
ho la mania delle formine da biscotti. non potevo quindi non avere uno stampino a forma di osso, vero sere? :-) avevo pensato di usarlo per fare dei biscotti per cani, di cui ho reperito varie ricette in rete, ma non ho resistito... e l'ho usata per una cheesecake. capito trattoria? :-) questo dolce nasce anche grazie alle ormai familiari pagine di foodpairing nonché dal burro al dragoncello che avevo fatto qualche giorno fa. vero cicuzza? :-) ho usato per base i "novellini" gentilini, quelli al latte e miele, ho smorzato il burro al dragoncello con del burro puro, ho cotto la banana in forno con la buccia per pochi minuti per farla ammorbidire, ed ho guarnito con una riduzione del limoncello che facciamo in casa coi nostri limoni. risultato? fresco e delizioso, adatto per la bella raccolta di aiuolik. buon week end :-)

CHEESECAKE AL DRAGONCELLO E BANANA CON SALSA AL LIMONCELLO
ingredienti per 4-5 persone
per la base:
100 gr biscotti novellini gentilini
25 gr burro al dragoncello
20 gr burro normale
per la crema:
200 gr di formaggio fresco morbido
2 banane
3 cucchiai di zucchero
il succo di mezzo limone
una puntina di agar-agar
per la salsa:
limoncello fatto in casa
tritare i biscotti finemente e mescolarli con le mani ai due burri. riempire le formine o lo stampo unico, livellare e pestare bene in modo da ottenere una base compatta alta 5 millimetri. riporre in frigo.
nel frattempo, mettere in forno scaldato a 150° le due banane, intere, con la buccia. togliere dal forno dopo 8 minuti (la buccia sarà nera, l'interno bianchissimo), attendere 10 minuti prima di sbucciarle. passare al mixer le banane calde col succo di limone e lo zucchero e mixare. trasferire in pentola e cuocere per pochi minuti mescolando in modo da far addensare l'agar agar. spegnere, attendere qualche minuto mescolando, aggiungere infine il formaggio e mescolare. disporre la crema ormai fredda sulle basi di biscotto e riporre in frigo per almeno 6-8 ore. al momento di servire, ridurre della metà sul fuoco 2 cucchiai a testa di limoncello. versare sulla cheesecake estratta dalle formine e servire.
Vero vero verissimo amica!
RispondiEliminaMannaggia che voglia di assaggiare questo ossicino... posso scodinzolare??? Lo vogliooooo sisisiissisiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Troppo simpatico! Non devo aprire la tua pagina di fronte ai miei cagnolini ... altrimenti si montano la testa e pensano che sia per loro! :-P Spiritosa salsina!!! Buon WE!
RispondiEliminaquesta è veramente "qualcosa di speciale" nel senso che ti stai avvicinando veramente all'alta cucina ma chérie. Che dire... chapeau ;)
RispondiEliminaintanto io ieri sono andata per boschi e a caccia di erbette e ho trovato un bel po' di elicrisio.. vediamo cosa ci possiamo inventare :D
Originalissimo, grazieeeee è perfetto per il mio ricettario!
RispondiEliminaPerò quando fai i biscotti per i cani dimmelo che i miei ciccetti si offrono come cavie...dimenticavo, dicono che la forma può essere qualunque basta che siano buoni :-)
Ciaooo,
Aiuolik
salsina questo cheese cake deve essere ottimo (banana e limone...mmmmhhh) ma a me quella forma ad osso fa un po' impressione!!! :))
RispondiEliminaSe chiudo gli occhi mi taglieresti una fettina rettangolare???? :))))
che forte sapina, un bell'effetto giocoso e chissà che bbbbuoni....!
RispondiEliminasemplicemente mitico :-)
RispondiEliminaMa che bella forma che ha questo osso-cheesecake!!! Davvero originale, ma dove le trovi queste belle formine??
RispondiEliminaBaci
Ma tu sei qualcosa di...eccezionale...compliemnti di cuore per tutto l'idea, l'originalità...
RispondiEliminaUn bacio e buon we
Anche con il burro al cocco di tua produzione non deve essere niente male.
RispondiEliminaCiao
ehehehehahhahaha che bellooo!!!
RispondiEliminamm domani mi sa che organizzo una spedizione per andare a comprare qualche aggeggio da cucina.. ma non diciamolo al capellone!
Questo osso fa scodinzolare pure me!
Non mi freghi: ce l'ho, ce l'ho!!! :-) Con tanto di librettino allegato con le ricette di biscotti per cani! Quando si tratta di c@@@@te non mi faccio mancare niente!
RispondiEliminaBuono il cheesecake. Non ne faccio uno da anni, chissà mai perché, eppure d'estate è perfetto. Al limone, poi... mmmmmmm!
