...bensì un semplice risotto ai fichi e pecorino. a casa mia, mangiare i fichi spaccati a metà e riempiti di miele e formaggio è un classico indiscutibile. non c'è luglio e non c'è settembre senza fichi&pecorino. sabato scorso, con mio padre, ne ho raccolti 11 chili: una quantità inaudita, che ha tenuto incollate alla cucina (incollate nel vero senso della parola!) me, mia madre e la nonna per tutto il pomeriggio! ne abbiamo usati un po' per fare la marmellata, il resto li abbiamo canditi (cosa di cui presto parlerò). domenica, non ancora paga, prima di tornare a casa mia ne ho raccolto qualcun altro e me lo son portato via, con l'intenzione di farci un bel risotto. con l'abbassamento delle temperature ho riscoperto il piacere di cenare con un bel piatto caldo, cosa di cui sentivo tanto la mancanza ;-)
RISOTTO AI FICHI & PECORINO DI NORCIA
ingredienti per 2 persone
130 gr di riso carnaroli
brodo vegetale q.b.
olio extravergine
cipolla bianca
1 spicchio d'aglio
1 fetta di lardo
4-6 fichi maturi ma sodi (quantità variabile a seconda delle dimensioni)
70 gr di pecorino di norcia a stagionatura media
un pezzetto di burro
in una pentola stretta e alta, soffriggere dolcemente la cipolla finemente sminuzzata, lo spicchio d'aglio ed il lardo in poco olio extravergine, quindi rimuovere l'aglio e preferibilmente il lardo. i più audaci potrebbero lasciare il lardo dentro fino a fine cottura o addirittura farne un battuto, ma vogliatevi bene... ;-) versare il riso e tostare per un minuto o poco più, finché i chicchi siano trasparenti. versare il brodo bollente e cuocere mescolando di tanto in tanto, senza mai lasciare che il risotto si asciughi troppo. quando mancano 3 minuti alla cottura, versare i fichi lavati, asciugati e tagliati a spicchietti. faranno un po' d'acqua: prima di versarli sinceratevi che il risotto abbia una consistenza cremosa ma non brodosa. mescolare delicatamente per i restanti 2-3 minuti, togliere dal fuoco, aggiungere il pecorino tagliato a dadini piccolissimi e una noce scarsa di burro. mantecare ruotando velocemente il mestolo dall'interno verso l'esterno, servire allargando il composto sui piatti.
RISOTTO AI FICHI & PECORINO DI NORCIA
ingredienti per 2 persone
130 gr di riso carnaroli
brodo vegetale q.b.
olio extravergine
cipolla bianca
1 spicchio d'aglio
1 fetta di lardo
4-6 fichi maturi ma sodi (quantità variabile a seconda delle dimensioni)
70 gr di pecorino di norcia a stagionatura media
un pezzetto di burro
in una pentola stretta e alta, soffriggere dolcemente la cipolla finemente sminuzzata, lo spicchio d'aglio ed il lardo in poco olio extravergine, quindi rimuovere l'aglio e preferibilmente il lardo. i più audaci potrebbero lasciare il lardo dentro fino a fine cottura o addirittura farne un battuto, ma vogliatevi bene... ;-) versare il riso e tostare per un minuto o poco più, finché i chicchi siano trasparenti. versare il brodo bollente e cuocere mescolando di tanto in tanto, senza mai lasciare che il risotto si asciughi troppo. quando mancano 3 minuti alla cottura, versare i fichi lavati, asciugati e tagliati a spicchietti. faranno un po' d'acqua: prima di versarli sinceratevi che il risotto abbia una consistenza cremosa ma non brodosa. mescolare delicatamente per i restanti 2-3 minuti, togliere dal fuoco, aggiungere il pecorino tagliato a dadini piccolissimi e una noce scarsa di burro. mantecare ruotando velocemente il mestolo dall'interno verso l'esterno, servire allargando il composto sui piatti.
Tu mi tenti! Lo sai che vado matta per i risotti ... ora con sta cavolo di dieta zona non ne posso mangiare anche se come sai ho trovato quell'alternativa al riso che non è poi malvagia!
RispondiEliminaPotrei provare questa variante .. ma i fichi e il miele??? humm.. tristezza! Sai che ti dico? Se sto fine settimana sarà brutto e piovoso, cucinerò questo risotto al mio amor! Olè! ;-)
mmmmh curioso accostamento!!! beh si sa che i fichi col formaggio sono ancor più buoni ma col risotto è davvero interessante!!!
