
...che faccio una crema bruciata: non ne sono mai stata particolarmente attratta, e non ho mai avuto voglia di provare a farla. m'è andata bene: ho evitato di incendiare il palazzo ed è venuta benissimo! mi sono decisa a provarne una a base di zucca: mio nonno quest'anno ne aveva un campo esagerato, e siccome il suo utilizzo da queste parti è quasi esclusivamente riservato all'alimentazione dei maiali, mi ha osservata esultare con sguardo perplesso alla vista di cotanta produzione. so cosa stesse pensando: "chissà che ce farà sta fija de tutte ste zucche da majali..."


la ricetta che segue è tratta da qui, con le dovute modifiche votate all'alleggerimento calorico. chi avesse il cannello caramellizzatore potrà evitare di utilizzare l'alcol, che in ogni caso evapora completamente.

p.s.: mi sono accorta che c'è una bella raccolta di ricette con la zucca: ecco dunque la mia.

CREMA BRUCIATA ALLA ZUCCA CON CRUMBLE DI CASTAGNE E AMARETTO
ingredienti per 2 persone
2 tuorli da uova biologiche (codice "0")
40 gr zucchero di canna + altro zucchero per caramellare
160 gr di latte fresco intero
90 gr zucca gialla lessata e scolata
poca cannella in polvere
sale
2 castagne
2 amaretti
un pezzetto di burro grande quanto una nocciola
alcol a 95vol per uso alimentare
lessare la zucca con un pizzico di sale, scolarla bene e frullarla accuratamente insieme al latte nel bicchiere del minipimer. sbattere i tuorli con lo zucchero per almeno 5 minuti, quindi unire a filo il liquido latte+zucca e mescolare bene, unendo la cannella e un pizzico di sale. portare ad ebollizione l'acqua del bagnomaria mettendo sul fuoco la pirofila che poi andrà in forno; quando l'acqua bolle immergervi le 2 ciotoline riempite di crema ed infornare a 180° per 35-40 minuti. l'acqua dovrà essere alta tanto quanto il livello della crema. sfornare, lasciar intiepidire quindi trasferire in frigo per almeno 3 ore. arrostire le castagne in una padella di ferro dopo avervi praticato un'incisione. quando si sono scurite, sbucciarle, spellarle e tritarle con le mani insieme agli amaretti. unire pochissimo burro, schiacciare con le dita e ripassare in padella antiaderente per pochi secondi a fiamma molto alta. nel frattempo, coprire di zucchero le ciotoline di crema, spruzzare di alcol e incendiare. quando la fiamma sarà scemata, adagiarvi il crumble e servire subito.
Saruz come sai stavolta ho voluto sapere tutto in anticipo e ho già sviscerato tutte le mie curiosità!:) Vedo che hai fatto tesoro anche di qualche mio erroruccio di cui ti ho parlato nel corso delle mie esperienze di crème brulée e cotture a bagnomaria.. mi fa piacere! ;)
RispondiEliminaQuesto dolce lo trovo veramente invitante e adatto perfettamente alla stagione!! brava!! :)
ma che bellezza che e' questa ricetta! complimenti!
RispondiEliminaQuesta ricetta non la conoscevamo, il procedimento è lungo ma non difficile! La crema di zucca con le castange dobbiamo proprio prvarla!!
RispondiEliminaInsomma ci piace veramente tantissimo!! Dev'essere squisita!!
Un bacio
Ricetta intrigante e sicuramente da tenere a mente per quando avrò della zucca in casa:)
RispondiEliminaEcco, solo di questa potrei vivere per anni...
RispondiEliminaLa tua nonna è me-ra-vi-glio-sa!
Mamma mia che belle zucche...se hai problemi di smaltimento io mi offro volontaria ;P
RispondiEliminaLa tua versione della creme brulèe è veramente stuzzicante, l'utilizzo della zucca geniale. Ottimo come dolce per la notte di Halloween :D
