
comunicato di servizio: vista l'alta affluenza di ricette anni '80, visto il clima festaiolo-vacanziero, visto che questo spazio è mio e me lo gestisco io, e visto che nessuno si è ancora divertito a modificare dei classiconi come l'insalata russa o il vitello tonnato, ho deciso di prorogare i termini della mia raccolta di ricette di un altro mese! così almeno mi diverto a farne qualcuna anch'io... no? :-D dunque dunque, analizzando le varie ricette che mi sono arrivate in questo periodo, devo innanzitutto ringraziare tutti coloro che si sono spremuti le meningi per elaborare questo tema, e devo inoltre prendere atto che si sono creati due filoni: uno sul tema restyling, e uno sul tema revival. ovvero: c'è chi ha rielaborato completamente una vecchia ricetta-tormentone, e chi l'ha invece riproposta para para, uguale uguale, a mo' di revival celebrativo degli anni '80-'90. entrambi i filoni sono interessanti: l'uno dà il quadro di quello che è oggi (o vorrebbe essere) il senso comune del gusto, l'altro delinea quello che il gusto è stato ma, in certa misura, è ancora. personalmente mi sento appartenente più al primo filone, ma questo è scontato: ho la mania del restyling, della sperimentazione, della modificazione dell'esistente. è anche una deformazione professionale. per questo ho deciso di fare questo post: per stuzzicare un po' la fantasia (e l'appetito) di chi capita in queste pagine, introducendo un terzo modo di interpretare il raduno anni '80, al quale qualcuno si è già vagamente avvicinato: l'uso di un ingrediente-tormentone-anni '80. come ad esempio... l'ovomaltina!

quando l'ho visto sugli scaffali del supermercato ho avuto un flash-back: me l'ero quasi dimenticato! non sapevo neanche più se fosse in produzione o meno... ne parlavo qualche giorno fa con ciciuzza, vero carissima? ;-) insomma, ho afferrato la scatola e ho letto gli ingredienti. beh, ho visto di molto peggio: non c'è praticamente nulla di malsano fra i componenti di questo prodotto: ci sono solo malto, cacao e poco più, niente coloranti, niente sostanze "sospette". per cui, con le rotelle già in azione per pensare ad un suo possibile utilizzo, l'ho comprato. pensa e ripensa, tenta e ritenta (ho provato a fare delle cialde ma ho toppato la dose!), alla fine l'ho usato per dei veloci e semplicissimi:

MUFFIN ALL'OVOMALTINA, PINOLI E MENTA GLACIALE
per 12 muffin medio-grandi
280 gr farina
1 bustina di cremor tartaro
2 cucchiai colmi di ovomaltina
20 foglie di menta glaciale
una manciata di pinoli
90 gr zucchero
200 ml latte
70 gr burro
2 uova
un pizzico di sale
sciogliere il burro e lasciaro raffreddare. mescolarlo rapidamente con latte e uova. setacciare la farina mescolandola col lievito, il sale, lo zucchero e l'ovomaltina. unire gli ingredienti secchi a quelli liquidi e mescolare velocemente. aggiungere la menta a pezzettini e i pinoli tostati in padella senza mescolare troppo. infornare a 175° per 25-30 minuti.
P.S.: la menta glaciale ha un gusto molto intenso, ha le foglie appuntite, leggermente seghettate, di un verde bottiglia intenso e scuro, con sfumature violace. quella che si trova in molti siti, dalle foglie tondeggianti e verde chiaro in realtà è menta rotundifolia, dal gusto più acidulo e decisamente meno "freddo". foto
P.S.: la menta glaciale ha un gusto molto intenso, ha le foglie appuntite, leggermente seghettate, di un verde bottiglia intenso e scuro, con sfumature violace. quella che si trova in molti siti, dalle foglie tondeggianti e verde chiaro in realtà è menta rotundifolia, dal gusto più acidulo e decisamente meno "freddo". foto
Bravissima Saruzz! le foto stupende. l'ovomaltina è veramente qualcosa da rivalutare anche effettivamente, per le proprietà assolutamente sane! non so perché ma io l'associo a Orzo way! te lo ricordi? :) non so nemmeno se si scrive così! :)
RispondiEliminagrazie per il prolungamento della sfida anni 80!!! Tenterò anche io qualcosa considerando che ora ho più tempo!
non ho mai mangiato? o bevuto ovomaltina, quindi non ho idea di cosa sappia....ma visto che c'è il malto d'orzo...forse al caffè? se è vero, quindi muffin al caffè perfetti a colazione :-)))) ciaooo
RispondiEliminachissà che non faccia qualcosa anch'io, baciii!!