Ma sai che mi starei orgnizzando per preparare i biscotti alla 'bimba'...ma le formine a forma di osso, incredibile!!! Come le tue sperimetazioni ...e quest'ennessimo spettacolo!!!
RispondiEliminaMa è bellisssssimo!
RispondiEliminaBrava Sapina,deve essere anche ottimo.:-)
Buon week end!
Quello stampino lo devo avere...è troppo bello! Per il commento al tuo cheesecake sto consultando il vocabolario per vedere se c'è una parola più corretta di superultramegagodurioso!
RispondiEliminaUn bacio
Te sei troppo forte!! Sti stampini non li ho mai visti qui in Germania, eppure sono attrezzatissimi per queste cose. Al prossimo mercatino di Natale li cerco.
RispondiEliminaUn bacione, Alex
ma che ideona! Anch'io ho delle formine grandi da biscottoni devo provare! Bellissimo!
RispondiEliminaAssolutamente delizioso!!! La forma è carinissima...
RispondiEliminaAnch'io adoro le formine per biscotti.
RispondiEliminaAvevo deciso di collezionarli un tempo, ora ho smesso perchè non so più dove metterle.
Perchè non faccio mai i cheese cake nonostante mi piacciano tanto???
Non solo sono simpaticissimi ma una vera esplosione di sapori, complimentissimi salsetta, un abbraccio
RispondiEliminabrava sie geniale, un bacio
RispondiEliminama daiiiiiiii
RispondiEliminae'grandioso!!
mi farebbe un po'impressione..ma dopo il primo morso lo farei fuori in un battibaleno!!
e se poi comincio a scodinzolare...
sei forte!!! ho visto quello stampo, ma mi ha fatto impressione e l'ho lsciato lì.
RispondiEliminaho fatto male!!!
idea grandiosa!!
bacioniiii
che cariniiiiiii
RispondiEliminale tue ricette sono una + adorabile del'altra...ognuna è una scoperta...grasssssssie!!
RispondiEliminaMa tu sei proprio geniale!!!!
RispondiEliminaDove vai a prendere gli stampini? Buon fine settimana Laura
In un prossimo articolo sul mio Blog volevo riportare un po' degli esperimenti come i tuoi nella blogosfera italiana. Ho il permesso di copiare qualche immagine e linkare il tuo blog?
RispondiEliminaUn solo appunto: cheesecake è femminile! Lo so che quasi tutti nei blog di cucina italiani la chiamano (sbagliando) IL o UN cheesecake, ma è sbagliato. E' una torta e le parole dall'inglese quando le si adotta prendono il genere corrispondente in italiano. Quindi è LA cheesecake, UNA cheesecake ;-)
Mhmhmhm che originalità!!!!!
RispondiEliminaUn bacione ^_^
Bell'ossicino!! :-D
RispondiEliminaSei una super-chef!
Ma é una meraviglia..meno male che non ho un cagnolino vicino a me assalterebbe il pc...tanto sfizioso e buono...un mix di ingredienti che stuzzicano, naturalmente , la voglia di azzannare quest'ossicino.
RispondiEliminaBuona domenica *___*
ciao a tutt, grazie dei commenti e buona domenica!
RispondiElimina@dario: certo che hai il permesso: è un vero piacere per me! per quanto riguarda LA cheesecake: provvedo subito alla correzione ;-)
Ma sei un fenomeno!
RispondiEliminaSe quell'ossiccino lo vede il mio Whisky che gli piace i dolci come a me te lo divorerebbe tutto in un minuto!
Ma che brava che sei!
Buona iornata!:-D
Carla
Sono qui per ringraziarti della segnalazione del sito foofpairing.
RispondiEliminaCome ti preannunciai l'altro giorno, in fase di sperimentazioni gastronomiche, ebbi la necessità di abbinare un ingrediente al caffè e, nell'incertezza, "arrampicatami" su un "albero" di foodpairing trovai la risposta al mio dubbio, con un buon risultato di gusto.
Ciao
che goduria buon inizio di settimana se passi da me ti bevi un lassi
RispondiEliminabellissimo!
RispondiEliminaAhahah molto simpatico, simpatico e sicuramente ottimo ! Complimenti per l'originalita' :)
RispondiEliminaL'agar c'è e anche gli altri ingredienti... Magari però metto un poco di ottimo yogurt greco al posto del philadelphia, che dici?
RispondiEliminasalve,
RispondiEliminasono la dottoressa Pagano del università di Napoli.Nell ambito di una ricerca abbiamo ideato una merendina avetente la forma di osso.Adesso siamo alla ricerca della formina.Potresti essere così gentile da suggerirmi dove posso trovarla?Sarebbe un vero sollievo.
Grazie mille
salve dottoressa!
RispondiEliminaho trovato la formina su questo sito:
www.plurimix-point.it
sotto la sezione: casalinghi - stampi - formine pasticceria
Ahahah che carino davvero!!!!
RispondiElimina