eheh, dal titolo pare chissà che ;-) una cosa però è cambiata davvero: il sito di foodpairing! si è rinnovato, ampliato ed aggiornato: ci sono ingredienti nuovi, abbinamenti arditi e tante idee da provare. praticamente il paese dei balocchi per una come me. ed eccomi subito al lavoro. questi spaghetti alle clementine mi frullavano in testa da un po'... mandarino e bottarga m'è venuto in mente ieri, oggi ho visto il nuovo foodpairing ed è stato il colpo di grazia: pare che col mandarino si abbinino bene le arachidi! ecco dunque il risultato del mio piccolo esperimento: facile, veloce, gustoso. riuscito!
MACCHERONCINI ALLA CHITARRA CON BOTTARGA, CLEMENTINE E ARACHIDI
ingredienti per ogni persona
maccheroncini q.b.
olio extravergine
1 spicchio d'aglio piccolo
il succo di 2 clementine
la buccia di meno di mezza clementina
2 cucchiaini scarsi di arachidi ridotte in granella
mezzo cucchiaino di bottarga di muggine grattugiata
timo
mentre la pasta cuoce, immergere in acqua bollente la buccia delle clementine tagliata a zeste per 5 secondi. scolare immedieatamente e trasferire in congelatore. scaldare molto dolcemente l'aglio tagliato a metà e privato del germoglio in un filo d'olio ed un cucchiaino di arachidi triturate grossolanamente. quando profuma, spegnere e aggiungere il timo. spremere le clementine e filtrarne il succo. scolare la pasta al dente tenendo da parte due o tre cucchiai di acqua di cottura. risottare la pasta in padella con l'acqua e il succo a fuoco alto fino ad assorbimento completo del liquido. aggiungere la buccia quasi alla fine, il tempo di dare un'ultima saltata. servire col resto delle arachidi, la bottarga e un filo d'olio.
MACCHERONCINI ALLA CHITARRA CON BOTTARGA, CLEMENTINE E ARACHIDI
ingredienti per ogni persona
maccheroncini q.b.
olio extravergine
1 spicchio d'aglio piccolo
il succo di 2 clementine
la buccia di meno di mezza clementina
2 cucchiaini scarsi di arachidi ridotte in granella
mezzo cucchiaino di bottarga di muggine grattugiata
timo
mentre la pasta cuoce, immergere in acqua bollente la buccia delle clementine tagliata a zeste per 5 secondi. scolare immedieatamente e trasferire in congelatore. scaldare molto dolcemente l'aglio tagliato a metà e privato del germoglio in un filo d'olio ed un cucchiaino di arachidi triturate grossolanamente. quando profuma, spegnere e aggiungere il timo. spremere le clementine e filtrarne il succo. scolare la pasta al dente tenendo da parte due o tre cucchiai di acqua di cottura. risottare la pasta in padella con l'acqua e il succo a fuoco alto fino ad assorbimento completo del liquido. aggiungere la buccia quasi alla fine, il tempo di dare un'ultima saltata. servire col resto delle arachidi, la bottarga e un filo d'olio.
Questo è proprio un toccasana.
RispondiEliminaE poi è bello sentirti così soddisfatta.
Grazie corro subito a vedere i nuovi abbinamenti...questa pasta è superlativa!
RispondiEliminaUn bacio e buon lunedì
Fra
ma che bella idea! tutta da provare, non appena colgo qualche clementina dall'albero...
RispondiEliminaLo sapevo che questo piatto sarebbe uscito bene, ma non immaginavo così tanto!
RispondiEliminaE ricordati...pecan, sono le arachidi! ahahahahahahaha
SMACK
Sere - cucinailoveyou.com
l'hai fatto!! :D hanno un aspetto magnifico!!! :D bravissima come al solito. e non sapevo di foodparing.. corro subito a dare un'occhiata ;)
RispondiEliminaE' strano perchè mi suggeriscono inverno ma anche freschezza sul palato..davvero interessante questo piatto, voglio provare anche io:)
RispondiEliminaElga
Davvero un sapore particolarissimo questa pasta, e chissà che profumo!
RispondiEliminale clementine cifanno venire voglia di arachini...e allora perchè non abbinarli proprio in una pasta! Sei geniale!! E l'uso della bottarga rend eil piatto ancora più strano ma sicuramente buonisismo!!
bacioni
A te quel sito ti fa male!!!! sei drogata!!! però brava!!
RispondiEliminaI tuoi esperimenti sono sempre fonte di ispirazione! E la freschezza dell'agrume mi conquista! Baci
RispondiEliminaio adoro i tuoi esperimenti arditi!!
RispondiEliminama sai che anche se lo hai ripetuto tante volte io credevo che il food paring fosse tutt'altra cosa?? anzi credo di averlo pure scritto impropriamente in qualche post...va beh ormai è fatta! ma per il futuro vedrò di informarmi!!
Bella questa pasta. La bottarga, alla fine era un pò coperta dalle clementine...o tutto era equilibrato?...lo sai che i tenti con queste cose....
RispondiEliminaLa bottarga ce l'ho
RispondiEliminail clementini ce li ho...
è da provare :)
Grazie per avermi ricordato il sito foodpairing, era tanto che non ci entravo. Bellissima questa pasta. Se non fosse per i miei parenti ultratradizionalisti la farei per la Vigilia che da noi è sempre a base di pesce. Non ho mai fatto caso se si trovano facilmente le clementine non trattate - ora mi metto alla ricerca, anche perchè volevo fare anche la polvere di clementine.
RispondiEliminaUn abbraccio
Alex
ma dai...le clementine con la pasta!!!
RispondiEliminasai che non riesco ad immagginarne il sapore?
un bacione
Ma guarda tu...sai che ho un sacchetto di arachidi da tempo e nessuno le mangia e mi hai dato una voglia ora!!!prima che si rammolliscono questi maccheroncini me li voglio proprio fare....sei sempre una carica di idee suggestive e spettacolari.
RispondiEliminaGiorno sereno Sara
mi lasci sempre senza fiato. brava
RispondiEliminaMeravigliosi accostamenti!! E il sito veramente bello, mò adesso me lo guardo bene, grazie!
RispondiEliminatuoi azzardi sono i miei!
RispondiEliminaTu la sai che ti adoro per questo vero ;-))
Ciao salsina, bel abbinamento...certo il sapore el mandarino accostato a quello dell'arachide deve essere molto azzeccato...brava:)))
RispondiEliminaSi avevo visto che il sito di foodpairing era cambiato :D
A presto! e continua ehh con gli esperimenti, mi piacciono molto!
Carla
Il sito del foodpairing aveva proprio bisogno di una rinnovata, nei contenuti come nella forma. Che bel regalo di Natale ci hanno fatto ;)
RispondiEliminaGrazie della ricetta: c'è bisogno di qualcosa di veloce e gustoso! Brava davvero.
wenny
Questa è proprio bellina... Ho un debole per qualsiasi piatto salato con gli agrumi.
RispondiEliminaNon passavo da qui da tanto tempo, perciò un saluto ed un bacione!
che buona e mi era sfuggita da buona casinara ciao ciao
RispondiEliminaComplimenti per la ricetta, davvero fantasiosa! Mi sfugge un passaggio: perchè metter le bucce in congelatore?
RispondiElimina@franz: ciao e benvenuto!
RispondiEliminaho messo le bucce per qualche minuto in congelatore per evitare che si ammosciassero: dopo la sbollentatura tendono sempre ad afflosciarsi un po' e a perdere colore, così invece sono rimaste belle arancioni e sode!