@astro: nooo non sa di caffè: sa di malto! e di uova! e di cacao! assaggialo, è buonissimo :)))
RispondiElimina@ciciuzza: bene non vedo l'ora di vederti in azione!
ma la menta glaciale? :-)))
RispondiElimina@adina: ciao! :-) h appena messo il link ad una foto in fondo alla ricetta... appena torno dai miei la fotografo!
RispondiEliminaMa lo sai che qui in Svizzera esistono anche le barrette energetiche (tipo mars, twix, lion ecc.), la bevanda già pronta fredda per l'estate e il gelato al gusto OVOMALTINA???? Galattico vero? Mi è sempre piaciuta un sacco l'Ovomaltina...
RispondiEliminaCome sempre mi stupisci!!! Questa poi... l'ovamaltine l'avevo cancellato dalla corteccia cerebrale cosi' come tante altre cose.... vediamo se con questo prolungamento "riesco" a apartecipare anche io ;)
RispondiEliminaBAci,
Dani
Ho preso nota dell'avviso di servizio e ti ringrazio visto che le ultime vicissitudini mi hanno impedito di partecipare, grazie e complimentissimi per l'idea, a presto
RispondiEliminaSara sei un genio! E dato che hai prorogato la data chissà magari mi viene fuori qualche altra rivisitazione. L'ovomaltina l'adoravo. Un bacione e buon lunedì mia vulcanica amica
RispondiEliminaFra
Sei veramete cervellotica, mi continui a sorprendere, ogni volta di più!!! Brava e vediamo cosa salta fuori dal mio sacco, baci, Elga
RispondiEliminaL'ovomaltina!!!!!!!!!!!! ma è una vita che non la vedo!!!!!!!!!!!!!!! e poi quella menta glaciale...dico io, ma da dove ti vengono certe trovate? :O:O:O
RispondiEliminastupore.....
Ma sai che la menta glaciale potrebbe essere la "menta cioccolato" acquistata qualche mese fa? Allora ce l'hooooooooo. Il sapore è davvero intenso. E tu non ci crederai, ma la mia prossima ricetta contiene proprio questa menta e la nepitella. Siamo in perfetta sintonia. Ancor più perchè io da 5 mesi ho mollato il caffè e bevo solo ovomaltina!
RispondiEliminaGrazie per la proroga ... magari mi viene qualche altra ispirazione.
Baciotti, Alex
Sai che penso di non averla mai mangiata l'ovomaltina da piccola?? Però avevo il ricordo della confezione... buonissimi questi muffins, ma non riesco ad immaginare come sia in termini di gusto l'abbinamento ovomaltina e menta glaciale! ;D
RispondiEliminaUn bacione!
che bello!! Che Bello!!! Allora forse riesco anche io a fare qualche altro restyling!!!
RispondiEliminaVisto che io non vado in vacanza almeno mi diverto ai fornelli!!
Al vitello tonnato ci avevo pensato anche io.. ma non l'ho mai fatto... vediamo cosa mi vien da fare!! =)
Per l'Ovomaltina non fa per me! però mi ricorda tanto le pubblicità anni '80! =)
:)) L'vomaltina è l'ingrediente principe delle mie prime colazioni... Yogurt nature, un cucchiaino di ovomaltina e un cucchiaino di miele... Ne sono così dipendente che se vado in vacanza me la porto in valigia :) L'idea di usarla con i muffins mi entusiasma, grazie!
