
non sono mai stata una grande amante del castagnaccio, perché solo in un paio di occasioni ne ho assaggiato di veramente buono, e solo una volta l'ho fatto da sola ma il risultato non mi ha completamente soddisfatta. riproverò a farlo a breve, magari in versione "restyling", tanto per riconciliarmi con la farina di castagne in purezza. la ricetta che segue è infatti vagamente ispirata a questo dolce per la presenza della farina di castagne, dell'olio e del rosmarino, ma contiene anche la farina di grano, le mele e il lievito: tutti ingredienti noti e rassicuranti. ho utilizzato più o meno le dosi di questo plumcake, la cui consistenza mi era molto piaciuta, con la differenza che questa torta ha la compattezza, la morbidezza e la sensazione di "velluto in bocca" tipica della farina di castagne. inoltre ho utilizzato la mia mela preferita: la mutsu, grande, verde e croccante, prodotta da un'azienda agricola del mio paese che utilizza il metodo di lotta integrata. la torta è venuta benissimo, ed è la mia colazione di questa settimana ;-)

P.S.: con questa ricetta partecipo alla raccolta di essenzadivaniglia sulle torte di mele.
TORTA DI FARINA DI CASTAGNE, MELE MUTSU E ROSMARINO
ingredienti per una piccola teglia da 22 cm
75 gr farina di castagne
50 gr farina bianca 00
4 cucchiai di zucchero di canna + altro per la teglia
2 cucchiai d'olio extravergine
1 uovo
1 grande mela mutsu (pesava circa 400 gr)
mezza bustina di cremor tartaro
un piccolo rametto di rosmarino
un bicchiere scarso di latte intero
sale
imburrare, infarinare e zuccherare la teglia. tagliare la mela a dadini e mescolarla ad 1 cucchiaio di zucchero di canna. sistemare le mele sul fondo della tortiera in modo ordinato. accendere il forno a 150-160°. sbattere bene l'uovo con 3 cucchiai di zucchero, unire il rosmarino finemente tritato, il sale e l'olio. mescolare insieme le due farine setacciate ed aggiungerle, alternandole al latte, al composto precedente. unire alla fine il lievito setacciato e mescolare bene. versare il composto, che sarà abbastanza sodo, sulle mele adagiate nella tortiera, livellando bene con una spatola. infornare per circa 40 minuti. se si raddoppiano le dosi converrà prolungare leggermente i tempi di cottura ma senza aumentare la temperatura del forno. sfornare, attendere 5 minuti e rovesciare la torta su di un piatto da portata.
Qualcosa da dire? Dico solo che questa sarà la mia prossima torta di mele!
RispondiEliminaMi associo al commento di Virginia...già scaricata la ricetta, la replicherò presto
RispondiEliminaUn bacio
Fra
Ma è una abbinamento particolare! dobbiamo assolutmante provarlo!! Abbiamo giusto ancor aun po di farina di castange da utilizzare!!
RispondiEliminabaci baci
Il rosmarino in un dolce? Non ci avrei mai pensato? A dire il vero non ho neanche mai provato la farina di castagno...sono troppo indietro :-)
RispondiEliminaCiaoooo!
Non trovo assolutamente le mele motsu..mai sentite nemmeno nominare..dimmi con che mela posso sostituirla?
RispondiEliminaGrazie
bellissima!!! e chissà che bontà con la farina di castagne....
RispondiEliminaun bacionissimo!!
@michela: prendi una golden non troppo matura! :)
RispondiEliminaSara... tu ci stupisci sempre
RispondiEliminax accostamenti da sfida e per ingredienti nuovi... ora anche queste mele che non conoscevo!
grandiosa!
baci
PS le tue zucche sono bellissime ;-)
grazie salsa! ^____^
RispondiEliminanon ci crederai...ma hai racchiuso in questo dolce le due torte che forse amo di più: la torta di mele rovesciata e il castagnaccio!
@essenza: :-O davvero? mi fa molto piacere! grazie milleeeee
RispondiEliminaA force de voir ton joli rouge, j'ai fait une verrine de chocolat à la gelée de poivron...et j'adore ton gâteau à la belle saveur de notre bel automne....bravo
RispondiEliminaE' semplicemente divina, poi la tua descrizione della sensazione in bocca di questa torta..mannaggia..mi sentirei di uscire per comprare la farina di castagne..ma è tardi! Elga
RispondiEliminaIl castagnaccio non mi piace, ma la tua torta con il tocco delle mele ... bella proposta!
