
...che ho scoperto grazie a mia nonna. la pimpinella! :-) l'ha raccolta insieme a me sotto la siepe davanti casa dei miei qualche giorno fa, consigliandomi di metterla nell'insalata. ma nella mia testa, nel frattempo, altre idee si sono materializzate ;-) qualche giorno fa ho letto "anice verde" nella ricetta di qualche blogger, ed ho chiesto anche cosa fosse, ma poi mi son dimenticata non solo di andare a leggere la risposta, ma anche il nome del blog :-( se mi leggi perdonami: che zucca...! comunque, ho scoperto che l'anice verde è la pimpinella! ed ho scoperto anche che sta molto bene con le melanzane: stavolta non c'entra foodpairing, era un'ideuzza mia. le melanzane, poi, stanno bene coi fichi, ed ecco che dall'unione di questi ingredienti più un formaggio morbido tipico della mia zona è nato un involtino fresco e leggero. ma soprattutto, gustoso. buon fine settimana a tutti: forse lunedì ci sarà una sorpresina... ;-)
MELANZANE ALLA PIMPINELLA CON RAVIGIOLO E FICHI
1 grossa melanzana tonda
un mazzetto di pimpinella (o anice verde)
un mazzetto di prezzemolo
200 gr di ravigiolo scolato bene
2 fichi sodi
olio extravergine
sale
lasciar scolare bene il ravigiolo, tenendolo in frigo sopra un colino. nel frattempo, lavare la melanzana, asciugarla e tagliarla a fette di 3 mm di spessore. salare le fette sovrapponendole su uno scolapasta, appoggiarvi un piatto piano e posarvi sopra qualche oggetto pesante (bottiglie, buste di latte, ecc...). lasciar scolare le melanzane sotto peso per 2 ore. al termine, asciugarle con un panno o con carta assorbente e scottarle in padella antiaderente caldissima da entrambi i lati, senza olio, finché diventino colorite. man mano che cuociono, adagiarle in un recipiente di plastica (o vetro) per alimenti, e spennellarle con un pesto di poco olio, pimpinella e prezzemolo in pari dosi (solo le foglie), sovrapponendo via via le fette. se le fate il giorno prima, sono ancora più buone.
nel frattempo cuocere i fichi, lavati e lasciati integri, in forno caldo a 140° per 8 minuti su carta forno. sfornare e lasciar intiepidire su una griglia, togliendoli dalla teglia rovente. dopo qualche minuto, spellarli e conservarne la buccia, che andrà tagliata a striscioline. schiacciare la polpa con una forchetta e, solo quando fredda, mescolarla col ravigiolo. riporre in frigo per far assodare un po', sempre sul colino. al momento della composizione dei piatti, mettere 1-2 cucchiaini di ravigiolo con fichi al centro di una fetta di melanzana, chiudere con uno stecchino e guarnire con la buccia dei fichi. VARIANTE: sono buonissime anche coi fichi crudi... ;-)
ps: grazie a sere x gli stecchini!
sono curiosissimaaaa non hai postato una foto della pimpinella.. magari ce l'ho anche io!!
RispondiEliminaottimo "intruglio" saruZZZ sei la maga del gusto lo sai! ;)
@cicuZZ hai ragione! solo che... quando l'ho tirata fuori dalla bustina di plastica era impresentabile ahahah :D ho rimediato aggiungendo un link ad una foto presa dal web ;-)
RispondiEliminaE' vero, io speravo in una foto di questa erba aromatica sconosciuta...... :)
RispondiEliminaPenso che l'abbinamento che hai fatto sia perfetto....ma il formaggio che consistenza ha? Come una ricotta un po' soda?
Perche io ce li vedrei anche sbucciati e tagliati a spicchi i fichi, ma crudi, nell'involtino con il ravigiolo...:)))
Ma io ho appena pranzato, basta, me ne vadooooo!!! :))
Un bacio e buon fine settimana!
@ciboulette: ho messo il link ad una foto! e sul fico hai ragione: ci sta bene anche crudo :) ora però aggiungo un consiglio sul post: quello di fare le melanzane il giorno prima, perché se stanno 1 giorno in frigo son troppo più buone! il ravigliolo è tipo ricotta, brava... diciamo a metà fra ricotta e stracchino! baci :-*
RispondiEliminabellissimi da vedere,ma scommetto favolosi da mangiare!!!
RispondiEliminaun bacione
pimpinella....hummm...non la conosco...ho visto anche la foto attraverso il tuo link...ma è un erba sconosciuta per me.....ma che sapore ha? con cosa la posso sostituire? comunque i tuoi involtini mi piacciono ....anche lo stecchino con il nodo è graziosissimo........ma quella sorpresina di cui hai parlato...per lunedì....mica ce la faccio ad aspettare a lunedì heehheheheehheheeh sono una curiosonoa lo so lo so....... comunque ti auguro di passare un piacaevole we un bacio
RispondiEliminapippi
Ma dai, non l'ho mai provato. Devo rimediare subito :)
RispondiEliminaComplimenti per la ricetta: originalissima.
RispondiEliminaL'accostamento dolce-salato a me piace tantissimo e credo che la proverò.