RispondiEliminacielo
uhhhhhhhhhhhhh l'ovomaltina....ma chi ci pensava piùùùùùùùùùù....da quando hai fatto questa iniziativas degli anni '80 ho una serie di flashback....tipo quello davanti alla nutella tarocca bicolore.....o quando mi è venute in mente la sorella della Goggi che faceva la pubblicità delle cicche..ahahah un bacione
RispondiEliminaNon è facile questo compito, però ci piacerebbe inventarci qualcosa, appena torniamo dalle ferie, ci metteremo all'opera! E' intrigante questa avventura!
RispondiEliminaBaci da Sabrina&Luca
Che curiosa coincidenza!!!L'ho appena comprata, l'ho vista in un supermercato e l'ho presa al volo, era una vita che non la trovavo!!!! Ma ogni tanto ci pensavo, mi piaceva troppo, la mangiavo a cucchiaiate. Quindi l'ho comprata per farla assaggiare nel latte a mio figlio che non ha gradito affatto, però :)) Vabbè, la finirò io...bella ricetta, la voglio provare.
RispondiEliminaMA CHE FORTE! QUESTO ME LO RICORDO PURE IO E PURE IO AVEVO LA FISSA, SISISI QUESTO SI CHE LO RICORDO (opppssss sorry le maiuscole!)
RispondiEliminadi un altro mese?
insomma devo proprio inventarmi qualcosa di sana pianta allora? :)))
ma tu le ferie?
nisba?
Ma io mi starei ancora riprendeno dalla spremitura meningea dell' altra volta...accidenti, dovrò continuare ad aggirarmi tra gli scaffali del supermercato con fare losco???!!!
RispondiEliminaCiao mitica!!!
... mi ricordo la pubblicità: Ovomaltina dà forza!!!
RispondiEliminaqui in italia è un pò sparita, è vero, all'estero si trova ancora dappertutto (specia Svizzera, Germania)
Ricordo che da piccola, quando in casa non c'era....la facevo artigianale (o meglio mio fratello la preparava e io facevo da cavia ai suoi esperimenti): latte, un rosso d'uovo, un cucchiaio di cacao amaro, zucchero. Una bella mescolata... e la buttavo giù d'un fiato....
sei troppo forte! aivoglia noialtri a inventare restyling... tu stai troppo avanti!
RispondiEliminaE poi guarda cosa hai ritirato fuori: l'ovomaltina! Adesso l'aggiungo anche dalla superlista "nostalgia-anni-80" che ho pubblicato.
Sìììììì i supplementari! Allora posso ancora tentare! Notte!!!!
RispondiEliminaL'ovomaltina...quante colazioni passate assieme! Quanti bei ricordi :-)
RispondiElimina@tutti: ciao gente, sono contenta che l'idea vi sia piaciuta! :)
RispondiElimina@fiordisale: ferie? what's ferie? uhmmm... mi sfugge qualcosa... ;-P
@michelangelo: lista? '80? arrivo! :)
L'ovomaltina!!!!!
RispondiEliminao siiiiiiiiiiiiiiiii........
era la colazione di quando stavamo al mare.... ovomaltina o un preparato che si chiamava "LioCioc"... un nome un programma!
Salsina..... noi stiamo per abbandonare il PC per una mesata.... mi mancherai tanto tanto!
Ma ti porterò qualcosa da lontano lontano!
Ancora non so cosa.... dovrà catturarmi!
ti voglio bene
miciapallina
ah ah, ma questa e' un'altra sfidaaaaa!!!!!
RispondiEliminaIo bevevo il caffe' gia' a dieci anni, quindi ovomaltina e orzo non ne ho mai presi!!!!! :))))
Settembre portera' consiglio e ideuzze nuove, magari mi viene in mente qualcos'altro! Un bacione!
PS: cosa credi che non ho notato quanto ti son venuti bene questi muffin, solo leggermente "al vento"?????? :)
@miciapallina: nooooo anche tu mi mancheraiiiii! buon viaggiooooo :D
RispondiElimina@ciboulette: ehm... li ho fatti nel forno di mia madre! :D
Io adoro il latte ghiacciato con l'ovomaltina, mi ricorda certe colazioni in svizzera mentre si andava in montagna appunto. Mi hai fatto venire in mente di usarla per un gelato :)
RispondiEliminaMannaggia agli anni ottanta, in quei tempi, andavo a servole e rósti.