Un bacio grande
Fra
Che dire... un inno al meglio dell'autunno!
RispondiEliminache meraviglia sia la ricetta che tua nonna!!!
RispondiEliminacon le castagne poi...che deliziaaaa!!!!
un bacino!!!!
L'elenco degli ingredienti invoglia subito all'esperimento!
RispondiEliminaChe zucche bellissime complimenti ai nonni!
che invidia!! tutto un campo intero solo di zucche???
RispondiEliminacomplimenti per la ricetta..da provare!!
un baciotto ai nonni!
buonissimi mercoledì
bacioniii
Ho ancora della zucca...mi sa che sperimenterò :-)
RispondiEliminama che buona la creme brulée..no ma quale alcool io la pistola sparafiamme la comprero' prima o poi! (l'ho gia' detta questa??? :P)
RispondiEliminaMitica nonna.....un abbraccio ad entrambe!
PS: mio marito quando tito fuori le rape rosse dice che suo nonno le dava ai maiali...regione che vai, alimentazione suina che trovi!!
finalmente! stavo aspettando mettessi qualcosa di nuovo... ;-)
RispondiEliminache dire?! questa creme brulé è un inno all'autunno con tanto di fuoco d'artificio finale!
ps: io farei l'antidoping alle zucche di tuo nonno...
ma cosa gli darà mai per farle crescere così??!!
Certo che puoi partecipare anzi devi....ho già inserito il link nel post....complimenti per il blog ciao
RispondiEliminaio voglio una di quelle zuccheeeeee!!!!!!!!
RispondiEliminaho fatto un bel giro
RispondiEliminaQuesto blog è bellissimo ci capiterò spesso per scoppiazzarvi le ricettine
Grazie a voi ho scoperto la farina di lentichhie ciao
Beh mi pare che come prima volta ti sia venuta benissimo,no?
RispondiEliminaquesta è la prima volta che sento parlare di zucca bruciata....e che splendide zucche con splendida nonna! ;)
RispondiEliminammmhhh.. mi ispira. avevo fatto pure io una specie di crema di zucca un tempo, ma la tua ha un nome delizioso, crema bruciata. questa volta l'italiano mi piace più del francese! :-)
RispondiEliminaBella la ricetta e tenera tua nonna.
RispondiEliminaAmmazza quanto è alta quella zucca! Di solito non amo particolarmente la zucca per il suo sapore dolciastro, ma ovviamente per un dolce simile è più che perfetta. Azzeccatissimo anche il crumble sopra.
RispondiEliminaCiao
Alex
Spettacolo!
RispondiEliminaE la tua nonna poi,sembra davvero perplessa,come a dire ma n'do la metterà poi tutta sta roba!!!
Quanto mi piace la zucca! e questo piattino mi sembra proprio delizioso! brava brava e bella la nonna! :-D fantastica!
RispondiEliminaBacio
Silvia
manuesilvia, vostra nonna ha un volto per me familiare.
RispondiEliminaMi sembra di averla già vista vi va di dirmi di dove siete.
ciao
@sorby: mi sa che hai fatto un po' di confusione coi blog: io non sono manuesilvia, sono salsadisapa! e quella è MIA nonna eheheh :)
RispondiEliminabuahaahahahhahaa.... (e sai xè rido)...
RispondiEliminaConosci perfettamente il mio parere nei confronti della crème brulèe (chissà se ho azzeccato gli accenti) ma, questa è una crema bruciata e poi hai usato la zucca che mi piace tanto tanto e poi il crumble e poi... mi sa che è da provare!!! :-)
Smack gioia mia!!!
Sere - cucinailoveyou.com
Le zucche dei tuoi nonni sono stupende, peccato darle ai maiali!
RispondiEliminaSi le tue modifiche sono decisamente più leggere, bravissima!
Buon ponte
Ciao Salsa,
RispondiEliminae si dopo tantissimo tempo mi rifaccio vivo, che dire, al solito sei bravissima.
CIAO
Questa crema bruciata mi sembra speciale! corro a comprare la zucca.. ciao vale
RispondiEliminache buona
RispondiElimina