
qualche settimana fa, in giro con amici, sono capitata in questa azienda agricola. uno di quei posti in cui si può comprare direttamente dal produttore. uno di quei posti che sanno di genuino. incuriosita da molti dei loro prodotti, mi sono fiondata come un razzo su alcune cose che desideravo acquistare da tempo (come la farina "senatore cappelli"), e su altre cose che non avevo mai visto. i ceci neri, ad esempio. sono un'antica varietà di cui l'azienda ha ripristinato la coltivazione, e da alcune ricerche che ho fatto pare sia conosciuta più in puglia che non altrove. qualcuno ha altre informazioni a riguardo? e dunque ho comprato questi ceci, ho diligentemente seguito le istruzioni per la cottura, preceduta da un lungo ammollo, ma non mi sono trattenuta dal tentare un piccolo esperimento. qualcuno ha mai appoggiato i ceci ammollati ma crudi sulla piastra della stufa? ebbene, in pochi minuti si ammorbidiscono ed hanno un sapore molto intenso. ovviamente lo stesso avviene usando una padella calda...
AGGIORNAMENTO: giustamente mi si chiede che sapore abbiano questi ceci :) ebbene, il sapore è molto simile a quello dei ceci bianchi, ma il profumo è un po' più intenso, soprattutto da crudi: da cotti quell'aroma di "terra e pietra" che si sente aprendo il sacchetto svanisce un po'. per questo mi è piaciuta la cottura sulla piastra: alcuni profumi si mantengono meglio. ah, siccome sono neri state attenti a non bruciarli: la differenza fra una buccia buona e una buccia bruciata non sarà così evidente! ultima segnalazione: i ceci sono neri fuori MA bianchi dentro!

TARTARE DI SALMONE E CECI NERI
ingredienti per ogni porzione
45 gr ceci neri
140 gr polpa di salmone freschissima pulita*
1 spicchio d'aglio
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaino scarso di capperi sotto sale, sciacquati bene
basilico
cipolla bianca tagliata a dadini piccolissimi
olio extravergine
sale
pepe bianco
senape di dijon alle erbe (io avevo quella, ma va bene una normale la senape di dijon)
*per la stagionalità e la sostenibilità ambientale del pesce, consultate la colonna centrale di questo blog
2 giorni prima:
ammollare i ceci in abbondante acqua fredda, assolutamente senza bicarbonato, per 48 ore, cambiando l'acqua 3 volte.
al mattino:
sciacquare i ceci, dividerli in 3 parti. metterne 2/3 in acqua fredda e cuocerli per un'ora in abbondante acqua con uno spicchio d'aglio e un rametto di rosmarino. scolare bene e condire. il rimanente 1/3 di ceci va asciugato in un panno e scottato in una padella di alluminio ben calda per qualche minuto, finché da alcuni ceci cominci ad uscire una leggera schiumetta bianca. togliere dalla padella, condire e unire al resto dei ceci. tagliare il salmone a cubetti ed insaporirlo con tutti gli ingredienti, senza esagerare con la senape. riunire i due tipi di ceci ed il salmone, aggiustare di sale, olio e altri ingredienti a seconda dei propri gusti, mettere il composto nei coppapasta e riporre in frigo fino a sera. togliere dal frigo 20 minuti prima di servire.
li voglio, li voglio, li vogliooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!
RispondiEliminaSmettila di parlarmene, ora pure la foto... insomma, x ottobre procuramene un pacchettino o non ti parlo più!
Smack sapina ceciosa!
Sere - cucinailoveyou.com
bellissima questa versione di tartare. SaruZ ti ritrovo in formissima!! sono curiosa di assaggiare questi ceci! farò presto un salto a rapolano ;)
RispondiEliminaio non ne so nulla, ma cercherò di informarmi. bella la foto!
RispondiEliminamai visti i ceci neri...che curiosa! Ma nememno mai cotti così in padella ci devo provare....ho ceci normali in ammollo...stasera sperimento!
