
questa è una semplice pasta fredda. fatta con semplici ingredienti di stagione. quali? più o meno quelli della classica peperonata. solo che è (quasi) tutto utilizzato a crudo :-) mi è piaciuta molto: già adoro la peperonata, piatto popolare dalle mille varianti regionali, ma il gusto "crudo" di questa ulteriore variante si adatta alla perfezione al clima caldo di questi giorni. stavolta niente abbinamenti arditi, niente stramberie, niente esperimenti: solo tanta fame di cose buone ;-)

PASTA FREDDA CON PEPERONATA (QUASI) CRUDA
ingredienti per ogni persona
pasta q.b. a seconda della fame
1 peperoncino piccante
2 peperoni "cornetto" di grandezza medio-piccola (non sono quelli piccanti!)
1 cucchiaino di capperi sotto sale
1 spicchio d'aglio
8-10 pomodori ciliegini
qualche anello di cipolla
olio extravergine
prezzemolo
basilico
sale
qualche ora prima:
mettere il peperoncino in una tazzina con dell'olio extravergine. coprire e tenere al buio.
lavare e tagliare i peperoni a rotelle abbastanza sottili, adagiarle su una teglia coperta di carta forno e cuocere a 150° per non più di 10 minuti. tagliare i ciliegini e metterli in una ciotola con i peperoni, l'aglio spaccato a metà e privato dell'anima, gli anelli di cipolla, i capperi dissalati sotto il rubinetto, un filo d'olio extravergine, basilico, prezzemolo ma niente sale. mescolare e riporre in frigo per qualche ora.
durante la cottura della pasta:
salare il misto di verdure e mescolare; scolare la pasta cotta in abbondante acqua salata, passare sotto l'acqua del rubinetto per qualche secondo per fermare la cottura. condire con l'olio al peperoncino e tenere in frigo per almeno mezz'ora, o fino al momento di servire, ma non troppo altrimenti i pomodori rilasciano eccessiva acqua.
... c'ho la verifica e mi sto annoiando da morire.. mi è calato il sonno.. menomale che siamo telepatiche e ho detto vediamo che combina saruZZZ .. e che vuoi che combini? cucinaaaa cose buonissimmee. questa è perfetta anche per la mia dieta. baciii ci sentiamo appena mi libero
RispondiEliminaSemplice e d'effetto!
RispondiEliminabella ricetta! e anche d'effetto...
RispondiEliminaciciuZZZZZZZZZ! :-D
RispondiEliminache verifica c'hai? icché ttu ffai? sono contenta che questa pasta ti piace... è buoniZZimaaaaa
@tutti CIAOOOO :)
ecco, lo sapevo che avrei trovatolo spunto per capire cosa farmi per cena, anzi sai che ti dico? me n elasci da parte un po? :))
RispondiEliminacomplimenti nche per i tortini qua sotto (e che mi ero persa) la brisè aromatizzata al caffè confermo ch'è una versa delizia. Delle volte ci vuole così poco per rendere un piatto super!
bella ricetta e foto spettacolari!!!!!
RispondiEliminaRendi speciale ogni ricetta! Anche una rielaborazione di un classico!
RispondiEliminama come? "Qualche anello di cipolla..."
RispondiEliminaIo direi: "Cipolla a volontà..." altro che! La cipolla rossa poi la metto in tutti i piatti! Pazienza per l'alito...
sei mitica amica mia.....una semplice pasta fredda fatta da te acquisisce un fascino.....te l'ho detto che mi voglio trasferire da te...mi adotteresti????? ma verrei anche come ragazza alla pari..vitto e alloggio compreso.....heheeheeeheh ti bacio e ti ribacio Pippi
RispondiEliminavengo a vedere cosa c'è da copiare.....buone le verdure crude e nella pasta sono una bella novità...non c'è dubbio che le soddisfazioni nel cucinare non ti mancano, brava come
RispondiEliminasempre, ciaoooo!
Quel peperone che ti guarda e' meraviglioso ! Brava, buona serata :))
RispondiEliminaUn post estivo, fresco e piacevole, nella sua sorprendente normalità.
RispondiEliminaogni tanto ci vuole un break per riposare le papille gustative, no?
:)
Michelangelo
PS. sorpresina in arrivo: la pasta alle vongole è stata così '80s che...
ma tu pensa ho proprio due peperoni in frigo, quai quasi...
RispondiEliminaSa dè provà
Il bello è che sai rendere speciale anche una semplice insalata di pasta.
