
il tema è la torta di carote: quella che faccio spesso per la colazione, oppure la faccio sotto forma di muffin, come domenica scorsa. l'avevo già postata QUI, aromatizzata al mandarino. mi piace perché è morbidissima, veloce da fare, decisamente poco grassa, dalla polpa umida e soffice. inoltre si conserva intatta per 4-5 giorni in tutta la sua morbidezza, fuori dal frigo e avvolta in pellicola. in più è talmente versatile che si presta a mille varianti, cosa per me indispensabile, perché mangiare sempre le stesse cose mi annoia. così oggi voglio proporla in due ulteriori gusti: una allo zenzero e una al caffè. siccome fra gli ingredienti c'è il miele, occorre trovare quello che meglio si abbina all'aroma da utilizzare: i mieli non sono tutti uguali, anzi! ci sono differenze di sapore abissali fra l'uno e l'altro. per la torta allo zenzero nessun problema: ho utilizzato il miele di trifoglio perché avevo quello, ma sono certa che andrebbe bene un qualsiasi altro miele dal gusto vagamente erbaceo. per la torta al caffè invece sono stata miracolata. ahahah :-) miciapallina: me l'avevi regalato tu il miele di corbezzolo? ma ti sei mai accorta che SA DI CAFFE'??? è incredibile ma vero... ho assaggiato tutti i mieli che avevo in casa per trovare quello più adatto al caffè, ma quando ho sentito quello di corbezzolo sono stata folgorata. tranquilli: sto bene.
:-)

TORTA DI CAROTE, MIELE E ZENZERO
ingredienti per una piccola torta da 18 cm
150 gr di carote pulite
150 gr di farina integrale
2 uova piccole (oppure 1 molto grande)
40 gr di burro fuso
100 gr (=2 cucchiai belli pieni) di miele di trifoglio, od altro miele delicato a piacere
1 cucchiaio colmo di zucchero a velo
1/2 bustina o poco più di cremor tartaro
1 cucchiaio di liquore a piacere (io ho messo il limoncello fatto in casa)
un pezzetto di zenzero fresco grande come una noce
un pizzico di sale
grattugiare le carote e lo zenzero; sbattere leggermente le uova con una frusta; sciogliere il burro; setacciare la farina con il lievito. riunire tutti gli ingredienti mescolando velocemente, infornare a 160° per circa 30 minuti. in caso si aumentino le dosi, occorrerà aumentare di conseguenza i tempi di cottura, ma non la temperatura.

TORTA DI CAROTE, MIELE DI CORBEZZOLO E CAFFE'
ingredienti per una piccola torta da 18 cm
150 gr di carote pulite
150 gr di farina integrale
2 uova piccole (oppure 1 molto grande)
40 gr di burro fuso
100 gr (=2 cucchiai belli pieni) di miele di corbezzolo
1 cucchiaio colmo di zucchero a velo
1/2 bustina o poco più di cremor tartaro
1 cucchiaio di liquore a piacere (io ho messo il limoncello fatto in casa)
2 cucchiaini di caffè macinato per l'espresso
un pizzico di sale
eventualmente un cucchiaio di latte od acqua, perché il miele di corbezzolo è abbastanza sodo
stesso procedimento e stessi tempi di cottura.
Hum.. a parte la foto iniziale, abbastanza SHOCCANTE... come ben sai ho deciso che in questo periodo voglio fare le torte della colazione al mio amor... ieri sera ho sperimentato la torta al cioccofleur ... la prossima sarà la torta di carote! Garantito!
RispondiEliminaE leva quelle caroteeee, mi metton ansia! ahahahahah
Sere - cucinailoveyou.com
eh io vado per la torta di carote e miele di corbezzolo e caffè, mi paiccono le carote ma non altrettanto in dolce però con il gustio del caffè secondo la rendono più gradevole, complimenti sempre per grafica e creatività
RispondiEliminaSappi che te le copio subito.. perchè quasta con il caffè mi piace to much.. ma dato che voglio che mi venga alta come la tua mi dici per favore che misura è il tuo stampo????? Help!!!(sono in una fase critica.. mi vengono torte sgonfie)
RispondiEliminasalve, chiedo precisazioni sul "poco grassa" :) sono alla ricerca di qualcosa che non faccia a cazzotti con la mia dieta, forse elimino il burro e ci metto qualcos'altro...ma devo trovare la farina integrale! :((
RispondiElimina@sere: non apprezzi l'arte B-) ahahahha :P
RispondiElimina@gunther: grazie!