RispondiEliminaL'ovomaltina invece era la mia colazione fin da bambino.
Bacio
Nino
Quando nel mio post ho detto che i muffin possono raccogliere nel loro cuoricino tutto non mi sbagliavo e i tuoi , ottimi, ne sono la prova!!!!
RispondiEliminaCompliments
Grazia
sono commossa e, che dire, spero tu ne faccia una col nesquick! buona estate e buona cucina
RispondiEliminaSai che mangio le barrette di ovomaltina? buonissime in Francia le trovo, non so se anche qui in Italia, e mi hai stimolato proprio la fantasia cara... mi metto all'opera anch'io....appena posso. Baci
RispondiEliminaC'est vrai qu'on ne pense jamais aux anciens produits et pourtant pour preuve...tu as fait des délices avec...Je prenais de l'ovomaltine avec mes enfants petits, mais aujourd'hui ils sont grands...par contre j'ai toujours du banania pour faire de la poudre de chocolat....en tous cas BRAVO....
RispondiEliminaevvai.
RispondiEliminaa luglio ero già con la testa sotto la doccia per dirla in termini tennistici.
Ad agosto, pur tronata dalle vacanze non ho ancora gana di ricominciare e speravo in una proroga (da brava italiana) e proroga sia.
puirtroppo devo dire che questa deadline popola i miei migliori incubi perchè ancora non sono riuscita a trovare quel che fa per me nè in termini di restiling nè in termini di revival.
ma spremendo spremendo chissà qualcosa verrà pur fuori, no?
che belliiiiiiiiii..........
RispondiEliminameno male che hai prorogato così penserò a qualche cosa da rielaborare
grazieeeeee
rieccomi!!!
RispondiEliminail tuo blog e le tue straordinarie preparazioni mi sono mancate!!!
mi dispiece non avere preparato ancora nulla per la tua raccolta, ma negli anni '80 ero davvero molto piccola, mi sto spremendo le meningi nella speranza di ricordare qualcosa ...
spero di riuscirci ;)
Me lo ricordo l'ovomaltina!perfetto per questimuffins sollevagiornata :) Spero di riuscire a partecipare all'iniziativa, vista la proroga!
RispondiEliminaciao a tutti! sono contenta di sapere che altre persone vogliano partecipare: ho già diverse decine di ricette raccolte! mi raccomando, se potete, dedicatevi più al restyling-spremimeningi che al revival :-PPPPPP
RispondiEliminal'ovomaltinaaaaaa!!! ah ah ahah
RispondiEliminami hai fatto fare un tuffo indietro di 15 anni!!!!
grazie epr aver prorogato las cadenza! giusto allo scadere del primo termine nmi sono venute due idee!!! ah ahh a
un bacioooooooo
Grazie Salsina, allora ci riesco anche io a partecipare alla raccolta!!! E magari rivisito questo benedetto vitel tonnè, chi lo sa...
RispondiEliminaeh, no! nemmeno io mancherò! Ci sarà l'ovomaltina, ma non solo.
RispondiEliminapassate a trovarmi, siete tutti benvenuti: http://cookingmama.myblog.itùa prestissimo con i meraviglioso anni '80!
luanselmo (CookingMama)
ciao! ma sai che proprio ieri ho fatto una torta ed ho usato l'ovomaltina???? lo do tutti i giorni ai miei bimbi nel latte
RispondiEliminabaciotti
ciao salsina, se vuoi passare di qua
RispondiEliminati lascio un pensiero, baci!
salsina bella io sono una delle ritardatarie......sic sic....... vedrò di spremermi ancora un pò le meningi......a presto Pippi
RispondiEliminaa proposito ....i muffin con ovomaltina sono veramente trendy hheheheeh
i muffin con l'ovomaltine non li avevo mai visti!! ora dovro' provarli di sicuro!
RispondiEliminaMa l' Ovomaltina era la mia colazione negli anni '60!!!!Coi punti regalavano anche il mug arancione.....
RispondiElimina