RispondiEliminaALtra ricetta da svnimento!!!!Anch'io adoro riso, fichi etc..
RispondiEliminaPensa che quest'anno ne ho amgiato solo 1 in puglia, porca miseria!!!
Baciotti
per me questo risotto invece è una gran bella novità, lo voglio porvare quanto prima. E aspetterò anche la ricetta dei fichi canditi uhmmm :-P
RispondiEliminaFrancesca
Che bello questo risotto! Non ci avevamo mai pensato! Ok, non sappiamo quanti fichi abbiamo ancora nel nostro albero, ma ce li procureremo in qualche modo...il pecorino invece a casa non manca mai...poi ti copieremo la ricetta!
RispondiEliminaBacioni
ma quale foto e foto?? io sento l'odore fino a qui! ti ho appena detto che ho un buco sullo stomaco :/ un po' di rispetto :D
RispondiEliminami sa che lo provo anche io ;) anche io ho voglia di piatti caldi... grazie amica di questa bella ricetta..
questa è una vera tentazione !!!
RispondiEliminaio amo i fichi!!!
non avrei mai pensato di farci un risotto!!
grazie e complimenti!...come sempre del resto!
irene
11 kili!!!
RispondiEliminamamma che bel raccoltone!!
buonissima la versione con pecorino e miele,ma mai provati con risotto..una delle
meraviglie che solo tu puoi regalarci
anche io lo avevo fatto uno simile al tuo lo scorso anno (quandi però non avevo ancora il blog!)... mi piace un sacco l'accostamento con il riso, è delicatissimo e golosissimo!
RispondiEliminaPeccato che quest'anno non riesco nemmeno a trovare 1 fico (se non quelli del super che non sanno di nulla).
:-(
Sapaaaaa! Finalmente riesco a rientrare! Ciao bella! Che buoni questi ultimi risotti...e che belle le foto di Castelluccio...no comment, invece, sui tuoi tour culinari...sei la solita stronza. Posso dirlo? Ormai l'ho detto!
RispondiEliminaUn bacio!
@spiluccaaaaaaaa ma finalmente! la sere m'ha detto del messaggio "allarme virus" che ti appariva entrando nel blog... era il contatore di statistiche, che evidentemente non si faceva i **zzi suoi! :-O l'ho tolto di mezzo, tanto CHISSENE! felice di riaverti qua! :))
RispondiEliminaAaaaaaahhhh!!!finalmente il pecorino di Norcia é quiiiiiii!!!!
RispondiEliminaI fichi sono quelli che vengono dal marocco ma andrà bene lo stesso, adoro il risotto con tutto...ho scoperto da poco una ricetta con i fichi..."salata", non svelo il segreto ancora é in cantiere.
Sai...cara salsina, la foto mi piace e molto pure.
Baci
mai mangiato il riso con i fichi....un po' perchè non lo spaevo un poì perchè i fichi non arrivano alla apdella li mangio prima....ho provato a fare i ceci bianchi in padella....ma ho sbagliato qualcosa....quanto tempo li hai tenuti...io forse troppo ad uncerto punto hanno iniziato a scoppiare tipo pop corn ed erano sassolini...però che ridere!
RispondiElimina@lo: ma li avevi ammollati prima? e la padella era ben calda? ahahah i pop-ceci! :-D sinceramente li ho tenuti pochi minuti... 5? 6? quando hanno cominciato a fare la schiumetta bianca li ho tolti, ed erano morbidi, certo non morbidi come quando li lessi: direi più croccanti, ma non duri! :-O fammi sapere: mi interessa quanto l'esperimento di ginevra! ahaha :)
RispondiEliminammmmmm, mai mangiato così il risotto, ma poichè mi piacciono tanto i fichi, ma tantissimo e il pecorino di Norcia, perchè non provare????Bacetti
RispondiElimina11 kili ? Ammazzate che raccolto ! Mai sentito risotto e fichi. Sempre originale, ciao :)
RispondiEliminaA me la foto piace perchè suggerisce una "pappa" che si consuma volentieri, caldina e corroborante! Inutile dire che la ricetta è già copiata! Elga
RispondiEliminaGnam! Qui iniziano appena a maturare. Il pecorino in frigo c'è sempre. Grazie per la ricetta ;-)
RispondiEliminaKat
Per me invece è una bellissima novità!! Un risotto così non l'ho nè mai fatto nè mai mangiato e ho l'acquilina al solo pensiero.... Se riesco a rubare qualche fico al vicino... mmmm.. ;D
RispondiEliminaBello bello! Io ne ho fatto uno con fichi e acciughe..ma il tuo col pecorino yum yum e' proprio golosino!
