
ho comprato una busta di semi di girasole biologici verso luglio. li ho usati finora? neanche una volta. è un classico: compro archivio e poi abbandono. ma poi ritrovo eh!? da tempo me li immaginavo in un pesto: fiordisale con la sua raccolta me ne ha dato l'opportunità. insomma, quali sono i principi che stanno alla base del pesto? dei semi (pinoli), un'erba aromatica (basilico), un altro aroma che dia forza al gusto (aglio), olio buono e parmigiano; più un pestello per amalgamare il tutto. tenendo fermi gli ultimi tre punti, ho variato i primi tre: dei semi (girasole), un'erba aromatica (mentuccia), un altro aroma che dia forza al gusto (agrumi). ho usato il mio pesto-restyling per condire dei chitarrini all'uovo, aggiungendo giusto una macinata di pepe nero: deliziosi! buon week end a tutti i lettori...

PESTO DI MENTUCCIA, SEMI DI GIRASOLE E AGRUMI
ingredienti per condire 2 porzioni di pasta
2 cucchiai rasi di semi di girasole decorticati
6 rametti piuttosto lunghi di mentuccia lasciata essiccare all'aria per 2 o 3 giorni
polvere di limone bio
polvere d'arancia bio
olio extravergine
un cucchiaio di parmigiano appena grattugiato
lavare sotto il rubinetto i rametti di mentuccia, quindi prelevarne le foglie e metterle nel mortaio di marmo insieme ai semi di girasole. cominciare a pestare, aggiungere olio poco alla volta, e, solo alla fine, il parmigiano: e gli agrumi: per regolarsi col gusto basta assaggiare e stabilire l'equilibrio che più si confà al vostro palato.
per la pasta, scolare al dente i chitarrini tenendo da parte un po' d'acqua di cottura, mantecare in padella col pesto, l'acqua e un filo d'olio, servire con una macinata di pepe nero.

PESTO DI MENTUCCIA, SEMI DI GIRASOLE E AGRUMI
ingredienti per condire 2 porzioni di pasta
2 cucchiai rasi di semi di girasole decorticati
6 rametti piuttosto lunghi di mentuccia lasciata essiccare all'aria per 2 o 3 giorni
polvere di limone bio
polvere d'arancia bio
olio extravergine
un cucchiaio di parmigiano appena grattugiato
lavare sotto il rubinetto i rametti di mentuccia, quindi prelevarne le foglie e metterle nel mortaio di marmo insieme ai semi di girasole. cominciare a pestare, aggiungere olio poco alla volta, e, solo alla fine, il parmigiano: e gli agrumi: per regolarsi col gusto basta assaggiare e stabilire l'equilibrio che più si confà al vostro palato.
per la pasta, scolare al dente i chitarrini tenendo da parte un po' d'acqua di cottura, mantecare in padella col pesto, l'acqua e un filo d'olio, servire con una macinata di pepe nero.
e come sempre ci sorprendi con ricette dagli ingredienti originali!! i semi di girasole...ma dove li hai trovati?? ma alla fine questo pesta sapeva di agrumi???
RispondiEliminabacioni
E' vero le tue ricette sono sempre originali...
RispondiEliminaehhe anche io compro le cose e poi le uso dopo qualche mese ghghg...l'importante è usarle dai!!e tu le hai usate alla grande!! che bontà questo pestooooo!!!! un bacione!!
RispondiEliminama ciao!
RispondiElimina@manuesilvia: i semi di girasole si trovano facilmente: io li ho presi in un negozio BIO.
se sapeva di agrumi? beh sì, ma anche di mentuggi,a di girasole, di parmigiano... sapeva di pesto ;-)
Io amo le tue ricette...perchè oltre al risultato esaltante spieghi ogni passaggio, delucidi, chiarisci
RispondiEliminaGrazie
Un bacio
Fra
certo.. hai detto niente SaruZ! peccato che non è da tutti trovare con questa facilità abbinamenti insoliti e guduriosi. Hai questa grande capacità... e io ne approfitto!! per questo sono tua amica cosa credevi?? :P:P ;)
RispondiEliminaCiao, che bella questa idea di abbinare i semi di girasole e la mentuccia! Hai mai provato a prendere invece l'aneto?
RispondiEliminaVorrei passarti questo meme se non ti dispiace.. http://rossa-di-sera.blogspot.com/2008/10/meme.html
A presto! Vorrei poter passare più spesso da te, ma proprio non ci riesco..
che buona la polvere d'arancia, solo che l'ho finita da un pezzo, posso fare quella di limone... oppure sai cosa potrei metterci? la scorza di limone sotto sale, cosa dici? la menta ce l'ho sulla pianta, i semi di girasole li ho... non dirlo a fiore ma frullo tutto e bon :-)
RispondiEliminacome sempre non posso non complimentarmi per la genialità ;)
RispondiEliminaun pesto profumato agli agrumi deve essere una vera delizia!!!
buon fine settimana anche a te!
