
...agli amanti delle zuppe. la foto non le rende giustizia, tanto più che la seconda volta che l'ho fatta mi è venuta un po' troppo liquida e l'uvetta gigante è affondata come il titanic :-( è una semplice crema di indivia belga che avevo fatto come antipasto la sera della zuppa georgiana. davvero una delizia: l'amarezza dell'indivia si sposa a meraviglia con la dolcezza dell'uvetta e della cipolla, nonché con la sapidità della bottarga. è passato qualche giorno da quando l'ho fatta: spero di ricordare bene dosi modi e tempi. nel caso, la regola è sempre quella: soffriggere bollire frullare aromatizzare :-P
buon fine settimana a tutti!
CREMA DI INDIVIA BELGA CON UVETTA GIGANTE, BOTTARGA DI MUGGINE E CIPOLLA CARAMELLATA
per 2 persone
2 indivie grandi
cipolla bianca per il soffritto + altra per la caramellatura
un cucchiaio di uvetta gigante (viene dal cile: non mi risulta che esista un prodotto italiano identico)
bottarga di muggine q.b.
olio extravergine
un cucchiaio di panna fresca
zucchero a velo q.b.
sale
tagliare alcuni anelli dalla cipolla bianca (io avevo cipolline piccolissime) allo spesso re di 2-3 mm. appoggiarli sul silpat o sulla carta forno, cospargerli di zucchero a velo finché ne assorbono, quindi trasferire in forno a 50° finché diventino asciutti (almeno mezz'ora), poi alzare la temperatura a 100-110° finché diventeranno leggermente croccanti.
nel frattempo, scaldare dolcemente dell'altra cipolla (poca) nell'olio. quando profuma intensamente, alzare la fiamma e aggiungere l'indivia lavata e asciugata. rosolare qualche minuto, quindi coprire d'acqua per metà e continuare la cottura a pentola semiscoperta. non ho usato il brodo per non rischiare di camuffare l'amarezza dell'indivia, che mi piace moltissimo. quando la verdura è molto morbida, spegnere il fuoco e frullare molto finemente col minipimer. aggiungere un cucchiaio di panna e mescolare bene. inumidire l'interno delle coppe per farvi aderire la bottarga, cospargerle di quest'ultima, praticamente così:

versare la crema, guarnire con uvetta gigante, le cipolle caramellate e dell'altra bottarga, se gradita. in questa occasione era soda al punto giusto perché l'uvetta non affondasse:

semplicemente intrigante. qualcosa che proverò sicuramente perché amo i contrasti e perch amo le creme.
RispondiEliminaunico dubbio sulla cipolla... rimane veramente croccantina? io una volta ho fatto questo procedimento, simile e sono rimaste flaccide flaccide :(
...ma Saruzz tu si sa che se una maga :D
Perfetta! E poi come l'hai servita...originalissima!!
RispondiEliminaChe strano connubio di ingredienti, noi adoriamo le zuppe ed i sapori nuovi ci incuriosiscono moltissimo!!
Un'altro esperimento riuscitissimo...complimenti!!
bacioni
e infatti: grazie a te ciciuZZ mi son scordata di scrivere un passaggio importante sul procedimento x le cipolle: ora è a posto!
RispondiEliminaprrrrrr :-P
dillo che questa l'hai postata per la tua amica, nonchè amore ???
RispondiEliminaSenti, visto che l'indivia è un pò amarina, la crema rimane altrettanto amarina o la cipolla caramellata e l'uvetta la addolciscono???
I miei ossequi! :-)
pssss..tra una settimana esatta ti spupazzoloooooooo...evviva!!!!
DIVINAAAAAAAAAA!!!tutte cose che adoro e..non mi resta che tentare!
RispondiEliminabacioni e buon we!!!
saretta
come la foto non rende gisutizia????? E' MERAVIGLIOSAAAAAAAA!!! come tutte le cose che fai tu ^_^
RispondiEliminasei troppo brava! questaricetta mi attira un sacco...io adoro queste cose ma a casa mia le apprezzo solo io :-(
un bacissssssimo!
grazie grazie SaruZZ!! ora si che mi spiego dove sbagliavo.. forse.. adesso provo! :D
RispondiEliminaricetta gustosissima e intrigante, da prova sicuramente!!!!
RispondiEliminaTu me mets l'eau à la bouche..trop belle ta recette..une sacré merveille..Bon week-end
RispondiEliminaCiao! Ti scrivo per segnalarti la nuova iniziativa che sto promuovendo sul mio blog. Si tratta di un aggregatore di blog di cucina, ma non solo!
RispondiEliminaSe ti interessa unisciti a noi e magari aiutaci a pubblicizzare questo piccolo grande progetto a cui crediamo molto!