RispondiEliminane ho un pacchetto reduci da un cesto di natale .. perchè non sapevo come cucinarli.. adesso grazie a te.. li sistemo !!! :-))))
RispondiEliminaooooh finalemente!!! per mesi non riuscivo ad entrare nel tuo blog...non so perchè ma appena cercavo di connettermi la pagina mi si chiudeva istantaneamente!!! per fortuna,non so come è tutto risolto! sono felice di rileggerti!!!
RispondiEliminaWow...i ceci neri non li abbiamo mai visti!! brava brava...ancora un'altra idea originalissima!!
RispondiEliminabacioni
I ceci neri per me sono uan novita'!! Ma rendono al tua tartare ancora piu' raffinata
RispondiEliminaSara che tartare hai preparato!!!
RispondiEliminaI ceci neri mi sono del tutto nuovi... qui ho comprato delle lenticchie nere che da molto tempo giacciono in dispensa... gia' e' ora di farle prendere un po' d'aria... :D
Un abbraccio,
dany
mamma sara che piatto fantastico!
RispondiEliminae brava la Salsadisapa.. e pensare che io devo ancora comprare la santoreggia!! però ho fatto un figurone con gli alberi!!
RispondiElimina@bi-cece: bravissima! sono fiera di te :D
RispondiEliminaanche io (nonostante la mia pugliesità) non ne avevo mai sentito parlare... ma la prox volta che scendo in terra natìa ne parlo con un pò di gente... nonsisamai...
RispondiEliminal'idea della Tartare è originalissima! SMUACK!
Ahhhhhhhhhhh!!!me ne ha parlato il papaà di un mio amico che commercializza legumi...devo averli anch'io!!!
RispondiEliminaSalsina sei top!;)
Ma tu guarda, mai sentiti ne visti i ceci neri....
RispondiEliminaIo ieri giretto interessante in Umbria. Un bacio
Maddai davvero si ammorbidiscono?
RispondiEliminaNon mi ricordo in quale mercatino ho viasto i ceci neri, ma siccome non sapevo che farne non li ho presi, porcaloca. Adesso vado in caccia perchè questa cosa di ammorbidirli così mi ha proprio incuriosito, funziona anche coi ceci bianchi?
piesse
il tuo risotto qua sotto è uno schianto e te l'ho rubacchiato ;)
@fiordisale: sì sì, funziona con tutti i ceci!! praticamente si cuociono senza acqua! e senza bollire un'ora! magia :)
RispondiEliminaCiao ragazza!!! Che piacere tornare a trovare te e i tuoi piatti strepitosi, mi scrivo l'indirizzo dell'azienda agricola perchè questi ceci neri mi intrigano un sacco! Baci, Elga
RispondiEliminaceci neri...curiosi!!!
RispondiEliminaio amo i ceci,e questi hanno un sapore molto differenti da quelli tradizionali?
baci
Ottima ricetta e poi non conoscevo i ceci neri, ora la missione 2è cercare i ceci neri!!!!!! anche se a Genova la vedo grigia
RispondiEliminaNon avevo mai visto questo tipo di ceci e tu li hai divinamente impiegati, bravissima
RispondiEliminaCeci neri!?! Non sapevo che esistessero, ma mi piacciono i ceci, il salmone e la senape per cui segno la ricetta! Chissà se riesco a trovarli ...
RispondiEliminabuonissssimi! mi potevi invitare a pranzo pero'!...riguardo a lui...ehm..si forse sarebbe ora..visto che sta li' perchè non glielo dici tu?!:))
RispondiEliminaMai visti eppure qui di cose strane ne trovo ma questi ancora no...ma li trovero',hi!hi!hi! carisima...la tartare allora??? ora che ho scoperto che mi piace!!!!
RispondiEliminabuona serata
ps: esssii, la prossima visita in Umbria ti chiamo.
Geniale questa tartara!!! mi hai fatto venire in mente che ho delle lenticchie nere... anche se diverse dai ceci....devo ricordarmi di usarle
RispondiEliminaMi perdoni se ti dico che a me i ceci non piazzono??? pero' cavolo queste foto sono un incanto e la ricetta sotto mi ha letteralmente sconvolta! brava salsina! venire qui dentro è sempre una delizia degli occhi!