Che pesto interessante.
RispondiEliminaCopio subito.
ciao
buon we.
anch'io voglio (vorrei) una tua ricetta nella mia raccolta... :-)
RispondiEliminaSplendido questo pesto, mi ispira molto l'abbinamento! :P
RispondiEliminache sei un genio te l'ho già detto vero? vabbè.... :-)
RispondiEliminaoriginale questo pesto! complimenti...
RispondiEliminabuon week-end!
VALE
molto particolare ed invitante buon w-end
RispondiEliminaDopo aver provato il pesto di semi di zucca dovró provare anche questo di semi di girasole. Ho ancora un po' di polvere d'arancia (benedetto il giorno che ho avuto la pazienza di farla) e la menta resiste sul balcone. Fantastico!
RispondiEliminaBuon WE, Alex
io adoro i smei di girasole...li metto nel pane e spesso li tosto e li metto sulla pasta al posto del formaggio....provo anche così...ma la polvere di limone come fai???
RispondiEliminaPerfetti! Mi parli di semi di girasole ... Domandina: quest'anno ho la prima produzione di semi di girasole dell'orto di casa. Sai mica come sgusciarli senza impazzire?
RispondiEliminaRien que tes photos, on dévore l'écran de bonheur...j'adore, j'adore et j'adore..j'imagine la bonne odeur...On que je ferme les yeux pour savourer cet instant ...un régal...Bon dimanche...
RispondiEliminaUn'analisi scientifica e ineccepibile, per una sintesi davvero gustosa!
RispondiEliminaMa quante ne sai? ;)
Michelangelo
Mentre leggevo "semi di girasole" mi son chiesta!!! si sentiranno tra i denti???? invece no!!! leggo meglio e dunque sono decorticati, appunto, dico, che cretina!!! é certo che salsina non avrebbe mai fatto una bizzaria simile...anche se di bizzarrie nella sua testolina cé ne da vendere a da prendere subito al volo...geniale é die poco gustosa di sicuro questa salsa.
RispondiEliminaSono anch'io con semi, e non solo, comprati da "anni" nei casetti, peso che trovero' altro presto se non li utilizzo.
Buona domenica
Originale e profumatissimo questo pesto!!!!
RispondiEliminale tue ricette sono sempre originali, buona domenica
RispondiEliminanon fa una piega
RispondiEliminamolto particolare ed originale!!
RispondiEliminabuon inizio settimana ;)
STUPENDO!!!!!!!!!!!! un pesto stupendo!!!!!!!!!!!!finalmente qualcosa di non solito, finalmente qualcosa di diverso!!!!!!!!!!!!!
RispondiElimina@stella: potrebbe essere un tentativo! sciacquala bene bene :)
RispondiElimina@lo: per la polvere di limone (o arancia), sbucci il limone avendo cura di prendere solo il giallo, quindi metti la buccia ad essiccare all'aria, magari sopra al termosifone ;) dopo 12 ore, pesti tutto nel mortaio fino a ridurre in polvere, e conservi in barattolini di vetro!
@twostella: accidenti, questo proprio non lo so! :-O vedrò di informarmi!
salsina....inoltre...mi devi levare un dubbio...mi spieghi come riesci a fare queste foto stile notturno? cos'è che fa quel chiarore stupendo? una lampada accesa? non usi il flash giusto...? no perchè vorrei cimentarmi anch'io ;)
RispondiElimina@gragra: dunque, ho una bella lampada d'alluminio con una normale lampadina a luce calda sopra il tavolo che mi illumina i piatti dall'alto. di solito non tengo accesa nessun'altra luce nella stanza: solo quella. a volte invece accendo una luce lontana. inoltre uso il cavalletto e NON USO il flash!
RispondiEliminainteressante questo abbinamento! :-) brava, come al solito. bacius
RispondiEliminasalsina, l'anno scorso comprai dei semi di girasole negli USA chenon ho mai usato perche' non ho voglia di sbucciarli!!! :P
RispondiEliminaMa per il tuo pesto mi potrei anche mettere di buona lena :))
Ciao!
Non avevo pensato a fare un pesto con i semi di girasole...ma visto che mi piacciono tanto, perché no?
RispondiEliminaCiaooo,
Aiuolik
me lo immagino un posto molto profumato, per una spaghettata da re :-P
RispondiEliminaFrancesca
certo che questo e' veramente bello e originale moschina!
RispondiEliminane terro' conto ;)