RispondiEliminaGiorni fa ho beccato uno di quei peperoncini verdi talmente piccante che mi sono ustionata la bocca. Quanto son buoni però.
Baci, Alex
Buona e salutare ...
RispondiEliminaBhè pensavo fossero più crudi...i peperoni crudi proprio non riesco a mangiarli...cotti li adoro. Un mega abbraccione
RispondiEliminaDeliziosa...
RispondiEliminami attrae perchè è piena di peperoncini... yum, un piatto che le mie papille gustative avvezze al superpiccante adoreranno certo! brava!
Wennycara
p.s: anch'io ho quelle posate ;)
Semplice ma buonissima...a me i peperoni piacciono anche crudi crudissimi :-)
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
Ciao carissima,
RispondiEliminaLa tua ricetta mi fa proprio gola e quindi la mettero' in pratica al piu' presto!! Grazie per le belle parole e scusa per il ritardo di questa risposta, ma ho avuto qualche problema tecnico recentemente. Spero tu stia bene, ti abbraccio, Laura
Buona questa insalata di pasta e complimenti per le foto, davvero stupende!!!
RispondiEliminaBaci
ciao a tutti! :D icché ssi dice? ;)
RispondiElimina@ode al pomodoro: ue', bentornata! tranquilla non devi scusarti di niente! baci :D
Gustosa da impazzire. I peperoni io li aggiungo sempre crudi all'insalata, hanno un sapore che mi piace tantissimo (e fortunatamente li digerisco senza problemi)
RispondiEliminaUn bacio
uaoooo!! i peperoni cornetto sarebbero i friggitelli vero? non li ho mai mangiati mezzi crudi... li ho sempre appunto friggitellati :D
RispondiEliminada provareeee :D
bacio
Non ho mai provato questi peperoni.. anche crudi e la ricetta è ottima per questo caldo, grazie!
RispondiEliminaQuando ne hai voglia, passa nel mio blog, c'è un oscar da ritirare!!
Grazie sapina!!!
RispondiEliminaLa mia piantina di peperoncini piccanti me ne ha fatti 10 e non sapevo proprio come utilizzarli!
Ecco come li cucinerò,grazieee!
@tutti: attenzione, questi peperoni NON SONO PICCANTI!!!!! :P
RispondiEliminaFa venir voglia di mangiarla anche a me...solo che con i peperoni ho qualche problema... Per ora passo (a malincuore perchè sembra molto invitante)e aspetto di vedere le tue prossime creazioni! :)
RispondiEliminaNadia - Alte Forchette -
intrigante questo piatto ;)
RispondiEliminaMi ci potrei buttare a tuffo! Altamente estiva questa tua pasta, brava! Elga
RispondiEliminaBuona questa!!! Grande...
RispondiEliminale cose più semplici sono sempre buonissime....
Ciao Salsina, bella e buona questa proposta "tradizionale" ma a me i tuoi accostamenti arditi piacciono tanto!
RispondiEliminaBuonissimo questo piatto! Tu lo chiami tradizionale, sì lo è, quasi, come dici tu! Comunque sia è fresco e davvero intrigante e... persino facile da preparare... chiedici cosa cucineremo domani sera per cena......!!!!
RispondiEliminaBaci da Sabrina&Luca
ch ebello mi hanno appena regalato un sacchettino di questi peperoni cornetto!! ;) buoniiiiiii
RispondiEliminaSono rivenuta di feria..e sempre un piacere di venire suo il tuo blog...brava per le tue fotos...che bello...ciao e baci di Francia
RispondiEliminaBUona!!!!!!!!!
RispondiEliminaHo visto i peperoni verdi qualche giorno fa al supermercato.. mi fai venire voglia!!!
Passare da te mi fa sempre venir voglia di cucinare all'istante.. peccato che io passi di qui al mattino mentre sono in ufficio...
Ciao Sara! ho appena pubblicato la mia ricettina per la tua raccolta anni ottanta. Spero ti piaccia :D
RispondiEliminaUn bacio e buona giornata
questa variante sarebbe eccezionale per il cous cous...c'hai pensato? forse aggiungerei anche un tocco di curry......divina! un bacio!
RispondiEliminaCiao Sara!
RispondiEliminaVolevo informarti che ti ho assegnato due premi che puoi venire a ritirare virtualmente quando vuoi sul Blog di Giallo Zafferano!
A presto!
http://www.giallozafferano.it/gialloblog/index.php/tempo-di-premi/