
...a fare il castagnaccio da sola ho rilevato lo stesso difetto dei castagnacci che di solito trovo in giro: troppo asciutto e sabbioso, fastidiosamente sodo. pare di mangiare argilla. possibile che sia così difficile fare un castagnaccio di consistenza gradevole? probabilmente è già stato provato in questa versione, ovvero col latte al posto dell'acqua, ma nel caso qualcuno avesse dei dubbi e volesse riconciliarsi con la farina di castagne in purezza, consiglio di fare questa prova e regalarsi un assaggio: ne vale veramente la pena. finalmente un castagnaccio della consistenza di un pudding, delicatamente stemperato dalla cremosità del latte. con questa semplicissima ricetta, che (ci tengo a sottolineare) NON E' quella del castagnaccio tradizionale ma una mia versione personalizzata, partecipo alla bella raccolta organizzata da bicece. per realizzare questi bonbon ho utilizzato gli stampini per cioccolatini della silikomart, quelli rotondi con un incavo cubico al centro, ideali per incastrarci qualche decoro (naturalmente commestibile).
BONBON DI "CASTAGNACCIO" AL LATTE
ingredienti per circa 20 bonbon
per i bonbon:
100 gr farina di castagne dell'amiata
150 ml latte intero
un pizzico di sale
2 cucchiaini da caffè di olio extravergine
per la finitura:
cacao amaro
gocce di cioccolato fondente
granella di zucchero
albicocche secche
per l'incarto:
cellophane
nastro rosso di raso
setacciare la farina in una ciotola, condirla con l'olio e il sale quindi unire il latte a filo, mescolando continuamente con una frusta. riempire gli stampini fino all'orlo, livellare con una spatola quindi infornare in forno caldo a 170-180° per circa 15 minuti: dovrannoessere leggermente coloriti. sfornare e lasciar raffreddare completamente, quindi togliere i bonbon dalle formine premendo i fondi uno ad uno. rotolare i bonbon nel cacao, guarnire con un dadino di albicocca secca, una goccia di cioccolato fondente e due chicchi di granella di zucchero. incartare a caramella con un foglietto di cellophane e legare col nastro.
Non solo sono bellissimi, ma devono essere anche parecchio buoni! Grazie alle vostre ricette quest'anno faccio un super figurone con i regali!! Grazie Sapetti!!
RispondiEliminail castagnaccio a modo tuo non è niente male...anche se mantiene poco della ricetta originale...
RispondiEliminanoi ci mettiamo anche uvette e pinoli, ma non ci viene secco!!
vabbè, ricette diverse...
un bacione
mi mancavi e sei tornata con una ricetta che mi piace da morire!
RispondiEliminaDi super effetto anche la confezione!
Me ne hai tenuti un paio x quando ci vediamo!??!
che capolavoro!Io proverò a rispolverare un vecchio castagnaccio deliziosop che facevo una volta..ti saprò dire!
RispondiEliminabacione!
Anche io avevo provato a fare il castagnaccio con il latte ma non aveva raggiunto la famosa consistenza desiderata, finchè ho seguito un consiglio che mi era stato ripetuto più volte e io avevo sempre ignorato..ci viole tanta acqua, tanta che quando versi l'impasto nella teglia, l'acqua deve superare di livello la parte solida...non ci credevo nemmeno io:)) Ma sti pasticcini??????? Sarei capace di mangiarne un centinaio, così senza accorgermene:)
RispondiEliminaElga
Semplicissimi e geniali..non ho mai fatto il castagnaccio classico, ma ora l'associazione castagna-olio-cacao mi attira parecchio....
RispondiEliminaBaci!!!
Una piccola droga, vero cara? ;)))
RispondiEliminaDiavoletta tentatrice sei, ecco!
COpio e incollo per magari per Natale!
bacioni
Un idea regalo strepitosa e il confezionamento a caramella è bellissimo! Geniale assolutamente geniale
RispondiEliminaUn bacio
Fra
Un idea regalo strepitosa e il confezionamento a caramella è bellissimo! Geniale assolutamente geniale
RispondiEliminaUn bacio
Fra
Straordinario! Adoro le castagne, ma non mi piace il castagnaccio. Questa tua interpretazione mignon mi conquista!
RispondiEliminaBel colpo! Complimenti!
RispondiEliminaMa sai, il mio cognato aggiunge nel castagnaccio, quello classico, intendo,una.. mela a pezzettini piccolissimi o addirittura grattuggiata! E viene morbido e un pò umido, buonissimo. E con lo stesso impasto fa anche le frittelle!!
Se lo dici tu ci credo,nn ho mai usato la farina di castagne in purezza proprio per il motivo che ben descrivi!
RispondiEliminaGrazie della dritta!
Dei deliziosi bonbon. Mi piace come li hai confezionati. Sicuramente una gradita aggiunta ad un pacchetto, un piccolo pensierino dolce.
RispondiEliminaCiao
Alex
questo si che è un castagnaccio ciao
RispondiEliminaCiao cara, grazie per la segnalazione del plagio: ho visto che adesso il blog non è più on line, meglio così... Bellissima l'idea del castagnaccio in formato mignon, assolutamente da provare!
RispondiEliminasaruz bellissimi questi bon bon che in effetti sono tutt'altra cosa rispetto al castagnaccio... e devono essere gradevolissimi :P
RispondiEliminadevo dire che non riesco a capire cosa intendi quando parli dei difetti del castagnaccio.. e in genere amo la farina di castagne con cui puoi fare eventualmente la dolce polendina amiatina se proprio vuoi qualcosa di umido :)
ma a breve c'è in programma il castagnaccio.. quindi ti farò sapere ;)
fantastico!
RispondiEliminaConosco questi stampini :-) Ciò che non conosco invece è proprio il castagnaccio, credo che da queste parti proprio non si usi.
RispondiEliminaCiaoooo
Molto graziosi!
RispondiElimina...per Natale sarebbe un regalo ben gradito :)
Proverò questa tua simpaticissima interpretazione, perchè a voler essere onesta a me il castagnaccio è sempre venuto tendenzialmente...immangiabile! eppure io sono castagna-dipendente... ;-)
RispondiEliminatu sei un genio! ok ok,non conosco il castagnaccio, o meglio non l'ho mai provato nè sentito...ma quei bon bon sono fantastici, solo a vederli sono sicura che Bonbon 1 - Castagnaccio 0
RispondiElimina:D
Un abbraccio!
concordo con te, il castagnaccio è una di quelle cose che proprio non iesco a mangiare.
RispondiEliminami fa uno strano effetto, mi prude in gola.
e pensa che l'ho mangiato con la farina di castagne del casentino.
mentre le castagne fresche non mi fanno lo stesso effetto.
saretta come al solito, a volte ho paura di essere ripetitiva, non ho parole...
geniale l'utilizzo delle formine dei cioccolatini per fare dei "bon bon" di castagnaccio! certo che ultimamente ti ci sei messa d'impegno nell'utilizzo della farina di castagno! ammirevole davvero! :)
RispondiEliminaIl Castagnaccio non ha mai fatto impazzire nemmeno me per la sua stopposità... sei fantastica riesci a reinterpretare gli ingredeinti e fare dei capolavori! Bravissima
RispondiElimina