
...predicano bene e razzolano male. con le copiose piogge di giugno i frutti si sono gonfiati in abbondanza sui rami, ma adesso che sarebbe la stagione di maturazione dei tramoni (o fioroni), cotanta produzione stenta a decollare. forse è mancato il sole cocente di giugno... chissà. fatto sta che per racimolare una decente quantità di frutti da ben 15 alberi di fico che abbiamo a casa ci vuole un certo impegno, nonché una lotta all'ultima beccata con gli uccelli dei dintorni. come se non bastasse, due mesi fa uno stormo di pappagalli è scappato da chissà quale allevamento per venire a rifugiarsi proprio intorno casa dei miei: altri pretendenti per i fichi ;-( in ogni caso, qualche giorno fa sono riuscita a preparare questa terrina con fegati e cuori di pollo, fichi e sapa di miele. sì, la tua ;-)

TERRINA DI FEGATI E CUORI DI POLLO CON FICHI E SAPA DI MIELE
ingredienti per 4 persone
330 gr di fegati e cuori di pollo puliti
olio exravergine
alloro, rosmarino, chiodo di garofano, cipolla, aglio, maggiorana
2 cucchiai di cognac, oppure rum
brodo di pollo oppure vegetale
una noce di burro
sale, pepe
6 fichi (uno e mezzo a testa)
sapa di miele q.b.
preparare una padella con olio, uno spicchio d'aglio privato dell'anima, mezza cipolla piccola sminuzzata, gli odori freschi. lasciar scaldare a fuoco lento, quando la cipolla è imbiondita alzare la fiamma e versare i fegati e cuori di pollo tagliati a metà. saltare un po', quindi rimuovere l'aglio e il chiodo di garofano. sfumare con un cucchiaio di cognac, quindi abbassare la fiamma e cuocere lentamente pre circa 15 minuti aggiungendo un goccio di brodo caldo per non far attaccare. rimuovere l'alloro e il rosmarino, trasferire tutto il contenuto della padella nel mixer, aggiungere una noce di burro, un altro cucchiaio di cognac o rum e frullare finemente. nel frattempo, lavare i fichi e spaccare a metà, senza togliere la buccia. adagiare su una teglia coperta di carta forno ed infornare per 10 minuti a 150°. preparare 4 formine e coprirle di pellicola in modo che questa trabordi bene fuori e aderisca al perimetro. adagiare sul fondo mezzo fico, coprire di patè di pollo e pressare bene, aggiungere ancora mezzo fico, coprire di patè sempre presando bene, terminare con l'ultimo mezzo fico. trasferire in frigo per almeno 1 ora, ma il giorno dopo è più buono. dopo aver sformato le terrine, capovolte su un piatto, aggiungere mezzo cucchiaio abbondante di sapa di miele liquida e servire.
anche per noi, quest'anno, i fatti non hanno soddisfatto le aspettative! Pochi fichi e niente di speciale! amica, io me li magno a crudo,senza fegatini però!
RispondiEliminaahahhahah ...
sbaciukkkkio
I pappagalli???? :( ma abbandonano anche quelli?? Consolati, almeno da te troveranno un pochino di pappa buona!
RispondiEliminaRicetta super golosa, ma qui di fichi buoni per ora nemmeno l'ombra! E con quello che costano! pare di comprare frutti tropicali!
buona settimana
Io ti adoro sansina elo sai...adoro le tue sempre originali presentazioni e sperimentazioni...adoro il tuo blog e come descrivi tutto, simpaticamente e avvolte molto divertente...adoro i fioroni e non so' se ne troveo' tra qualche giono in calabria all'albero nel giardino di casa dei miei....ma non mi piacciono i fegatini..non potre assaggiare quasta tua ,di certo interessante composizione...che ci posso fare??? magari cambio tutto provo con i petti di pollo!!! chissà!!!
RispondiEliminaps: sto lavorando sul post anni ottanta...spero di riuscire presto...non vedo l'ora di presentarti il mio pasticcio...*____*
buon inizio settimana ;)
RispondiEliminaLe piante di fico sono dolci ricordi di infanzia ... andavo a raccoglierli con mia zia dalle sue piante e li mangiavamo in loco ... poi crescendo sono diventata allergica a quasi tutta la frutta fresca :-(
RispondiEliminaSplendida ricetta! Buon inizio di settimana Laura
Interessante terrina, la voglio trovare, il problema è qui si trovano solo i fichi semplici, ma non dispero in qualche mercato!!
RispondiEliminama questi pappagalli arrivano anche a casa dei miei... ma sono un problema!!
RispondiEliminai fichi sanpietrini manco a dirlo, nemmen qui si sono visti :(
aspetterò quelli di settembre fiduciosa...
ho già avuto modo di dirti che bellp è questo succulento piattino :)
ho anche io molti fichi da consumare ... ottima la tua idea!!!