RispondiEliminaI ceci neri mi fanno pensare alle diversità e alle discriminazioni che subiscono (v. pecora nera, brutto anatroccolo - grigio, invece che giallo- gatto nero ....), ma nche alla bontà da scoprire
RispondiElimina"ma ho la certezza che il mio mondo
RispondiEliminae ci sarà anche quando chiederò di
chiudere la luce..."...!?...baci...e per te....link "poetas á mesa."
Bella ricetta...complimenti!
RispondiEliminaJe reste une inconditionnelle des tartares et celle que tu présentes...DIVINE...je vais me la mettre de côté, car ceratin qu'elle sera sur ma table un de ces jours. Passe une belle journée sous le soleil. Baci, baci di Francia
RispondiEliminaper la serie non si finisce mai di imparare...che fascino questi ceci neri!
RispondiEliminainteressante questa cottura alternativa: da provare!!!
garantisci per il risultato?! ;-))
Ma da quanto manco???
RispondiEliminaMi sento in colpa ma proprio era più forte di me.. non son riuscita a far nulla in questi giorni.. Chiedo venia e mi presento qua a pancia vuota (pronta per essere riempita da questi ceci!!)
Spero vada tutto bene Buon inizio di settimana!
Baci baci
Ma questa è arte allora dillo no???? apriamo insieme un ristorante??
RispondiEliminaEhi ciao!!grazie per i complimenti e confermo che era la prima volta che passavi nel mio blog...Tu fai i complimenti a me ma quella che merita veramente i complimenti sei tu...il tuo blog è carico di idee!!! ripasserò a trovarti spessissimo,promesso!!!! bacio,Isabel
RispondiEliminache meraviglia!! si presenta benissimo e dev'essere una delizia!!
RispondiEliminacomplimenti!
@Max, facciamo così, il primo che li trova fa un fischio all'altro ;-)
RispondiEliminaCeci neri??!! Ops, questi non li avevo ancora visti!!
RispondiEliminaLa tartare ha un aspetto estremamente invitante.
Complimenti per il tuo bellissimo blog.
Ciao, buona giornata :-)
I ceci neri non sapevo neanche che esistessero e poi che curiosi che sono, bianchi dentro!! Comunque con il salmone ci stanno proprio bene, sarei curiosa di assaggiarli, li hai descritti così bene che mi stò immaginando il sapore...
RispondiElimina:-))
splendida ricetta! :-)
RispondiEliminaQuesti ceci sono fantastici, ma non avevo mai pensato di abbinarli a del salmone...di solito li preferisco in purezza, semplicemente in insalata con un velo di buon balsamico...ma la prossima volta seguirò la tua ricetta!
RispondiEliminaNadia - Alte Forchette -
mai, mai affacciarsi da te senza essere pronti a tutto!!! In positivo ovviamnete!!! :)
RispondiEliminaSono Pugliese ma non conosco i ceci neri mi devo informare..e la tua tecnica di cottura è troppo interessante, la proverò!
Un bacio :))
eh si!!!! i ceci neri!!!! ricordo che duranrte la mia lunga pemanenza in Puglia, mia suocera li cucinava!!!!! ora mi è venuto in mente che saranno almeno 10 anni che non li assaggio...mi sa che la prossima volta che ci andrò, me li procuro!!!
RispondiEliminaps: ottima la tartare!!!! complimenti!
Sapetta!
RispondiEliminaAdoro i ceci neri e li ho scoperti due anni fa al Salone del Gusto.. Anche io sono rimasta piacevolmente stupita dal sapore e soprattutto dal colore..Dentro come dici tu sono come gli altri! :DD
Secondo me restano anche più croccantini rispetto ai ceci classici!
Abbinamento delizioso, brava!
Un abbraccio
p.s. per le torinesi in lettura: qui li trovate da EATALY
sono così belli!!!!!!!! adoro la tua incessante ricerca dei prodotti particolari ma genuini e di qualità! il tuo blog è sempre molto istruttivo!
RispondiEliminama guarda che bellissima indicazione che mi dai! Li andrò a trovare presto e mi interessa anche la fattoria didattica per MJ. Baci Laura
RispondiElimina