
...col burro di cocco! dunque, qualche tempo fa ho trovato questa ricetta per preparare il burro di cocco. come potete vedere, non accenna minimamente al fatto che si possa mangiare: lo dà come prodotto da spalmarsi sulla pelle. ho proseguito la mia ricerca e finalmente wikipedia mi ha confortata: si mangia! :-))) il fatto è che, mi son detta: se il burro di cocco si mangia, prima di spalmarmelo addosso fatemelo assaggiare! :-P così l'ho fatto, l'ho assaggiato (buono!!) e poi l'ho usato per fare dei biscotti. ci vuole tanta farina di cocco per ottenere poco burro: con i 6 cucchiaioni che ho usato io ne ho ottenuti solo 30 grammi, infatti i biscotti hanno anche una parte di burro normale. appena posso però lo rifaccio, in dose industriale, e provo a fare dei biscotti con solo burro di cocco. ha un colore candidissimo e un gusto di cocco molto delicato. buonissimo!

BISCOTTI AL BURRO DI COCCO E TIMO LIMONE
ingredienti per circa 14 biscotti
30 gr burro di cocco
30 gr burro vaccino
1 tuorlo
mezzo cucchiaio di limoncello fatto in casa
3-4 rametti di timo-limone
75 gr zucchero
200 gr farina 0
sale
per il burro di cocco, da fare il giorno prima:
mescolare 6 cucchiai colmi di farina di cocco con 6 cucchiai d'acqua in una pentola. accendere il fuoco e, aggiungendo acqua come per un risotto, cuocere per almeno 20 minuti dalla bollitura. deve bollire dolcemente, e l'acqua non deve mai mancare, proprio come per un risotto. alla fine avrete ottenuto un composto morbido e abbastanza omogeneo.adesso occorre setacciare accuratamente, raccogliendo il liquido in un vaso largo. io ho passato al colino schiacciando con un cucchiaio, poi ho ulteriormente strizzato il cocco con le mani per essere sicura di aver raccolto tutto il liquido. il cocco esausto si può usare come concime :-) il vaso con il liquido va invece chiuso con un tappo e riposto in frigo per tutta la notte. il giorno dopo si può filtrare, gettando via la parte liquida e conservando il burro ben chiuso. è molto morbido: va tirato fuori dal frigo all'ultimo momento.
biscotti:
mescolare appena il burro normale, freddo di frigo, tagliato a dadini, con lo zucchero e le foglioline di timo limone. aggiungere il burro di cocco e mescolare ancora poco. unire il tuorlo, il sale, la farina setacciata. aggiungere un goccetto di limoncello e formare una palla, da riporre in frigo per un'ora circa. stendere su un piano infarinato allo spessore di poco meno di mezzo centimetro, ritagliare con delle formine e cuocere a 160° per 10 minuti, o fino a leggera doratura dei bordi.
Buongiorno amica! Mammmmmma mia che voglia che ho di assaggiarne una decina di questi biscottini! Sai che vado matta per il cocco no?
RispondiEliminaUn bacio e buon lunediiiiii
che bella l'idea di fare il burro di cocco. io impazzisco per tutto quello che si può fare in casa... e i biscotti sembrano davvero buoni...
RispondiEliminainsomma sono dei veri e proprio coconut butter short bread
RispondiElimina;)
brava SaruZZ! devono essere buonissimi!
nooooooo
RispondiEliminail burro di cocco, stupendo!!!!
Finisce subito tra gli esperimenti da sperimentare!!!! :)))
maDDai, complimenti!
RispondiEliminadavvero belli :*
Ciao Salsa, innanzitutto voglio ringraziarti per i preziosi consigli sull'erba cedrina.
RispondiEliminaPoi ti faccio i complimenti per questi biscotti, immagino che debbano avere un sapore divino!
Bellissima anche la scatola di biscotti... la vorrei anch'io!
Baci e buona giornata
Questa si che è una scoperta...non l'ho mai preso in considerazione, nemmeno per la pelle. Che aspetto invitante, mmmmm!!! Timo-limone?
RispondiEliminaciao a tutti!
RispondiElimina@sere: dai provaci a fare 'sto burro (tanto lo so che invece di usarlo come crema anche tu te lo papperesti...):P
@giorgia, cibou, cla: è buonissimo!
@camomilla: ma prego! :) alla fine cosa c'hai fatto con la cedrina?
@precisina: sì, è un timo che profuma tantissimo di limone. una bontà!
C'è sempre tanto da imparare da te
RispondiEliminaBuongiorno Saretta! Ma come ti vengono in mente certe idee?!?! Sei veramente fenomenale. Io adoro il cocco e mi sa che questa te la scopiazzo alla grande
RispondiEliminaUn bacione e buona settimana
Fra
grandissima trovata!
RispondiEliminaSembrano golosi e poi come sempre le tue foto mi piacciono un sacco!
non mi piace il cocco...pero' mi piace l'idea di te che spalmi il burro di cocco sulle mani e poi ti lecchi le dita, o viceversa di te che prepari i biscotti e poi ti spalmi sulle mani quello che ti resta...uhuh..oddio..:)))
RispondiEliminaQuanto mi piacciono le tue sperimentazioni! Questa è proprio eccezionale. Peccato che proprio ieri io abbia sradicato la piantina secca secca di timo limone. Però mi è rimasto il timo arancio :-))
RispondiEliminaUn bacione
Alex
Ma sei una grande!! Da te trovo sempre delle deliziose novità!! Non avevo proprio idea che si potesse fare il burro di cocco, lo voglio provare anch'io! Questi biscotti devono essere una goduria!
