un'opera d'arte! mica si puo' mangiare!!! è troppo bella!!! complimenti x l'originalità, la fantasia e il buon gusto! eli
RispondiEliminabuon inizio di settimana metterei la foto tuo piatto tra le cene futuriste ed il dottori cosa ne dici?
RispondiEliminaSalsina quando puoi, passa dal mio blog...c'è un pensierino per te!
RispondiEliminaUn bacione :-*
Ago :-D
Pane, burro e marmellata
ciao a tutti amici e buon lunedì!
RispondiEliminain questi giorni sono debolissima: mi sa che devo andar di POLASE e via! stasera conto di cucinare un po'... magari un risotto al polase? puah! :-P a prestissimo!
Ciao Salsetta un abbraccione e complimentissimi per questa splendida ricetta!!
RispondiEliminaMi associo a tutti i complimenti, questo piatto è davvero un'opera d'arte, da incorniciare e non da mangiare! (scherzo!;-))
RispondiEliminaBellissima interpretazione del gazpacho! Brava sembra porpio un quadro!
RispondiEliminaCarla
Questa si che è opera di un architetto in cucina!!! Complimenti è davvero bella ed invitante ;)
RispondiEliminama è FANTASTICAAAAA!!! Complimenti di cuore, è la nr. 1!!!
RispondiEliminaComplimenti! Ricetta originalissima!
RispondiEliminaBrava e in bocca al lupo anche a te ;-)
Betty
geniale... ma burrino mio, dove eri stata nascosta? :D
RispondiElimina