
...è stata davvero divertente, sia durante la preparazione che nel suo svolgimento. eravamo a casa mia: io, il mio plurinominato amico paolo, cicuzza e suo marito alberto. anche perché a casa mia più di 4 persone mi sa che non c'entrano. casualmente c'erano diverse cose da festeggiare: il compleanno di paolo, quello di alberto, l'anniversario degli sposi... ma anche se non ci fosse stato nulla da festeggiare, questa mangiata s'aveva da fare lo stesso ;-) mi sono divertita a studiare un menu che fosse adatto al caldo estremo di questi giorni, e che avesse un minimo di filo conduttore, cosa per me indispensabile: verdure di stagione e pesci conservati (baccalà, bottarga, trota affumicata, aringa). solo il dolce è rimasto fuori: l'ha portato ciciuzza! e che dolce... una cheese cake partorita alle 4 di mattina, buonissima. sì perché sia io che lei non ci facciamo troppi problemi ad alzarci all'alba quando si tratta di cucinare. malate? ahahahah :-D forse! ecco dunque il menu completo della serata, e la prima ricetta:
focaccia al semolino con cipolla, salvia e bottarga
panzanella con aringa affumicata
pasta fredda con "caponata" (quasi) cruda (ricetta)
maritozzi con panna montata e trota affumicata di san daniele
trota affumicata con foglie di sedano e feta
baccalà mantecato con cardamomo (ricetta) e con patate e cannella
vanilla cheese cake ai mirtilli
FOCACCIA AL SEMOLINO CON CIPOLLA, SALVIA E BOTTARGA DI MUGGINE
già realizzata ( qui ) ma con altro impasto
ingredienti per una teglia molto grande (io ne ho fatta 1/3)
500 gr semolino
500 gr farina 0
30 gr lievito di birra fresco
650 gr acqua tiepida
2 cucchiai di latte
1 cucchiaino di miele o zucchero
sale fino
sale grosso
olio extravergine d'oliva
cipolla bianca
salvia
bottarga di muggine
schiacciandolo con le mani, sciogliere il lievito nell'acqua appena tiepida; mettere il semolino e la farina nel mixer, azionare il motore, aggiungere latte, miele, mezzo cucchiaio di sale fino e poi l'acqua facendo girare a bassa velocità per 5 minuti. terminare facendo girare a velocità più sostenuta per un altro minuto. l'impasto sarà elastico e appiccicoso ma si staccherà bene dalle pareti; adagiatelo e schiacciatelo con le mani in una teglia da forno unta d'olio in quantità: quando l'impasto sarà tutto allargato l'olio dovrà emergere dai bordi e quasi strabordare all'interno della pizza. mettere a lievitare per un'ora in un ambiente caldo. nel frattempo, tagliare la cipolla e condirla con poco sale, olio extravergine e salvia tagliuzzata. praticare dei buchetti sulla superficie con le dita, delicatamente; cospargere un po' di sale grosso sulla superficie, infornare a 220° per 13-15 minuti, sfornare e lasciar intiepidire. ritagliare dei cubetti, spaccarli e farcirli del composto di salvia e cipolla, terminare con un pizzico di bottarga.
posso solo dire: IO C'ERO!! ^_^ e posso garantire sulle mani d'oro di Salsadisapa.. se qualcuno avesse ancora dubbi.
RispondiEliminala focaccia in questione era buonissima.
diciamo che il filo conduttore della cena è stata la leggerezza. I sapori freschi e gustosi. l'Accoglienza perfetta.. la compagnia spettacolare! grazie SaruZZ!!!
:-D
RispondiEliminama grazieeee troppo buona sei cara! :-P
ehm... il resto della focaccia tu e alberto non l'avete neanche vista... prima che arrivaste se l'è magnata tutta paolo! ahahahh :D
Confermo, la serata è stata spettacolare: cena perfetta, compagnia garbata e papata allo stesso tempo.
RispondiEliminaPerò devo smentire quelle tendenziose voci che tendono a dare di me l'immagine di un divoratore di focacce... Alcune briciole io le ho lasciate, a graziosissima e simmetrica decorazione della teglia, quindi non si può asserire che io abbia mangiato TUTTA la focaccia che non era in tavola...(funziona come autodifesa? un po' deboluccia, forse... :-|) :-D
Grazie amica mia. Grazie cuoche!!!
Una cena (di compleanno) veramente arcordevole (= memoriae dignissima sempiternae) :-)
Paolo.
