
questo plum cake nasce da 2 esigenze. la prima è quella di consumare i frutti che ho raccolto domenica a casa dei miei: gli ultimi fichi, la prima uva. la seconda è quella di fare un dolce buono ma non grasso. penso che sia piuttosto semplice fare dolci grassi e buoni: chi non adora una bella torta di cioccolato, mascarpone, burro, panna e chi più ne ha più ne metta? beh, la consistenza vellutata dei grassi credo faccia il solletico a tutte le papille gustative. ma appunto, ritengo sia piuttosto facile: la sfida, secondo me, è fare un dolce buono ma poco grasso. e dunque al lavoro! :-) ho provato a fare un plum cake con i frutti che questa meravigliosa stagione regala: uva bianca da vino, fichi neri, yogurt alla pesca, altro frutto di stagione ancora per poco.

ho usato l'uva da vino perché con i chicchi piccoli e i semi minuscoli non si ha il problema di trovare degli sgradevoli semi grossi e duri nel dolce, nonché una buccia troppo spessa. e poi l'uva da vino è più dolce, più aromatica... ho aggiunto anche alcune spezie: cannella, noce moscata e chiodo di garofano, tutte in piccolissime quantità, per esaltare senza coprire la dolcezza della frutta, e per dare quel vago sentore di "vin brulé" alla torta. il risultato mi ha davvero soddisfatta: una bella crosticina croccante, una polpa soffice, della frutta fresca e il profumo dell'autunno.

PLUM CAKE AUTUNNALE
ingredienti per uno stampo medio-piccolo
150 gr farina 0
100 gr farina integrale
1 bustina di cremor tartaro
130 gr zucchero di canna (o anche di più se gradite una dolcezza più intensa)
2 uova
un pizzico di sale
1 vasetto di yogurt alla pesca
100 gr di uva bianca da vino (solo i chicchi lavati e asciugati)
2 fichi neri
un pizzico di cannella
un pizzico di noce moscata
un pizzico di chiodi di garofano
un cucchiaio d'acqua
un cucchiaio d'olio extravergine
infarinare leggermente i chicchi d'uva ed uno dei fichi tagliato a dadini e tenere da parte. sbattere accuratamente le uova con lo zucchero fino a scioglierlo completamente. aggiungere pian piano la farina setacciata con il lievito ed un pizzico di sale, alternando a questa lo yogurt e, se necessario, pochissima acqua, mescolando ogni volta molto bene. aggiungere le spezie, l'olio, infine la frutta e mescolare. versare in uno stampo antiaderente appena unto d'olio e appoggiarvi l'ultimo fico tagliato a fettine e cosparso di zucchero di canna. cuocere per 50-60 minuti a 155° (ma dipende dal forno). sfornare, aspettare 5 minuti, togliere dallo stampo e raffreddare su una gratella. conservare avvolto in pellicola.

ho usato l'uva da vino perché con i chicchi piccoli e i semi minuscoli non si ha il problema di trovare degli sgradevoli semi grossi e duri nel dolce, nonché una buccia troppo spessa. e poi l'uva da vino è più dolce, più aromatica... ho aggiunto anche alcune spezie: cannella, noce moscata e chiodo di garofano, tutte in piccolissime quantità, per esaltare senza coprire la dolcezza della frutta, e per dare quel vago sentore di "vin brulé" alla torta. il risultato mi ha davvero soddisfatta: una bella crosticina croccante, una polpa soffice, della frutta fresca e il profumo dell'autunno.