RispondiEliminail castagniaccio sembra facile! il punto è farla morbida una sfida di nulla! sai oggi cosa ho fatto? la pattona,certo l'erbe toscane sono state un optional ma ho calibrato con quelle passate dal convento! ciao
RispondiEliminasugar...controlla l'ora... guarda che mi tocca fare per gironzolare tra i miei blog preferiti... mica c'ero abituata a lavorare, io! :-)
RispondiEliminaho visto che hai messo la seconda foto, ohhhhhh... mi piace quando mi stai a sentire! hihihihi
Questa la vojo provà per il mio amato, mi ispira parecchio...appenà finirà il secondo pandolce. (magna eh?)....
Per lui la torta, per me la cremina di zucca qui sotto!!!!
Un bacino amica mia!
Io posso usare il mio passato di castagne secondo te, magari diminuendo il latte? Dalla foto la consistenza di questa torta sembra sostenuta e morbida....insomma spaziale!!!
RispondiEliminadi solito il castagnaccio a me viene bassissimo!!!
RispondiEliminadevo provare la tua versione allora ;)
@ciboulette: non so se vada bene lo stesso: probabilmente col passato di castagne viene più umida e lievita di meno! :)
RispondiElimina@mirtilla: attenzione, questo NON è un castagnaccio! ;)
Mamma mia che bontà!ma questa mela gigate?La Mutsu prio mi mancava...Cabierò tipo e la torta la replicherò!
RispondiEliminabacioni
Questa è interessante. In realtà a me non piace il castagnaccio perché non mi piace la farina di castagne, mi sembra che non sappia di castagne. Però forse in connubio con le mele ci guadagna.
RispondiEliminaGrazie! Chissà che non la provi...
@giovanna: ti dirò, la farina di castagne con le mele (e le pere) ci guadagna tantissimo. forse è per questo che il castagnaccio piace poco anche a me? perché è troppo puro? mmm...! ci penserò :) ciao!
RispondiEliminadecisamente particolare......aggiunta alla lista delle ricette da provare!
RispondiEliminaUn bacio.
Il castagnaccio non mi ha mai entusiasmato, ma questa torta è invitante.
RispondiEliminaSarà dura trovare quella melina e l'abbinamento con il rosmarino mi piace molto.
In passato ho preaprato dei biscotti al rosmarino quindi approvo questo abbinamento.
Bravissima
Salsina cara, vorresti fare un salto da me per ritirare il premio? ;-)
RispondiEliminaIntanto mi rubo al volo la tua torta, mi servira nei prossimi giorni!
A presto!
ohhhh finalmente un dolce con la farina di castagne che non sia il castagnaccio (che adoro ma non si può fare sempre e solo quello eh!)
RispondiEliminaQuesta me la segno e ci provo..figurati se viene una cosa decente..ma basta che sia commestibile!
Bacio
Silvia
anche io non ho molta simpatia per il castagnaccio e per la farina di castagne ma forse accostato a mele e ingredienti noti come dici te mi potrebbe far venire un po' + di voglia nel fare un dolce a me poco adatto! una via di mezzo tra una toreta di mele e il castagnaccio ;)
RispondiEliminaSaruz con il mio vagabondare tra il lazio e la toscana mi stavo perdendo questo piccolo capolavoro della cucina che sa di casa e di mamma :)
RispondiEliminaottima idea.. la devo provare! sai che io sono un'appassionata di torte di mele! ;)
OK SARA' FATTO.
RispondiEliminagrazie buon we.
ciao
quaclhe giorno fa ho comprato una fantastica farina di castagne alla sagra si bagnoli irpino, potrei provarlo!!! ;)
RispondiEliminabaci!!!
Mi piacerebbe tu partecipassi al mio premio della buona azione per festeggiare i 100 post ! Chocolat
RispondiEliminahttp://cookinginrome.blogspot.com/2008/10/100-good-deed-prize-il-premio-della.html