Io non c'ero ma sullo SPETTACOLARE concordo anche a distanza. DEve essere stata proprio una bella serata, soprattutto per la compagnia
RispondiEliminaUn bacio e buona settimana
Fra
ehhh queste seratine sono da invidia.
RispondiElimina....buon per voi....e comunque cara Salsina nelle tue ricette c'è sempre una novità....il semolino.... io lo conosco solo per i gnocchi alla romana....ma vedo che ciciuzz fa da
garanzia ;-))))) un bacio a tutt'e due, ciaooo!!
dai ch ebel menù....io sono ripetitiva...ma vengo da te e mi corgiolo nella tua infinita creatività....questa focacci asemplice resa uncia da un tocco ciao bellezza
RispondiEliminamm..trovo qualcosa di fanmigliare nel tuo blog. bello, mi piace assai. ques'estate, come vacanza, giro in giro per food blog....abalush
RispondiEliminaahha..istant-blog. manco io ti conoscevo, e mi sto facendo un giretto nel tuo...abalush..skype:abalush
RispondiEliminaanche il sottotitolo ci unisce....
RispondiEliminaLa assaggerei volentieri questa focaccia al semolino..non resta che provarla..sei stata superlativa nel tuo menù e simpatici anche i commenti dei tuoi commensali:)) Elga
RispondiEliminaio sulle tue mano d'oro non ho mai avuto dubbi ;)
RispondiEliminasolo che gradirei anche assaggiare :D
a presto!!!
Questa me la sono segnata e la farò appena possibile!!
RispondiEliminaCiao
Grazia
Sono reduce di una cena anch'io fatta a casa mia con 14 persone, invece... abbiamo cucinato in due ma niente foto. Mi riservo però di parlarne riproponendo qualche ricetta...fra quelle più apprezzate...ma mi tocca rifarle .
RispondiEliminaLa tua sono certa che è stata una vera riuscita oltre alle buonissime cose in elenco l'ambiente di sicuro rilassante e piacevolissimo.
Un grande abbraccio Salsina cara
sono rimasta affascinata dall'eleganza del tuo blog: complimenti!
RispondiEliminaFortunati i tuoi ospiti! Che splendido menù. E che bello che sia nata questa amicizia tra blogger.
RispondiEliminaUn abbraccione, Alex
leggendo la prima cosa che mi è venuta da pensare è stata: noi siamo 5!
RispondiElimina:)
e la seconda, che meraviglia questi incontri.
Un menù spettacolare davvero!!!!!! Complimentoni a te e alla Ciciuzza, che con quel dolcino.......arghhhhhhhhhhhh!!!
RispondiEliminala ricetta della focaccia l'ho già fatta mia, solo a leggerla mi è venuta l'acquolina, ma il resto del menù non doveva essere male, ma le ricette? :-)
RispondiEliminaehilà ciao a tutti :-)
RispondiEliminatranquilli, un po' alla volta posto tutte le altre ricette ;-)
mmm che meraviglia di cena!!!
RispondiEliminaChe bello invitare gente a cena... qua sono tutti partiti, siamo rimasti io e il capellone che non mangia mai a casa.. quindi o faccio un tete a tete coi gatti o niente!
la tua focaccia prima o poi la proverò se trovo qualcuno che se la merita =)
Ciao, il tu blog è molto interessane. Io ho appena fatto un blog di ricette di cucina. Se vuoi vieni a trovarmi. Ciao
RispondiEliminaCiao Salsa! Pccato che c'erano solo quattro posti a tavola, altrimenti avrei preso l'arereo al volo per assaggiare un pezzettino di quella focaccia e di tutto il resto! Mi intrigano i maritozzi... aspetto fiduciosa la ricetta! Ciao
RispondiElimina@nonna papera: tu hai cambiato nick ma io no ;-) ci siamo sentite via email (e tramite il tuo blog, anche se il commento che avevo scritto là è sparito!) comunque benvenuta :-)
RispondiEliminaciao imma!
no no io non avevo dubbi sull'arte culinaria di salsina mia dolce.....è che il mio compleanno è giusto fra un anno....ti do tempo per pensare ad un menù ..scegli tu il filo conduttore a me va sicuramente mi fido ciecamente del tuo gusto......al dolce se vuoi.....ci penso io ...hehehehehe ma sare i più contenta mangiarne uno dei tuoi hehehheheh un baciooooooo Pippi
RispondiElimina