RispondiEliminaMi ero proprio dimenticata di voler provare il burro di cocco...ci avevo pensato dopo aver trovato il tuo stesso link...quindi si può usare come burro normale...in genere si usa nei dessert o nelle creme...è tornata all'inizio della lista degli esperimenti da fare... ^_^
RispondiEliminaposso averne uno anche io???? ho tanto bisogno di coccole coccolose.... ;)
RispondiEliminaun bacioneee lalla
Biscottini profumati al timo limone...ne vorreit anto uno ora che vado a bermi un bel caffè pomeridiano, sarebbe davvero perfetto ;)
RispondiEliminaBAci
Il burro di cocco è una di quelle novità che mi piacerebbe provare al volo: spero di riuscirci.
RispondiEliminaHo un rapporto idilliaco con il cocco e questa possibilità mi stuzzica molto.
Mamma che meraviglia!
RispondiEliminaSto attraversando un periodo "coccoso",nel senso che mangio e compro un sacco di noci di cocco,farina di cocco,cocco in scaglie,shampoo e crema al cocco!
Sarà il caldo che mi ha dato alla testa?
Intanto copio subito la tua ricetta,me ne sono innamorata.
Un bacio
Mai provato il burro di cocco ma lo trovo godurioso, complimenti e baci
RispondiEliminaChe bella idea il burro di cocco!Ammiro la ricercatezza e la laboriosità delle tue ricette...che danno risultati però semplici ed adatti a tutti i palati.
RispondiEliminaBaci
Laura
Hai fatto i biscotti con il corrispettivo hawaiano della crema Nivea? UN MITO :-D :-D
RispondiEliminaSalsina sempre in esplorazione attraversando le frontiere della tavola ... verso nuove lande ... e noi ti seguimo affascinate! Slurp!
RispondiEliminama sei incredibile! le sperimenti proprio tutte!
RispondiEliminaDavvero invitanti questi biscottini
sempre ricette gustose ed originalissime!!
RispondiEliminagli ingredienti che usi sono un po'difficili da reperire,ma la fatica vale il premio
finale ;)
Una ne sai e cento ne inventi...
RispondiEliminaPensa che una mia amica dello Sri Lanka mi ha portato dal suo paese dell'olio di cocco fatto a mano dalla sorella (non so come) con il cocco fresco. In frigo si solidifica , sara' la stessa cosa ? Pensa che l'olio l'ho portato al mare per l'abbronzatura ! Provo a farci questi gustosi biscotti ? Brava e baci.Chocolat
RispondiEliminaCiao brillantona, c'è un premio per te da me ;-) ps. ma quante ne sai??
RispondiEliminaBuonissimi!! con una bella tazzona di latte è thè...SLURP!!! da provare!!
RispondiEliminaun bacionissimo!!!
Ma quindi le briciole dei biscotti si possono usare come esfoliante? :-))))
RispondiEliminaScherzi a parte, devono essere proprio buoni!
Ciaoo,
Aiuolik
Questi biscottini sono fantastici!
RispondiEliminaE poi con questo burro di cocco devono essere venuti una meraviglia (e dalla foto mi pare proprio di si)
Complimenti come sempre
Nadia - Alte Forchette -
:) devono essere buonissimi!! E fanno anche bene, dunque se fa!
RispondiEliminaun bacione cara
questa poi!! dovevo proprio leggerla =) è da provare .. ho della farina di cocco che attende da un bel po' e poi ho anche la pelle secchissima.. insomma .. devo comprare qualcosa contenuto in un tetrapak e poi lo faccio =)
RispondiEliminae prima o poi provo anche questi biscottini!!
Per il timo-limone mi è defunto.. dopo che una pelosetta dalla lunga coda ci ha fatto i suoi bisognini sopra!!.. rabbiaaaaa
Slurposii
che è una ricetta bellissima e golosissima
RispondiEliminatu!!!!!!!! ne sai sempre una piu del diavolo! ti ammiro incondizionatamente per questa tua bravura nello sperimentare e nel riuscire!!!
RispondiEliminache meraviglia quei biscotti! burro di cocco per la pelle? ma dici che ci arriva alla pelle se ne mangio una ventina? ^_^
Interessante questo burro da provare
RispondiEliminaSei un'autentica miniera di novità, impossibile resistere a questi biscotti!
RispondiEliminaElga
devo provare fare il burro di cocco..per poi fare i tuoi biscotti naturalmente!
RispondiEliminagrazie per le ricette.
bacioniiii
che poi è anche buonissimo sulla palle, ti rimane un odore magnifico :)
RispondiEliminaBellissimoooooo...ti devo ringraziare!!! cercavo da tanto, tantissimo questo benedetto burro di cocco!! il dottor oz ne ha decantato le lodi, ritiene che sia più dietetico dell'olio d'oliva (non mi chiedere la precisa spiegazione)cioè s'assimila di meno :-) ma a me interessa per i dolci ovvio :-) grazie mille e complimenti per il tuo meraviglioso blog ♥
RispondiEliminabisou
Ciao chicca, grazie a te per il commento! Felice di esserti stata utile :-D
RispondiElimina