@maya: la misura dello stampo è sotto il titolo della torta: 18 cm! è una torta piccola perché ho un fornetto piccolo. in ogni caso, per non far sgonfiare le torte ti consiglio di usare il cremor tartaro anziché il lievito chimico: non so perché ma tiene di più! assicurati che sia già addizionato di bicarbonato: se lo compri in bustine nei negozi vegan-bio vedrai che sarà già quello pronto. inoltre, se cuoci la torta in forno a bassa temperatura (non più di 160°) e per lungo tempo (circa 1 ora) senza mai aprire, sono certa che non ti si sgonfia più. questa mia torta si cuoce in mezz'ora perché è piccola: per i muffin ad esempio bastano solo 20 minuti.
ah, ultimo consiglio: aggiungi il lievito sempre per ultimo, non mescolare mai troppo gli ingredienti e inforna subito!
per qualsiasi altra cosa se posso aiutarti son qua ;-)
@dolcezza: leggi gli ingredienti... solo 40 gr di burro!! nel caso, potresti sostituirlo con 40 gr di panna, che è molto meno grassa, ma non ho mai provato. la farina integrale non è indispensabile: puoi usare la 00, ma certo se sei a dieta l'integrale è migliore. fammi sapere!
Sempre buona la torta di carote, anche se non ho ancora trovato una ricetta giusta....la variante allo zenzero mi piace assaissimo!!!! Me la copio :))
RispondiEliminaPoi con queste foto, anche se uno odiasse le carote e le torte non resisterebbe :) Un bacione!
Sapina, due ricette ineguagliabili, brava brava! il miele di corbezzolo manca nella mia dispensa, devo provvedere :-) e poi la versione al caffè mi stuzzica da morire. Devo anche decidermi a provare il cremor tartaro... grazie!
RispondiEliminaps. per dolcezza, io spesso ho usato lo yogurt al posto del burro in impasti simili a questo, magari puoi provare!
mhm... ma che beeeellle queste carote :D:D .. da qui in poi ti avverto che diventerai "qualcosadiZoZZo" saruZZZ lo sapevo che la Z era indispensabile anche a te!
RispondiEliminaa parte tutto io a differenza di te, faccio fatica a trovare una torta di carote che mi soddisfi quindi proverò anche la tua e magari proprio quella al caffè: mi piace tantissimo questo abbinamento... osé :D
Salsina!
RispondiEliminaamorassa mia bella!
Ma lo sai che non mi ricordo se sono stata io???
Comunquq.... trifoglio, corbezzolo, sulla e cardo, e vari altri, stanno sullo scaffale della mia dispensa!
Mo mo devo chiamare l'amico Andrea (fornitore ufficiale del mio miele.... e anche dell'Abbamele... visto che fortunatamente spedisce in tutta italia!), che ti servisse qualcosa?
nasinasi carotosi!
Io amo il miele al corbezzolo con quel suo retogusto amorognolo e avvolgente proprio come il caffè. Eccezionali queste due versioni di torta di carote, da provare assolutamente
RispondiEliminaUn bacio
Fra
che genialata abbinare le carote al caffè... bravizzima! Sai che pensavo proprio l'altro giorno alla torta di carote? Mi chiedevo quanto tempo fosse che non la mangiavo... :-)
RispondiEliminaMi auguro un periodo meno intenso a lavoro e di poter fare al più presto questa prelibatezza...Grazie per la bella ricettina
RispondiEliminaBellissima la foto nella tazzina!!!! Sembra la cresta di un punk!!! :-)))))) Ciao salsina e buona giornata!
