
... perché l'avevo in mente da diverso tempo. poco più di un mese fa ho mangiato una salsa di fragole e zenzero, in accompagnamento a "salumi di pesce", davvero molto buona: la piccantezza dello zenzero e l'acidità/dolcezza della fragola creano un bilanciamento perfetto. siccome secondo me la fragola e il pomodoro si somigliano molto (sono rossi, aspri e dolciastri entrambi) per la proprietà transitiva anche il pomodoro sta bene con lo zenzero (e non lo scopro certo io!). poi, lo zenzero col pesce ci sta, quest'ultimo col pomodoro non ha problemi, per cui: perché non provare? e poi ho un barattolo di bottarga di muggine da consumare entro ottobre: aspettatevi una valanga di ricette con la bottarga! lo so che non bisognerebbe comprare quella già grattugiata, ma era un'emergenza e mi son dovuta accontentare di quel che ho trovato. tra parentesi: 15 euro quel barattolo eh?! :-O
SPAGHETTI ALLA BOTTARGA E POMODORINI MARINATI ALLO ZENZERO
ingredienti per persona
8-10 pomodori ciliegini
un pezzo di zenzero fresco grande come una noce
prezzemolo (gambi e foglie)
uno spicchio d'aglio con la buccia
bottarga di muggine q.b.
olio extravergine
sale
spaghetti q.b.
circa un'ora prima di scaldare l'acqua per la pasta, lavare i pomodorini, privarli dei semi e tagliarli a pezzettini. pelare lo zenzero e tagliarlo a fette sottili, unendolo ai pomodori. aggiungere un filo d'olio e mescolare. coprire e lasciar riposare mescolando di tanto in tanto.
quando la pasta è quasi cotta, salare i pomodori e mescolare ancora, ponendoli su di un colino in modo da raccogliere il liquido che servirà per risottare la pasta. scaldare lo spicchio d'aglio con la buccia in poco olio, insieme ai gambi di prezzemolo tritati, in una grande padella d'alluminio. scolare la pasta molto al dente serbando un po' d'acqua di cottura; versare in padella, saltare velocemente e rimuovere l'aglio; aiutandosi con l'acqua di cottura, ma soprattutto con il liquido di marinatura che hanno formato i pomodori, aggiungere la bottarga e saltare "risottando" la pasta. aggiungere infine i pomodorini con lo zenzero, saltare ancora velocemente e servire con poche foglie di prezzemolo tritate e un filo d'olio extravergine delicato. se necessario, aggiungere a piacere altra bottarga.
NB: mi è piaciuto molto: è un primo fresco e facile da realizzare. non ho mangiato le fettine di zenzero perché troppo piccanti, ma va a gusti: vedete voi se sia il caso di rimuoverle o meno ;-)
Buongiornooooo.... è un connubio di sapori decisamente forte e deciso!!!!
RispondiEliminaUn bacio
Interessante per davvero!Ottima ricetta..Ciao
RispondiEliminaIo oggi offro la mia razione a qualcun altro...purtroppo lo zenzero proprio non mi piace. Però devo dire che la fantasia negli abbinamenti non ti manca certo :-)
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
adoro lo zenzero e lo metto spesso nel sugo di pomodoro, poi adesso m'è venuto anche in mente che ho un vasettino di bottarga grattugiata che mi ero dimenticata...
RispondiEliminabacioni
ma non t'è mai caduto giù qualche piatto dalla ringhiera? :-)
@stella:
RispondiEliminaaaaaaaaaaaaahahahhahh zitta zitta che ogni volta rischio tantissimo!! e non oso immaginare cosa pensino le persone sulla piazza di sotto che mi vedono... uahahahah :P solo che lì c'è una luce troppo giusta per le foto! dovrò continuare con gli equilibrismi :)
Non avevo mai pensato allo zenzero col pomodoro, ma a pensarci e'' un'accoppiata perfetta...mi sono ricordata che ho delle radici di zenzero da qualche parte del frigo, chissa' che fine hanno fatto!!
RispondiEliminaPS: ah ah, stavo appunto per chiederti come avevi fatto questa bellissima foto...il pericolo e' il tuo mestiere!!!!
PS2: ti ho risposto da me, si, si sono mantenuti abbastanza morbidi!
Ciao salsina! Adoro lo zenzero per cui il tuo suggerimento mi ispira proprio! Buon fine settimana
RispondiEliminammm zenzero e pomodoro... bene bene.Da provare.
RispondiEliminae poi adoro la bottarga , la sett.prox sarò a Cagliari per lavoro e come ogni volta, in pratica il bagaglio si riduce a tranci di bottarga. una goduria!!!
le cose sono due: o hai poteri soprannaturali oppure la pasta è cruda! come si regge questa forchetta cosi' eeeeeh?!?!
RispondiElimina:)
un abbraccio
@dolcezza: aaaaahahahah :D nooo tranquilla, la pasta è cotta! ed ho pure fatto tutto di fretta perché poi me la sono anche mangiata! comunque non è difficile: prova ad arrotolare ripetutamente un bel blocco di spaghetti tenendo la forchetta verticale: vedrai che funziona ;-P
RispondiEliminaPer chi adora lo zenzero come me, direi che è da provare unico neo la bottarga io la trovo solo in polvere qui, e non è il massimo, cercherò da qualche altra parte!
RispondiEliminaBaci e bravissima come sempre
Adoro lo zenzero e mi piace l'idea di abbinarlo con il pomodoro fresco, un pò meno la bottarga, ma ... è da provare sicuramente
RispondiEliminaCiao
è intrigante buon fine settimana
RispondiEliminasapina,
RispondiEliminaocchio con questi piatti sul davanzale della finestra. se te ne casca uno, qualche passante della tua zona si piglia una bella delizia sulla testa!
consob
anche a me piace tanto abbinare pomodoro e zenzero. ma la bottarga non ho mai pensato di aggiungerla. mi incuriosisce questo primo, fresco e veloce. bravissima....come sempre
RispondiEliminaNo... dico...non solo sei una maga ai fornelli....ma pure con le posate c'hai poteri notevoi...stanno in piedi da sole!!!!!!!!! grande salsina mia!!!!!!!! il tuo ragionamento non fa una piega... e come al solito mi inchino a tanta genialità!!! ciao passa un bel we! Pippi
RispondiEliminanon l'ho mai assaggiata la bottarga...buona domenica
RispondiEliminahai detto zenzero??? :DDDDD
RispondiEliminaciao cara, vedo dal blog che non ti sei per niente annoiataaaaaaa
bacioni
P.s. per ora niente pomodoro (e tante altre cose per me.. :(((
molto ot
RispondiEliminaultimamente quando apro l'home page del tuo blog, il mio antivirus rileva un trojan... :-/
ciao, serena
@tutti: ciao! ai chi è perplesso: vi assicuro che il mix è ottimo ;-)
RispondiElimina@serena: :-O grazie per avermelo detto! prendo subito provvedimenti...