
la mia amica ciciuzza l'altra sera mi ha regalato un mazzettone enorme di dragoncello. grazie milleeeeeeee :-D è una piantina aromatica che a casa dei miei non è mai entrata ma che invece a me piace moltissimo: il cinghiale al dragoncello che fanno in una festa paesana dalle mie parti è una cosa sublime! e dunque, cosa fare di tutto quel ben di dio? visto che son da sola e che nei prossimi 2-3 giorni non posso cucinare, l'ho sistemato un po' col burro e un po' con l'olio. per la salsa al burro ho seguito i consigli di ciciuzza, per la salsa all'olio mi sono rifatta a queste preziose indicazioni riportate su taccuinistorici.
salsa al dragoncello
ammorbidire 40 gr di pane toscano in poco aceto di mele. mondare e lavare un mazzetto di dragoncello, metterlo nel mixer con uno spicchio d'aglio privato dell'anima, il pane e un pizzico di sale. azionare il mixer e colarvi a filo dell'olio extravergine fino a raggiungere una consistenza cremosa. conservare in frigo coperta d'olio. si usa per carni bollite, crostini e molti altri piatti.
burro al dragoncello
scottare per 1 minuto il dragoncello in acqua bollente. scolare, raffreddare e strizzare, nel frattempo tirare fuori dal frigo il burro ad ammorbidire. tagliare finemente il dragoncello e mescolarlo col burro aiutandosi con una spatola. conservare in frigo.
dopo tutto questo spignattare, affamata e incuriosita dall'aroma del dragoncello, ho improvvisato un couscous veloce e poco ortodosso, ma tanto, tanto buono. un'occhiata veloce alle pagine di foodpairing: dragoncello e pomodoro? ok! si mangia :-) e buon week end a tutti!

COUSCOUS AL DRAGONCELLO, POMODORO CILIEGINO E FORMAGGIO MONTASIO
ingredienti per ogni persona
mezzo bicchiere di couscous ferrero medio
mezzo bicchiere d'acqua
un cucchiaino colmissimo di salsa al dragoncello (vedi sopra)
una bella manciata di pomodori ciliegini
formaggio montasio a piacere
sale
succo di mezzo limone
olio extravergine
portare l'acqua leggermende salata ad ebollizione. versare il couscous in una ciotola con un filo d'olio e colarvi l'acqua. mescolare con una forchetta per 2 minuti. aggiungere il succo di limone, i pomodori, la salsa, aggiustare di sale e d'olio e mescolare ancora finché risulti ammorbidito. aggiungere il formaggio a dadini e riporre in frigo per qualche minuto.
Vedo che non hai tardato ad impiegare il frutto del giardino aromatico di mia madre :-). Lo sapevo che il mio prezioso dragoncello era in buone mani! ;)
RispondiEliminae il couscous al dragoncello deve essere proprio buonooo
Brava SaruZ!
Wow.. questo si che è buonissimo!!!
RispondiEliminavado matta per il cous cous e non conosco l'aroma del dragoncello.. mi incuriosisce tantissimo!
Un baciCICIUZZO
Che buono il dragoncello! Anch'io lo desidero tantissimo e non l'ho mia avuto (per sua fortuna!).
RispondiEliminaSei proprio viziata, eh????
Ah, mi sono dimenticata di dirti che ieri sono andata in pellegrinaggio. Da chi? Ma dal Maestro! Ero a sbavare come un cane fuori dal Marchesino, con lui dentro, a un passo da me, che danzava in mezzo ai tavoli...visione celestiale.
RispondiElimina@spilucca: ahahahhahhh oddio, in pellegrinaggio uahahahhah sei tutta svitata :)
RispondiElimina@tutti: ciao! :P
Buono il cous cous, e il tocco arometico del dragoncello ci sta che è una meraviglia!
RispondiEliminaSei insuperabile come sempre!
Nadia - Alte Forchette -
Ieri ho fatto anch'io un cus cous bbuono!ma il tuo?beh, sei insuperabile, il dragoncello non so proprio che gusto abbia!
RispondiEliminaSarè, ecceziunale sei!
Bacioni
saretta
Salsina che belle cose!
RispondiEliminaHai avuto una settimana "ripiena" di esperienze favolose!
E io me le sono rilette tutte!
eheheheheheh
ripeto ancora (fino alla nausa lo ripeterò...) le pratiche della MIA adozione presso di TE, a che punto stanno?
nasinasi in attesa
@saretta: oh, grazie cara! ti ho mai detto che hai un bellissimo nome? aaaaaaaaaaahahahahhahahh :-D
RispondiElimina@miciapalla: tranqui, l'adozione va avanti! ;-)
Devo solo reperire il dragoncello... poi mi cimento, m'hai fatto venire una voglia!!!
RispondiEliminaLa zuppa di pomodoro più buona del mondo (per me) prevede due belle cucchiaiate di dragoncello!
RispondiEliminaE pensa che sarebbe realizzabile anche qui... sennonchè avevo seminato l'amata aromatica....ma non me ne è venuto nemmeno una pianta! La prima volta che Dario viene in Italia mi faccio comperare almeno 6 bustine di semi... una riuscirà a germogliare!!!!!!!
hai vinto un premio!