RispondiEliminaIo scelgo decisamente la seconda, adoro il caffè e pure il miele di corbezzolo, che ho acquistato durante la mia vacanza in Sardegna...
RispondiEliminaBaci
Penso che le proverò tutte e tre... Adoro il miele nei dolci, e soprattutto adoro la torta di carote (o le torte, in questo caso!). Le ricette provate finora prevedevano un massiccio uso di burro o frutta secca, mentre le tue variazioni sembrano più leggere. Proverò a farle e ti saprò dire!
RispondiEliminaAdoro i dolci... e adoro quelli fare anche quelli poco grassi come la tua tortina... ma secondo te se raddoppio le dosi posso usare la mia teglia di 26cm?
RispondiEliminaSi prevede presto l'arrivo di una tribù di zii...
^_^
Ummmm buona la tua io ne ho fatta una canadese che era squisita la tua versione come sempre mi prende per mente e mano e mi porta a procurarmi ingredienti che non ho come il miele di corbezzolo:P
RispondiEliminama per fine settimana un doce devo farlo sono proprio in astinenza...baci grandi
ps:meravigliose foto
Ehi perdindirindina Salsina...mi metti le foto del Lago Trasimeno cosi', senza dire niente??? Se ti piace l'anguilla allora gradirai pure il Tegamaccio...vero??? Sai che lo so fare??? Quaso quasi un giorno te lo posto...un bacioooo
RispondiEliminaPS= buoni questi bei dolcetti!!!
Slurppp slurpp!! io non ho mai provato a fare la torta di carote.. direi che è venuta l'ora.. in casa però ho solo un miele di bosco o qualcosa del genere.. buono.. ma non ce lo vedo con il caffè.. però.. potrei sperimentare qualcos'altro!! La mia sorellina poi mi ha portato il cardamomo.. che faccia a pugni?!!?Eì da provare!
RispondiEliminaora ti copio anche questa torta!!
RispondiEliminacosì continuo a fare le tue ricette e non posso più postare nulla di mio..
p.s. ma che gli hanno fatto quelle carote alla Sere??...ha avuto un attacco di carotofobia??? ahaha
Io amo le carote!!! Complimenti, bella idea!
RispondiEliminaio che adoro la torta di carote devo porvarla!!!!
RispondiEliminaBello tutto, dalle foto alle idee che non ti mancano mai! Difficile scegliere, ma dovendo, opteremmo per quella allo zenzero, anche se la curiosità di sperimentare l'abbinamento carote-caffè è forte!
RispondiEliminaBaci da Sabrina&Luca
@lale: che buono il tegamaccio! aspetto la tua ricetta :-D
RispondiElimina@cuochetta: dunque penso che con lo stampo da 26 e il doppio delle dosi puoi ottenere lo stesso risultato! magari prolunga molto i tempi di cottura: non vorrei che al centro rimanesse morbido, o si sgonfiasse. o al limite usa uno stampo a ciambella :-D
Noi adoriamo la torta di carote..e tra queste due varianti...non sapremmo proprio quale scegliere!Una curiosità: si sente tanto lo zenzero? noi non l'abbiamo mai provato..e siamo curiose di sapere che gusto dà!!
RispondiEliminabaci baci
Carinissima la foto della tazzina con la fetta di torta dentro!!! ^_^
RispondiEliminaOttime le varianti alla classica torta di carote! Bravissima come sempre!!!!!
La torta di carote in tute le sue variazioni e una tra le mie preferite. E' da parecchio che non la faccio ma mi sa che metterò le mani in pasta quanto prima poichè è un'ottima merenda per MJ. Buona serata Laura
RispondiEliminaAhahaha stessa cosa di sere ,appena aperto il blog ho avuto un attimo di sbandamento..ahahaha!
RispondiEliminaLa torta la proverò ;-)
bellaaaaa la prima foto! accidenti sembra una foto artistica! meravigliosa e meraviglia anche la torta! quante cose buone da queste parti di mondo :-D brava..che te devo da dì ;-)
RispondiEliminabacione
silvia
Io assaggerei volentieri entrambe!