Potremmo pubblicare anche la tua raccolta se vuoi!
Baci
Laura
Se porto la coppa, mi allunghi una porzioncina? Buon WE!
RispondiEliminaaspettando il pan del garzone x non perdere le antiche tradizioni,ben vengano le ricette creative, ma se non ricordiamo il passato banalmente non possiamo andare verso il futuro buona giornats
RispondiEliminaquesta me la voglio proprio provare..
RispondiElimina.....mi piacciono molto i contrasti,
ciaooo!!
bella la ricetta...e come l'hai proposta!!!!
RispondiEliminaoriginalissima ;)
ok dopo questa è ufficiale... sei il mio idolo!!! non aggiungo altro a parte un bacio e un buon fine settimana. Isa
RispondiEliminasei sempre la numero uno in fatto di accostamenti ricercati e originali! e anche in fatto di prodotti sconosciuti: uvetta gigante :-O non la conoscevo proprio!! ;)
RispondiEliminaottima preparazione salsa! un bacio e buon we tesoro!
hai centrato in pieno il mio evento... soprattutto perchè se accompagnato da un commento sulla nonna è fantastico... avevo una mezza idea di postare ogni ricetta... Posso cominciare con le tue che hanno aperto le danze?
RispondiEliminaGrazie e un bacio
è molto avvolgente! e coccoloso e pure elegante! :)
RispondiEliminauna zuppa originale....ciao
RispondiEliminaestremamente interessante...mi piace molto l'indivia, la trovo rinfrescante e l'abbinamento che hai proposto è davvero sfizioso. La proverò :D
RispondiEliminaUn bacio
Fra
La bottarga di muggine, spiegami, cara salsina, perché qui la trovo, ma poi ti dico, la tua é in polvere o é un panetto??? la mia é in polvere ragalatami da mio suocero, ma al suer ho visto il panetto che é esternamente avvolto dalla cera...ora mi puoi dire quale é la miglore, considerando che quella a panetto cosa cara, non ricordo esattamente il prezzo.
RispondiEliminaDeliziosa la tua zuppa, anche qui l'uvetta gigante e lo erara veramente tanto ,viene d cile, ma credo ci sia anche una qualità del marocco?!?!!! mi informo, tanto non cambia molto.
Baci e buon WE
Ho solo una cosa da dire: intrigante!!!!
RispondiEliminaL'indivia belga mi è sempre piaciuta più cotta che cruda, ma l'idea di farne una zuppa non mi è mai venuta. Interessanti i due ingredienti che ci hai abbinato.
RispondiEliminaBuona domenica, Alex
buon inizio di settimana, se ieri sera ti sono fischiate le orecchie, ero io che ti pensavo se avessi assaggiato...!l'urlo di tarzan sarebbe stato il minimo, stavolti crostini imbrecciata coratella è ti parlo di un ristorante 4 stelle, ma come si fà a stravolgere cosi una tradizione! ciao
RispondiEliminaSe tu consigli...non posso che accettare l'invito!!!
RispondiEliminaciao
buon lunedì a tutti!
RispondiElimina@mariluna: dunque, indubbiamente la bottarga migliore è quella in panetto. dovrebbe esistere anche in pasta, tipo pasta d'acciughe. infine c'è quella grattugiata. io l'avevo comprata in primavera (un barattolo, 15 euro!) perché mi serviva urgentemente ed avevo trovato solo quella grattugiata.. effettivamente non è male, è buona, ma il panetto è migliore ;-)
Il mio compagno adora la bottarga e ogni tanto si concede l'acquisto di un panetto tutto per lui, a me non piace, ma proverò a fargli questa zuppa..mi sa che la divorerà
RispondiEliminaElga
ciao sara! che goduria questa tua zuppetta. io toglierei la bottarga, che non amo granché, ma il resto mi acchiappa sai? l'uvetta la adoro!
RispondiEliminaCiao salsina! Ti posso invitare alla mia raccolta dei menù per l'afternoon tea? Sarei onorata :-) A presto
RispondiEliminaL'idea è niente male, stuzzicante e semlice allo stesso tempo! L'indivia caramellata la facevo anche prima, ma la bottarga e l'uvetta sono delle chicche!!
RispondiEliminaOh che accostamenti particolari ! Bella la presentazione :)
RispondiEliminamamma mia te mi stupisci sempre!ma da dove le pigli queste trovate? io veramente rimango cosi :O:O:O
RispondiEliminatroppo chic, troppo glamour....anche le foto ;)
questa è proprio buona! non so se l'uvetta la metterei gigante, perchè non la amo, ma la crema con la belga è una bellissima idea
RispondiElimina