PLUM CAKE AUTUNNALE
ingredienti per uno stampo medio-piccolo
150 gr farina 0
100 gr farina integrale
1 bustina di cremor tartaro
130 gr zucchero di canna (o anche di più se gradite una dolcezza più intensa)
2 uova
un pizzico di sale
1 vasetto di yogurt alla pesca
100 gr di uva bianca da vino (solo i chicchi lavati e asciugati)
2 fichi neri
un pizzico di cannella
un pizzico di noce moscata
un pizzico di chiodi di garofano
un cucchiaio d'acqua
un cucchiaio d'olio extravergine
infarinare leggermente i chicchi d'uva ed uno dei fichi tagliato a dadini e tenere da parte. sbattere accuratamente le uova con lo zucchero fino a scioglierlo completamente. aggiungere pian piano la farina setacciata con il lievito ed un pizzico di sale, alternando a questa lo yogurt e, se necessario, pochissima acqua, mescolando ogni volta molto bene. aggiungere le spezie, l'olio, infine la frutta e mescolare. versare in uno stampo antiaderente appena unto d'olio e appoggiarvi l'ultimo fico tagliato a fettine e cosparso di zucchero di canna. cuocere per 50-60 minuti a 155° (ma dipende dal forno). sfornare, aspettare 5 minuti, togliere dallo stampo e raffreddare su una gratella. conservare avvolto in pellicola.
Superba Saruz! le foto, i colori i sapori e anche l'idea della speziatura.
RispondiEliminae per le foto.. diventi sempre più brava! :)
che amika che ho!! ;)
ottimo!!!! un bel colore questo plumcake..
RispondiEliminaDillo che dall'altro capo della torta mancava già un'abbondante fettone??? DILLOOOOOOOOOOOOO...ahahahaah...
RispondiEliminaSenti un pò mia dolce SPIRULINZIA, ma quale era il sapore che tra tutti spiccava di più???
Bacino..
Sere ---- cucinailoveyou.com
vedi?
RispondiEliminauna delle cose belle dell'autunno
il tuo plumcake!
eccellente e lode ***
bciuzzi, tanti
cla
ecco questi sono i dolci che mi piacciono! baci
RispondiEliminaciao a tutti! :)
RispondiElimina@sere: uhm... sai che non saprei dirti? spetta che ne mangio un'altra fetta :)
forse la cosa che si apprezza di più è il chicco d'uva... gnam :)
Un tipico dolce autunnale in tutti i sensi.
RispondiEliminaBello l'abbinamento di uva e fichi e interessante l'aggiunta di yogurt alla pesca!
Noi preferiamo i dolci casalinghi a quelli pasticciati, quindi questo incontra poorpiro i nostri gusti!
Bacioni
Mi piace, mi piace molto!! bella la sintonia light&butter free cake :-D
RispondiEliminaTu riesci a fare cose magiche anche lait!!!buonissima e da copiare senz'altro...
RispondiEliminaBaciiiiiiiiiii
Davvero una combinazione di sapori eccellente...da replicare!
RispondiEliminaBravissima
Un bacio
Fra
ma non si fa così però
RispondiEliminanoi qui a sbavare la tastiera e tu tasti la toTTa
ahahahah
bedda *
mmmh...buono questo plumcake e mi piace la foto della foglia! Se passi nel nostro blog c'e' un premio per te! A presto! Silvia
RispondiEliminaSono d'accordo con te Salsa, non è affatto facile preparare dei dolci buoni senza abbondare nei grassi... bisogna puntare secondo me sulla qualità degli ingredienti, che nel tuo caso hanno reso questo plumcake senz'altro diVino!!!
RispondiEliminaBaci
davvero pochi grassi! Mi sa che devo aspettare l'anno prossimo per provarla :(( ma sembra davvero rustica e profumata!!
RispondiEliminaSUBLIMEeEEeE
RispondiEliminane prendo un pezzetto... accidenti oggi al mercato non l'ho presa l'uva...
Pochi grassi? Fa per me! Non so resistere ai fichi, soprattutto se colti direttamente dalla pianta. Hai una gran fortuna a poter raccogliere sempre tutta questa frutta e verdura.
RispondiEliminaUn bacione, alex
Bellissimo!!! e autunnale!! incomincia a piacermi questa stagione :-D
RispondiEliminaun bacione!
Questo mi piace moltissimo!
RispondiEliminaE poi è quasi ora di colgliere l'uva anche dai miei pergolati, quindi mi appunto anche questa meravigliosa ricettina!
Nadia - Alte Forchette -
Sante parole! Anch'io sostengo sempre che con burro, panna uova, farina e zucchero è difficile fare qualcosa che faccia proprio schifo...la sfida sta proprio nel togliere ingredienti senza alterare il risultato...grande sapa!
RispondiEliminaE' un ottimo benvenuto per l'autunno!