RispondiEliminaciao sciopina
Risotto con i fichi?
RispondiEliminaBè per me è una novità! Chissà perchè non ci ho mai pensato, ma di sicuro lo rifarò quanto prima, sia perchè adoro i fichi e anche perchè quest'anno non ne ho ancora fatto scorpacciata!
Nadia - Alte Forchette -
ma che delizia!!!!! fameeee!!!
RispondiEliminacomplimentissimi!! lo proverò sicuramente!!
anch'io sto usando la frutta con piatti salati e per cominciare ho fatto carne e contorno di prugne....
RispondiEliminami piacciono molto gli accostamenti con la frutta.....al di fuori dei dolci.....baci, ciao!
mamma mia benedetta ragazza il risotto con i fichi dev'essere strepitoso!!!!!!!!!!!! sai quanti fichi ha prodotto il mio fico quest'anno?.......3 e ce li siamo divisi equamente io e mio marito per merenda....uno e 1/2 a testa ehehehehehperò erano dolcissimi.....forse dettato dal fatto che erano solo in tre sulla pianta???????????!!!!!!!
RispondiEliminadico ma quella taratare qui sotto con i ceci neri???!! i ceci neri non li conoscevo affatto .....miiiii che 'gurant che sono!! un bacio Pippi
...volevo scrivere 'gnurant.......
RispondiEliminada provare sicuramente
RispondiEliminascuuuusi...abbassamento DE CHE? possibile che là per sopra siete al fresco e noi qua' sotto abbiamo 30 gradi alle 10 di sera? certo un barattolino di marmellata di fichi me lo potresti anche tirare dalla finestra...cmq mi piace questo risotto...!un abbraccio!
RispondiEliminaAltro che non è una novità, per me lo è eccome!
RispondiEliminaMe li manderesti un pò di fichi? Io non li trovo più
Di tutta questa gran quantità di fichi, una parte non la essiccate al sole?
RispondiEliminaAttendo la ricetta dei fichi canditi, carissima.
bene bene... un altro risotto da provare...
RispondiEliminaavevo fatto fichi e s.daniele (abbinamento che qui dalle mie parte va alla grande)
ora vado a caccia del pecorino di Norcia...
bè ti dirò che per me l'abbinamento fichi e pecorino è proprio una gran bella novità, e non ti dico quanto mi fa gola questo risotto!
RispondiEliminaCiao!
RispondiEliminaE' davvero curiosa questa versione di risotto ma so già che è buonissimo! Quasi sicuramente lo farò domani, i fichi al mercato non mancano mai, il buon pecorino pure..
Ti farò sapere!;-)
il risotto è davvero interessante e poi dicci dei fichi canditi, mi raccomando!
RispondiEliminaa presto!
che goduriosa chicca buona giornata
RispondiEliminaciao a tutti, grazie dei commenti! in giornata pubblicherò la ricetta dei fichi canditi e di altre due belle conserve da fare in questi giorni :-)
RispondiEliminaIn casa mia invece è un classico abbinare i fichi con le noci!
RispondiEliminaIl tuo risotto mi ispira molto....andrò a rubare qualche fico dalla pianta di mia suocera! BAci
Tesoruccio la prossima volta vengo volentieri ad aiutarti a preparare qualunque cosa e anche a consumare visto che adoro sia i fichi che il pecorino...bacioni
RispondiEliminaLo fatto a pranzo, quel tuo risotto! E' una delizia, abbiamo leccato letteralmente i piatti!
RispondiEliminaGrazie!
@rossa di sera: ne sono felicissima! :-D grazie a te per la fiducia!!
RispondiEliminabellissime ricette e idee con le cose semplici che piacciono a me... ciao cara a presto e complimenti ancora per le foto e tutto quanto
RispondiEliminaQuanto mi garbano i risotti e mi esalta provarne sempre di nuovi ed originali! Buon fine settimana Laura
RispondiElimina