RispondiEliminabaci!
sfortuntamente nn mangio le frattaglie e organi che nn siano muscoli.... ma la ricetta è parecchio interssante!
RispondiEliminaun bacio lalla
Ciao Salsadisapa,
RispondiEliminagrazie per LA SPESA DI LUGLIO!
È una cosa davvero utile per ricordarsi di non comprare frutta e verdura così a caso ma con coscienza!!! E per di più al giono d'oggi visto che possiamo comprare tutto 365 giorni all'anno..
Seguirò le prossime SPESE (d'agosto, di settembre...)
ciao
Ma pensa che invece a me avanzavano...
RispondiEliminaGusto intrigantissimo...ne sono certa!
RispondiEliminaIl mio fico, alto un metro e settanta ha 5 fichi .......stanno crescendo......dici che basteranno ??? hhehehhee io adoro i fegatini e quindi questa terrina me la papperei....non in un secondo...no...me la gusterei boccone dopo boccone huuuuuu che bontà!!! un bacio Pippi
RispondiEliminaciao gente! non sono sparita eh... ho solo avuto una giornata "outdoor" ;-P
RispondiEliminagrazie per il passaggio, che domani spero di ricambiare, e buona serata!
... e qualche delucidazione sulla "sapa di miele"?
RispondiEliminaCiao
ma perchè un pollo quanti cuori ha?
RispondiEliminaahahahah dai che ti faccio sempre scompisciare!
vuoi sapere una cosa, a me i fichi a crudo, come frutto, non piacciono, ma cotti nei dolci e soprattutto a marmellata mi piacciono proprio!
ce l'hai qualche ricettina di marmellatina? un abbraccione!
Bellissima ricetta,ma posso mangiare i fichi senza i fegatini?:-D
RispondiEliminaBuona serata!
Ciao!
RispondiEliminaSul mio blog c'è un premio per te... passa pure quando vuoi!
:-)
Sulla strada che porta a casa mia ci sono parecchi alberi di fichi a disposizione dei passanti, i primi che si approvvigionano sono i più fortunati, quest'anno è toccato a me essere la prima, ero felicissima di raccogliere splendidi fioroni..ma a casa li ho aperti ed erano tutti marci.....sarà per la prossima! Elga
RispondiEliminaChe ricetta luculliana!
RispondiEliminaE' preparata con ingredienti fantastici che insieme devono risultare un connubio favoloso!
Per ora te la copio ma non so se riuscirò mai a replicarla come hai fatto tu.
Certe volte mi stupisci all'inverosimile!
Bravissima!
Nadia - Alte Forchette -
Qui di fichi neanche l'ombra, cosi' mentre sogno di gustarmi questa tua delizia, ne approfitto per darti un premio. Passa da me a ritirarlo quando vuoi!!!
RispondiEliminaAdoro i fegatini di pollo ed adoro i fichi.
RispondiEliminaE' la ricetta per me!!!
Figues-fois! Passa subito la forchetta!!!
RispondiEliminaMolto interessante, ho ancora qualche fico ... grazie dell'idea! Buona notte!
RispondiEliminaBuoni i fichi! anche se io ancora non ne ho trovati :-( devo aspettre di arrivare in Sardegna per trovarne di buoni
RispondiEliminaper ora bacione
Silvia
raffinatiissima ed insoli ricetta, rispondo al tuo commento su gattò di ricotta, si può fare egregiamente con quella umbra e ti dirò risulta meno forte di sapore x una questione di pascolo. qui basta contrabbandare con alchermes o cacao pochissimo. è cè poco da smorzare come sapore,la nostra se non stai attenta al retogusto infatti smorziamo con canditi ecc... e poi è una questione climatica, adesso i cannoli la cassata si fanno tutto l'anno, w la globalizzazione, ma nelle ricette sicule l'uso della ricotta finisce con la pasqua sempre x transumansa ecc se ti và passa dal mio post i riti pasqali in sicilia ecc....ad esempio la tua ricetta odierna è diventata una sfida fegatelli ecc.. mi fà rabbia e già lo sai , che si perdano ricette di territorio! dimmi tu dove trovo il torello allla perugina,l'impastoiata ecc.... buona giornata
RispondiEliminaArmati di fionda e passa al contrattacco ;)
RispondiEliminaQui a Bologna per comprare dei fichi te lo devi vendere il fegato...:(
Complimeti per la ricetta come al solito i tuoi abbinamenti mi lasciano sempre a bocca aperta (non si sa mai che un pezzettino non voglia saltare fuori dallo schermo)
Un bacio
ciao a tutti! scusate ma in questi giorni ho molto da fare e sono un po' assente...
RispondiElimina@chi mi chiedeva della sapa: è una sorta di miele cotto, o caramellato... si chiama anche mosto cotto (quella fatta con l'uva), si trova nei negozi di specialità alimentari! :)