RispondiEliminaaccidenti che regalone....due ricette in una volta sola...stavo pensando ...che magari per quella al caffè io proverei anche la melata...sisisisi
RispondiEliminaCerto, le tue variazioni sul tema sono sempre una bella scossa di creatività!
RispondiEliminaDifficile scegliere tra le due proposte...una zenzero e caffè si può?
Michelangelo
@manu e silvia: lo zenzero è una radice molto piccante, che ricorda vagamente il limone. gran parte della piccantezza in cottura se ne va, ma resta quel lieve pizzicorino limonoso che non è niente male ;-) provate e fatemi sapere!
RispondiEliminasempre capolavori qui!!!
RispondiEliminaquesta tora mi incuriosisce un sacco!! ;)
a presto!
fantastico il commento di sere!
RispondiEliminaio ho detto lo stesso su flickr inquietanti!
e ora mi trovi il giusto bbinamento visto che mi ritrovo ben 3 chili di mele acacia e zagara e non so più come utilizzarlo
@enza: ahahah ma cooome grandi e grosse vi fare intimorire da tre innocenti carotine? :-D
RispondiEliminaper i tuoi mieli mi impegnerò! anzi, se ti avanzano manda manda che il mio secondo nome è orso yogi :-)))
Al contrario di Sere, io ho trovato inquietante la foto con la fettona di torta che spera di entrare nell'elegante tazzina quasi stilizzata... ma cos'è, una metafora per ricordarci di non mangiare tutto quello che preparimo? fammi posare sti' biscotti va! Cara, non rido affatto sul tuo assaggiare... io invece vado di naso... l'odore deve legare con quello che c'è già in preprzione e soprattutto con quello che mi andrà di gustare... piuttosto mi rammarico di conoscere soltanto ora questa tua mitica torta... morbidissima con così poco burro, da copiare e zitta...come si dice qui!
RispondiEliminaIo preferisco la prima....a me non piace il caffè....che dirti, bravissima come sempre e pure intenditrice di mieli!
RispondiEliminaCiao, navigando in rete, ero partita dal mio spazio su anobii, sono arrivata a questo splendido blog. Amo la cucinare, amo mangiare. Se poi consideri che non metto un etto capisci che posso sfogarmi come meglio ritengo. Ho messo queste tue pagine tra i preferiti anche perchè sei umbra. Io sono una fans di voi umbri e della vostra terra che visito spesso e sempre molto volentieri. Ciao carissima, dalla Sardegna :)
RispondiEliminaQueste tue torte devono essere buonissime, hanno anche poco burro, mi sa che le provo magari sotto forma di muffin per la merenda a scuola del bambino; cerco qualcosa di sano che rimanga umida per qualche giorno e queste tue torte mi sembrano l'ideale, ci sono anche le carote!
RispondiEliminaComplimenti per il blog, ci sono tante belle ricette da provare subito!
Ciao:-)
ciao, nell'attesa di vedere la tua raccolta, ti mando un regalo... lo trovi nel mio blog.
RispondiEliminawow,carote zenzero e miele!intrigante..lo zenzero dovrebbe andare a nozze con le carote!questo abbinamneto s'ha dda prova'!complimenti per il blog,ciao!
RispondiEliminatorta di carote.....hmmmmmm.......con il miele di corbezzolo.....hmmmmmm però non ho il miele di corbezzolo e con cosa lo sostituisco??? ragazzi qui da me certe raffinatezze non si trovano.....è una settimana che sto girando per il cardamomo.....ma non l'ho ancora trovato.....dunque credo che unirò le forze anche per questo miele!!!!!
RispondiEliminaun bacio e buon we!!! Pippi
non si capisce se la torta mangia la tazza o viceversa!!
RispondiEliminaBelle foto e adoro lo zenzero nelle torte..
:)
Chissà come mai?
:DDD
un abbraccio
E questa sarà la mia prossima torta alle carote... ma sai che mai avrei abbinato caffè e carote?
RispondiElimina