...la farina di lenticchie? io sinceramente no, fino a ieri sera ;-) l'ho comprata ad una fiera: c'erano i banchi di alcune aziende di castelluccio di norcia, fra cui questa, che aveva fra i suoi prodotti la farina di lenticchie. fortunatamente, per evitare disastri, forniscono anche un bel foglio con le ricette per utilizzare non solo i legumi ma anche le relative farine. e dunque: proviamo! avevo già fatto i canestrelli con la farina di roveja, per cui sapevo che i legumi si prestano bene ad essere usati per un dolce, ma leggendo la ricetta relativa alla farina di lenticchie mi sono accorta che non c'era burro: un motivo in più per provare subito a fare i biscotti suggeriti. anziché stendere l'impasto e tagliarlo, ho usato le pomponette della silikomart: son venuti perfetti, simili a dei mini-muffin, cotti a puntino, profumati, croccanti fuori, morbidi dentro!
PS: se non trovate la farina di lenticchie ma avete in casa uno di quei "mulini domestici" o un qualche altro attrezzo da cucina che sia in grado di sfarinare, potete farvi la farina di lenticchie da soli :-) mi raccomando, che siano di castelluccio: sono le uniche che non vanno ammollate perché tenerissime, e quindi perfettamente adatte ai dolci!
BISCOTTI CON FARINA DI LENTICCHIE, LIMONE E ANICE
ingredienti per circa 30 biscotti
100 gr farina 0
75 gr farina di lenticchie di castelluccio
1 uovo
110 gr zucchero di canna + altro per l'esterno
2 cucchiai di latte
mezza bustina di cremor tartaro
la buccia grattugiata di un limone biologico
mezzo cucchiaino di semi di anice
sale
mescolare insieme le due farine, quindi aggiungere tutti gli altri ingredienti, amalgamare tutto e formare una palla. staccare dei pezzetti e riempire i buchi dello stampo pomponette fino a 2mm dall'orlo. se non avete lo stampo, potete fare delle palline grandi la metà di una noce e porle ben distanziate su carta forno. spolverizzare di zucchero di canna e infornare. nel mio fornetto si son cotti in 11 minuti a 160°, ma per un forno normale si può fare 170-180° per 12-15 minuti al massimo. sfornare, dopo 5 minuti almeno estrarre i biscotti dagli stampini e lasciarli raffreddare su una gratella. conservare in scatola di latta.
questi biscotti sono libidinosi! non mi rendo conto quanto incida la farina di lenticchie nel sapore dei biscotti e la presenza dell'anice che adoro nei biscotti! fantastica! la proverò sicuramente saruZ.. quando mi porti la farina di lenticchie.. :D
RispondiEliminaDovremmo passare a casa tua per vedere quanti ingredienti strani e isoliti hai....penso che stupiresti ancora!!
RispondiEliminaLa farina di lenticchie? non spaevamo neppure che esistesse...
Ci stai facendo appassionare (e scoporire) tantissimi ingredienti particolari....
Cavoli dovbbiamo torvare l'anice!! e come si abbina con questa farina di lentichie (che gusto ha?)?
Se non ci fossi tu..
bacioni
Fichissima questa cosa! Sai che ti dico? Col mio nuovo macinagranaglie (quanto me la tiro!!), la farina di lenticchie me la faccio da me, tiè!
RispondiEliminaE ti copio questi bellissimi pon pon!
ehilà :)
RispondiElimina@ciciuzz: mo' vedo se te la rimedio! salsadafiuto al lavoro!
@manuesilvia: l'anice ci sta benissimo! si trova facilmente anche al supermercato, nei barattolini di vetro tipici delle spezie. dà un sapore fresco, che unito all'acidità del limone e all'amarezza delle lenticchie non vi dico che meraviglia :)
@virgi: lo stavo per scrivere in aggiornamentoooooooooooo :-D lo faccio!
RispondiEliminam'intriga la farina di ceci. secondo te al posto dell'anice, che qui non piace, cosa si potrebbe usare? soprattutto, prima devo trovarla!
RispondiElimina@giorgia: se non avessi avuto sotto mano quella ricetta, di testa mia c'avrei messo una bella spruzzata di cannella :-)
RispondiEliminaChe dire su questi biscotti...li farei anche stasera se avessi la farina di lenticchie :-(, non hanno neanche il burro, il problema sarà trovare la farina ....ma li farò sicuramente!
RispondiEliminaComplimenti veramente una bella ricetta :-))
mai usata!!! sembrano divini!!! che belli che sono!!!
RispondiEliminacomplimentissimi!!
Mamma mia saretta me ne insegni un'altra anche oggi!Che giustaaaaaaaaa
RispondiEliminaNon cnoscevo l'esistenza di tal farina, chapeaux!
Bacioni
saretta
mai usata!!!
RispondiEliminaora devo rimediare pero'..
Caspiterina che abbinamento fanstastico!