E' un'erba spontanea buonissima, dà una marcia in più all'insalata coltivata o di campo!!!!
RispondiEliminahttp://giardinociliegi.blogspot.com/2008/04/insalate.html
Non posso che approvare e provare la tua ricetta!
Buon fine settimana!!!!!!!!!!!!!!
Ora che sono in calabria mi metto a girare dappertutto per trvare la pimpinella, dalla foto mi sembra di averla già avvistata, ricetta stuzzicante per l'originalità e la presentazione come aperitivo insolito
RispondiEliminache presentero' ai miei prossimi ospiti. grazie cara Salsina e buon we anche a te. *__*
Ho comprato una piantina di pimbinella ad uno degli ultimi mercatini. Non la conoscevo prima ed è stata una piacevolissima sorpresa. Quel sapore deciso e piccantino mi piace molto. Farò sicuramente questi involtini, ho tutti gli ingredienti in casa (vabbuò io userò la ricotta). Beso, Alex
RispondiEliminaquesti abbinamenti frutta formaggio e
RispondiEliminaverdure sono tra i miei preferiti, ai fichi cotti non ci avevo mai pensato.
....buoni,sfiziosi e non comuni questi involtini...ciaooooooo ;-))
ciao ;)
RispondiEliminapasso per dare un bacione a tutti i miei favolosi amici blogger..
finalmente anche per mirtillina e'arrivata l'ora delle vacanze!!
conto di farmi viva ogni tanto ma nn assicuro nada sulla frequenza...
un bacione grande!!
Ciomp!
RispondiEliminaTu mi fai venire sempre una fame ....
Apri voragini insospettate nel mio stomaco e voglie inconsulte nella mia testolina!
Come procede la pratica dell'adozione?
Guarda che vengo eh! ma vengo davvero davvero!
magari dopo il viaggio!
nasinasi
E brava! Continui sempre a sorprendermi con le tue ideuzze! Elga
RispondiEliminaBrava per la nonna..Je trouve toujours délicieux les recettes des Nonna...Je me souviens de la mienne...Comme je suis née en Toscane et je garde un souvenir extraordinaire de la mienne...Comme quoi on partage des belles choses de génération en génération....
RispondiEliminam'intriga e molto sperando di trovare la pimpinella buona domenica
RispondiEliminala versione con i fichi è da paura. brava,fantastica
RispondiEliminaBuonissimo antipatino! Veramente sfizioso...l'unico neo: ma io dove caspiterina trovo tutte queste erbette!!!! Mi sa che dovrai inviarmi tutti i semini così faccio diventare il mio terrazzino una giungla di erbe aromatiche!
RispondiEliminaE la sorpresa di domani!?!? Ecco ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio mi arrovellerò per tutta sera ;P
Un bacione
Ciao dada! Nemmeno io mi sono dimenticata di teee!! L'estate del dopo laurea mi sta portando tante opportunità ed esperienze, sono stata due settimane in francia ed ora sto per partire per la svizzera! Mi mancano questi schermi, ma NON MI LAMENTO AFFATTO!;) Un abbraccione .. arrivederci a settembre!
RispondiEliminaQuanta curiosità di conoscere il gusto della Pimpinella!!!! Sei sempre originale nelle tue ricette. Sono in partenza per l'Austria, tornerò a fine Agosto speriamo per settembre di riuscire ad incontrarci per un coffee. Un bacio Laura
RispondiEliminaMi manca qualche ingrediente per questa ricetta, però sicuramente molto molto interessante! Oggi è lunedì...io aspetto :-)
RispondiEliminaGuarda guarda che me le mangerei anche ora per colazione!!!!
RispondiEliminaavevo comprato una piantina di pimpinella sui navigli... m'è morta, ahimè!! però non mi faceva impazzire... :-)
RispondiEliminaAdesso dico una cavolata.....la pimpinella mi ricorda una canzone per bambini....non avrei mai immaginato di creare una prelibatezza come te. Bravissima ! Ciao :))
RispondiEliminagustosissma!!!!
RispondiEliminaps dove hai trovato il pulsante di wikio?
@max: il pulsante di wikio mi pare che l'ho installato dopo aver fatto l'iscrizione... ma adesso non ricordo bene tutti i passaggi! se vai sul sito sono certa che trovi tutta la procedura passo passo :-)
RispondiEliminaOttima ricettina !!! Ciao Lisa
RispondiEliminaAllo scopo di ritrovare il blog di sui ci parlava dell'anice verde potresti provare la blogsearch di Google.
RispondiEliminaParlando di erbe aromatiche, vi propongo un trucchetto che una mia cara amica mi ha recentemente svelato: si va dal verduraio, che a volte si trova costretto a togliere dei rametti di troppo dai mazzi di erbe aromatiche che vende, e questi surplus vanno tutti a finire in un unico sacchetto. Si chiede uno di questi mix di erbette aromatiche che contengono davvero di tutto, va tutto nel mixer assieme a mezza cipolla, e si frulla con l'uovo: poi direttamente in padella antiaderente con un filo di olio caldo. Il risultato sono delle frittatine sottili (a piacere, a me piacciono sottili!) e gustosissime!
Ciao!
ciao paolo grazie x i suggerimenti!
RispondiElimina