RispondiEliminacomplimenti, vieni a vedere?
che bello il mazzetto di dragoncello! E io che cdedevo crescesse nel vasetto di vetro della Ducros! :P
RispondiEliminaMi piace molto il suo profumo anche se non lo uso tanto ma queste ideuzze tue....mmmmhhh mi sa che non scadra' dsenza essere utilizzano (il burro lo conoscevo, ma cercavo di resistere a quest'altra botta calorica!!!!) :)))
Un bacio!! E brava anche cicciuzza :)
io e il couscous siamo praticamente una cosa sola.... :D
RispondiEliminabuono buono buonissimo!!!
che bella l'idea della raccolta '80 style :D
qua mi devo inventare qualcosa??? ho tempo fino al 31 luglio giusto??? :D
baciooooooo
Non conosco il dragoncello, uff! Lo cerco e se lo trovo prenderò spunto dalle tue ricettine!
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
Io il dragoncello lo conosco, purtroppo non riesco mai a trovarlo fresco... Buonissimo questo cous cous, sarà profumatissimo!
RispondiEliminaDato che tu se un'esperta conoscitrice delle erbe aromatiche, mi sai dire come posso usare l'erba cedrina??
Baci e buon wek-end
ciao camomilla! che buona l'erba cedrina... è da tanto che non mi capita fra le mani :-) comunque, se non vuoi farci il classico liquore, puoi usarla per aromatizzare il pesce, puoi metterne un po' in un vaso con dell'olio e fare così l'olio alla cedrina, puoi usarla per insaporire le marmellate... le idee possono essere infinite: considera che tutto ciò che sta bene col limone sta bene anche con la cedrina ;-)
RispondiEliminaah, altra idea: potresti anche provare a farci una salsina all'olio come quella che ho fatto io col dragoncello, usando però davvero pochissimo aceto. non so, potrebbe essere un tentativo: non l'ho mai fatta! se ne hai tanta, sperimenta ;-) ciao!
Voglio essere anche io vostre vicine di casa...avrei due spignattatrici folli a portata di mano e vivrei in uno dei più bei luoghi di italia. Bè sognare non costa niente e poi per fortuna c'è internet!
RispondiEliminaIl cous cous è fenomenale
Un bacio e buon w/e
ottima ricetta per il cous cous, e originale anche la foto! Slurp!
RispondiEliminaIl burro al dragoncello non lo perdo di sicuro... >Corro a prepararlo!!!
RispondiEliminaMannaggia ma com'è che io non ho sta amichette che mi portano roba buona??? Le mie sono tutto orientate a dieta e linea!!!!Bacioni
RispondiEliminaDopo una partenza lentissima, il mio dragoncello ha deciso di crescere. Quindi ora non resta altro che provare. Baci, Alex
RispondiEliminaBuon giorno carissima Salsina,queste delicate e interessanti salsine non le conoscevo e le inserisco subito nelle mie raccolte...il dragoncello chiamato in francia Estragon, é molto utilizzato per aromatizzare aceto,olio e quindi nelle insalate, dà quel gusto fresco e mentolato un po'...io l'adoro moltissimo sui pomodori. Un abbraccio
RispondiEliminaps:sto elaborando il piatto anni 80 che non é facilino sai? spero di postare prima delle vacanze.;)
Che bella ricetta, originale come al solito!! Ho pubblicato la mia ricetta per la tua bella iniziativa che mi ha messo un pò in difficcoltà, infatti è una ricettina semplice e veloce, ti lascio il link
RispondiEliminahttp://semidipapavero.splinder.com/post/17777424
Baci, Elga
ma guarda che caso ho giusto giusto un avanzo di cous cous che volevo fare fuori in un modo un po' diverso! e eccomi qui che mi capita la tua fantastica ricetta! :-D ma grazie sei proprio speciale!
RispondiEliminabacione
Silvia
Ciao SALSA
RispondiEliminache titolo strano:
QUESTA Ê BUONA
come se tutte le altre
facevano.....
Buon W.E.
Bacio
Nino
Mi sembra di sentirne l'aroma ... e quei ciliegini che ammiccano?
RispondiEliminaInvitano all'assaggio o alle nuove sperimentazioni?
Anche a me piace tanto il dragoncello, a parte che ha un nome simpaticissimo (quanto sono scema! :-D)
RispondiEliminainvidio il tuo regalo, ottime le ricette,il burro lo farei subito e subito me lo sbaferei,ma cè un mà ,non ho il dragoncello uffa buon fine settimana
RispondiEliminaPiantane un rametto e non te ne libererai più... io ormai ho una foresta di dragoncello sul balcone e ogni anno aumenta!
RispondiEliminaL'aroma mi piace molto e poi è davvero versatile, il che non guasta, no?
salsaaaaaaaaaaaaaaa
RispondiEliminaho fatto la ricetta anni 80'!!!!
Un bacione!!!
ottima ricettina ;)
RispondiEliminabuon inizio settimana ;)
adoro il cous cous! il tuo blog è sempre pieno di cose interessantissime! complimenti
RispondiElimina