Che profumo....delizioso
RispondiEliminaCiao ricambio volentieri la visita.
RispondiEliminaE ti linko..anche se mi pareva di averlo già fatto..non ti trovo!!
Se non ti scoccia.
Tornerò a trovarti ed a prendermi la ricettina dei biscottini anche-
ciao
hai proprio ragione...trovare torte leggere non è facile...io mi tuffo nella foresta incantata di geillis....perchè sono i miei preferiti....anche perchè la torta in casa non manca mai...se no la gnoma con cosa fa merenda a scuola??? mi piace molto la tua proposta ;)
RispondiEliminauna vita che cerco un plum cake che sia così.
RispondiEliminal'uva da vino rosso la metto nel panello il dolce più semplice e povero che si possa immaginare.
ma senti con la stanchezza di un'intera giornata di lavoro...me la merito una bella fetta?
bellissime le foto,sei riuscita davvero a ricreare uno spazio autunnale :)
RispondiEliminaSlurp... adoro i plumcake... questa versione autunnale è davvero buona!!!!
RispondiEliminaKIss
ummmmm, le spezie sono la mia passione e bravissima salsina giusto pochi grassi,per il piacere del palato ma anche delle "forme".
RispondiEliminaBellissime le foto.
sogni d'oro
sempre della gran belle idee e riuscite molto bene, ottimo l'utilizzo dello zucchero di canna, da dieci e lode
RispondiEliminaSembrani i frutti del mio giardino... ottimo questo cake...l'autunno si fa amare anche per questi colori e profumi...grandissima Sapa!!!
RispondiEliminaottimo tutto e per questo e tanto altro ancora ho un premietto per te al mio blog!
RispondiEliminaa presto!
ma lo sai cosa ho da consumare giusto giusto in casa? fichi e uva da vino! che coincidenza favolosa ! grande perchè stavo proprio cercando una ricetta diversa e gustosa..:-D e come al solito qui trovo sempre una soluzione!
RispondiEliminabrava tesoro bacio
Silvia
Grande... certo che in fatto di morbidezza light, l'unica è provarci con la frutta, poi quelle spezie, mmmmmm... che mi allungheresti una fettina, guarda l'ora, daaai!!!
RispondiEliminaMhhhh...mi sembra di sentire il prufumo di questo cake...davvero invitante!!!
RispondiEliminaUhm che buono dev'essere! E' davvero una bella ricettina. E sono perfettametne d'accordo sul dolce semplice e buono. Difficile come abbinamento! Buona giornata!
RispondiEliminammm forse domani riesco a fare una scappata in Piemonte, perchè qua la vedo dura trovare gli acini piccini :)))
RispondiEliminaeppoi hai interpretato a meraviglia quello di cui ho voglia in questo momento, ovvero dolci che non schiantino la dieta :)))
ero passata per informarti del concorso che ho cominciato oggi, sono davvero curiosa di vedere cosa riusciresti a tirare fuori
Concorso Pesto 2008 :))
Spero non me ne voglia...ti ho lasciato un meme da fare :-)
RispondiEliminaE' perfetto per me questo cake Salsa! Anch'io ultimamente cerco sempre di fare cose buone ma leggere e devo dire che tante volte l'abbondanza di burro o olio è davvero superflua in fatto di gusto... Voglio provare questo cake: non ho fichi ma il resto sì!
RispondiElimina...sono una lettrice fedele e silenziosa, ma questa volta commento con piacere: ho provato questa ricetta ieri sera, mi ci è voluta per le stesse dosi una tazzina da caffe di acqua, ed è venuta buonissima, soffice e profumata.
RispondiEliminaComplimenti!
roberta
buono buonissimo,mi sento il sapore in bocca,peccaminosa cuoca! ciao
RispondiElimina@roberta: grazie mille! non sai che piacere mi fa sapere che qualcuno provi alcune mie ricette e le trovi buone! grazie ancora e torna a trovarmi! :-)))
RispondiEliminaOvviamente lo DEVO provare. Quanto ad uva da vino, ho solo l'imbarazzo della scelta eh eh...
RispondiEliminaBella ricetta davvero. :-)