RispondiEliminaUn'altra ricetta originale...
Ma che sapore hanno? Sono curiosissima di sapere il sapore (uaz, che gioco di parole) della lenticchia fatta così...
RispondiEliminaio cn il bimby posso ridurre tutto a farina, che dici, cerco le lenticchie di norcia e provo a fare queste delizie???
^_^
bacio tesorina... a domani...
Hei ma quante ricettine mi sono persa???
RispondiEliminaE quest'ultima veramente eccezionale :O non riesco ad immaginarmi il sapore della farina di lenticchie - mah.. da farsi... quando?
Mai usata se la trovo la proverò di sicuro.
RispondiEliminaUna sola cosa,nn rimane toppo asciuttio il biscotto?
Mai sentita la farina di lenticchie, non si finisce mai di imparare...
RispondiEliminabaci
Davvero particolare questa ricetta e sicuramente deliziosa!Brava per l' inventiva e l' entusiasmo di scoprire nuove idee e condividerle con tutti noi!
RispondiEliminaA presto,
Laura
Ma come fai a scovare ingredienti così interessanti!?! Mi sa che è destino, ... sono loro che ti cercano per essere plasmati in modo divino! Bravissima super salsina!!!
RispondiEliminaLe ho viste ieri le lenticchie di Castelluccio e non le ho comprate, uffa!!!
RispondiEliminaSei sempre all'avanguardia salsina!!
@sere: guarda, sono leggermente amarognoli, ma giusto un po': il gusto è originalissimo!
RispondiElimina@lory: effettivamente no: ne sono rimasta sorpresa anch'io! hanno una consistenza un po' particolare, ma non sono asciutti :)
dai mai usata la farina di lenticchie...che bontà..è oleosa? ...sai che bisogna stare attenti con i mulini domestici e i legumi...se le farine sono molto oleose, umide come quelle dei legumi ...rischi che tutto si impasti e si blocchi (esperienza personale)....
RispondiEliminaecco un'altra riceta nuova ma antica perchè mi da l'idea che questo tipo di farina veniva usata tanto in passato...del resto come la farina di castagne....almeno penso :-) forse si fanno i dolci anche con la farina di ceci...ma non ne sono sicura! io ho solo un dubbio con questa farine ma non è che poi i biscotti mi sanno più di salato che di dolce?
RispondiElimina@lo: non lo sapevo! mai avuto un mulino domestico... lo dico subito a spilucchina, prima che mi resti intasata :P
RispondiElimina@vanessa: vai tranquilla! e poi sai, i legumi non sono né dolci né salati: hanno un sapore tutto loro, e dipende sempre da come li accosti agli altri ingredienti. baci!
Mi ero avventurata nell'uso dolciario della farina di ceci e già mi sentivo un pioniere...ma tu tesoro mi strabatti su tutta la linea. C'è un premietto che ti aspetta da me!
RispondiEliminaUn bacio grande
Fra
ma può essere mai?
RispondiEliminamai
mai
mai
usata la farina di lenticchie!!!
:)
:*
Io la farina di lenticchie non solo non l'ho mai usata ma non l'avevo neanche mai sentita nominare....i biscotti sono meravigliosi!
RispondiEliminaNo, no mai usata.
RispondiEliminaChe invidia tu sei vicina a Castelluccio che dici sono ancora in tempo per una gitarella!!!
Li vendono ancora i biscottini al farro?
La farina di lenticchie ci sarà nei negozi bio?
A presto
é bellos scoprire nuove farine :) a presto! vale
RispondiEliminaIo la farina di lenticchie non l'ho mai usata ma non mi è nuova...vuol dire che se ne avrò l'occasione la prenderò.
RispondiEliminadevo dire che menco sapevo che esistessa la farina di lenticchie :S
RispondiEliminami piacerebbe provare i tuoi biscotti!
È la prima volta que vedo farina di lenticchie, in Spagna non si vende in supermercato, non so se posso trovarla in negozi biologici.
RispondiEliminaCerquero!!! È interessante.
È la prima volta que vedo farina di lenticchie, in Spagna non si vende in supermercato, non so se posso trovarla in negozi biologici.
RispondiEliminaCerquero!!! È interessante.
@tutti: al supermercato credo sia molto difficile trovare questa farina. più probabile in negozi di specialità alimentali o prodotti biologici, oppure alle fiere enogastronomiche :-)
RispondiEliminaNon sapevo nemmeno che esistesse la farina di lenticchie ! Grazie di avermela fatta scoprire con questa tua ricetta.
RispondiEliminaPaola
Le scovi tutte tu! Ora mi piazzo su google e vedo se esiste pure in Germania. E ora con calma mi leggo cosa hai scritto nell'ultima settimana. Un bacione, Alex
RispondiElimina@saladisapa: mi sa che nemmeno la cannella va bene. qui son noiosi! userò l'anice e me li mangerò tutti io!
RispondiEliminache bella idea! ciao
RispondiElimina